01.01.2015 Views

Leggi il magazine online - Infly

Leggi il magazine online - Infly

Leggi il magazine online - Infly

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TESTATINA<br />

prof<strong>il</strong>e<br />

PAROLA DI…<br />

DJANGO<br />

Tributo a Franco Nero, Ennio Morricone<br />

e Corbucci con <strong>il</strong> nuovo spaghetti western<br />

firmato Quentin Tarantino.<br />

o<br />

nesto; con ogni<br />

probab<strong>il</strong>ità<br />

l’aggettivo che<br />

meglio incarna<br />

la nuova fatica di Tarantino,<br />

Django Unchained è proprio<br />

questo. Un ritratto, inedito<br />

e senza peli sulla lingua,<br />

di una schiavitù mai vista<br />

prima al cinema. Crudo,<br />

senza sconti, insomma<br />

un f<strong>il</strong>m alla Tarantino che<br />

mescola vari elementi: una<br />

storia d’amore, di riscatto, di<br />

amicizia e di violenza, intriso<br />

di inquadrature che attingono<br />

a piene mani dai numi tutelari<br />

del cineasta statunitense:<br />

Ennio Morricone e Sergio<br />

Corbucci su tutti. «Dieci anni<br />

fa stavo scrivendo, e mi si è<br />

presentato Django, <strong>il</strong> sesto<br />

schiavo in catene in una f<strong>il</strong>a<br />

di sette, poi piano piano si è<br />

rivelato come uno schiavo<br />

che riusciva a liberarsi, per<br />

diventare un cacciatore<br />

di taglie e imbarcarsi in<br />

una romantica e violenta<br />

avventura alla ricerca della<br />

moglie».<br />

Django, personaggio già<br />

interpretato da Franco Nero,<br />

è sinonimo di spaghetti<br />

western...<br />

«Ho sempre sognato di fare<br />

un f<strong>il</strong>m western e mi ero<br />

ripromesso che se fosse<br />

accaduto sarebbe stato alla<br />

Sergio Corbucci e alla Sergio<br />

Leone, maestri assoluti del<br />

genere. Credo che i temi e<br />

l’ambientazione del vecchio<br />

west siano ideali per definire<br />

<strong>il</strong> bene e <strong>il</strong> male, i buoni e i<br />

cattivi».<br />

Come ovvio, questa<br />

pellicola trasuda Italia<br />

ad ogni fotogramma:<br />

Morricone, Elisa, Franco<br />

Nero, i riferimenti a Leone e<br />

Corbucci...<br />

«Sono un amante del cinema<br />

italiano di una volta, la qualità<br />

che aveva e <strong>il</strong> modo in cui<br />

quei registi erano capaci<br />

di prendere un genere e<br />

di trasformarlo in un’altra<br />

cosa, a modo loro, erano<br />

straordinarie. Ho inserito<br />

tecnica ed estetica proprie<br />

degli spaghetti western<br />

in ogni mio f<strong>il</strong>m. Pulp<br />

Fiction l’ho sempre definito<br />

un moderno rock’n roll<br />

spaghetti western. K<strong>il</strong>l B<strong>il</strong>l<br />

due è zeppo di riferimenti,<br />

anche la scena di apertura di<br />

Inglorious Bastards è quella<br />

di un f<strong>il</strong>m western. Senza<br />

parlare della musica, quella<br />

di Morricone, che ho usato<br />

per oltre un decennio e che<br />

ora ho finalmente ut<strong>il</strong>izzato<br />

nel contesto per cui era stata<br />

pensata».<br />

Chi è Tarantino quando non<br />

dirige<br />

«Non saprei come definirmi,<br />

ma la mia vita è un costante<br />

studio dell’arte del cinema,<br />

come se ne dovessi diventare<br />

un professore, mi procura<br />

gioia farlo. Guardo, leggo,<br />

mi informo, analizzo,<br />

sperimento: è uno studio che<br />

non finisce mai e credo che<br />

quando morirò sarà <strong>il</strong> giorno<br />

in cui mi sarò finalmente<br />

laureato».<br />

Un f<strong>il</strong>o rosso che unisce i<br />

suoi f<strong>il</strong>m<br />

«Forse, un tratto comune dei<br />

miei personaggi, è che spesso<br />

recitano una parte nella parte.<br />

C’è sempre qualcuno che finge<br />

di essere un altro».<br />

Va ancora, camuffato, alla<br />

prima del f<strong>il</strong>m per vedere di<br />

nascosto l’effetto che fa<br />

«Ad ogni mio f<strong>il</strong>m. Il giorno<br />

che esordisce, mi metto un<br />

berretto in testa e giro per<br />

i cinema di Los Angeles,<br />

diverse zone, diversi cinema.<br />

Mi metto nelle ultime f<strong>il</strong>e e mi<br />

godo <strong>il</strong> frutto del mio lavoro:<br />

le reazioni del pubblico».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!