01.01.2015 Views

Leggi il magazine online - Infly

Leggi il magazine online - Infly

Leggi il magazine online - Infly

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TESTATINA<br />

News<br />

INFLY MAGAZINE gennaio 2013<br />

CAMOuflage<br />

GOES RALLY<br />

RACING<br />

CAMO sta per “camouflage”, <strong>il</strong> brand<br />

sartoriale biellese dal gusto vintage<br />

nato nel 2007. Stefano Ughetti, ideatore<br />

della “CAMO factory”, in ogni<br />

nuova collezione riesce a stupire<br />

ed emozionare ideando una storia<br />

originale celata nei tessuti. E non si<br />

è smentito nella prossima collezione,<br />

la “CAMO Rally Collection F/W13”,<br />

che sarà presentata al Pitti Immagine<br />

Uomo 83, ispirata al rut<strong>il</strong>ante<br />

mondo del rally, alle iconiche Lancia<br />

Stratos e Lancia Delta Integrale<br />

HF16V e in particolare al “Rally Della<br />

Lana” <strong>il</strong> celebre circuito automob<strong>il</strong>istico<br />

di Biella che negli anni ’30 era<br />

in voga come oggi quello di Montecarlo.<br />

In particolare Ughetti ha<br />

scelto i colori della Martini e Alitalia,<br />

gli sponsor della competizione: blu,<br />

azzurro, rosso e verde.<br />

The<br />

bmw book<br />

La perfetta sintesi tra tecnologia<br />

e design ha fatto di BMW uno dei<br />

marchi più influenti al mondo.<br />

Un volume fotografico, edito da te-<br />

Neues, ne ripercorre la storia<br />

e lo sv<strong>il</strong>uppo unico.<br />

The BMW Book, teNeues Verlag<br />

2012, 304pp., 98 Euro.<br />

Ph. © BMW Group Historisches Archiv<br />

350 ANNI DI BLUE JEANS<br />

I FILM PIù VISTI DEL 2012<br />

Forse per colpa della crisi ma <strong>il</strong> pubblico<br />

sceglie vedere pellicole che fanno parte<br />

di una saga. Paura di rischiare con una<br />

novità Secondo blogosfere.it ecco la<br />

lista dei 10 f<strong>il</strong>m più visti nel mondo nel<br />

2012. The Avengers: la pellicola della<br />

Marvel fa <strong>il</strong> botto planetario e incassa<br />

1,511,757,910 dollari. Il cavaliere Oscuro<br />

- Il ritorno: <strong>il</strong> terzo della tr<strong>il</strong>ogia di<br />

Nolan dedicato a Batman porta a casa<br />

1,081,041,287 dollari. Skyfall: <strong>il</strong> capitolo<br />

della rinascita dopo la caduta di James<br />

Bond ha raccolto 974,272,000. L’era<br />

glaciale 4 ha totalizzato 875,056,752<br />

dollari. Breaking Dawn parte 2: i vampiri e<br />

lupi mannari adolescenti, giunti al termine<br />

della loro esistenza cinematografica, non<br />

sfondano ma guadagnano 794,806,000.<br />

La sorpresa The Amazing Spider-Man<br />

conferma l’attenzione del pubblico per le<br />

saghe di supereroi: 752,216,557 dollari.<br />

Infine Madagascar 3, cartoon della<br />

Dreamworks, inassa 742,110,251 dollari.<br />

Leica dà scandalo<br />

La casa tedesca fa debuttare la sua prima fotocamera<br />

della serie M dotata di Live View e funzionalità<br />

video ed è la prima con sensore Cmos. Anche la<br />

più conservatrice fra le aziende produttrici di<br />

macchine fotografiche ha voltato pagina piegandosi<br />

alle funzionalità “user-friendly” del mondo reflex e<br />

mirrorless. Tutto si gioca sul nuovo Cmos full-frame<br />

da 35 m<strong>il</strong>limetri, un sensore con 23,7 megapixel di<br />

risoluzione, sensib<strong>il</strong>ità fino a 6400 ISO equivalenti,<br />

raffica da 3 frame al secondo. L’innovazione più<br />

r<strong>il</strong>evante riguarda le funzionalità video: un innesto<br />

che consentirà a tutti i fortunati possessori della<br />

nuova Leica M di registrare f<strong>il</strong>mati in HD a 25fps.<br />

La nuova Leica M arriverà sul mercato nel 2013 a un<br />

prezzo di 6200 euro; chi volesse spendere qualcosa<br />

in meno potrà ripiegare sulla più economica Leica<br />

M-E , versione evoluta della M9, proposta a un<br />

prezzo di 4800 euro.<br />

Fino al 10 marzo 2013 al<br />

Centraal Museum di Utrecht,<br />

in Olanda, è in corso “Blue<br />

Jeans”, la mostra dedicata<br />

al denim, raccontato sia nel<br />

suo aspetto più creativo sia<br />

dal punto di vista storico. La<br />

mostra è curata da Pierre<br />

Morisset, head designer<br />

di G-Star. Un viaggio nel<br />

jeans tra dipinti, foto e capi<br />

d’archivio che parte nel 1600,<br />

quando era la tela robusta<br />

degli abiti da lavoro, per<br />

arrivare al XX secolo come<br />

protagonista sia di abiti d’alta<br />

moda sia di una vera e propria<br />

rivoluzione del costume.<br />

Un excursus che prende<br />

vita tra le creazioni di Yves<br />

Saint Laurent, Chanel e Jean<br />

Paul Gaultier, della Maison<br />

Martin Margiela e Marithé +<br />

François Girbaud e Levi’s. La<br />

mostra presenta capi iconici<br />

di G-Star tra cui le Flywoods,<br />

G-Star Elwood, la collezione<br />

di design Jean Prouvé by<br />

G-Star RAW for Vitra, RAW<br />

Nettle Denim e la RAW Ta<strong>il</strong>or<br />

Atelier, che arriverà <strong>il</strong> 19<br />

gennaio 2013 nello showroom<br />

G-Star a Roma dopo essere<br />

stata a Berlino, Londra, Parigi,<br />

M<strong>il</strong>ano, Anversa, Tokyo,<br />

Barcellona e Hong Kong.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!