03.01.2015 Views

Artisti del XXI Secolo a Sesto Fiorentino

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Lucia Bruni e Federico Napoli<br />

<strong>Artisti</strong><br />

<strong>del</strong> <strong>XXI</strong><br />

<strong>Secolo</strong><br />

a <strong>Sesto</strong><br />

<strong>Fiorentino</strong>


<strong>del</strong> <strong>XXI</strong><br />

<strong>Artisti</strong><br />

<strong>Secolo</strong><br />

a <strong>Sesto</strong><br />

<strong>Fiorentino</strong><br />

A cura di<br />

Lucia Bruni e Federico Napoli


COLLANA<br />

<strong>Artisti</strong> in Toscana<br />

4<br />

Diretta da<br />

FABRIZIO BORGHINI<br />

Patrocinio<br />

COMUNE<br />

DI SESTO<br />

FIORENTINO<br />

Con il contributo di<br />

Villa<br />

Gisella<br />

FIRENZE<br />

L’annuario è realizzato da<br />

Iª edizione giugno 2013<br />

ISBN 978-88-6039-293-0<br />

Tutti i diritti riservati<br />

© Copyright Associazione Toscana Cultura<br />

e Masso <strong>del</strong>le Fate Edizioni<br />

Masso <strong>del</strong>le Fate Edizioni<br />

Via Cavalcanti, 9 - 50058 Signa (FI)<br />

www.masso<strong>del</strong>lefate.it<br />

In copertina: la Villa di Doccia a <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong>


artisti dEL <strong>XXI</strong> SECOLO A SESTO FIORENTINO<br />

Arte e memoria: il sapore <strong>del</strong>la città<br />

L’identità è consapevolezza dei propri mezzi<br />

espressivi, è riconoscersi con l’altro e nell’altro,<br />

è sentirsi parte di un tutto. In questo l’arte<br />

gioca un ruolo importante e il territorio è luogo<br />

<strong>del</strong>la sua espressione più ricca e vivace.<br />

<strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong> ha rappresentato nei secoli un bacino<br />

di menti fertili nel campo <strong>del</strong>l’arte; la nascita<br />

<strong>del</strong>la Manifattura di Doccia, fondata nel 1735 dal<br />

marchese Carlo Ginori, è stata, nel tempo, fabbrica<br />

di “ingegnosi pennelli” e autentico fiore all’occhiello<br />

<strong>del</strong>l’intera Piana.<br />

Il Settecento ha visto figure come lo scultore Gaspero<br />

Bruschi che diede un contributo notevole alla<br />

manifattura di porcellane Ginori: lavorò alla Manifattura<br />

per diversi decennî dirigendo il reparto <strong>del</strong>la<br />

scultura e mo<strong>del</strong>lazione; a lui e al nipote Giuseppe,<br />

si deve gran parte <strong>del</strong>le statuine di Doccia<br />

come puttini, pastori, allegorie <strong>del</strong>le stagioni e<br />

<strong>del</strong>le arti. Fra Ottocento e Novecento figure come i<br />

pittori Pilade Donnini, Anchise Faggi, Giorgio Toccafondi,<br />

e ancora lo Zoppi, il Baroni il Boni, solo per<br />

citarne alcuni, lavorarono alle decorazioni <strong>del</strong>la<br />

manifattura, ma ampliarono la loro arte dipingendo<br />

in proprio; nel rinnovato fermento <strong>del</strong>le arti <strong>del</strong> Novecento,<br />

fra i maestri <strong>del</strong>la scultura troviamo Antonio<br />

Berti, Bruno Benelli, Romano Lucacchini, o i<br />

pittori Gino ed Ennio Pozzi, Piero Nincheri, Piero<br />

Tredici, il ceramista Salvatore Cipolla, per ricordarne<br />

alcuni, che hanno segnato il passo <strong>del</strong>la storia<br />

<strong>del</strong>l’arte nell’ultimo scorcio <strong>del</strong> secolo appena trascorso.<br />

Nel nostro momento storico, talora distratto da un<br />

frenetico quotidiano, sembra allora più che mai opportuno<br />

tracciare un nuovo percorso che offra allo<br />

spettatore il panorama degli artisti sestesi a noi<br />

contemporanei, necessario onde ribadire quella<br />

identità sopra accennata, fertile terra per ogni ingegno<br />

e ingrediente necessario per affacciarsi al<br />

futuro.<br />

In qualità di Consigliere <strong>del</strong>egato alla Cultura e alla<br />

Formazione <strong>del</strong> Comune di <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong>, consapevole<br />

<strong>del</strong>l’importanza di certe aggregazioni, non<br />

posso che sentirmi lieto di offrire il patrocinio alla<br />

pubblicazione <strong>del</strong> presente volume: <strong>Artisti</strong> <strong>del</strong> <strong>XXI</strong><br />

secolo a <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong>, promossa dall’Associazione<br />

Toscana cultura e curato dagli storici <strong>del</strong>l’arte<br />

Lucia Bruni e Federico Napoli, augurando al libro<br />

un meritato successo.<br />

Massimo Rollino<br />

Consigliere <strong>del</strong>egato alla Cultura e alla Formazione<br />

Istituzione <strong>del</strong> Comune di <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong> “<strong>Sesto</strong> Idee”<br />

3


Abside e campanile <strong>del</strong>la Chiesa di san Bartolomeo - <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong> (loc. Carmignanello)


artisti dEL <strong>XXI</strong> SECOLO A SESTO FIORENTINO<br />

Una storia nei secoli<br />

di Lucia Bruni e Federico Napoli<br />

Tombe e resti di un’attività manifatturiera ritrovata<br />

nell’area <strong>del</strong> Polo Scientifico risalgono<br />

alla fine <strong>del</strong> II millennio a.C.; le tombe a<br />

tholos di Quinto ed i resti di un muro a secco in località<br />

Poggio <strong>del</strong> Giro in Palastreto rimandano al<br />

periodo etrusco (VII a.C); i Romani hanno lasciato,<br />

tra gli altri, segni sul territorio (dal I a.C) con la<br />

centuriazione, ancora leggibile nonostante i nuovi<br />

insediamenti nelle vie <strong>del</strong> Termine, dei Giunchi, di<br />

Rimaggio e presso la cappella <strong>del</strong>la Madonna <strong>del</strong><br />

Piano. Dunque, <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong> e la sua Piana -<br />

sextum lapidem da Firenze, lungo la via Cassia -<br />

dipanano una storia antica, archeologicamente<br />

molto ricca; poi, nel Medioevo nascono piccoli<br />

agglomerati di popolo attorno a pievi diverse: San<br />

Martino a <strong>Sesto</strong>, San Romolo a Colonnata, Santa<br />

Maria a Quinto, Santa Maria e San Bartolomeo a<br />

Padule, Sant’Andrea a Cercina, per citarne solo alcune.<br />

Nel XVI - XVII secolo diventano frequenti gli<br />

insediamenti nella zona pede-collinare grazie alla<br />

comparsa di case di campagna o da signori, proprietà<br />

di famiglie aristocratiche fiorentine: Boni,<br />

Torrigiani, Della Tosa, Lucalberti, Bartolini Salimbeni,<br />

Ughi, Ginori, quindi Capponi, Strozzi, Corsi,<br />

Aldobrandini, case usate come luoghi di riposo, ma<br />

utili anche per amministrare i locali beni fondiari.<br />

Per secoli l’economia è prevalentemente agricola,<br />

poco lavoro danno le cave di alberese a Palastreto,<br />

qualche ricchezza viene dal traffico di passaggio,<br />

principalmente lungo la vecchia Strada Maestra<br />

per Prato, ove si segnalano le tracce degli spedali<br />

di Santa Maria Novella (località via Verdi) e dei SS.<br />

Jacopo e Filippo (località via Frosali), in attività per<br />

molti secoli.<br />

Avvertibile è l’impulso economico e sociale quando<br />

il marchese Carlo Ginori nel 1737 inizia la produzione<br />

<strong>del</strong>la porcellana, nei laboratori adiacenti alla<br />

sua villa di Doccia. Da quel momento si affermano<br />

1910 - Manifattura di Doccia. A sinistra Villa Gerini.<br />

nuove figure lavorative, quali il “maestro dei forni”<br />

o il “maestro in pittoria”; si affaccia al quotidiano<br />

una diversa classe sociale, quella operaia; infine,<br />

nasce un nuovo manufatto artistico (l’oggetto in<br />

porcellana, in tutte le sue varianti formali e di destinazione),<br />

per altro sulla scia <strong>del</strong>la secolare tradizione<br />

toscana <strong>del</strong>la ceramica. Ne fanno fede, nel<br />

territorio di <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong>, le tante immagini<br />

sacre poste nei tabernacoli di via, generalmente<br />

realizzate in maiolica (ricordiamo la mostra Immagini<br />

di devozione, a cura di Maria Pia Mannini, Villa<br />

Corsi Salviati, <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong>, 1981).<br />

Nell’arco <strong>del</strong>l’Ottocento continua l’attenzione<br />

<strong>del</strong>l’aristocrazia fiorentina per l’area sestese,<br />

come testimoniano gli arrivi in villa <strong>del</strong> principe<br />

Borghese (villa Paolina a Quinto), dei Gerini e dei<br />

Malenchini, nonché <strong>del</strong>la stessa Teresa Gamba,<br />

moglie prima <strong>del</strong> conte Alessandro Guiccioli poi<br />

<strong>del</strong> marchese di Boissy, ma appassionatamente<br />

legata a George Byron e che muore nella sua proprietà,<br />

circondata da un parco all’inglese, oggi<br />

detto Il Neto. Nel XIX secolo e fino agli anni Quaranta<br />

di quello successivo <strong>Sesto</strong> riflette l’incerto<br />

cammino politico, economico e culturale <strong>del</strong>l’Italia,<br />

fra lotte per l’indipendenza e successivi governi di<br />

5


artisti dEL <strong>XXI</strong> SECOLO A SESTO FIORENTINO<br />

1900 - Inaugurazione <strong>del</strong>la nuova stazione ferroviaria: lo<br />

striscione è in omaggio al Senatore Torrigiani, sindaco di<br />

Firenze e titolare <strong>del</strong>lo stabilimento conserviero a sud <strong>del</strong>la<br />

ferrovia.<br />

sinistra non molto dissimili dai precedenti di diverso<br />

segno. Forse in “Pinocchio” di Carlo Lorenzini,<br />

scritto pare con riferimenti a <strong>Sesto</strong>, si rispecchia la<br />

città di quest’ultimo scorcio <strong>del</strong>l’Ottocento.<br />

Sulla scia <strong>del</strong>le necessità <strong>del</strong>la Ginori, nel 1873<br />

nasce la Regia Scuola d’Arte Ceramica (oggi Istituto<br />

d’Arte), promossa dal marchese Lorenzo Ginori<br />

Lisci, ma caldeggiata dall’allora primo sindaco <strong>del</strong>la<br />

città, Francesco Daddi. Questa istituzione, oltre a<br />

preparare le future maestranze <strong>del</strong>l’azienda - nel<br />

1896 c’è la fusione con la “Richard” e all’alba <strong>del</strong><br />

nuovo secolo i dipendenti sono 1.500 su di una popolazione<br />

di 13.000 abitanti -, potenzia ulteriormente<br />

un artigianato diffuso - non di rado minimo come<br />

numero di occupati -, tanto che nell’ultimo decennio<br />

<strong>del</strong>l’Ottocento a <strong>Sesto</strong> nascono diverse aziende<br />

impegnate nella produzione ceramica: la “Società<br />

Ceramica di Colonnata” e la “Società Industriale<br />

per la Fabbricazione di Maioliche <strong>Artisti</strong>che” - divenuta<br />

dal 1906 la “Manifattura Fantechi” - ; tra le<br />

altre, aprono le imprese di Ernesto Conti (1908) e di<br />

Alfredo Ciulli (post 1911), poi la “Cooperativa Ceramica<br />

Federale”, la “Manifattura Barraud Messeri<br />

e C.” e la “Manifattura Carraresi e Lucchesi”.<br />

L’abbandono progressivo <strong>del</strong>le campagne per l’inurbamento<br />

(almeno lavorativo) in favore <strong>del</strong> lavoro<br />

in fabbrica o per il mondo artigianale, comporta<br />

inevitabilmente la nascita di un proletariato di<br />

scarso reddito - la stessa cucina locale è povera: ad<br />

esempio, le bu<strong>del</strong>la - e di una perduta identità. Ma<br />

Primi <strong>del</strong> ‘900 - Piazza Ginori; sulla porta a destra <strong>del</strong> Palazzo<br />

Pretorio si intravede Ulisse Ciulli titolare <strong>del</strong>l’omonima<br />

merceria; sulla destra lo stabile di “Bistelli”<br />

questo è terreno fertile perché nel 1897 venga<br />

eletto deputato Giuseppe Pescetti, primo parlamentare<br />

socialista toscano ed è un ambiente che<br />

molti anni dopo sarà capace di produrre una figura<br />

come quella di Anna Maria Enriques Agnoletti.<br />

Nel 1899 viene eletto Pilade Biondi, primo sindaco<br />

socialista in Italia; l’anno prima, il 5 maggio, i<br />

moti <strong>del</strong>le trecciaiole avevano provocato fra gli<br />

scioperanti 4 morti (cfr. Lucia Bruni, Mia nonna<br />

Elena di Bombe).<br />

Sui primi decenni <strong>del</strong> Novecento si sofferma il libro<br />

“I ragazzi <strong>del</strong>la Fila rossa” di Giulio Cerreti, ne<br />

prosegue idealmente la narrazione il figlio Sergio<br />

Gianclaudio, approfondisce la conoscenza <strong>del</strong> periodo<br />

lo storico Ernesto Ragionieri. Nel 1982 in<br />

una mostra titolata Il libro di <strong>Sesto</strong> è stata documentata<br />

a livello di cronaca una piccola parte dei<br />

fatti più significativi <strong>del</strong> territorio; mostra allestita<br />

presso i locali <strong>del</strong>la “Biblioteca Pubblica”, allora<br />

ospitata nei locali di via Gramsci e realizzata a<br />

cura di Perseo centroartivisive (associazione culturale<br />

fiorentina).<br />

La pratica di pennelli e colori, di terra mo<strong>del</strong>lata,<br />

forme e volumi, alimenta da par suo - certo, non in<br />

esclusiva - la nascita di un mondo artistico che qui<br />

vogliamo esclusivamente riferire a tempi trascorsi,<br />

rimandando per il contemporaneo alle pagine successive:<br />

<strong>Sesto</strong> trova già in Ettore Bianchini - miniaturista<br />

alla Ginori - ed in Enzo Ceccherini figure di<br />

spicco, ricordando anche i Giusti e i Fanciullacci<br />

6


artisti dEL <strong>XXI</strong> SECOLO A SESTO FIORENTINO<br />

Anni ‘30 - Piazza Ginori: Caffè Galileo (già Corsi), il più antico<br />

e conosciuto bar di <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong>.<br />

