30.12.2014 Views

Libretto CdL Specialistica 2008-09 - Dipartimento di Scienze della ...

Libretto CdL Specialistica 2008-09 - Dipartimento di Scienze della ...

Libretto CdL Specialistica 2008-09 - Dipartimento di Scienze della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

proprietà fisiche e meccaniche (densità reale ed apparente, assorbimenti<br />

d‟acqua per capillarità ed immersione totale, porosità aperta e porosità totale,<br />

resistenza meccanica a compressione, flessione e taglio, durezza Knoop) <strong>di</strong><br />

materiali lapidei naturali ed artificiali (marmi, graniti, pietre, malte, aggregati),<br />

secondo i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> prova prescritti dalle vigenti normative nazionali ed<br />

internazionali (UNI, UNI EN, ASTM). Confezionamento e caratterizzazione <strong>di</strong><br />

paste, <strong>di</strong> malte aeree e <strong>di</strong> malte cementizie a <strong>di</strong>verso rapporto acqua/legante.<br />

Obiettivi formativi<br />

Il corso, <strong>di</strong> carattere teorico e pratico, ha lo scopo <strong>di</strong> fornire le conoscenze <strong>di</strong><br />

base sull'utilizzo delle rocce come materiali naturali da costruzione e per usi<br />

industriali. Alla fine del corso, gli studenti dovranno conoscere e saper<br />

classificare i geomateriali utilizzati in e<strong>di</strong>lizia, valutare le migliori con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> impiego dei materiali lapidei naturali ed artificiali in base alle loro<br />

caratteristiche chimiche, minero-petrografiche ed alle loro proprietà tecniche, e<br />

riconoscere le forme <strong>di</strong> alterazione e degrado <strong>della</strong> pietra in opera.<br />

Verifica dell'appren<strong>di</strong>mento: esame orale con voto. Sarà parte integrante<br />

dell‟esame la <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> una relazione scritta, preparata dallo studente, su<br />

un argomento concordato con il docente che preveda la raccolta, l‟elaborazione<br />

e l‟interpretazione <strong>di</strong> dati sperimentali.<br />

Testi consigliati<br />

Appunti delle lezioni in forma ipertestuale prodotti e <strong>di</strong>stribuiti dal docente. Per<br />

approfon<strong>di</strong>menti:<br />

AA.VV. (a cura <strong>di</strong> Lorenzo Lazzarini) (2004): Pietre e Marmi Antichi.<br />

CEDAM, Padova, pp. 194.<br />

Amoroso G.G. (2002): Trattato <strong>di</strong> scienza <strong>della</strong> conservazione dei monumenti.<br />

Alinea, Firenze, pp. 416.<br />

Amoroso G.G., Fassina V. (1983): Stone decay and conservation. Elsevier,<br />

Amsterdam, pp. 453.<br />

Collepar<strong>di</strong> M. (1991): Scienza e tecnologia del calcestruzzo. Hoepli, Milano,<br />

pp. 551.<br />

Desio A. (1985): Geologia applicata all'Ingegneria. Hoepli, Milano, pp. 1193.<br />

Fiori C. (2006): I materiali dei beni culturali. Aracne, Roma, pp. 196.<br />

Franceschi S., Germani L. (2007): Il degrado dei materiali nell‟e<strong>di</strong>lizia. DEI,<br />

Roma, pp.179.<br />

Lazzarini L., Laurenzi Tabasso M. (1986): Il Restauro <strong>della</strong> Pietra. CEDAM,<br />

Padova, pp. 319.<br />

Manning D.A.C. (1995): Industrial minerals. Chapman & Hall, London, pp.<br />

276.<br />

Menicali U. (1992): I materiali dell‟e<strong>di</strong>lizia storica. Carocci, Roma, pp. 304.<br />

Primavori P. (1999): Pianeta pietra. Zusi, Verona, pp. 326.<br />

65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!