01.01.2015 Views

Leggi il magazine online - Infly

Leggi il magazine online - Infly

Leggi il magazine online - Infly

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TESTATINA<br />

culture<br />

INFLY MAGAZINE gennaio 2013<br />

LORDS<br />

OF THE RINGS<br />

Buccellati: secoli di storia costellati da successi e innovazione,<br />

sempre con uno sguardo rivolto alla tradizione.<br />

Testo di Azrael Ross<br />

Ph. Stefano Campoantico.<br />

Dal volume “Life and the meanings of jewel” edito da Fiera di Vicenza, 2012.<br />

caro Mario, ti mando un<br />

cimelio di guerra che ritrovo<br />

«Mio<br />

tra le altre reliquie: uno dei<br />

miei messaggi aerei, lanciato dalla mia<br />

prua che fendeva le nuvole e sfidava gli<br />

scoppi. Buona Pasqua.»<br />

Nel 1924 Gabriele D’annunzio, cliente<br />

affezionato, scriveva a Mario Buccellati,<br />

fondatore della storica maison di gioielli.<br />

La Mario Buccellati nasce dunque<br />

nel 1919 nel cuore di M<strong>il</strong>ano, all’ombra<br />

del Teatro alla Scala, in largo Santa<br />

Margherita. Da qui passano tutti i più<br />

bei nomi della cultura, dello spettacolo<br />

e della nob<strong>il</strong>tà: Orson Welles, Luchino<br />

Visconti, Maria Callas tra i tanti.<br />

Clienti, amici e semplici ammiratori,<br />

nessuno sfugge al fascino dell’unicità<br />

di Buccellati. Dall’ape degli anni ‘30<br />

con corpo in perla e ali tempestate di<br />

diamanti, zampe e antenne in oro, alla<br />

parure carré degli anni ‘70, ai broccati<br />

d’oro in smeraldi e intarsi di br<strong>il</strong>lanti<br />

degli Anni Ottanta. Nel 1965 <strong>il</strong> fondatore<br />

del gruppo muore e gli eredi iniziano<br />

due percorsi separati comunque sotto lo<br />

stesso storico cognome. La riunificazione<br />

è arrivata al capolinea di un lungo<br />

percorso durato oltre 40 anni, che ha<br />

visto i due rami della famiglia Buccellati<br />

operare sul mercato della gioielleria<br />

d’alta gamma come concorrenti.<br />

E i membri della famiglia lo hanno fatto<br />

riunendosi sotto i valori fondanti che<br />

avevano guidato la vita professionale<br />

del nonno Mario fin dalla nascita della<br />

società nel 1919, ovvero tradizione,<br />

talento, eccellenza artigianale, creatività<br />

e materiali di altissima qualità. «Il<br />

gruppo Buccellati – spiega Gianmaria<br />

Buccellati – a seguito della dipartita di<br />

mio padre Mario nel 1965, si era diviso<br />

in diverse aziende che facevano capo<br />

ad altrettanti membri della famiglia.<br />

In questo periodo, però, dopo anni<br />

di perseverante lavoro, quasi l’intero<br />

gruppo si è riunificato sotto <strong>il</strong> marchio<br />

“Buccellati” e può, con maggiore<br />

forza, affrontare i mercati nazionali e<br />

internazionali e affermare la grande<br />

fama che ha nel mondo intero come uno<br />

dei marchi più prestigiosi del made in<br />

Italy.»<br />

Al punto che <strong>il</strong> marchio finisce per<br />

conquistare <strong>il</strong>secondo posto nella<br />

classifica mondiale 2011 del Luxury<br />

Institute di New York per la gioielleria di<br />

lusso. Tradizione, talento ed eccellenza<br />

artigianale. Con <strong>il</strong> passare dei decenni e <strong>il</strong><br />

materializzarsi delle nuove generazioni<br />

però la f<strong>il</strong>osofia creativa della maison<br />

non è affatto mutata: creatività e<br />

materiali di altissima qualità sono i

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!