Anni ‘50 - Bambini “Figli <strong>del</strong> Popolo” alla colonia <strong>del</strong> Parco<br />

<strong>del</strong> Neto<br />

precedenti, segnalando anche Umberto Mannini,<br />

legato in qualche modo alla stessa Ginori. Nel Secondo<br />

dopoguerra nel territorio sestese si affermano<br />

figure di livello non di rado nazionale, in un clima<br />

culturale, dunque, conteso fra la lezione <strong>del</strong><br />

passato e le pressioni espressive <strong>del</strong> presente:<br />

Piero Tredici, autore di una pittura fatta di acceso<br />

realismo; Ennio Pozzi, in cui sopravvive un’oggettività<br />

classicheggiante; Piero Nincheri, ideatore di<br />

una pittura ricca di simbolo e compromissione.<br />

Compaiono anche figure isolate, tra le quali segnaliamo<br />

Anna Maria Binazzi, grafica di talento.<br />

La scultura novecentesca, che localmente nella<br />

pratica ceramica può ritrovare un seme, annovera<br />

autori estremamente diversi, con proprie personalità<br />

stilistiche, ma sempre di forte espressività,<br />

quali Bruno Benelli, Antonio Berti, Salvatore Cipolla,<br />

Delio Granchi, Romano Lucacchini. Ma in<br />

questo variegato mondo culturale sestese, citiamo<br />

l’attività <strong>del</strong>la Scuola di Musica e quella <strong>del</strong><br />

Teatro “La Limonaia”, nonché personaggi differenziati<br />

fra loro dal settore di operatività quali il<br />

musicista Bruno Bartoletti, il grande commissario<br />

tecnico <strong>del</strong>la nazionale di ciclismo Alfredo Martini,<br />

l’attore di teatro e cinema Fosco Giachetti, oltre<br />

al ciclo-nauta Marco Banchelli.<br />

Oggi questa storia antica, fatta di eccellenze diffuse<br />

e di generale vitalità, sembra continuare a preferire<br />

tendenzialmente una connotazione oggettuale,<br />

forse proprio per la sua storia sociale passa-<br />

Villa La Mula a Quinto<br />

ta: quest’ultima si rinnova anche nella presenza di<br />

associazioni ben radicate nel territorio con diversa<br />

matrice e finalità, quali il “Rifugio Gualdo”, la<br />

“Casa <strong>del</strong> Guidi”, “La Soffitta”, “LiberArte” -<br />

quest’ultima anche con una nutrita sezione letteraria<br />

-, con una serie di luoghi espositivi ulteriori,<br />

come l’antica fattoria Il Prato di San Lorenzo, i locali<br />

presso l’articolato Polo Scientifico <strong>del</strong>la Università<br />

di Firenze e il Centro “Berti”.<br />

Questa pubblicazione, promossa dall’Associazione<br />

“Toscana Cultura”, sia pure velocemente ha voluto<br />

ricordare il passato, offrendo il sapore di una storia<br />

lunga secoli, ma nello stesso tempo rende omaggio<br />

al clima artistico di <strong>Sesto</strong> all’alba <strong>del</strong> <strong>XXI</strong> secolo,<br />

volendone dare una prima misurazione: pertanto,<br />

comparire in essa equivale ad una affermazione<br />

di esistenza.<br />

7


Piazza <strong>del</strong>la Repubblica, 13-14R<br />

Tel. 055 212280<br />

Il Caffè “Giubbe Rosse” è tra i più<br />

famosi ritrovi letterari italiani e<br />

stranieri. All’inizio <strong>del</strong> ‘900 come<br />

Birreria dei fratelli Reininghaus ed in<br />

seguito l’attuale nome derivato dal colore<br />

<strong>del</strong>le giubbe dei camerieri, ha<br />

ospitato le stagioni <strong>del</strong> Futurimo e <strong>del</strong>le<br />

successive tendenze. Le famose riviste<br />

“La Voce”, “Lacerba”, “Solaria” ed<br />

altre anche recenti, devono qualcosa a<br />

questo Caffè dove poeti, artisti ed intellettuali<br />

si sono confrontati e scontrati.<br />

Personaggi come Marinetti, Papini,<br />

Prezzolini, Campana, Gadda, Boccioni,<br />

Montale e moltissimi altri, in differenti<br />

epoche e situazioni culturali,<br />

hanno fatto <strong>del</strong>le “Giubbe Rosse” un<br />

crocevia <strong>del</strong>la storia letteraria <strong>del</strong> ‘900.<br />

Ma anche attualmente continuano gli<br />

Incontri Letterari alle “Giubbe Rosse”<br />

frequentati da artisti e intellettuali di<br />

ogni tendenza, che fanno di questo<br />

Caffè Letterario un portofranco <strong>del</strong>la<br />

cultura e <strong>del</strong>l’arte.


artisti dEL <strong>XXI</strong> SECOLO A SESTO FIORENTINO<br />

rosanna boddi bronzi<br />

Via Lino Chini, 68 - 50019 <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong><br />

Tel. 055 256515 - Cell. 329 3933507<br />

Abbraccio verticale, 2006, acrilico su tavola, cm. 110x80<br />

Pittrice e grafica, nata a Firenze, dal 1975 a oggi ha<br />

esposto il 23 personali, 22 mostre di piccolo gruppo<br />

e innumerevoli collettive, ottenendo numerosi<br />

primi premi.<br />

Fra le personali e i premi si citano:<br />

1979 Premio Putto d’argento, Saletta 21, Montespertoli<br />

1983 Palazzo comunale, Centro Modigliani, Scandicci<br />

1988 Premio Italia, Caprese Michelangelo<br />

Palazzo comunale, Centro Modigliani, Scandicci<br />

1990 Palazzo Pretorio, AICS, <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong><br />

1996 Gruppo Donatello, Firenze<br />

2006 Limonaia di Villa Vogel, Quartiere 4, Firenze<br />

2008 Palazzo Panciatichi, Regione Toscana, Firenze<br />

Recensita da critici di rilievo in giornali, riviste, cataloghi<br />

d’arte e TV private: fra queste segnaliamo RTV 38, con il<br />

programma “Bella Bellissima” condotto da Italo Cirri (sigla<br />

con 13 disegni <strong>del</strong>la autrice)<br />

Sue opere in Italia si trovano nelle collezioni di 12 enti<br />

pubblici e in varie private<br />

9


artisti dEL <strong>XXI</strong> SECOLO A SESTO FIORENTINO<br />

sergio bonamici<br />

Via XXV Aprile, 71 - 50019 <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong><br />

Cell. 320 5303407<br />

Giochi alla Madonna <strong>del</strong>l’Acero, 2012,<br />

fotografia b/n, cm. 50x60<br />

Senza titolo, 2000, fotografia b/n, cm. 50x60<br />

Sulla vastissima attività fotografica <strong>del</strong>l’autore rimandiamo<br />

ai commenti critici di chi si è occupato<br />

ripetutamente <strong>del</strong>la sua produzione: P. Bal<strong>del</strong>li, M.<br />

Batisti, A. Bruscagli, A. Fiorenzi, M. Ghiglia, P.F. Listri, F.<br />

Napoli, S. Nistri, V. Partilora, D. Viggiano.<br />

Ricordiamo anche la sua attività come cineamatore (8<br />

mm e Super 8), con documentari a colori sulla natura e il<br />

paesaggio.<br />

Al veloce e fuggevole mondo circostante, Bonamici strappa<br />

sempre un frammento di realtà, come un pezzetto di<br />

anima, sintetizzandolo: così, realtà e verità per un attimo<br />

possono anche toccarsi prima di tornare lontane a causa<br />

<strong>del</strong>l’occhio (fotografico) che sottrae. In altre parole: l’operazione<br />

fotografica di Sergio Bonamici ci pone di fronte ad<br />

un procedimento di ripulitura <strong>del</strong>la realtà circostante, di<br />

sintesi e quindi di essenzializzazione - l’autore sa sempre<br />

cosa vuole e cosa gli interessa -. Così, il soggetto prescelto<br />

perde successivamente - ma forse mai <strong>del</strong> tutto -<br />

la sua portata narrativa, tendendo a porsi nell’essenza<br />

costruttiva, come se fosse autoreferente, pur non essendolo<br />

mai in pieno, in quanto nella composizione resta<br />

sempre saldo il riferimento al reale.<br />

Federico Napoli<br />

Queste immagini fotografiche rappresentano altrettante<br />

finestre dalle quali possiamo gettare sguardi sulla società,<br />

testimonianze importanti <strong>del</strong>la nostra vita “fermate”<br />

da una sensibilità profonda e capace di cogliere scenari<br />

che interpretano fatti e sentimenti, narrano storie senza<br />

usare le parole.<br />

Alessandra Bruscagli<br />

10


artisti dEL <strong>XXI</strong> SECOLO A SESTO FIORENTINO<br />

ARISTIDE BRUNO<br />

Via Benvenuto Cellini, 57 - 50019 <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong> - Cell. 347 6469830 - aristidebruno@ymail.com<br />

Laboratorio: via Antonio Gramsci, 248 - 50019 <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong><br />

Campo uno, 2013, acrilico su tela, cm. 60x80<br />

Le mele verdi, 1995, olio su tela, cm. 30x60<br />

Nasce a Bari il 13 aprile 1955 e trascorre i suoi<br />

primi anni a Lecce dove inizia a frequentare corsi<br />

di disegno dal vero, avendo una particolare attitudine<br />

al ritratto. Dal 1975 al 1988 vive una appassionata<br />

esperienza che lo induce a condividere le idee di maestri<br />

salentini che ne influenzano la formazione artistica.<br />

In questi anni espone a Lecce, Taranto, Cavallino e Casarano;<br />

esegue inoltre importanti opere commissionategli<br />

da illustri personaggi <strong>del</strong> mondo ecclesiastico e <strong>del</strong>la<br />

politica, tra cui il ritratto <strong>del</strong> senatore Giovanni Spadolini<br />

e <strong>del</strong>l’allora Arcivescovo di Taranto; a questi si accompagnano<br />

altri innumerevoli ritratti commissionati in tutto il<br />

Meridione.<br />

Purtroppo l’attività artistica subisce una lunga pausa<br />

per la perdita prematura <strong>del</strong>la madre, a cui seguirono<br />

problemi famigliari che lo indussero a finire gli studi<br />

universitari.<br />

Nel 1989 si trasferisce a Firenze dove partecipa a varie<br />

collettive ed è accolto come socio-artista al Circolo degli<br />

<strong>Artisti</strong> Casa di Dante che nel 1998 gli organizza un’importante<br />

personale di pittura.<br />

Dal 1992 risiede a <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong>, dove ha sede il laboratorio<br />

<strong>Sesto</strong> Arte all’interno <strong>del</strong> quale lavora ed espone.<br />

Nel 1995 vince il premio Gastone Razzaguta con l’opera<br />

“Le mele verdi” e si impone successivamente con vari<br />

ritratti per Francia , Inghilterra e Stati Uniti.<br />

Nel 2004 comincia a sperimentare nuove forme espressive<br />

ed inizia un nuovo ciclo di rinnovamento influenzato<br />

dal realismo informale di Scatizzi ed ancor di più di Mattioli,<br />

dal quale fu particolarmente attratto in occasione di<br />

una mostra parmense a lui dedicata nel decennale <strong>del</strong>la<br />

morte.<br />

In questi anni volge a conseguire aspetti cromatici e<br />

chiaroscurali che pur essendo legati a meccanismi di<br />

matrice realista, puntano ad ottenere risultati cromatici<br />

con caratteristiche informali, in cui i particolari ed il complesso<br />

stanno in un rapporto espressivo ed equilibrato.<br />

Ma la continua ricerca di una sua identificazione attraverso<br />

nuove forme geometriche ed impasti di colori, ha<br />

lo scopo di nutrire le sue opere di un segno moderno<br />

dietro una materia che si presenta consumata dal tempo<br />

(vedi l’opera “Campo uno”).<br />

11


artisti dEL <strong>XXI</strong> SECOLO A SESTO FIORENTINO<br />

mario caciotti<br />

Viale Pratese 42/44 - 50019 <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong><br />

Tel. 055.4212525 - www.mariocaciotti.it<br />

Mario Caciotti e l’opera Volto di Cristo, 1990, olio, cm. 80x70<br />

Nasce a Calenzano nel 1923. Si diploma in disegno<br />

tecnico alla Scuola Industriale Leonardo da Vinci<br />

e nel 1941 entra come disegnatore alle Officine<br />

Meccaniche Galileo; inizia a dipingere incoraggiato da<br />

alcuni colleghi tra cui si annovera Umberto Mannini. Per<br />

ragioni familiari, alterna i pennelli ad altre attività, tra<br />

cui la mo<strong>del</strong>lazione e produzione di ceramiche. Dal 1960<br />

si dedica completamente alla pittura, partecipando<br />

spesso con riconoscimenti a numerosi premi e mostre<br />

collettive, regionali e nazionali: Firenze, Roma, Milano,<br />

Piacenza e Bologna. La prima personale risale al 1958 a<br />

Firenze, presso la Galleria <strong>del</strong> Proconsolo. I primi paesaggi<br />

hanno toni ambrati e tenui, poi la sua pittura si<br />

evolve nei colori forti e nelle pennellate energiche. Esegue<br />

in più occasioni opere di destinazione pubblica e di<br />

soggetto religioso, tra cui tele che arredano la sede centrale<br />

<strong>del</strong> SS. Sacramento in Vaticano, la Via Crucis nel<br />

portico <strong>del</strong> Santuario di Boccadirio e la chiesa di San Pio<br />

