01.01.2015 Views

Leggi il magazine online - Infly

Leggi il magazine online - Infly

Leggi il magazine online - Infly

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TESTATINA<br />

personaggi<br />

INFLY MAGAZINE gennaio 2013<br />

<strong>il</strong> mio nome<br />

è nessuno<br />

Ulisse: l’uomo dal multiforme ingegno, <strong>il</strong> mito che solca<br />

i mari, l’eroe più formidab<strong>il</strong>e e moderno di sempre.<br />

Sopra: “Odysseus” di Gustav Schwab. Accanto: Romare Bearden, “Home to Ithaca”, 1977. “Romare Bearden:<br />

A Black Odyssey” è in mostra alla Reynolda House (Salem, NC), fino al 13 Gennaio. reynoldahouse.org<br />

«m<br />

i manca la sposa, le sue<br />

braccia così bianche<br />

e morbide. Mi manca<br />

<strong>il</strong> suo seno tiepido e<br />

gli occhi neri, neri, neri. Mi manca<br />

mio figlio, <strong>il</strong> mio ragazzo… Mi manca<br />

la mia dea - Athena - con gli occhi<br />

verdi, le labbra perfette che non hanno<br />

mai dato un bacio, né a dio, né a un<br />

mortale.»<br />

Parole di affetto con cui Ulisse esprime<br />

la stretta vicinanza sentimentale alla<br />

moglie Penelope, al figlio Telemaco<br />

e ad Athena, sua dea protettrice, nel<br />

romanzo “Il mio nome è Nessuno.<br />

Il Giuramento” (pp. 352, euro 19,<br />

Mondadori) di Valerio Massimo<br />

Manfredi. Frasi che fanno scoprire<br />

una dimensione umana e<br />

amorevole dell’eroe scaltro,<br />

bravo a mentire che “pensa<br />

prima di agire” e usa la<br />

lingua con tale acume, da<br />

essere più tagliente di una<br />

spada.<br />

«Questo è <strong>il</strong> primo di due<br />

volumi e racconta la storia di<br />

Odysseo - spiega l’archeologo<br />

e scrittore Manfredi - dalla<br />

sua nascita a Itaca, alla fine<br />

della guerra di Troia. Nel secondo<br />

volume, che uscirà in primavera, si<br />

parlerà del suo viaggio avventuroso<br />

che lo riporterà in patria.»<br />

Nel libro Ulisse parla in prima<br />

persona, raccontandosi con tutta<br />

l’umanità e <strong>il</strong> coraggio che lo hanno<br />

reso, lungo ventisette secoli, più<br />

immortale di un dio. La figura<br />

di Odysseo ha infatti avuto lo<br />

straordinario destino di ‘reincarnarsi’<br />

infinite volte: i più grandi poeti lo<br />

hanno cantato nel corso dei secoli.<br />

In questo romanzo, attingendo<br />

all’immensa messe di miti che lo<br />

vedono protagonista, Manfredi porta<br />

alla luce episodi e personaggi che non<br />

si conoscevano, e mostra come accanto<br />

al protagonista fluisca gran<br />

parte dell’epos greco: Alcesti,<br />

le fatiche di Herakles, i sette<br />

contro Tebe, gli Argonauti,<br />

oltre ai due poemi di Omero.<br />

Lo scrittore sa raccontare<br />

l’indicib<strong>il</strong>ità della profonda<br />

angoscia che porta ogni<br />

impresa di aggressività ad<br />

annegare in un mare di<br />

lacrime. E <strong>il</strong> dolore impone<br />

sempre un tacito rispetto.<br />

Per questo Ulisse sembra essere alla<br />

continua ricerca di valori perduti, in<br />

un approfondimento della complessa<br />

natura umana, ponendosi in una<br />

dimensione molto differente da quella<br />

espressa dai drammaturghi greci, da<br />

Dante, Shakespeare, Pascoli e Joyce.<br />

Ne derivano la vastità dei temi<br />

descritti che nel romanzo diventano<br />

un grafico dei sentimenti che Manfredi<br />

affronta nella narrazione con un<br />

andamento disinvolto, una fam<strong>il</strong>iarità<br />

colloquiale, con parole che giungono<br />

al lettore quasi trasformate in<br />

suggestioni musicali.<br />

È una scrittura che dà voce soprattutto<br />

alle emozioni.<br />

E dalle esperienze dell’eroe, non<br />

solo omerico, lo scrittore ha saputo<br />

estrapolare una lezione di vita valida<br />

per tutti, tanto che Ulisse è ritenuto<br />

“paradigma dell’umanità”. A.P.<br />

L’autore: Valerio<br />

Massimo Manfredi<br />

Archeologo e scrittore<br />

italiano, dopo la laurea<br />

in lettere classiche<br />

all'Università di Bologna<br />

è subito entrato nel<br />

mondo dell'archeologia,<br />

specializzandosi in<br />

topografia del mondo<br />

antico all'Università<br />

Cattolica del Sacro<br />

Cuore di M<strong>il</strong>ano.<br />

Ha insegnato in Cattolica<br />

dal 1980 al '86 per<br />

poi iniziare proseguire<br />

la carriera accademica<br />

prima all'Università di<br />

Venezia (1987) e poi<br />

presso la Loyola University<br />

of Chicago, l'Ecole<br />

Pratique des Hautes<br />

Etudes della Sorbona<br />

di Parigi e la Bocconi di<br />

M<strong>il</strong>ano.<br />

Tra gli anni ‘70 e ‘80 ha<br />

progettato e condotto le<br />

spedizioni Anabasi per<br />

la ricostruzione sul<br />

campo dell'itinerario<br />

della ritirata dei Diecim<strong>il</strong>a,<br />

ma sono numerose<br />

le sue partecipazioni a<br />

campagne di scavo.<br />

Ha scritto romanzi<br />

di grande successo,<br />

tradotti in tutto <strong>il</strong><br />

mondo per un totale di<br />

circa dodici m<strong>il</strong>ioni di<br />

copie vendute a livello<br />

internazionale. È autore<br />

anche di soggetti e<br />

sceneggiature per <strong>il</strong><br />

cinema e la televisione.<br />

La sua tr<strong>il</strong>ogia Alexandros<br />

è stata acquistata<br />

da Universal Pictures<br />

per una produzione<br />

cinematografica e Dino<br />

De Laurentiis ha realizzato<br />

L'Ultima legione<br />

con Ben Kingsley, Colin<br />

Firth, Aishwarya Rai,<br />

Thomas Sangster, regia<br />

di Doug Lefler.<br />

Da “L’Ultima legione” è stato tratto <strong>il</strong> f<strong>il</strong>m omonimo con Colin Firth e Aishwarya Rai Bachchan diretto da Loug Lefler

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!