30.12.2014 Views

Libretto CdL Specialistica 2008-09 - Dipartimento di Scienze della ...

Libretto CdL Specialistica 2008-09 - Dipartimento di Scienze della ...

Libretto CdL Specialistica 2008-09 - Dipartimento di Scienze della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Verifica dell'appren<strong>di</strong>mento: prova finale con elaborato<br />

Testi consigliati<br />

- Salvador A. (ed.), 1994 – International Stratigraphic Guide. Geological<br />

Society of America<br />

- Prothero D. R., 1989 – Interpreting the stratigraphic record. Freeman &<br />

Co. New York.<br />

Dispense fornite dal docente.<br />

Commissione d’esame: G. Bagnoli, L. Ragaini, W. Lan<strong>di</strong>ni.<br />

Orario <strong>di</strong> ricevimento: Martedì 16-18<br />

Pietro Armienti<br />

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Terra<br />

PETROFISICA<br />

6 CFU- lezioni frontali<br />

Programma del Corso (Frequenza Obbligatoria)<br />

Stereologia; analisi <strong>di</strong> immagine; forme dei granuli. Orientazioni dei reticoli<br />

cristallini dei granuli. Densità, porosità, proprietà meccaniche, elettriche ,<br />

magnetiche e termiche delle rocce. Laboratorio <strong>di</strong> analisi <strong>di</strong> immagine<br />

Esercitazioni<br />

Durante il corso sono previste circa 10 ore <strong>di</strong> esercitazioni per<br />

- Segmentazione <strong>di</strong> immagini <strong>di</strong> rocce e misure <strong>di</strong> Crystal Size Distribution<br />

- Determinazione quantitativa <strong>di</strong> parametri tessiturali tamite l‟uso <strong>di</strong> GIS.<br />

Obiettivi Formativi<br />

Lo studente dovrà essere in grado <strong>di</strong> effettuare misure quantitative dei<br />

parametri tessiturali <strong>di</strong> una roccia usando strumenti <strong>di</strong> analisi <strong>di</strong> immagine<br />

basati su tecniche GIS e saper utilizzare criticamente i dati relativi ai parametri<br />

fisici delle rocce in relazione al contesto geologico <strong>di</strong> origine e/o agli impieghi<br />

Verifica dell’appren<strong>di</strong>mento: esame orale con voto.<br />

Testi Consigliati<br />

Durante il corso sono <strong>di</strong>stribuiti appunti curati dal titolare del corso ed una<br />

serie <strong>di</strong> articoli su argomenti base per gli opportuni ampliamenti.<br />

Si consigliano inoltre le seguenti letture:<br />

63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!