30.12.2014 Views

Libretto CdL Specialistica 2008-09 - Dipartimento di Scienze della ...

Libretto CdL Specialistica 2008-09 - Dipartimento di Scienze della ...

Libretto CdL Specialistica 2008-09 - Dipartimento di Scienze della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

monitoraggio vulcanico. Tipi <strong>di</strong> pericoli vulcanici. Previsione a lungo e a<br />

breve termine delle eruzioni.<br />

Obiettivi formativi<br />

Gli obiettivi del corso sono <strong>di</strong> far familiarizzare lo studente con il tema delle<br />

crisi vulcaniche e dei <strong>di</strong>versi aspetti <strong>della</strong> loro gestione. Il corso si prefigge<br />

anche <strong>di</strong> analizzare da un punto <strong>di</strong> vista fisico il processo eruttivo e i pericoli<br />

da esso prodotti. Gran parte <strong>di</strong> questi concetti sono qualitativamente esten<strong>di</strong>bili<br />

ad altri tipi <strong>di</strong> rischi naturali.<br />

Modalità <strong>di</strong> verifica dell'appren<strong>di</strong>mento: Esame orale con voto<br />

Testo consigliato Fundamendals of Physical Volcanology<br />

Commissione d'esame: Rosi, Santacroce, Sbrana<br />

Orario <strong>di</strong> ricevimento: Lune<strong>di</strong> 10-12<br />

GEOCHIMICA APPLICATA ALLA VULCANOLOGIA<br />

6 CFU – 4 CFU lezioni frontali; 2 CFU laboratorio<br />

Paola Marianelli<br />

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Terra<br />

Programma del corso<br />

Caratteristiche dei corpi magmatici: tipi, geometrie e <strong>di</strong>mensioni. I sistemi <strong>di</strong><br />

alimentazione dei vulcani attivi. Esempi <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> alimentazione in <strong>di</strong>versi<br />

ambienti (es: Islanda, Hawaii, Etna, S.Helens, Montserrat, Pinatubo,Vesuvio<br />

Campi Flegrei ecc.).<br />

Concetti <strong>di</strong> camera magmatica, mush column, sistemi superficiali e profon<strong>di</strong>.<br />

Processi chimico-fisici in camere magmatiche, processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziazione,<br />

convezione, <strong>di</strong>ffusione, stratificazione, zonature composizionali e termiche.<br />

Evoluzione <strong>di</strong> serbatoi magmatici in sistema chiuso e processi a sistema aperto:<br />

rialimentazioni, degassamento e interazioni con le rocce incassanti, processi <strong>di</strong><br />

mescolamento. Mescolamento fisico vs. ibri<strong>di</strong>zzazione. Ruolo del mixing<br />

nell‟evoluzione termica e composizionale delle camere magmatiche e<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!