03.01.2015 Views

rassegna - Esonet.org

rassegna - Esonet.org

rassegna - Esonet.org

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

celebrazioni garibaldi<br />

celebrazioni garibaldi<br />

La manifestazione è proseguita nella fastosa Sala Bianca del<br />

Teatro Sociale – sede dell’antico sodalizio, di matrice illuministica,<br />

del Casino Sociale – con i lavori del convegno di studi.<br />

Un grande pubblico ha seguito interessato le relazioni della<br />

storica Anna Maria Isastia, dell’università “La Sapienza” di Roma,<br />

di Mauro Gelfi, direttore del Museo Civico di Bergamo,<br />

della storica dell’arte Anna Finocchi, dell’Università di Milano,<br />

e del Gran Maestro Gustavo Raffi, coordinati dal presidente del<br />

Collegio lombardo Paolo Gastaldi. Cosimo Ceccuti, impossibilitato<br />

a intervenire, ha inviato una lettera e il testo scritto del<br />

suo intervento per la prossima pubblicazione degli atti. Particolarmente<br />

caloroso è stato il saluto del vicesindaco Paolo Mascetti,<br />

che è rimasto fino alla fine del convegno.<br />

La relazione del Gran Maestro ha avuto un ruolo centrale in<br />

quanto non solo ha sottolineato come “l’adesione alla Massoneria<br />

non fu per Garibaldi un episodio effimero”, ma al contrario<br />

“una scelta meditata e vincolante” per tutta la vita. E ciò,<br />

Il tavolo dei relatori al convegno<br />

LE INTERVISTE<br />

Ai microfoni del Telegiornale del Grande Oriente d’Italia<br />

il presidente circoscrizionale della Lombardia Paolo Gastaldi e<br />

l’assessore comunale alla cultura di Como Sergio Gaddi<br />

(Goi) Garibaldi e Como<br />

(Presidente Gastaldi) Garibaldi ha<br />

avuto vari legami con Como e il<br />

comasco, senza pensare alla vicenda<br />

sfortunata coniugale con la<br />

marchesina Raimondi. E’ nel comasco<br />

che ci sono state tante battaglie,<br />

tante vittorie; è nel comasco che Garibaldi ha cercato<br />

anche di gettare i semi di un’Italia più libera, più giusta, più<br />

aperta verso i legami con tutta l’umanità.<br />

➢➢➢<br />

(Goi) Comune di Como e Grande Oriente d’Italia per la prima<br />

volta insieme per un’importante iniziativa culturale.<br />

(Assessore Gaddi) Sì, rientra nell’ambito delle manifestazioni<br />

del Comune che vedono la cultura al primo posto come fattore<br />

strategico identitario della città.<br />

Questa mostra Garibaldi dalla storia al mito è di particolare<br />

numero 17-18 / 2007<br />

➢➢➢<br />

Il pubblico nella Sala Bianca del Teatro Sociale<br />

interesse, perché noi abbiamo il<br />

museo Garibaldi e quindi si inserisce<br />

in un patrimonio già cittadino.<br />

Inoltre ha un grado di attenzione<br />

legato all’aspetto mitico<br />

della personalità di Garibaldi, introducendo<br />

un grandissimo elemento<br />

innovativo. Riteniamo,<br />

quindi, che questo sia un progetto<br />

utile anche in termini pedagogici,<br />

didattici per fare luce su questa straordinaria personalità<br />

di uomo prima ancora che di generale, di storico, suo malgrado,<br />

e di creatore della nostra nazione<br />

(Goi) E anche di Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia<br />

(Assessore Gaddi) E’una delle caratteristiche della persona<br />

Garibaldi, quindi una caratteristica strategica.<br />

www.grandeoriente.it<br />

in primo piano<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!