30.12.2014 Views

Libretto CdL Specialistica 2008-09 - Dipartimento di Scienze della ...

Libretto CdL Specialistica 2008-09 - Dipartimento di Scienze della ...

Libretto CdL Specialistica 2008-09 - Dipartimento di Scienze della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TERMODINAMICA PER GEOLOGI<br />

6 CFU –lezioni frontali<br />

Pierluigi Riani<br />

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> Chimica e Chimica Industriale (Via Risorgimento, 35)<br />

Argomenti da conoscere per poter frequentare efficacemente il corso: nozioni<br />

minime <strong>di</strong> Fisica, <strong>di</strong> Matematica e <strong>di</strong> Chimica generale.<br />

Programma del corso<br />

Termo<strong>di</strong>namica classica. Definizioni <strong>di</strong> base: sistema e sue possibili<br />

caratterizzazioni, ambiente, temperatura, calore, lavoro. Stato <strong>di</strong> un sistema,<br />

variabili <strong>di</strong> stato, equazioni <strong>di</strong> stato. Trasformazioni. Trasformazioni reversibili<br />

e irreversibili. Primo principio <strong>della</strong> termo<strong>di</strong>namica: relazioni fra scambi <strong>di</strong><br />

calore e <strong>di</strong> lavoro. Energia interna. Capacità termiche a volume e a pressione<br />

costante. Entalpia. Applicazioni chimiche del primo principio <strong>della</strong><br />

termo<strong>di</strong>namica: la termochimica. Formulazioni del secondo principio <strong>della</strong><br />

termo<strong>di</strong>namica. Le macchine termiche cicliche e il loro ren<strong>di</strong>mento. Il<br />

ren<strong>di</strong>mento limite <strong>di</strong> una macchina termica che lavora reversibilmente. Calcolo<br />

del ren<strong>di</strong>mento limite tramite il ciclo <strong>di</strong> Carnot. Analisi del ciclo <strong>di</strong> Carnot;<br />

estensione dell‟analisi a un ciclo reversibile generico e definizione <strong>della</strong><br />

grandezza entropia. Con<strong>di</strong>zioni sulle variazioni <strong>di</strong> entropia in una<br />

trasformazione generica all'interno <strong>di</strong> un sistema isolato. La <strong>di</strong>suguaglianza <strong>di</strong><br />

Clausius.<br />

Sistemi a composizione variabile e conseguente aumento delle variabili<br />

necessarie per la definizione dello stato del sistema. Introduzione delle funzioni<br />

termo<strong>di</strong>namiche ausiliarie energia libera <strong>di</strong> Helmoltz ed energia libera <strong>di</strong><br />

Gibbs. Il potenziale chimico e le sue implicazioni sulle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> equilibrio.<br />

Equilibri <strong>di</strong> fase in sistemi a un componente: equazione <strong>di</strong> Clapeyron ed<br />

equazione <strong>di</strong> Clausius - Clapeyron. Il potenziale chimico nei gas perfetti, puri e<br />

in miscela. Il potenziale chimico nei gas reali, puri e in miscela. La fugacità.<br />

L‟equilibrio chimico in fase gassosa. Il potenziale chimico e la tensione <strong>di</strong><br />

vapore. Leggi limite <strong>di</strong> Raoult e <strong>di</strong> Henry. Definizione <strong>di</strong> Attività. L‟equilibrio<br />

chimico in fase condensata.<br />

Gas perfetti e gas reali. L‟equazione <strong>di</strong> stato dei gas perfetti. Deviazioni<br />

dall‟idealità e introduzione del fattore <strong>di</strong> comprimibilità Diagrammi pV/RT - p a<br />

basse pressioni e ad alte pressioni. La liquefazione e le grandezze critiche.<br />

Significato <strong>della</strong> temperatura critica e <strong>della</strong> pressione critica. La spiegazione<br />

del comportamento dei gas reali e il modello <strong>di</strong> Van der Waals.<br />

Tentativo <strong>di</strong> costruzione <strong>di</strong> un‟equazione <strong>di</strong> stato dei gas reali in termini <strong>di</strong><br />

grandezze ridotte: l‟equazione degli stati corrispondenti.<br />

74

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!