X a Livorno. Nel 1996 esce la monografia accolta nelle<br />

biblioteche dei Musei Pecci di Prato, MoMa di New York<br />

e Prado di Madrid. Nel 2008 espone negli Stati Uniti a<br />

Savannah (Georgia) presso il Museo Hurn di arte contemporanea;<br />

nello stesso anni espone nei locali de “La<br />

Specola” a Firenze.<br />

Le sue opere sono ricche di colore, di pennellate intense<br />

con cui coglie i dettagli dei volti, <strong>del</strong>la natura, <strong>del</strong>la religione<br />

e <strong>del</strong>la vita <strong>del</strong>la sua Toscana.<br />

Piace ricordare tra le sue tante presenze in Musei nazionali<br />

e internazionali, la collezione permanente di disegni<br />

e dipinti presso il Palazzo comunale di Calenzano.<br />

Il mondo figurativo di Caciotti non vuole staccarsi da un<br />

ambito paesano e familiare, solo che egli tenta di enucleare<br />

l’anima convulsa e dilacerata spezzandone le linee<br />

di contorno e affocandone i colori. E’ il suo modo di<br />

esprimere l’essenza tragica <strong>del</strong> nostro tempo. Violenza,<br />

dunque, d’ispirazione e d’immagine, temperata nelle ultime<br />

fasi <strong>del</strong> suo lavoro da un ricorso a frammentazioni<br />

neofuturiste. Caciotti si abbandona e segue con veemenza<br />

forme e colori inusitati.<br />

Alessandro Parronchi<br />

12


artisti dEL <strong>XXI</strong> SECOLO A SESTO FIORENTINO<br />

franco caini<br />

Via Tommaso Campanella, 20 - 50019 <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong><br />

Cell. 338 5690258 - francocaini@gmail.com<br />

Sopravvissuto, 2004, collage, cm. 126x99<br />

Vive a <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong>, autodidatta, sempre attento<br />

a nuove forme di espressione. Sul finire<br />

degli anni Novanta trova nei manifesti pubblicitari<br />

la fonte principale <strong>del</strong>la propria ispirazione. Nel<br />

dicembre <strong>del</strong> 2006 espone alla galleria “La Soffitta”<br />

con la nota critica di Stefano Berni, docente di filosofia,<br />

il quale lo definisce come un postmoderno nella sua<br />

opera di decostruzione e ricontestualizzazione dei messaggi<br />

discorsivi. Nel giugno <strong>del</strong> 2007 Pierfrancesco Listri,<br />

critico d’arte, ha elogiato gli strappi geniali di<br />

Franco Caini e il modo di utilizzare dal mondo <strong>del</strong>l’immagine<br />

frammenti di essa, per ricostruirla secondo una<br />

sintassi e una logica che diventa un linguaggio personale<br />

pieno di significati sociali, politici ed anche sottilmente<br />

ludici.<br />

Esposizioni:<br />

1986 Perseo Centroartivisive Firenze<br />

Palazzo Pretorio <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong><br />

1999 Villa San Lorenzo <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong><br />

2000 Bar San Firenze Firenze<br />

2001 Casa Del Guidi <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong><br />

Stazione Leopolda Firenze<br />

2003 Palazzo Giannozzi Certaldo Alto<br />

2004 Grand Hotel Mediterraneo Firenze<br />

2005 Casa Matilde B & B Piano di Mommio<br />

Circolo Acli Colonnata <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong><br />

2006 Palazzo Pretorio <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong><br />

La Soffitta Spazio <strong>del</strong>le Arti <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong><br />

2007 Autosalone Baccini Trento <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong><br />

Euro Hotel Cascina<br />

Hotel West Florence Campi Bisenzio<br />

Crisolart / Galeria Bar Coctum Barcellona<br />

Fiera Milano Rho Milano<br />

2009 Prato Della Valle Padova<br />

Villa Montalvo Campi Bisenzio<br />

2010 Centro Storico Cerreto Guidi<br />

Saschall Firenze<br />

Fiorgen Museo Archeologico Nazionale<br />

di Firenze<br />

2011 Caffetteria Raffaella Firenze<br />

Carrozzeria Rizieri Pontedera<br />

13


artisti dEL <strong>XXI</strong> SECOLO A SESTO FIORENTINO<br />

gianni calamassi<br />

Studio: via Antonio Canova, 116/5-6 - 50142 Firenze - Tel. 055 780941 - Cell. 335 5247799<br />

giannicalamassi@virgilio.it - http://www.literary.it/autore.aspid_autore=3139<br />

Alba in val d’Orcia, 2012, china, cm. 30x42<br />

Nato a Firenze, città in cui vive, laureato in Scienze<br />

Biologiche <strong>del</strong>l’Università degli Studi di Firenze,<br />

frequenta la Piccola Accademia diretta dal prof.<br />

Giunio Gatti presso la “Galleria <strong>del</strong>lo Sprone”, sotto la<br />

guida <strong>del</strong> maestro Tamassia. Nel 1970 è uno dei fondatori<br />

<strong>del</strong> gruppo “Harf”:<br />

Leggere i versi <strong>del</strong> poeta e pittore fiorentino Gianni Calamassi,<br />

significa assaporare la forza evocativa <strong>del</strong>la parola,<br />

il suo essere sottile, vibrante sonora, descrittiva o<br />

astratta, carezzevole o aspra, a seconda dei casi; sensazione<br />

non diversa da quella che si ricava osservando i<br />

suoi paesaggi, in cui il segno grafico descrive l’incanto<br />

<strong>del</strong>la Natura, la sua bellezza che commuove e ritempra,<br />

ma anche il mistero che l’avvolge e la rende terra di confine<br />

tra luce ed ombra.<br />

Può accadere che la parola intervenga in aiuto <strong>del</strong>l’immagine<br />

quando questa non risulti immediatamente comprensibile,<br />

e viceversa sia l’immagine a sciogliere i nodi<br />

di senso e farci calare dolcemente nei recessi più oscuri<br />

<strong>del</strong>la parola.<br />

È possibile, invece, che entrambe si caratterizzino per<br />

semplicità e chiarezza, tanto da risuonare l’una nell’altra<br />

come note di una sola armonia che si fa canto universale.<br />

Daniela Pronestì<br />

(Metropoli, Incontri con l’Arte, 21 ottobre 2011)<br />

14


artisti dEL <strong>XXI</strong> SECOLO A SESTO FIORENTINO<br />

gianni calamassi<br />

La signora <strong>del</strong>l’ippocastano, 2005, china seppia e nera, cm. 51x36<br />

Gianni Calamassi ha la forza di saper guardar con giudizio<br />

ironico e di saper demitizzare e disincantare con la<br />

sua pittura. Non si arrocca sotto l’etichetta di una qualsiasi<br />

ideologia.<br />

La sua è una tecnica raffinata che tocca il limite <strong>del</strong> virtuosismo<br />

e <strong>del</strong> compiacimento.<br />

Opere dalla circostanza poetica ove la creatività è documentale<br />

di una visione <strong>del</strong>la natura con l’insieme di tristezza<br />

e felicità.<br />

Ci troviamo realmente di fronte ad un’estrema purezza<br />

artistica ed espressiva.<br />

Nella Ghelfi<br />

15


artisti dEL <strong>XXI</strong> SECOLO A SESTO FIORENTINO<br />

liberato calenda<br />

Via Cesare Beccaria, 65 - 50019 <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong><br />

Tel. 055 4212102 - Cell. 346 9771680<br />

Il giorno e la notte, 2010, olio su tela, cm. 99x95<br />

La pittura di Calenda è passionale, acuta e scandaglia<br />

sensazioni ed emozioni, portando alla luce espressioni<br />

essenziali emerse dal profondo, in una dimensione<br />

dove lo spazio non è in rapporto con il tempo e viceversa.<br />

Sono il sentimento e la spontaneità che nutrono le<br />

opere di Calenda, liberamente, senza conflitti, senza celebrazioni,<br />

senza tensioni.<br />

È un sentimento spontaneo che viaggia in parallelo con lo<br />

stile squisito per la sua sensibilità al colore e a una ricerca<br />

che non ha la necessità di essere sperimentata, pur<br />

svincolandosi da qualsiasi esteriorità, creando così realtà<br />

fantastiche, lussureggianti, ipnotiche.<br />

Il fascino di queste opere sta nel segreto che portano in<br />

sé: un mistero che ci travolge prima di essere svelato e<br />

che ci rende prigionieri di arcani sogni. L’approccio che<br />

Calenda ha con supporti e colori è lo stesso di quello che<br />

ha il musicista con il suo strumento. Quando il maestro<br />

suona una sinfonia o ne compone una nuova, strumento<br />

e persona diventano la stessa cosa: infatti, è l’armonia<br />

interiore <strong>del</strong>la propria essenza che ci viene trasmessa in<br />

tutti e due i casi, non la logica di pensiero. Per queste<br />

motivazioni vi è una relazione mirabile tra forma e colore,<br />

una sintonia così perfetta che nessun calcolo potrebbe<br />

realizzare.<br />

E proprio perché questa logica non appartiene al pensiero,<br />

porta in sé una grande potenzialità: quella di proiettarci<br />

là dove spazio e tempo non esistono più perché offrono<br />

ai nostri sensi quella non realtà che è trascendentale,<br />

proprio nel momento in cui l’arte mostra di sé la sua immagine<br />

esclusivamente immanente. Vorrei dare a Calenda<br />

e spero che non me ne voglia, la voce <strong>del</strong> grande maestro<br />

Kandinskij che dice di sé: “Le forme di cui mi sono<br />

servito nascevano spontaneamente, mi si presentavano<br />

già pronte davanti agli occhi, non mi restava che copiarle,<br />

oppure si formavano mentre lavoravo e spesso avevano il<br />

potere di sorprendermi”.<br />

Patrizia Fattori<br />

<strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong>, agosto 2012<br />

16


artisti dEL <strong>XXI</strong> SECOLO A SESTO FIORENTINO<br />

liberato calenda<br />

Il Neto, 2008, olio e acrilico su tela, cm. 99x99<br />

Personali:<br />

1977 Federazione <strong>Artisti</strong> Pratesi, Prato<br />

1986 Federazione <strong>Artisti</strong> Pratesi, Prato<br />

2010 Palazzo Pretorio, <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong><br />

2011 Palazzo Pretorio, <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong><br />

Galleria Via Larga, Firenze<br />

2012 Galleria Fattori Arte, <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong><br />

Collettive:<br />

2009 Villa San Lorenzo, <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong><br />

2010 Casa <strong>del</strong> Pittore, Montecatini Terme<br />

Villa San Lorenzo, <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong><br />

Rassegna di pittura Il Tondo, <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong><br />

2011 Villa San Lorenzo, <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong><br />

Rassegna di pittura Il Tondo, <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong><br />

Casa <strong>del</strong> Pittore, Montecatini Terme<br />

2012 Villa San Lorenzo, <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong><br />

Hotel Apollo, Viareggio<br />

Palazzo Pretorio, <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong><br />

Nel 1985 e nel 2010 ha vinto il Primo premio al concorso<br />

“Giuseppe Pescetti” (<strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong>)<br />

17


artisti dEL <strong>XXI</strong> SECOLO A SESTO FIORENTINO<br />

vittorio carraresi<br />

Via Giosuè Carducci, 41 - 50019 <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong><br />

Tel. e fax 055 4481747 - vittcarraresi@alice.it<br />

Ponte Vecchio, 1993, tecnica mista, cm. 35x70<br />

Venezia, 1998, tecnica mista, cm. 50x70<br />

Ènato a <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong> e qui sempre vissuto,<br />

espletando come imprenditore l’attività di ceramista.<br />

I suoi hobby sono la fotografia e la pittura che,<br />

coltivati con passione, nel tempo hanno sviluppato<br />

un’intensa attività espositiva: moltissime le collettive<br />

alle quali ha partecipato, accanto ad alcune personali,<br />

tra le quali citiamo l’ultima, organizzata presso il Polo<br />

Scientifico <strong>del</strong>la sua città natale.<br />

18


artisti dEL <strong>XXI</strong> SECOLO A SESTO FIORENTINO<br />

roberto ceccherini<br />

r.ceccherini@tiscalinet.it<br />

www.estraforma.it<br />

Coppia di centauri Ambo α - Ambo β, 2012, gres, h cm. 43x44<br />

Inizia la sua ricerca creativa nel 1966 collaborando<br />

come designer con alcune manifatture di ceramica.<br />

All’inizio degli anni Ottanta prosegue la sua ricerca<br />

fuori dai vincoli <strong>del</strong>la produzione seriale, con realizzazioni<br />

che si distinguono per l’equilibrio plastico-cromatico e<br />

per la forza espressiva.<br />

Ha insegnato “Arte <strong>del</strong>la Ceramica” in alcuni istituti statali<br />

d’arte <strong>del</strong>la Toscana; dal 1980 al 2009 presso l’I.S.A.<br />

di <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong>.<br />

È l’autore <strong>del</strong>la grande composizione plastica San Martino<br />

che divide il suo mantello col povero presso la pieve<br />

di San Martino a <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong>. Nel 2012 ha realizzato<br />

una grande statua di San Pietro Pescatore collocata<br />

sul sagrato <strong>del</strong>la chiesa intitolata al Santo, presso Galciana<br />

di Prato.<br />

I suoi lavori sono stati selezionati per importanti manifestazioni<br />

internazionali e nazionali, dove ha ricevuto premi<br />

e riconoscimenti. V arie le esposizioni personali e<br />

collettive. Recentemente ha concluso una sua personale<br />

presso Palazzo Medici Riccardi a Firenze.<br />

19


artisti dEL <strong>XXI</strong> SECOLO A SESTO FIORENTINO<br />

enrico cinalli<br />

www.enricocinalli.com<br />

info@enricocinalli.com - Pagina FB: look@thisTuscany<br />

Pieve di S. Andrea a Cercina, <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong> (FI)<br />

