03.01.2015 Views

rassegna - Esonet.org

rassegna - Esonet.org

rassegna - Esonet.org

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

assegna stampa<br />

28<br />

19 settembre 2007<br />

[<br />

L’ultimo 8 settembre per Vicenza è<br />

stato particolarmente movimentato.<br />

Oltre alla festa della città, che<br />

è di per sé garanzia di movimento,<br />

c’è stato un surplus di adrenalina<br />

grazie alla manifestazione ambientalista<br />

dei No Dal Molin. E<br />

mentre succedeva tutto questo, un<br />

numero imprecisato di altri vicentini,<br />

desiderosi di sfuggire alle luci<br />

della ribalta, si infilava un grembiulino<br />

e festeggiava l’apertura ufficiale<br />

(alzava le colonne, come dicono<br />

i “fratelli”) della loggia massonica<br />

“I veri amici”, del Grande Oriente d’Italia di palazzo Giustiniani.<br />

L’evento era atteso da diverso tempo. Da più di due anni, almeno,<br />

da quando cioè il Giornale di Vicenza anticipò la richiesta<br />

fatta al Grande Oriente d’Italia da parte di un discreto numero<br />

di muratori vicentini costretti a peregrinare in giro per il<br />

Veneto per poter svolgere la propria attività. Per questo la notizia<br />

dell’inaugurazione è stata accolta con grande soddisfazione<br />

dai fratelli, o forse sarebbe giusto dire con sollievo, considerata<br />

la lunga attesa. “Sabato 8 settembre 2007– annuncia un<br />

comunicato ufficiale – sono state innalzate a Vicenza le colonne<br />

di una nuova loggia della Massoneria Universale – Grande<br />

Oriente d’Italia – palazzo Giustiniani. Ad essa è stato attribuito,<br />

con decreto del Gran Maestro Gustavo Raffi<br />

e su proposta dei fondatori, il nome di “I Veri<br />

Amici”, tratto dalla denominazione di una loggia<br />

vicentina che, iscritta alla Massoneria veneziana,<br />

aveva cessato di esistere nel lontano 1755”.<br />

Non ci sono numeri e nemmeno viene indicato<br />

il nome del Maestro Venerabile, insediato con i<br />

dignitari di loggia nel giorno dell’innalzamento<br />

delle colonne. Si sa solo che “segretario di loggia<br />

è stato nominato Domenico Buffarini, di cui<br />

è già nota a Vicenza l’appartenenza alla Massoneriaassoneria,<br />

che potrà essere punto di riferimento<br />

per quanto vogliano chiedere informazioni<br />

sulle iniziative della loggia”.<br />

A Vicenza ci sono già altre logge affiliate ad altre<br />

obbedienze, come la Gran Loggia d’Italia<br />

(“Fedeli d’amore”), la Gran Loggia Regolare d’Italia<br />

e il Supremo Consiglio d’Italia e San Marino.<br />

Del Grande Oriente d’Italia era già attiva la<br />

<strong>rassegna</strong> stampa<br />

MASSONERIA / Dopo oltre due anni di attesa è stata inaugurata nel Vicentino<br />

un’officina del Grande Oriente d’Italia di palazzo Giustiniani<br />

“I Veri Amici”,<br />

ecco la loggia berica<br />

La più importante obbedienza massonica italiana ha alzato le<br />

colonne in città. “Fratelli” in aumento<br />

Erano presenti<br />

i Maestri Venerabili<br />

delle logge venete<br />

e il Gran Maestro<br />

Aggiunto Bianchi<br />

[<br />

“Ge<strong>org</strong>e Washington”, ma più che<br />

vicentina questa officina è sempre<br />

stata considerata americana, proprio<br />

perché i muratori provenivano<br />

da oltreoceano. Ora che ci sono “I<br />

Veri Amici” la lacuna è colmata.<br />

La cerimonia inaugurale di insediamento,<br />

in attesa di avere a disposizione<br />

dei locali da destinare a loggia,<br />

si é svolta nel tempio costruito<br />

in una sala riservata di un ristorante<br />

vicentino. Sono intervenuti quasi<br />

tutti i Maestri Venerabili delle logge<br />

venete, i presidenti dei collegi circoscrizionali<br />

sempre di Veneto, Lombardia e Toscana, i rappresentanti<br />

delle logge tedesche di Monaco di Baviera e Norimberga,<br />

della loggia Usa “Ge<strong>org</strong>e Washington” e il Gran Maestro<br />

Aggiunto Massimo Bianchi.<br />

Dal punto di vista del programma, la loggia “I Veri Amici”<br />

“promuoverà iniziative culturali su temi storico-filosofici con la<br />

partecipazione di prestigiose figure della cultura nazionale e<br />

internazionale”.<br />

Di fronte alla fama non eccelsa di cui gode la Massoneria italiana,<br />

che paga ancora il clamoroso scandalo legato alla P2, i<br />

muratori vicentini, peraltro in continuo aumento, si daranno da<br />

fare per diffondere i principi di libertà, eguaglianza e fratellanza<br />

“che sono a fondamento dell’essenza massonica”.<br />

numero 17-18 / 2007

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!