03.01.2015 Views

Artisti del XXI Secolo a Sesto Fiorentino

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

artisti dEL <strong>XXI</strong> SECOLO A SESTO FIORENTINO<br />

Via Ippolito Nievo 8 - 50019 <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong><br />

Tel. 055 4201762 - Cell. 333 8227559 - angelalettini@virgilio.it<br />

ANGELA MARIA LETTINI<br />

Attrici, 2012, olio su tela, cm. 50x70<br />

Quando una sensibilità profonda si unisce ad un talento<br />

artistico innato, il risultato non può che essere<br />

una pittura che sorprende per intensità espressiva<br />

e forza <strong>del</strong> colore. È questo il caso di Angela Maria<br />

Lettini. Pugliese di nascita ma fiorentina d’adozione, riscopre<br />

il suo amore per la pittura, amore che sempre l’accompagna.<br />

Dopo la prima formazione artistica in Puglia,<br />

dove frequenta l’Istituto d’Arte e assimila la lezione <strong>del</strong><br />

padre, noto e stimato pittore locale, ancora giovanissima<br />

si trasferisce a Firenze, città in cui trova l’ambiente ideale<br />

per coltivare la sua passione. È l’inizio di un percorso che<br />

la vedrà crescere come artista e maturare un linguaggio<br />

pittorico via via sempre più originale e riconoscibile. Le<br />

tappe fondamentali <strong>del</strong>la sua attività passata e recente<br />

lasciano intuire la dimensione <strong>del</strong>la memoria presentata<br />

dall’artista sotto forma di frammento. Un viaggio a ritroso<br />

nel passato che non ha il valore di un vagheggiamento<br />

nostalgico e melanconico, perché la memoria non è un<br />

rifugio ma la certezza da cui ripartire. È soprattutto il colore<br />

a possedere una grande forza evocativa e a stendere<br />

sulle immagini un velo di emozione. Maggiore la nitidezza<br />

e la precisione <strong>del</strong>le immagini, più complessa la pasta<br />

cromatica, che si fa in taluni punti più corposa, in altri più<br />

vellutata e capace di belle trasparenze. La centralità <strong>del</strong>la<br />

figura - corpi e volti di donne che guardano lo spettatore<br />

come a volerlo interrogare - indica la necessità di ripartire<br />

dall’uomo dal suo valore ineludibile per ritrovare il senso<br />

<strong>del</strong>la vita e <strong>del</strong>l’arte.<br />

Daniela Pronestì<br />

La pittrice ha iniziato la sua attività espositiva nel lontano<br />

1979, con partecipazioni a collettive e concorsi e con<br />

le prime personali. Attività degli ultimi anni:<br />

2001 Collettiva Società Belle Arti Casa di Dante (Firenze)<br />

2005 Personale presso il Chiostro di san Francesco (Florio,<br />

Napoli)<br />

2006 Personale a Villa Gerini (<strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong>)<br />

2007 Premio di pittura “Antonio Berti” organizzato da<br />

AICS, Palazzo Pretorio (<strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong>)<br />

Collettiva “Mostra di Natale”, Società Belle Arti<br />

Casa di Dante (Firenze)<br />

2008 Personale Palazzo Pretorio (<strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong>)<br />

2011 Collettiva “Oltre lo sport” (<strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong>)<br />

Collettiva di Natale, Società Belle Arti Casa di<br />

Dante (Firenze)<br />

2012 Personale Gruppo Donatello, Firenze<br />

Collettiva “Il sacro nell’arte”, SS. Annunziata (Firenze)<br />

Collettiva Galleria Mentana (Firenze)<br />

Collettiva “Maggio Salesiano” (Firenze)<br />

Rassegna arti visive “Miramonti” (Piancastagnaio)<br />

Collettiva di Natale Società Belle Arti Casa di Dante<br />

(Firenze)<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!