Abbazia di S. Galgano, Chiusdino (SI)<br />

L’idea di realizzare look@thisTuscany prende vita<br />

nel 2008, stimolata dall’ambizione di espandere<br />

l’orizzonte <strong>del</strong>l’attività fotografica a me più congeniale,<br />

il paesaggio. Il soggetto scelto è il paesaggio toscano,<br />

in particolare le aree rurali.<br />

Due sono le specificità che caratterizzano questo progetto:<br />

il punto di ripresa situato ben oltre i classici 1-2 metri<br />

dal suolo, fino ad un massimo di 10 metri, e l’impiego<br />

<strong>del</strong>la tecnica di ripresa panoramica ad alta definizione<br />

chiamata “photo stitching”.<br />

Le immagini così realizzate mi hanno confermato ciò che<br />

inizialmente avevo immaginato, cioè una particolare<br />

sensazione di armoniosità che è risultato sia <strong>del</strong> punto di<br />

osservazione privilegiato, sia <strong>del</strong> formato panoramico<br />

con proiezione cilindrica. Quest’ultima, pur introducendo<br />

deformazioni prospettiche particolarmente evidenti sugli<br />

elementi in primo piano, risulta paradossalmente<br />

molto intrigante proprio laddove le geometrie dominano<br />

la scena.<br />

Le oltre 100 immagini fino ad oggi realizzate sono state<br />

pubblicate nel 2012 sul sito personale, al quale è stato<br />

dato risalto su alcune riviste on-line sia italiane che internazionali.<br />

Nel giugno 2013 ho presentato al pubblico una prima<br />

selezione di stampe fine-art di grande formato realizzate<br />

interamente con mezzi propri, di dimensioni fino al<br />

100x300 cm. La mostra si è tenuta nel suggestivo spazio<br />

espositivo <strong>del</strong> Rifugio Gualdo a <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong>.<br />

20


artisti dEL <strong>XXI</strong> SECOLO A SESTO FIORENTINO<br />

SILVANA CIPRIANI<br />

Via <strong>del</strong>la Querciola, 65 - 50019 <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong><br />

Tel. 055 4215719 - silvana.cipriani@gmail.com<br />

Scaldino, Anni Novanta , olio su tela, cm 40x30<br />

Funghi, Anni Novanta , olio su tela, cm 35x45<br />

Da Firenze, ove è nata, si trasferisce a <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong><br />

nel 1970. Dilettante e autodidatta, dagli anni<br />

Ottanta dipinge e scrive poesie per passione. Ha<br />

partecipato a varie mostre collettive e realizzato esposizioni<br />

personali, ottenendo riconoscimenti sia nella pittura<br />

che nella poesia. Successivamente si è aggiunto un nuovo<br />

interesse che ha portato alla realizzazione <strong>del</strong> libro Per<br />

grazia ricevuta. Il santuario <strong>del</strong>la Madonna dei Fossi, ricerca<br />

storica su di una robbiana datata 1510-20, pubblicazione<br />

presentata nel 2012 presso la Pieve di san Bartolomeo<br />

a Pomino, Rufina (ed. Servizio Editoriale Fiesolano).<br />

Trova l’arte, la musica e lo scrivere un forte sostegno<br />

nella vita, sia nei momenti difficili che in quelli gioiosi.<br />

1987 San Niccolò (Firenze)<br />

1989 Ardengo Soffici (Rignano)<br />

1991 Pescetti (<strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong>)<br />

SAF (Firenze)<br />

1992 Pescetti (<strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong>)<br />

Leonardo, Palazzo Vecchio (Firenze)<br />

Biblioteca comunale (<strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong>)<br />

1993 Gronchi (Pontedera) - poesia<br />

1994 Baita (Livorno) - poesia<br />

San Valentino (Terni) - poesia<br />

1995 Baita (Livorno) - poesia<br />

1996 San Valentino (Terni) - poesia<br />

Senza titolo<br />

Terra<br />

di<br />

nessuno<br />

mormora<br />

il<br />

vento<br />

occhi<br />

lontani<br />

socchiusi<br />

granelli<br />

di<br />

sabbia.<br />

1997 Caffè Pianza (Firenze) - personale<br />

1998 Riviera degli Etruschi<br />

Le Stelle (Celle Ligure) - poesia<br />

1999 Caffè Le Logge (Greve) - personale<br />

2000 SAF (Firenze)<br />

2009 Pescetti (<strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong>) - poesia<br />

2010 Pescetti (<strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong>)<br />

2011 Pescetti (<strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong>)<br />

21


artisti dEL <strong>XXI</strong> SECOLO A SESTO FIORENTINO<br />

MAURO CONTI<br />

Via G.C. Abba 66 - 50019 <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong><br />

Tel. 055 445340 - Cell. 333 7508713<br />

Mauro Conti e la mostra a Il Tondo, 2010<br />

Conti ha sentito col proprio temperamento la necessità<br />

di abbandonare il colore. È la cosa che<br />

subito colpisce i fruitori, assuefatti troppo spesso<br />

a considerare il disegno come “avvio”, direi come “minus”.<br />

Conti ha invece proseguito nel suo cammino arduo<br />

ben conoscendo le ricche possibilità <strong>del</strong> disegno e sapendo<br />

che ogni modo espressivo vale in quanto è scelto:<br />

in quanto l’autore vi trova le sue fonde eventualità, il<br />

proprio bisogno interiore, tutte le curvature e le sottigliezze<br />

che si annidano nella sua ansia... Mauro Conti<br />

espone disegni dei quali, ad un primo avvertimento, è<br />

notevolissima l’abilità: ma è sufficiente riguardarli e affidarsi<br />

a quel segno inquietissimo sotto l’apparenza <strong>del</strong>la<br />

“calma”, per comprendere un’ ansia che mi pare avvertibile<br />

soprattutto in un dialogo fra pieni e vuoti <strong>del</strong> foglio.<br />

Conti di rado “termina” i suoi ritratti: a un certo momento<br />

ha bisogno di lasciare una larga zona bianca che, tuttavia,<br />

la zona disegnata <strong>del</strong>imita e l’avverti secondo i tuoi<br />

modi (il che significa una tua implicazione e una tua collaborazione)<br />

che il volto continua “nel bianco”. Notevole,<br />

fra le altre tavole, in modo particolare la composizione<br />

per Pasolini, che partendo da stimoli di “contenuto” coglie<br />

il segno <strong>del</strong>la fantasia.<br />

Piero Santi<br />

22


artisti dEL <strong>XXI</strong> SECOLO A SESTO FIORENTINO<br />

ADRIANO CORSI<br />

Via <strong>del</strong>la Tosa, 15 - 50019 <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong> - Tel. 055 442545 - Cell. 338 8600657- adriano@mangona.it<br />

Studio: via <strong>del</strong>l’Olmo 39 - 50019 <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong> - Tel. 055 4487811 - www.mangona.it<br />

Natura morta, 2011, olio su tavola, cm. 73x54<br />

Nato a <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong>, dove tutt’ora vive e lavora.<br />

I suoi soggetti sono principalmente fiori e nature<br />

morte eseguiti ad acquarello e olio. Altra<br />

tecnica di lavoro è la decorazione di ceramiche in cui<br />

eccelle per la ricercatezza dei soggetti dipinti, che spaziano<br />

dalle decorazioni antiche a temi liberty di notevole<br />

eleganza.<br />

Fa parte <strong>del</strong>l’Antica Compagnia <strong>del</strong> Paiolo (Firenze) e di<br />

Liberarte (<strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong>)<br />

23


artisti dEL <strong>XXI</strong> SECOLO A SESTO FIORENTINO<br />

GIOVANNA CORSI<br />

Via Gioacchino Belli 20 - 50019 <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong><br />

Cell. 338 7633403<br />

All’unisono, 2001, acquarello, cm. 80x60<br />

Volto di donna, 1999, acquarello, cm. 80x60<br />

Nel mondo <strong>del</strong>le arti figurative, come <strong>del</strong> resto per<br />

ogni attività umana, ci sono vari modi di schierarsi.<br />

Fino a tutti gli anni Settanta a Firenze, tanto per restringere<br />

il campo, il modo più semplice di operare era quello<br />

di seguire i “realisti” o gli “astrattisti”.<br />

Il resto <strong>del</strong>le forze erano minoranza e si dividevano (anche<br />

loro) fra cultori di Annigoni o epigoni dei post macchiaioli.<br />

Giovanna Corsi non ha mai seguito alcuna di queste strade;<br />

il suo modo di inserirsi nel flusso <strong>del</strong>la ricerca era<br />

assolutamente personale, sia nel “Segno” che nella “Poetica”.<br />

Uso la parola “Poetica” per ricordare che Giovanna è una<br />

validissima e personale poetessa.<br />

Ricordo con tanta simpatia e nostalgia le manifestazioni<br />

di pittura e poesia curate da Enrico Pratesi al Circolo La<br />

Casa <strong>del</strong> Guidi di <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong>.<br />

Giovanna ha usato il disegno ed il monotipo per eseguire<br />

i suoi lavori migliori.<br />

Era guidata nelle sue opere dal pittore fiorentino Mario<br />

Barbieri e Giovanna ha trovato così la sua strada. In un<br />

mondo caotico come l’attuale non mi sembra cosa da<br />

poco.<br />

Mauro Conti<br />

24


artisti dEL <strong>XXI</strong> SECOLO A SESTO FIORENTINO<br />

PIER LUIGI CORSI<br />

Via Cesare Battisti 30 - 50019 <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong><br />

Tel. 055 442247 - Cell. 338 6316340 - piercorsi@libero.it<br />

Balla balla ballerina, 2002, acrilico su tela, cm 50x70<br />

Ènato e vive a <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong>. Espone degli anni Sessanta<br />

e le opere di quel periodo (1966-71) sono state<br />

presentate a “La Soffitta” di <strong>Sesto</strong>, con introduzione<br />

critica di Federico Napoli.<br />

La ricerca che tutt’ora vede impegnato l’artista, procede concentrandosi<br />

sull’importanza <strong>del</strong>le mani. Una gigantesca<br />

mano tiene i fili <strong>del</strong> nostro destino, alludendo anche a chi<br />

detiene il potere e ci fa muovere a suo piacimento sul palcoscenico<br />

<strong>del</strong>l’esistenza, la mano che ci spinge come pedine su<br />

una scacchiera... Pier Luigi Corsi si muove con agilità all’interno<br />

di repertorio arduo quanto inesauribile, che decifra con<br />

La scacchiera, 2002, acrilico su tela, cm 70x50<br />

cura e creatività personale, leggendo in quella dimensione<br />

oscura che racchiude ogni istante <strong>del</strong> nostro<br />

esistere.<br />

Gabriella Gentilini<br />

25


artisti dEL <strong>XXI</strong> SECOLO A SESTO FIORENTINO<br />

PATRIZIA FATTORI<br />

Via Fosco Giachetti, 17 - 50019 <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong><br />

Tel. 055 9754501 - Cell. 339 1312378 - info@fattoriarte.com - www.fattoriarte.com<br />

Il risveglio <strong>del</strong>la sirena, 2007, tecnica mista con materiali diversi, h cm. 152x211<br />

Nata a <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong> nel 1956, fin dall’infanzia<br />

è stata educata all’amore per l’arte e al gusto<br />

estetico dal nonno materno, che frequentò l’Istituto<br />

d’Arte di <strong>Sesto</strong> e che poi fu assunto pittore decoratore<br />

in Galleria Richard Ginori e dal padre che, dopo aver<br />

frequentato una scuola di disegno privata, fu allievo <strong>del</strong><br />

pittore Emilio Juso e dipinse insieme al maestro nel Santuario<br />

di San Francesco di Paola e nel convento dei S.S.<br />

Cuori di Acri (Cosenza).<br />

La città di Firenze poi, offre uno spettacolo unico d’arte e<br />

il nonno, accompagnandola fin da piccola nei musei, le<br />

insegna ad ammirare e a leggere l’arte come un libro.<br />

Patrizia si diploma all’Istituto d’Arte di <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong> e<br />

già all’età di 17 anni compie un lungo viaggio dentro se<br />

stessa per creare qualcosa di esclusivamente personale.<br />

Nonostante la giovane età la ricerca è profonda, minuziosa,<br />

sofferta. Viene fuori un’opera importante, originale,<br />

ed è con questa che, nel 1973, vince la medaglia d’argento<br />

per il XII Premio Panzano in Chianti. La medaglia d’oro<br />

viene vinta da Possenti. Seguono altre opere, ma una<br />

malattia che durerà 30 lunghi anni la tiene ferma.<br />

Il silenzio è apparente perché il viaggio di ricerca dentro<br />

se stessa continua e in quelle sensazioni che tanto<br />

avrebbe voluto esprimere. Quando torna al lavoro scopre<br />

che il tempo ha portato a maturazione ciò che altrimenti<br />

non sarebbe stato possibile.<br />

Si afferma in questi dipinti una spazialità che ora sembra<br />

immobile e atemporale, altra volta, ma talora anche<br />

contemporaneamente, è mobile, fluida, sensoria...<br />

L’ambito <strong>del</strong>la pittura è superato, essa si coniuga con la<br />

scultura. La tecnica è sorprendentemente innovativa...<br />

L’autrice rispetta l’iconografia <strong>del</strong> vero, ma in primo luogo<br />

dà voce al proprio equilibrio interiore.<br />

Franco Ruinetti<br />

26


artisti dEL <strong>XXI</strong> SECOLO A SESTO FIORENTINO<br />

Miriam Ferretti<br />

Cell. 338 9917367<br />

ferrettimiriam@gmail.com - www.mirinart.blogspot.it<br />

Panni tesi, 2011, olio su tavola, cm. 40x60<br />

Testata di letto, 2008, laccato antico, decorato a tempera e rifinito a cera,<br />

sporcato con pagliuzze dorate<br />

Sono una decoratrice e quello che faccio amo definirlo<br />

restauro alternativo. Semplicemente con il<br />

colore e le tecniche antiche acquisite negli anni,<br />

regalo nuova vita a vecchi mobili e oggetti dimenticati<br />

in soffitta.<br />

Nel corso degli anni mi sono cimentata con tutte le tecniche<br />

pittoriche e, solo ultimamente dipingo anche ad<br />

olio su tela e ho sperimentato anche una pittura materica...<br />

se volete seguirmi potete farlo anche attraverso le<br />

pagine <strong>del</strong> mio blog.<br />

27


artisti dEL <strong>XXI</strong> SECOLO A SESTO FIORENTINO<br />

VALTER FIGONI<br />

Tel. 055 445504 - Cell. 334 7187481<br />

valterfigo@hotmail.it<br />

Medusa, 2011, olio su tela, cm. 80x60<br />

Ènato a Siena il 19/09/1955. Ha frequentato l’Istituto<br />

Statale d’Arte per ceramica di <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong>,<br />

dove vive e lavora.<br />

Fin da ragazzo il disegno è sempre stato la sua passione.<br />

Dal 1992 ha cominciato a dipingere a olio, trovando<br />

nella pittura nuovi stimoli di ricerca e di espressione.<br />

Nell’arco di questi anni ha dipinto soggetti vari, raccogliendo<br />

soddisfazione in particolare dalle nature morte<br />

e dal figurativo.<br />

Dal 2004 ad oggi si è dedicato anche alla pittura <strong>del</strong><br />

trompe d’oeil, una tecnica pittorica che lo affascina e<br />

nella quale esprime la sua creatività e la sua sensibilità,<br />

sempre alla ricerca <strong>del</strong>la trasparenza <strong>del</strong> vetro e <strong>del</strong>l’acqua,<br />

dei chiaroscuri nelle pieghe dei panneggi, <strong>del</strong> realismo<br />

degli oggetti e <strong>del</strong> corpo umano.<br />

Ha partecipato a diverse collettive di pittura e grafica,<br />

riscuotendo successi.<br />

Nel 1995 ha allestito una mostra personale presso il<br />

“Centro Giovani” <strong>del</strong> Comune di Fiesole alle Caldine.<br />

Nel 2011, presso il Circolo ACLI di Colonnata, ha presentato<br />

con successo “Percorso”, una raccolta <strong>del</strong>la sua<br />

produzione di artista.<br />

Nel 2012 ha proposto una mostra personale presso il<br />

“Gran Caffè”, a <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong>.<br />

