01.01.2015 Views

Leggi il magazine online - Infly

Leggi il magazine online - Infly

Leggi il magazine online - Infly

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TESTATINA<br />

culture<br />

INFLY MAGAZINE gennaio 2013<br />

Broche Dragon<br />

in oro bianco e giallo,<br />

diamanti bianchi e gialli,<br />

rubini e perle barocche<br />

valori che da sempre rappresentano<br />

l’essenza di Buccellati; <strong>il</strong> gruppo che per<br />

oltre un secolo, ha saputo mantenere<br />

viva la propria identità st<strong>il</strong>istica,<br />

salvaguardando tradizioni orafe uniche<br />

nel panorama dell’alta gioielleria.<br />

La raggiunta fusione tra i vari rami<br />

della famiglia rappresenta <strong>il</strong> desiderio<br />

dell’Azienda a intraprendere un percorso<br />

di trasformazione che le permetterà di<br />

affrontare le sfide imposte dal mercato<br />

globale.<br />

Il nuovo asset del gruppo è cosi<br />

presieduto da Gianmaria Buccellati,<br />

seconda generazione della famiglia,<br />

mentre la struttura manageriale è<br />

composta dalla terza generazione.<br />

Oggi, come un tempo, Buccellati<br />

firma parure uniche di alta gioielleria,<br />

gioielleria, orologeria e argenteria.<br />

In casa Buccellati l’alta gioielleria<br />

rappresenta ancora oggi <strong>il</strong> 50% del<br />

business, mentre le collezioni di gioielli<br />

e quella degli argenti coprono fette pari<br />

al 20% ciascuna; in coda l’orologeria<br />

con <strong>il</strong> 10%. «Tra gli obiettivi della<br />

Buccellati - aggiunge Gianmaria - <strong>il</strong><br />

desiderio di arrivare nel giro di 3, 4<br />

anni, a raddoppiare <strong>il</strong> fatturato. Il 2010<br />

si è chiuso a quota 26,8 m<strong>il</strong>ioni di euro<br />

(con una Ebitda del 3.6%), ma già a fine<br />

settembre 2011 <strong>il</strong> turnover era cresciuto<br />

del 12% per arrivare, a fine anno, la una<br />

crescita che si dovrebbe attestare al 30%<br />

(portando l’Ebitda al 5.5/6%).»<br />

La maestria tecnica<br />

Pizzi in oro, cascate di gemme e i<br />

magici riflessi dei metalli preziosi sono<br />

<strong>il</strong> risultato di più di duecento anni di<br />

creatività artistica che affermano lo<br />

st<strong>il</strong>e senza tempo e <strong>il</strong> talento unico di<br />

Gianmaria Buccellati.<br />

Gianmaria Buccellati attinge alla<br />

storia antica e moderna e le sue radici<br />

hanno una ricca tradizione storica,<br />

sebbene siano intrise di modernità. La<br />

lavorazione ut<strong>il</strong>izzata per i gioielli di<br />

Gianmaria<br />

Buccellati trae ispirazione dai<br />

finissimi pizzi di Venezia, di Bruges e<br />

Valenciennes, oltre che dal<br />

Rinascimento, dal Barocco e dal Rococò.<br />

Gli artigiani fedeli ai disegni originali<br />

di Gianmaria e Andrea, traforano a<br />

mano sott<strong>il</strong>i lastre d’oro sulle quali è<br />

stato tracciato <strong>il</strong> disegno dei pizzi. Poi,<br />

con pazienza e grande ab<strong>il</strong>ità, lavorano<br />

<strong>il</strong> metallo traforandolo con strumenti<br />

in tutto e per tutto uguali a quelli usati<br />

nel Rinascimento, fino a raggiungere <strong>il</strong><br />

minuzioso e intricato disegno desiderato.<br />

Le tecniche usate in antichità sono<br />

perfettamente replicate da esperti<br />

artigiani, che hanno appreso le<br />

La Parure Regina:<br />

469 br<strong>il</strong>lanti brown ct. 25,69,<br />

27 rubini ct. 214,95. Per gli<br />

orecchini, 78 br<strong>il</strong>lanti brown<br />

ct. 4,18, 2 rubini tondi ct.<br />

4,70, 2 rubini goccia ct. 17,08<br />

tecniche orafe del Rinascimento. L’uso<br />

dell’incisione rimane un altro elemento<br />

tipico delle creazioni in oro e argento<br />

di Gianmaria Buccellati. In particolare,<br />

l’oro lavorato con questa tecnica cattura<br />

la luce e la riflette offrendo a ogni pezzo<br />

un respiro luminoso che ne esalta le<br />

caratteristiche, che viene principalmente<br />

ut<strong>il</strong>izzata per i bordi dei gioielli ed è<br />

apprezzata soprattutto con l’uso di una<br />

lente di ingrandimento.<br />

I capolavori di casa Buccellati:<br />

La PARURE REGINA<br />

Se è vero che tradizione non è coltivare<br />

la cenere, ma adorare <strong>il</strong> fuoco, questa<br />

parure è insieme esempio perfetto e <strong>il</strong><br />

risultato più evidente che Gianmaria<br />

Buccellati ha fatto di questo motto una<br />

regola. Il design, <strong>il</strong> gusto e <strong>il</strong> concetto<br />

stesso della sua creazione affondano<br />

le radici nella tradizione orafa di<br />

Casa Buccellati, ma si spingono verso<br />

nuovi confini creativi, ricercando la<br />

contemporaneità.<br />

Le parole di Gianmaria Buccellati<br />

spiegano chiaramente l’ispirazione<br />

immediata e travolgente che ha spinto<br />

a questa magnifica parure: «Quando mi<br />

fu offerta questa collezione di gocce di<br />

rubini, così importanti per dimensioni<br />

e colore, non ho potuto resistere alla<br />

tentazione di acquistarli perché subito,<br />

alla prima vista, mi avevano colpito<br />

e suggerito la possib<strong>il</strong>ità di creare<br />

un oggetto straordinario, in cui però<br />

dovevano primeggiare quei rubini<br />

così straordinari, valorizzandoli nella<br />

loro interezza. Fu così che, dopo pochi<br />

schizzi, nacque la Collana della Regina,<br />

leggera e importante nello stesso tempo<br />

e per la quale non ho volutamente<br />

ut<strong>il</strong>izzato br<strong>il</strong>lanti bianchi, proprio<br />

perché desideravo che non sovrastassero<br />

con la loro vivacità l’aspetto magico<br />

dei rubini, ma, essendo colorati, che<br />

ne mettessero ancor più in risalto<br />

l’incantevole e seducente colorazione.»<br />

La voglia di dar vita alle gemme, esaltarle<br />

nella loro forma e nel loro colore,<br />

combinarle in perfetta armonia è <strong>il</strong> fuoco<br />

che alimenta l’ispirazione di Gianmaria<br />

Buccellati, la cui spinta creativa sempre<br />

più emoziona, entusiasma ed appassiona.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!