03.01.2015 Views

rassegna - Esonet.org

rassegna - Esonet.org

rassegna - Esonet.org

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

in primo piano<br />

VOCI FUORI DAL CORO<br />

celebrazioni garibaldi<br />

celebrazioni garibaldi<br />

Como, 12 agosto 2007<br />

secondo il Gran Maestro, non<br />

per conquistarsi vantaggi e vanagloriosi<br />

orpelli, ma nell’intento<br />

di coronare il Ris<strong>org</strong>imento<br />

italiano con la liberazione di<br />

Roma e fare dell’Italia uno Stato<br />

laico e democratico, animato<br />

da una religione civile volta a<br />

promuovere lo sviluppo sociale<br />

e morale del Paese nel segno<br />

della solidarietà. “Era un progetto<br />

politico complesso e coerente<br />

– ha spiegato – che doveva<br />

compiersi nella prospettiva<br />

più ampia della libertà universale<br />

e dell’emancipazione<br />

dell’intera umanità”.<br />

Al termine del convegno, il flautista Mario Carbotta e il pianista<br />

Carlo Balzaretti hanno eseguito, tra scrosci di applausi, alcune<br />

musiche scritte per Garibaldi. Il programma scelto, piuttosto raffinato,<br />

è stato presentato con grande verve da Enrico Beruschi,<br />

poliedrico uomo di spettacolo.<br />

Una cena ha chiuso la serata.<br />

Hanno partecipato, oltre<br />

al Gran Maestro Raffi, i Gran<br />

Maestri Onorari Pietro Spavieri<br />

e Morris Ghezzi, il Gran<br />

Tesoriere Antonio Catanese,<br />

il presidente degli Architetti<br />

Revisori Alberto Jannuzzelli,<br />

i consiglieri dell’Ordine Pier<br />

Luigi Tenti (rappresentante<br />

dell’<strong>org</strong>ano nella Giunta del<br />

Grande Oriente) e Bruno Sirigu,<br />

numerosi garanti d’amicizia<br />

e alcuni maestri venerabili<br />

della circoscrizione.<br />

Significativa la presenza dell’assessore<br />

alla Cultura Galdi<br />

e del direttore dei Musei Civici, Castelletti.<br />

Un momento del concerto e l’esibizione di Enrico Beruschi<br />

NELLA RUBRICA RASSEGNA STAMPA<br />

I COMMENTI SULLA MANIFESTAZIONE<br />

Garibaldi Garibaldi Garibaldi<br />

14<br />

SAN SEPOLCRO<br />

Celebrazioni in onore di Giuseppe Garibaldi<br />

nella famosa cittadina della Valtiberina toscana.<br />

La loggia “Alberto Mario” (121) di Sansepolcro<br />

ha dedicato il 6 ottobre, con il patrocinio<br />

del Comune, il proprio tradizionale<br />

convegno di inizio autunno – ormai giunto<br />

alla dodicesima edizione – alla figura più<br />

emblematica del Ris<strong>org</strong>imento italiano.<br />

“Giuseppe Garibaldi (1807-2007): celebrazione<br />

del bicentenario della nascita” è il<br />

titolo dell’incontro che si è svolto nella<br />

sala Consiliare del Comune, con gli interventi<br />

del sindaco Franco Polcri, del Gran<br />

Maestro Gustavo Raffi, del presidente circoscrizionale<br />

toscano Stefano Bisi, del<br />

Grande Archivista del Grande Oriente d’Italia<br />

Vittorio Gnocchini e del maestro venerabile<br />

della “Alberto Mario”, Francesco<br />

Simonetti.<br />

Nell’occasione è stato donato al Comune<br />

di Sansepolcro un busto in bronzo di Giuseppe<br />

Garibaldi opera dell’artista Franco<br />

Alessandrini, della loggia cittadina, che<br />

sarà collocato in Piazza Matteotti, accanto<br />

alla lapide che ricorda i combattenti biturgensi<br />

nelle campagne garibaldine.<br />

numero 17-18 / 2007

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!