Nell’aprile 2013 ha esposto nell’ambito <strong>del</strong> primo concorso<br />

“Via Maestra incontra l’arte” a Poggibonsi.<br />

Nell’estate 2013 parteciperà presso la Rocca Aldobrandesca<br />

di Piancastagnaio, in provincia di Siena, alla rassegna<br />

“Omaggio alla Rocca: 10 sale per 10 artisti”, promossa<br />

dall’associazione culturale LiberArte.<br />

28


artisti dEL <strong>XXI</strong> SECOLO A SESTO FIORENTINO<br />

Via Giovanni Berchet 56 - 50019 <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong><br />

Tel. e fax 055 4218296 - Cell. 338 5252537 - fab.finetti@live.it - www.liberartesesto.net<br />

FABRIZIO FINETTI<br />

Animali Demoni e Folli, 2011, smalti su compensato, cm. 35x50<br />

Figure fantasia, 2013, smalti su tela, cm. 80x120<br />

Membro <strong>del</strong> gruppo LiberArte associazione culturale, <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong><br />

29


artisti dEL <strong>XXI</strong> SECOLO A SESTO FIORENTINO<br />

ILARIA GIOLLI<br />

Cell. 339 3822193<br />

ilariag@supereva.it - www.ilariagiolli.artediretta.it<br />

Dissolvenza, 2010, olio su juta, cm. 80x80<br />

Nata a Firenze nel 1976, vive e lavora a <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong>.<br />

Da sempre appassionata d’arte studia alla<br />

Scuola Internazionale di Comics diplomandosi sia in Fumetto<br />

che in Illustrazione e contemporaneamente consegue<br />

la laurea in Lettere con un indirizzo storico-artistico<br />

orientato all’arte contemporanea. Tra il 2005 e il<br />

2009 frequenta l’ambiente <strong>del</strong>la Libera Accademia di<br />

Belle Arti di Firenze, conseguendo un Master in Arti Visive<br />

e seguendo i corsi <strong>del</strong> maestro Massimo Innocenti.<br />

Attualmente si sta specializzando in Arteterapia e tiene<br />

corsi di disegno e pittura per varie associazioni <strong>del</strong>la<br />

provincia.<br />

Ha all’attivo numerose esperienze espositive a partire<br />

dal 2001. Tra le più significative: nel 2007 è finalista <strong>del</strong><br />

XXV Premio Firenze, mentre nel 2011 viene invitata alla<br />

Quadriennale di Arte Contemporanea “Leonardo da Vinci<br />

- Omaggio al Tricolore” ad Alghero.<br />

Raffigurando in maniera realistica i soggetti, ripresi in<br />

posizioni distese oppure raggomitolate, l’artista inizia la<br />

sua personale riflessione sulla condizione umana. Tale<br />

riflessione si palesa negli sfondi <strong>del</strong>le opere o nella modalità<br />

in cui le forme vengono dipinte, con degli accenti<br />

vicini all’orizzonte informale.<br />

Mentre in alcune opere l’accento informale si limita al<br />

contesto gravitante attorno alla figura, in altre si fonde<br />

con il soggetto <strong>del</strong> quale comunque resta ben visibile la<br />

forma. Certi corpi femminili sono rappresentati attraverso<br />

un colore e un segno di matrice astratta reso da pennellate<br />

veloci, ben marcate e vigorose. Questa operazione stilistica<br />

che porta alla deformazione dei corpi <strong>del</strong>le figure<br />

rappresentate, secondo una memoria baconiana, è finalizzata<br />

al tentativo <strong>del</strong>l’artista di esprimere le personali<br />

riflessioni sulla natura umana e analizzare gli stati d’animo<br />

e le volontà ansiogene di quest’ultima.<br />

Marina Volpi<br />

30


artisti dEL <strong>XXI</strong> SECOLO A SESTO FIORENTINO<br />

ilaria giolli<br />

Infinito, 2011, olio su juta, cm. 60x60<br />

Il corpo, l’oggetto reale ancora alla terra, alle viscere,<br />

per non cadere nei giochi asettici <strong>del</strong>la mente, ma i soggetti<br />

scelti sono il tramite per esprimere una sensazione<br />

o una emozione che va al di là di loro stessi. La pennellata,<br />

il colore che scivola, si ferma, si raggruma, si fa<br />

strumento di trasmissione di un moto <strong>del</strong>l’animo, qualunque<br />

esso sia, di ribellione, di rabbia, come di dolcezza<br />

o di abbandono, in un moto continuo, come le maree<br />

<strong>del</strong>la vita.<br />

Ilaria Giolli<br />

31


artisti dEL <strong>XXI</strong> SECOLO A SESTO FIORENTINO<br />

Antonietta Gioscia<br />

Via Antonio Gramsci 112 - 50019 <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong><br />

Tel. 055 4216374 - Cell. 335 8257617<br />

Ti penso amore<br />

Oh, Amore come ti penso<br />

quando la luna e le stelle<br />

s’impadroniscono <strong>del</strong> cielo.<br />

Quando rannicchiata sulle ginocchia<br />

i singhiozzi nella stanza<br />

uccidono il silenzio.<br />

Quando m’accorgo di sprofondare<br />

nella melma dei giorni rocciosi<br />

implacabili bari di vita.<br />

E capisco allora che camminare da solo non mi basta più.<br />

Tristezza<br />

Questo stato di tristezza<br />

è come la pioggia che batte sui vetri<br />

è come una notte di nebbia<br />

che si chiude in grande silenzio.<br />

E’ l’attesa di un rubato sorriso<br />

immagine cupa nelle mie vesti<br />

e mi duole e non finisce<br />

se non frugo nel cuore<br />

un’allegra certezza.<br />

Casa d’infanzia<br />

Quando torno a casa<br />

lì davanti guardo l’albero di fico<br />

che al tramonto si dondola<br />

tende le braccia per accarezzarmi<br />

ed il vento di scirocco mi porta<br />

il suo profumo di fresche sere.<br />

Nella stanza vuota ascolto<br />

ancora le voci di bimbo<br />

briciole di memoria consumate<br />

che attraversano un tempo svanito<br />

tra luci ed ombre disegnate sui muri<br />

ripasso la mia età.<br />

Con occhi nascosti<br />

uno sguardo cerco dal balcone<br />

in balia ormai dei ricordi;<br />

fugge intanto nell’arida aria<br />

un variopinto gruppo di farfalle<br />

che intreccia danze nel sole quieto<br />

dei miei pensieri non s’accorge<br />

e anche se stanco con la mente<br />

di cercare chi non c’è<br />

rannicchiato sulle ginocchia penso ancora<br />

che se tra le mie braccia tu sarai<br />

mentre intorno canta il vento<br />

e l’orgoglio si spezza silenzioso<br />

io, per tutta l’esistenza non fuggirò.<br />

Il mio nome di battesimo è Antonia, sono nata a Pomarico<br />

(Mt) il 18.02.1952 e vivo a <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong><br />

dal 1967. Fino a un anno fa ho svolto l’attività di<br />

decoratrice su vetro, e nel tempo libero mi dedicavo e<br />

mi dedico alla mia passione che è quella di scrivere poesie.<br />

La lirica Ti penso amore è stata premiata con un<br />

secondo posto a Fucecchio, luogo natale di Indro Montanelli,<br />

nel 2002.<br />

Le mie composizioni compaiono su alcune antologie<br />

poetiche, tra le quali:<br />

“Voci <strong>del</strong>l’anima”, “L’amore in versi”, “Firenze capitale<br />

d’Europa”.<br />

Nel 2007 ho pubblicato una piccola raccolta di poesie<br />

dal titolo Ricordi e solitudine (Ibiskos Ulivieri, Empoli).<br />

32


artisti dEL <strong>XXI</strong> SECOLO A SESTO FIORENTINO<br />

FABIO GUIDUCCI<br />

Cell. 349 4965116<br />

fabio_guiducci@alice.it - http://fabioguiducci.wix.com/pittura<br />

Il gioco <strong>del</strong>la vita, 2009, acrilico su cartoncino, cm. 62x91<br />

Uno sguardo nell’anima, 2012, acrilico su cartoncino, cm. 45x70<br />

Fabio Guiducci si rifà agli studi artistici e alla passione<br />

per il disegno e la prospettiva, alla ricerca <strong>del</strong> suo<br />

linguaggio espressivo, all’analisi <strong>del</strong> proprio mondo<br />

interiore, di quell’immaginario che gli intensi cromatismi<br />

dei suoi segni sanno esprimere, conducendoci nel mondo<br />

onirico in cui prendono corpo i suoi sentimenti.<br />

I suoi acrilici non si discostano dai lavori di grafica per la<br />

paziente analisi <strong>del</strong>la natura che emerge in ogni sua opera,<br />

per il desiderio di coglierne i messaggi più riservati,<br />

più intimi che questa promana, intridendo ogni sua opera<br />

che, unita alle geometrie prospettiche, ne arricchiscono<br />

ogni messaggio.<br />

L’occhio indagatore riproposto in varie composizioni è la<br />

chiave di lettura che sintetizza l’invito al fruitore all’attenzione,<br />

alla riflessione che le opere promuovono.<br />

Gianni Calamassi<br />

33


artisti dEL <strong>XXI</strong> SECOLO A SESTO FIORENTINO<br />

LANDO LANDI<br />

Via Cooperazione, 4 - 50031 Barberino di Mugello<br />

Cell. 338 8687286<br />

Balletto, Anni Ottanta, refrattario, h cm. 80 Coppia di giovani studenti, Anni Settanta, refrattario, h cm. 85<br />

Scultore, nativo di Calenzano, a lungo operativo a<br />

<strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong>, ha una vastissima produzione<br />

realizzata in materiali diversi: le sue opere sono<br />

presenti nei diversi angoli <strong>del</strong> mondo, dall’Australia alla<br />

Svizzera, dal Belgio agli Stati Uniti al Venezuela. Fra le<br />

tante sue sculture presenti in collezioni pubbliche, qui<br />

vogliamo almeno ricordare la medaglia in bronzo dedicata<br />

a Leone X presso la collezione <strong>del</strong> Museo Nazionale<br />

<strong>del</strong> Bargello e la terracotta Fucilazione presso il Museo<br />

Civico di Prato.<br />

34


artisti dEL <strong>XXI</strong> SECOLO A SESTO FIORENTINO<br />

Via Ippolito Nievo 8 - 50019 <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong><br />

Tel. 055 4201762 - Cell. 333 8227559 - angelalettini@virgilio.it<br />

ANGELA MARIA LETTINI<br />

Attrici, 2012, olio su tela, cm. 50x70<br />

Quando una sensibilità profonda si unisce ad un talento<br />

artistico innato, il risultato non può che essere<br />

una pittura che sorprende per intensità espressiva<br />

e forza <strong>del</strong> colore. È questo il caso di Angela Maria<br />

Lettini. Pugliese di nascita ma fiorentina d’adozione, riscopre<br />

il suo amore per la pittura, amore che sempre l’accompagna.<br />

Dopo la prima formazione artistica in Puglia,<br />

dove frequenta l’Istituto d’Arte e assimila la lezione <strong>del</strong><br />

padre, noto e stimato pittore locale, ancora giovanissima<br />

si trasferisce a Firenze, città in cui trova l’ambiente ideale<br />

per coltivare la sua passione. È l’inizio di un percorso che<br />

la vedrà crescere come artista e maturare un linguaggio<br />

pittorico via via sempre più originale e riconoscibile. Le<br />

tappe fondamentali <strong>del</strong>la sua attività passata e recente<br />

lasciano intuire la dimensione <strong>del</strong>la memoria presentata<br />

dall’artista sotto forma di frammento. Un viaggio a ritroso<br />

nel passato che non ha il valore di un vagheggiamento<br />

nostalgico e melanconico, perché la memoria non è un<br />

rifugio ma la certezza da cui ripartire. È soprattutto il colore<br />

a possedere una grande forza evocativa e a stendere<br />

sulle immagini un velo di emozione. Maggiore la nitidezza<br />

e la precisione <strong>del</strong>le immagini, più complessa la pasta<br />

cromatica, che si fa in taluni punti più corposa, in altri più<br />

vellutata e capace di belle trasparenze. La centralità <strong>del</strong>la<br />

figura - corpi e volti di donne che guardano lo spettatore<br />

come a volerlo interrogare - indica la necessità di ripartire<br />

dall’uomo dal suo valore ineludibile per ritrovare il senso<br />

<strong>del</strong>la vita e <strong>del</strong>l’arte.<br />

Daniela Pronestì<br />

La pittrice ha iniziato la sua attività espositiva nel lontano<br />

1979, con partecipazioni a collettive e concorsi e con<br />

le prime personali. Attività degli ultimi anni:<br />

2001 Collettiva Società Belle Arti Casa di Dante (Firenze)<br />

2005 Personale presso il Chiostro di san Francesco (Florio,<br />

Napoli)<br />

2006 Personale a Villa Gerini (<strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong>)<br />

2007 Premio di pittura “Antonio Berti” organizzato da<br />

AICS, Palazzo Pretorio (<strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong>)<br />

Collettiva “Mostra di Natale”, Società Belle Arti<br />

Casa di Dante (Firenze)<br />

2008 Personale Palazzo Pretorio (<strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong>)<br />

2011 Collettiva “Oltre lo sport” (<strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong>)<br />

Collettiva di Natale, Società Belle Arti Casa di<br />

Dante (Firenze)<br />

2012 Personale Gruppo Donatello, Firenze<br />

Collettiva “Il sacro nell’arte”, SS. Annunziata (Firenze)<br />

Collettiva Galleria Mentana (Firenze)<br />

Collettiva “Maggio Salesiano” (Firenze)<br />

Rassegna arti visive “Miramonti” (Piancastagnaio)<br />

Collettiva di Natale Società Belle Arti Casa di Dante<br />

(Firenze)<br />

35


artisti dEL <strong>XXI</strong> SECOLO A SESTO FIORENTINO<br />

LUIGI LIOTTA<br />

Via Domenico Cimarosa, 18 - 50019 <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong><br />

Cell. 338 8888762 - luigielle@alice.it<br />

IL PERSONAGGIO<br />

LUIGI LIOTTA: l’Arte <strong>del</strong>la Fotografia<br />

Fotografo “free lance”, inizia la carriera come ritrattista<br />

dedicandosi in particolare al volto femminile. La brillantezza<br />

<strong>del</strong>lo sguardo, il fascino <strong>del</strong> sorriso, specchio <strong>del</strong>la<br />

personalità e <strong>del</strong>l’ anima <strong>del</strong> soggetto, catturano la sua<br />

attenzione; le foto diventano <strong>del</strong>le vere opere d’ arte.<br />

Conosciuto e stimato professionista <strong>del</strong>l’ immagine, partecipa<br />

a prestigiose mostre e concorsi sia in Italia che<br />

all’ estero, ottenendo ampi consensi e premi. Intorno agli<br />

anni Ottanta, un amico e cliente gli chiede di creare il<br />

logo ed il servizio fotografico per pubblicizzare l’apertura<br />

di un prestigioso centro estetico in Versilia; così emerge<br />

la sua abilità nel settore. Da quel momento Luigi Liotta<br />

ha dedicato la carriera a servizi fotografici pubblicitari,<br />

spaziando nei diversi ambiti, dalla moda al cinema, ecc..,<br />

con grande competenza e soddisfazione, che lo hanno<br />

visto affermarsi in svariati concorsi, ricevendo premi a<br />

Firenze, Pisa, Roma, Amalfi, Capri, Parigi ed altri. Agli<br />

inizi degli anni Novanta, ormai introdotto nell’ambiente<br />

<strong>del</strong>la moda, apre una scuola per fotomo<strong>del</strong>le ed indossatrici,<br />

organizzando anche sfilate e concorsi di bellezza,<br />

fra cui, per svariate volte, anche le selezioni per Miss<br />

Italia <strong>del</strong>le quali è molto orgoglioso. Successivamente,<br />

in considerazione <strong>del</strong>la notevole professionalità acquisita<br />

nell’ambito <strong>del</strong>l’iconografia, insieme ad un amico apre<br />

una scuola di fotografia e video. La frequentazione con il<br />

mondo <strong>del</strong>l’arte e spettacolo lo stimola ad organizzare<br />

serate anche per beneficenza con la partecipazione di<br />

importanti vedette <strong>del</strong>la canzone e <strong>del</strong>l’arte. Introdotto<br />

nel mondo <strong>del</strong>lo spettacolo sarà impegnato come Direttore<br />

di Scena in un dramma di Samuel Beckett al Piccolo<br />

Eliseo di Roma: un lavoro molto interessante ma impegnativo<br />

in quanto per un intero anno è costretto a spostarsi<br />

tra Firenze e Roma. Ormai, da una quindicina di<br />

anni, la carriera di fotografo free lance lo conduce a seguire<br />

serate, manifestazioni di moda, prime cinematografiche<br />

e teatrali nelle varie città d’ Italia, trattenendo<br />

con “eccellenti scatti” attimi particolari ed interessanti<br />

che vengono pubblicati in molte riviste patinate e settimanali.<br />

Negli ultimi anni, con la sparizione <strong>del</strong>la pellicola<br />

fotografica, si è dovuto convertire alla foto digitale,<br />

La sensualità è femmina…, 2013, foto colore, cm. 70x50<br />

(fotomo<strong>del</strong>la: Sara Avellini)<br />

che ha cambiato il modo di fotografare e stampare foto.<br />

Liotta afferma che il bello <strong>del</strong> “digitale” è che si può<br />

vedere subito l’immagine ripresa ed elaborarla a proprio<br />

gusto al computer. A tal proposito ha messo a punto alcune<br />

tecniche ed elaborazioni, fra cui quella presentata<br />

in questa pagina. Con queste sue personali tecniche, sta<br />

preparando un libro fotografico. Luigi Liotta mostra ed<br />

incontra chi è interessato alle sue opere, nel suo studio<br />

fotografico di <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong>.<br />

Alessandra Coliva<br />

(Metropoli - rubrica Incontricon l’arte<br />

a cura di Fabrizio Borghini - 9 ottobre 2009)<br />

36


artisti dEL <strong>XXI</strong> SECOLO A SESTO FIORENTINO<br />

luigi liotta<br />

La dolcezza <strong>del</strong>l’attesa …, 2013, foto colore, cm. 70x50 (fotomo<strong>del</strong>la: Sara Avellini)<br />

37


artisti dEL <strong>XXI</strong> SECOLO A SESTO FIORENTINO<br />

FRANCESCO MARIANI<br />

Cell. 335 6136979<br />

info: Valentina Campatelli 334 9226303 - valentina.campatelli@alice.it<br />

Francesco Mariani<br />

La pittura, l’universo femminile e lo stimolo <strong>del</strong>la fantasia<br />

di Giulia Ballerini<br />

“ Lupanare” deriva dal latino lupa, prostituta; luogo<br />

dunque <strong>del</strong>lo scambio sessuale mercenario, in<br />

cambio di soldi. Lupa o feretri, meretrice, che non<br />

a caso viene da merere, guadagnare.<br />

In realtà nell’antica Roma il giudizio morale era assai<br />

diverso da quello dei tempi odierni. Praticare il sesso per<br />

i Romani era rendere omaggio alle divinità di Venere e<br />

Priapo, le munifiche Deità <strong>del</strong>l’amore: onoravano dunque<br />

gli Dei senza tabù né costrizioni di sorta. Testimonianze<br />

lampanti ne sono le incredibili pitture murali di Pompei,<br />

tra le prime dichiarazioni erotiche che si conoscano nella<br />

storia <strong>del</strong>l’arte. Ma come nell’antichità, Francesco Mariani<br />

nella scelta <strong>del</strong> titolo, un po’ provocatorio, <strong>del</strong>la<br />

propria mostra, non intende per lupanare soltanto il luogo<br />

<strong>del</strong>l’atto sessuale, ma, come spiega il sottotitolo, il<br />

luogo <strong>del</strong> piacere, inteso in senso molto più ampio rispetto<br />

al solo rapporto fisico, la ricerca <strong>del</strong>l’Eros è un<br />

concetto caro a Mariani, ricorrente anche nella sua opera<br />

precedente (si ricordi, una per tutte, l’ultima mostra di<br />

Venezia); il lupanare, luogo storico che ha sempre interessato<br />

l’artista, è adesso diventato un corpus di lavori,<br />

formato da otto tele cm 25x25, tutto dedicato ad un tema<br />

portante e appositamente creato per la “Fiera d’Arte <strong>del</strong><br />

Piccolo Formato”. In questa accezione, il titolo scelto allude<br />

al luogo misterioso <strong>del</strong>l’amore, <strong>del</strong> piacere, <strong>del</strong>l’Eros<br />

come legame spirituale, anche. Non a caso, le erère<br />

nella società greca antica, per esempio, erano tenute in<br />

grande considerazione, in quanto donne colte e sofisticate,<br />

che oltre a prestazioni sessuali offrivano compagnia<br />

e relazioni prolungate, potevano essere concubine o<br />

amanti occasionali. Una libertà sessuale che si rifletteva<br />

anche in una certa libertà sociale, dato che queste donne<br />

potevano gestire i propri averi e avere una vita pubblica,<br />

al contrario <strong>del</strong>le donne comuni. Anche i titoli dati dal<br />

pittore alle proprie opere, come Mirtys, Callidrome, Ianuaria,<br />

Myrtale, Helpis, non sono nomi d’invenzione,<br />

sono esattamente quelli di probabili prostitute di Pompei,<br />

come è emerso da studi sulle iscrizioni <strong>del</strong>le pareti di<br />

quei lupanare. Tutto ciò rimanda a quella cultura, all’atmosfera<br />

<strong>del</strong>la classicità in cui ben diversa era la ricezione<br />

<strong>del</strong>l’erotismo rispetto a oggi. Mariani, dunque, non<br />

intende essere provocatorio, ma evocativo, questo sì, di<br />

un’atmosfera che stimola la fantasia, proprio come quella<br />

<strong>del</strong>l’artista viene liberata dalla mo<strong>del</strong>la, sua “musa”<br />

ispiratrice e restituita sulla tela.<br />

Chi conosce la pittura di Mariani, non può non rimanere<br />

colpito dalla sua evoluzione, dalla sua trasformazione<br />

anche da un certo affrancamento, forse inconscio, ma<br />

maturo, dal suo maestro Piero Nincheri. Se si confrontano<br />

le opere di qualche anno fa si capisce come Mariani<br />

abbia raggiunto una maggiore libertà espressiva, tanto<br />

da arrivare a intaccare il suo “naturalismo” pittorico attraverso<br />

l’inserimento sulla tela di elementi altri rispetto<br />

all’uso <strong>del</strong>la sola tempera. Sopra i suoi consueti notturni,<br />

profondi e neri, con un “infinito manto di stelle” - che<br />

un buon osservatore riconoscerà analoghi anche in altre<br />

opere precedenti - si fa spazio la resina che una volta riscaldata,<br />

assume affascinanti forme di trasparenza, imprevedibili<br />

e mai uguali, opera dopo opera. L’irruzione di<br />

certi materiali sopra il manto pittorico è indice di apertura<br />

a nuove sperimentazioni.<br />

Ancora di più sorprende il fatto che Mariani abbia usato<br />

come fondamento di questo nuovo nucleo di opere alcune<br />

fotografie <strong>del</strong>la mo<strong>del</strong>la, ritratta dall’obiettivo<br />

<strong>del</strong>l’artista, appassionato di fotografia ma finora ritenuto<br />

un “ortodosso” in materia. Nel senso che non avrei<br />

mai immaginato che un affezionato <strong>del</strong>la pellicola come<br />

Mariani, amante convinto <strong>del</strong> bianco e nero, potesse<br />

arrivare a stracciare la foto con le sue mani e usarla non<br />

più come riferimento per la realizzazione <strong>del</strong> quadro -<br />

come era avvenuto fino a questo momento - ma addirittura<br />

come elemento inserito all’interno <strong>del</strong> quadro stesso.<br />

Sopra la fotografia, dunque, convivono gli inserti<br />

<strong>del</strong>le pennellate materiche e <strong>del</strong>la resina, il tutto in una<br />

interessante sintesi, dai colori sobri, tutti virati su toni<br />

seppia, sul bianco e nero, sul giallo ocra, che danno un<br />

sapore retrò ai quadri di piccolo formato, rievocano,<br />

quasi, stampe francesi <strong>del</strong> secolo scorso. La <strong>del</strong>icatezza<br />

38


artisti dEL <strong>XXI</strong> SECOLO A SESTO FIORENTINO<br />

francesco mariani<br />

Francesco Mariani nello studio (foto: Photo Mayer)<br />

<strong>del</strong>la resina impreziosisce l’opera, alzandosi dal supporto<br />

crea un effetto tattile, fragile, che sembra rompersi<br />

da un momento all’altro, allusivo quasi alla stessa fragilità<br />

dei rapporti umani, che rischiano di spezzarsi. Il pittore<br />

guarda e osserva la mo<strong>del</strong>la, si mette in comunicazione<br />

con lei attraverso un osservatorio privilegiato, che<br />

se riuscisse a entrare nella parte segreta <strong>del</strong> suo animo,<br />

la mette a nudo, più di quanto lei lo sia. Una sorta di<br />

voyeurismo leggero e sottile si avverte osservando queste<br />

piccole opere, come se si avesse davanti agli occhi<br />

la proiezione <strong>del</strong>la mente <strong>del</strong>l’artista e <strong>del</strong>la sua fascinazione<br />

verso l’universo femminile.<br />

39


artisti dEL <strong>XXI</strong> SECOLO A SESTO FIORENTINO<br />

francesco mariani<br />

Le antiche orizzontali<br />

Il lupanare… luogo <strong>del</strong> piacere, stimolo <strong>del</strong>la fantasia<br />

di Gregorio Rossi<br />

La pittura figurativa di Francesco Mariani è sempre<br />

stata contaminata da un’attrazione onirica che in<br />

quest’ultimo periodo si è trovata in bilico verso l’informale.<br />

Le opere qui in oggetto presentano figure perfettamente<br />

realistiche perché fotografie <strong>del</strong>la mo<strong>del</strong>la<br />

sulle quali e intorno alle quali l’intervento pittorico trasfigura<br />

la realtà facendo intuire il sogno e la fantasia<br />

<strong>del</strong>l’artista.<br />

Un ‘ulteriore dimostrazione che la mo<strong>del</strong>la può non essere<br />

soltanto oggetto o musa ispiratrice, ma che il quadro<br />

può derivare dal rapporto creativo tra i due e che il pittore<br />

può, attraverso la suggestione <strong>del</strong>le forme di chi raffigura,<br />

spaziare in una storia che affonda le radici in tempi<br />

remoti.<br />

La bella Aspasia, cittadina di Mileto, amante anche di<br />

Pericle, fu una donna di grande intelletto, amica di Socrate<br />

che incoraggiava i suoi discepoli a frequentarla;<br />

Senofonte disse che fu addirittura la maestra severissima<br />

di Socrate. Da qui si potrebbe pensare che tra le<br />

etère e le prostitute <strong>del</strong> lupanare vi sia una distinzione<br />

assoluta dove le prime sono donne di grande cultura,<br />

capaci di condizionare tanto la politica quanto le arti o le<br />

lettere. Viene facile vedere nelle seconde personaggi<br />

anonimi che vivono ai margini; a loro dobbiamo pensare<br />

alla Histoire d’O dove dall’annullamento <strong>del</strong>la protagonista<br />

nasce la sua supremazia, dal suo essere totalmente<br />

oggetto di piacere scaturisce in realtà non una schiavitù<br />

ma il senso di una assoluta libertà.<br />

Il lupanare è il luogo <strong>del</strong> piacere, un piacere dei sensi che<br />

però non si risolve esclusivamente in maniera epidermica;<br />

il grande amore di Raffaello fu la donna da lui più<br />

volte ritratta e conosciuta come La Fornarina, molto probabilmente<br />

non Margherita Luti, figlia di un fornaio, ma<br />

una famosa meretrice conosciuta con questo soprannome<br />

alludendo ad infornare ben altro tipo di pagnotte.<br />

Le scene erotiche ritrovate nei lupanari Pompei sono<br />

estremamente realistiche e mostrano per lo più anonime<br />

coppie in pose esplicite; troviamo però anche pitture<br />

sempre a sfondo sessuale di genere mitologico che sembra<br />

fossero particolarmente apprezzate. Viene da pensare<br />

che queste immagini volessero avere un’assonanza tra<br />

posizioni ed atti amorosi <strong>del</strong>le divinità e quelle dei comuni<br />

mortali; quasi a significare che gli amori consumati in<br />

un breve spazio di tempo, per quanto mercenari, potevano<br />

avere la medesima intensità di quelli altrettanto momentanei<br />

degli dei con le donne umane, quindi il pittore<br />

ci vuol raccontare che in quel contesto vi può essere un<br />

qualcosa di ben lontano dalla bestialità, ma anche che da<br />

un gesto primitivo si possono ricavare sensazioni che poi<br />

la mente e la psiche rielaborano nelle forme più alte.<br />

Per conoscere le abitudini sessuali degli antichi dobbiamo<br />

riferirci ai testi che ci sono stati tramandati oppure<br />

alle scoperte archeologiche. A Pompei, in quello che<br />

probabilmente era un dormitorio di gladiatori, venne ritrovato<br />

lo scheletro di una donna ingioiellata avvinghiato<br />

al corpo di un gladiatore; un amplesso che l’eruzione <strong>del</strong><br />

Vesuvio ha fissato per sempre, immortalato in un atto<br />

d’amore estremo e assoluto. Ritengo che per il Mariani<br />

la mo<strong>del</strong>la sia il soggetto e il pretesto per rivisitare i una<br />

propria ottica il lupanare e soprattutto le figure femminili<br />

a esso legate, insomma le orizzontali, ora in una visione<br />

esaltante tanto dei sensi quanto <strong>del</strong> fantastico e anche<br />

<strong>del</strong>l’esaltazione creativa.<br />

Come se l’artista interpretando Iperide ci presentasse<br />

una Frine e, così come il grande oratore greco, dopo<br />

averla denudata, ci dicesse Come può una simile bellezza<br />

offendere gli dei. Francesco Mariani vela l’oggettività<br />

fotografica con i colori <strong>del</strong>la sua tavolozza e <strong>del</strong>la sua<br />

immaginazione, ci propone così il lupanare come luogo<br />

<strong>del</strong>la fantasia, <strong>del</strong>l’eccitazione, <strong>del</strong> mistero.<br />

L’immagine fotografica viene reinterpretata con l’intervento<br />

pittorico in maniera tale che la mo<strong>del</strong>la perde parzialmente<br />

la sua identità perché vi si sovrappongono la<br />

fantasticheria e l’emozione <strong>del</strong>l’artista; per il resto il<br />

quadro è una composizione astratta perché solo l’astrazione<br />

è idonea per raccontare il proseguo <strong>del</strong> sogno.<br />

Quando ho visionato le opere che il pittore presenta in<br />

questa mostra ho avuto l’impressione che il titolo da lui<br />

40


artisti dEL <strong>XXI</strong> SECOLO A SESTO FIORENTINO<br />

francesco mariani<br />

Cupido e Venere, 2011, olio su tela, cm. 200x120 (coll. privata, Venezia)<br />

scelto fosse volutamente provocatorio oppure ammiccante;<br />

come se dicesse lupanare ma in realtà con<br />

quell’aggiunta il piacere dei sensi intendesse non il<br />

luogo nella realtà oggettiva a esso corrispondente, ma<br />

l’emozione che dal luogo e soprattutto dalle frequentazioni<br />

si può ricavare.<br />

41


artisti dEL <strong>XXI</strong> SECOLO A SESTO FIORENTINO<br />

francesco mariani<br />

Francesco Mariani nasce<br />

a Calenzano (Firenze)<br />

nel 1956. Ha frequentato<br />

l’Istituto Statale<br />

d’Arte per la ceramica di<br />

<strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong>. Contemporaneamente<br />

alla pittura<br />

svolge attività nel campo<br />

<strong>del</strong>le vetrate artistiche; tanto<br />

creativa quanto di restauro.<br />

È presente nel Museo d’Arte Contemporanea Italiana<br />

a San Josè in Costa Rica.<br />

È l’enigmaticità di certi quadri a colpire in prima istanza.<br />

Quelle atmosfere sospese ed eteree lasciano aperti interrogativi<br />

che non vogliono risposta. L’arte di oggi è un<br />

linguaggio di comunicazione forte, attraverso cui si denuncia,<br />

di dichiara, si mostra o si indaga il mondo che ci<br />

circonda. Le forme o i mezzi sono quelli <strong>del</strong>la nostra contemporaneità,<br />

diversi da quelli tradizionali ma il cui scopo<br />

è sempre, da secoli uno: la comunicazione. Quello che<br />

Mariani vuol dire con la propria opera è l’espressione di<br />

una necessità interiore, incalzante ed urgente, che lo<br />

porta spesso a isolarsi dal mondo <strong>del</strong> quotidiano vivere<br />

per dedicarsi totalmente alla pittura. Essa diventa così<br />

un irrinunciabile bisogno da soddisfare, un tutt’uno con il<br />

proprio vissuto; le opere riflettono i suoi turbamenti, le<br />

sue inquietudini, le sue emozioni.<br />

Francesco Mariani ha dato vita alla sua tensione interiore,<br />

alla sua fantasia immaginativa, con la quale restituisce<br />

sulla tela tutta la fragilità umana <strong>del</strong> nostro oggi, la<br />

precarietà e le debolezze esistenziali, l’intensità <strong>del</strong>le<br />

passioni e la difficoltà dei rapporti interpersonali.<br />

Giulia Ballerini<br />

42


artisti dEL <strong>XXI</strong> SECOLO A SESTO FIORENTINO<br />

francesco mariani<br />

L’attesa di Venere, 2011, olio su tela, cm. 200x120 (coll. privata, Venezia)<br />

43


artisti dEL <strong>XXI</strong> SECOLO A SESTO FIORENTINO<br />

francesco mariani<br />

La fragile e <strong>del</strong>icata Jeanne Hébuterne compagna di<br />

Amedeo Modigliani o la volitiva Gala, moglie di<br />

Salvador Dalì, sono tra le muse più celebrate nella<br />

storia <strong>del</strong>l’arte contemporanea. Un ruolo complesso e<br />

talvolta sottovalutato. Mogli, madri, compagne, figlie,<br />

sorelle o amanti, le immagini di queste donne hanno indiscutibilmente<br />

contribuito al processo creativo. Quello<br />

<strong>del</strong> pittore la mo<strong>del</strong>la è un tema lanciato dalla pittura<br />

romantica sulla scorta <strong>del</strong> mito di Raffaello e la Fornarina<br />

e ha avuto poi una fortuna ininterrotta fino alla fine<br />

<strong>del</strong> Novecento. Il rapporto tra la donna e l’arte, donna<br />

musa e ispiratrice, mito e leggenda, sono diventati realtà<br />

nel corso <strong>del</strong>l’Ottocento e Novecento, addirittura consuetudine,<br />

per trasformarsi nuovamente in un mitologia<br />

quotidiana. Le muse nella pittura però non sono sempre<br />

state legate da rapporto affettivo con l’artista o da un<br />

legame familiare: come non ricordare allora le sensuali<br />

odalische di Ingres o le fanciulle polinesiane di Gauguin,<br />

mo<strong>del</strong>le sopravvissute, che inconsapevolmente incarnano<br />

una femminilità ideale. Il repertorio di questo soggetto<br />

è vastissimo e va dai ritratti su commissione di aristocratiche<br />

nobildonne, ai paesaggi configura, acquisendo<br />

quasi l’importanza di un genere a sé stante, una sorta di<br />

tema trasversale che ha ispirato sempre, trovando nuovi<br />

spunti e differenti espressioni di stile in stile. Creature<br />

dalla personalità e dall’immagine intensa che hanno saputo<br />

far vibrare le corde <strong>del</strong>la creatività, le mo<strong>del</strong>le sono<br />

diventate nei casi più celebri, emblemi di sentimenti,<br />

stati d’animo o elementi caratteriali, entrando a far parte<br />

<strong>del</strong>l’iconografia collettiva.<br />

Valentina Campatelli<br />

44


artisti dEL <strong>XXI</strong> SECOLO A SESTO FIORENTINO<br />

francesco mariani<br />

Nica e le stelle, 2012, olio resine e carta fotografica su tela, cm. 25x25<br />

45


artisti dEL <strong>XXI</strong> SECOLO A SESTO FIORENTINO<br />

francesco mariani<br />

Mostre personali e collettive<br />

1975 Galleria La Soffitta, <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong><br />

Circolo Ricreativo Culturale Brozzi, Firenze<br />

1976 Circolo Culturale Arte Lavoro, Ponsacco<br />

Biblioteca Comunale, “Rassegna Arti Figurative e<br />

<strong>Artisti</strong> per l’America Latina”, Ponsacco<br />

Circolo Culturale A. Gramsci, Quinto Alto<br />

1977 Galleria S. Chiara, Parma<br />

1983 Centro Culturale Modigliani, Scandicci<br />

“Titoli, Tesi, Temperamenti”, Montespertoli<br />

Galleria La Soffitta, <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong> (personale)<br />

1984 Museo Mobile II, “Nuovi versanti <strong>del</strong>l’arte italiana,<br />

Prima rassegna Lino Pasquale”, Bonelli<br />

Centro Arti Visive, “Omaggio a Modigliani”, Scandicci<br />

Peintre a La Soffitta, Eglise Saint Gilles, Bagnolet<br />

(Francia)<br />

1985 Limonaia Villa Corsi Salviati, “Le scale e la soffitta”,<br />

<strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong><br />

1987 Palazzo Pretorio, “Mostra <strong>Artisti</strong> Sestesi”, <strong>Sesto</strong><br />

<strong>Fiorentino</strong><br />

Galleria La Soffitta, “Collettiva di disegni e piccole<br />

sculture”, <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong><br />

1988 Circolo Culturale Il Tondo, <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong><br />

Circolo Deltasider, Sezione Arti Figurative, Piombino<br />

(personale)<br />

1989 Galleria d’Arte La Spirale, Prato (personale)<br />

1996 Saletta La Montagnola, <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong> (personale)<br />

Civica Galleria d’Arte Moderna, San Benedetto Po<br />

(personale)<br />

1997 Amici <strong>del</strong> Bridge Hotel Palace, Firenze (personale)<br />

1998 Osteria Fumetti, Castelfranco di Sopra (personale)<br />

2000 Antico Caffè <strong>del</strong> Ritti, Firenze (personale)<br />

2001 Fortezza da Basso, Festa Regionale <strong>del</strong>l’Unità, Firenze<br />

2003 Galleria La Soffitta, <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong> (personale)<br />

Galleria Comunale di Piombino, “Le Stanze di<br />

Eros”, Piombino<br />

2004 Arte-Immagina, mostra mercato, Reggio Emilia<br />

2006 Festival La Versiliana, “<strong>Artisti</strong> per l’UNICEF”, Marina<br />

di Pietrasanta<br />

La Rotonda d’Ardenza, “Premio Città di Livorno”,<br />

(stand personale)<br />

2009 Polo Museale Civico Diocesano, “XXXVI Premio<br />

Sulmona Rassegna d’Arte Contemporanea”, Sulmona<br />

2011 Palazzo Pesaro Papafava, Venezia (personale)<br />

2013 55° Biennale di Venezia, Palazzo Merati, Venezia<br />

Hanno scritto di lui:<br />

Marco Ariani, Giulia Ballerini, Francesca Bandinelli, Marisa<br />

Barlettai, Alessandra Bruscagli, Valentina Campatelli,<br />

Giovanni Cavazzini, Ilaria Ceccherini, Chiara Filippini,<br />

Fiammetta Gamba Varese, Tommaso Marcheselli,<br />

Rita Nerozzi, Piero Nincheri, Tommaso Paloscia, Roberto<br />

Parenti, Dino Pasquali, Gianni Pozzi, Anna Ramenghi,<br />

Rita Romanelli, Gregorio Rossi, Roberto Sabatelli, Damiano<br />

Sforzi, Elio Succi.<br />

con il contributo di FattoriArte, <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong><br />

fotografie: Photo Mayer, <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong><br />

46


artisti dEL <strong>XXI</strong> SECOLO A SESTO FIORENTINO<br />

francesco mariani<br />

Myrtis, 2012, olio resine e carta fotografica su tela, cm. 25x25<br />

47


artisti dEL <strong>XXI</strong> SECOLO A SESTO FIORENTINO<br />

francesco mariani<br />

Myrtale e la sua intimità, 2012, olio resine e carta fotografica su tela, cm. 25x25<br />

48


artisti dEL <strong>XXI</strong> SECOLO A SESTO FIORENTINO<br />

francesco mariani<br />

Ianuaria rannicchiata, 2012, olio resine e carta fotografica su tela, cm. 25x25<br />

49


artisti dEL <strong>XXI</strong> SECOLO A SESTO FIORENTINO<br />

francesco mariani<br />

Myrtis alla finestra, 2012, olio resine e carta fotografica su tela, cm. 25x25<br />

50


artisti dEL <strong>XXI</strong> SECOLO A SESTO FIORENTINO<br />

francesco mariani<br />

Myrtis alla finestra, 2013, olio resine stucco e carta fotografica su tela,<br />

cm. 200x100 (55ª Biennale di Venezia, 2013, Palazzo Merati, Venezia)<br />

51


artisti dEL <strong>XXI</strong> SECOLO A SESTO FIORENTINO<br />

francesco mariani<br />

L’abbandono di Callidrome, olio resine stucco e carta fotografica su tela,<br />

cm. 200x100 (55ª Biennale di Venezia, 2013, Palazzo Merati, Venezia)<br />

52


artisti dEL <strong>XXI</strong> SECOLO A SESTO FIORENTINO<br />

francesco mariani<br />

Incantarice di foglie, 2002, olio su tela, cm. 100x200 (coll. privata)<br />

53


artisti dEL <strong>XXI</strong> SECOLO A SESTO FIORENTINO<br />

francesco mariani<br />

Bacio, 2004, olio su tela, cm. 200x100<br />

54


artisti dEL <strong>XXI</strong> SECOLO A SESTO FIORENTINO<br />

francesco mariani<br />

Ninfee nel lupanare, 2012, olio su tela, cm. 100x200<br />

55


artisti dEL <strong>XXI</strong> SECOLO A SESTO FIORENTINO<br />

GIOVANNI MARINARI<br />

Via Contino Conti 3 - 50019 <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong><br />

Tel. 055 4200336 - giovanni.marinari@tin.it<br />

Via Stibbert, 2000, olio, cm. 50x40<br />

Giovanni Marinari è nato a <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong> dove<br />

vive e lavora. Ha esposto in numerose collettive e<br />

personali e le sue opere si possono trovare in collezioni<br />

private sia in Italia sia all’estero (Francia, Germania,<br />

Svizzera, Stati Uniti, Giappone, Sud Africa, Singapore,<br />

Libano).<br />

Il suo soggetto preferito è il “paesaggio toscano” con il<br />

suo cielo, le sue case, i cipressi, gli olivi, i campi di papaveri<br />

e di girasoli. Lo tratta con capacità realizzativa e<br />

con una ricchezza di colori che lo rendono particolarmente<br />

vivo.<br />

Altro soggetto è il “vecchio rame”: brocche, ciotole, boccali,<br />

mezzine… ci parlano di un tempo che non finisce e<br />

c’invitano al ricordo <strong>del</strong>le nostre vecchie case dove sulla<br />

tavola o sulle mensole brillava il rame <strong>del</strong>le nostre nonne.<br />

l suo disegno è attento, rigoroso nella prospettiva, attento<br />

nel taglio compositivo; la cromia, modulata e graduale<br />

nei paesaggi, nasce da una tavolozza ricca ma non ridondante,<br />

pulita nelle mescolanze.<br />

Mario Tanganelli<br />

I paesaggi, soggetti preferiti nella pittura di Marinari,<br />

difficilmente hanno trovato un osservatore così attento<br />

come il Nostro… Se il segno si <strong>del</strong>inea sicuro nella rappresentazione<br />

è il colore che domina la scena….La luce<br />

sapientemente dosata diviene segno simbolico di vita.<br />

Angela Pagnanelli<br />

A. Dolfi<br />

56


artisti dEL <strong>XXI</strong> SECOLO A SESTO FIORENTINO<br />

GIOVANNI MARINARI<br />

Composizione, 2000, olio, cm. 40x50<br />

Ritrovato il proprio ambiente, l’artista ad esso si abbandona<br />

con tutta la sua carica sentimentale. Le emozioni<br />

non si cristallizzano nella luce, ma <strong>del</strong>la luce subiscono il<br />

fascino fino all’assorbimento totale ed alla resa di paesaggi<br />

nitidi e puliti entro i quali trova libero spazio la<br />

speranza.<br />

Marzia Valente<br />

La sua arte è semplice, schietta nel significato più vero e<br />

nobile <strong>del</strong> termine…..Un altro soggetto molto amato dal<br />

pittore: le nature morte. Bricchi, tazze, mezzine che ci<br />

raccontano <strong>del</strong>la semplicità insostituibile di memorie e<br />

tradizioni con le radici affondate nel calore <strong>del</strong>la quotidianità,<br />

nella profondità <strong>del</strong>la saggezza <strong>del</strong>la cultura<br />

contadina toscana.<br />

Alessandra Bruscagli<br />

Nella sua lunga carriera artistica, l’autore ha conseguito<br />

numerosissimi premi e riconoscimenti a sottolineare la<br />

qualità <strong>del</strong>la pittura e la capacità compositivo-espressiva;<br />

fra i tanti, vogliamo qui ricordare il 1° premio sezione<br />

Paesaggio nel concorso “Piccolo formato” a Forte dei<br />

Marmi (1974), il 1° premio nelle estempore di Maiano<br />

(1985) e <strong>del</strong>l’Isola <strong>del</strong> Giglio (1987), oltre al 1° premio<br />

nella estempore “La Stada Nova” (1997, <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong>),<br />

alla Coppa on. Bisagno (1985, Figline) e al Premio on.<br />

Bargellini (1985, Molin <strong>del</strong> Piano).<br />

57


artisti dEL <strong>XXI</strong> SECOLO A SESTO FIORENTINO<br />

GIAN CARLO MARINI<br />

Studio: via Antonio D’Orso 3 - 50135 Firenze<br />

Cell. 333 4186080 - gianluiok@gmail.com - www.giancarlomarini.it<br />

Leda con cigno, 2012, terracotta policroma, h cm. 90x40x30<br />

Gian Carlo Marini, nato a <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong> nel 1936,<br />

di formazione autodidatta, frequenta per alcuni<br />

anni l’Istituto d’Arte di <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong> e in seguito<br />

lo studio <strong>del</strong>lo scultore e ceramista Piero Sodi dal quale<br />

apprende le nozioni <strong>del</strong>la scultura.<br />

Dal 1960 inizia l’attività artistica esponendo, dapprima,<br />

opere in ceramica e successivamente sculture in bronzo<br />

e in legno, in mostre personali e collettive di interesse<br />

nazionale e internazionale con l’acquisizione di premi e<br />

riconoscimenti.<br />

Sue opere figurano in raccolte private e in musei, altre<br />

sono collocate in spazi pubblici. Nel 2006 è stato nominato,<br />

dall’Accademia <strong>del</strong>le Arti e <strong>del</strong> Disegno, Accademico<br />

Corrispondente per la Classe di Scultura.<br />

Vive a <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong>.<br />

58


artisti dEL <strong>XXI</strong> SECOLO A SESTO FIORENTINO<br />

GRAZIANO MARTINI<br />

Via Vincenzo Monti, 15 - 50019 <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong><br />

Tel. 055 4216583 - Cell. 347 7631415<br />

Periferia e palude, 2002, olio, cm. 50x70<br />

In un’attività espositiva intensa e qualificata che inizia<br />

nel 1962, si segnalano le mostre al Casinò Municipale<br />

(1982, Sanremo), alla galleria “Il Castello” (1984 e<br />

1990, Rovigo), al Rifugio Gualdo (1999, <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong>),<br />

alla galleria “Picasso” (2000, Lione), alla galleria “Burgassi”<br />

(2003, Firenze), al “Polo Scientifico” <strong>del</strong>l’Università<br />

(2005, <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong>), nella Sala degli Affreschi di Palazzo<br />

Panciatichi <strong>del</strong>la Regione Toscana (2007, Firenze).<br />

Hanno scritto di lui: Batisti, Caldini, Cappelli, Carli, Denti,<br />

De Martino, Faccenda, Federici, Guarducci, Masoni,<br />

Napoli, Paloscia, Parri, Pasquali, Sfogli.<br />

È questa, dunque, una pittura di spessore sul piano tecnico,<br />

elaborata anche per il taglio creativo debitore<br />

<strong>del</strong>l’occhio fotografico che inquadra il mondo intorno,<br />

mentre per i contenuti il riferimento è alla funzione<br />

<strong>del</strong>l’autore simile a quella di un reporter; pittura che fissa<br />

una situazione, parlando come per metafora di un’attualità<br />

sociale reale, ma fatta di un realismo quasi da<br />

epica quotidiana, sorretta da ritmi da ballata popolare.<br />

Federico Napoli<br />

59


artisti dEL <strong>XXI</strong> SECOLO A SESTO FIORENTINO<br />

GIUSEPPE MASTRANTONI<br />

Studio: via Quattrini, 33 - 50019 <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong><br />

Cell. 328 0637558 - gmastrantoni@libero.it<br />

San Giorgio, 2010, gesso, h cm. 180<br />

- …il combattente non sceglie di indossare un’armatura<br />

ma essa “diventa” e si completa. La forma d’essa assuma<br />

e in essa glorifica il martirio d’essere solo nel percorrere<br />

la “tortuosa via” -<br />

Nasce a Firenze il 20 ottobre1964, studia e<br />

vive a <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong>.<br />

Intenzioni grafiche e sculture prendono forma<br />

da meditazioni emotivo-comunicative, riflesse<br />

da persone che lo circondano, in una sorta di cammino<br />

“hegeliano”, cercando di rappresentare le percezioni<br />

di una coscienza che non facilmente si rivolge<br />

in direzione <strong>del</strong>lo spirito .<br />

Il raccoglitore di pensieri, serie grafica<br />

Farfalle, 2012, matita, cm. 30x42<br />

- … hanno vita breve, concetti <strong>del</strong>icati<br />

a tal punto che la parola è<br />

gravità e tramuta in sassi. Non si<br />

possiedono, eterni istanti, percepirli,<br />

sfiorarli nel suo tutto con l’intuizione<br />

e poi rendergli il volo… così come…<br />

farfalle -<br />

60


artisti dEL <strong>XXI</strong> SECOLO A SESTO FIORENTINO<br />

ANDREA MATTOLINI<br />

Viale Lodovico Ariosto, 222 - 50019 <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong><br />

Tel. 055 4217203 - Cell. 335 1598587 - andona@aliceposta.it<br />

Caccia in viola, 2012, tecnica mista su faesite, cm. 70x40<br />

Nato a <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong> il 27/9/1943 nel rione di<br />

Panicaglia, ha studiato presso il locale Istituto<br />

Statale d’Arte, scuola che ricorda con molta nostalgia.<br />

Dopo un lungo periodo d’assenza dal mondo<br />

<strong>del</strong>la pittura e <strong>del</strong>l’arte, ha di nuovo iniziato a lavorare<br />

con continuità nel suo studio e abitazione, proseguendo<br />

così il proprio percorso artistico.<br />

Hanno parlato di lui, tra gli altri, la giornalista Alessandra<br />

Bruscagli, i professori Pier Francesco Listri, Daniele<br />

Menicucci, A.F. Biondilillo, le maestre d’arte Carolina<br />

Mazzetti, Lucia Mingardi. Fa parte <strong>del</strong>l’Antica Compagnia<br />

<strong>del</strong> Paiolo e <strong>del</strong>l’Associazione Firenze Arte <strong>del</strong>la<br />

quale è socio fondatore (Firenze), oltre al Gruppo Idearte<br />

(<strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong>).<br />

Ha presentato e partecipato a molte mostre personali e<br />

collettive:<br />

Oratorio di San Luigi, Polisportiva, Circolo Rinascita, Il<br />

Tondo, La Zambra, 8 Marzo, Palazzo Pretorio, Parrocchia<br />

San Martino, Villa San Lorenzo,Biblioteca Ernesto Ragionieri,<br />

Casa <strong>del</strong> Guidi (<strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong>)<br />

Hotel West Florence, Centro Commerciale I Gigli, Ristorante<br />

Klass (Campi Bisenzio)<br />

Hotel Mediterraneo, Hotel Michelangelo, Casa di Dante,<br />

Galleria Cimabue, Galleria Via Larga (Firenze)<br />

E ancora a Pisa, Navacchio, Vicopisano, Riglione, Vada,<br />

Cecina, Follonica, Terme di Montecatini, Lerici, Castello<br />

di San Terenzo, La Spezia.<br />

Suoi quadri sono esposti in permanenza anche presso<br />

locali <strong>del</strong>l’Abetone, di Alba di Canazei, di <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong>,<br />

oltre a diversi hotel e ristoranti.<br />

61


artisti dEL <strong>XXI</strong> SECOLO A SESTO FIORENTINO<br />

GIOVANNA MILANI<br />

Cell. 333 4271885<br />

Corallo, 2008, acrilico su legno, cm. 100x70<br />

La pittrice è nata a Borgo San Lorenzo nel 1951 e si è<br />

diplomata alla scuola magistrale, ma da autodidatta<br />

ha maturato la propria esperienza artistica.<br />

Attiva da molti anni, ha cercato di affinare la propria formazione<br />

espressiva frequentando vari corsi, tra cui la<br />

Scuola Libera <strong>del</strong> Nudo all’Accademia <strong>del</strong>le Belle Arti di<br />

Firenze.<br />

Presente in diversi premi, è stata invitata a rassegne in<br />

Italia e all’estero ed ha allestito numerose personali, tra<br />

cui negli ultimi anni:<br />

“Oceani”, Forte Crest (Milano)<br />

“Vetrina degli <strong>Artisti</strong> contemporanei” Palazzo degli Affari<br />

(Firenze)<br />

“La Donna e il Mare” La Montagnola (<strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong>)<br />

“Etruriarte” Venturina (Livorno)<br />

“Percorsi” Casa degli <strong>Artisti</strong> (Tenno)<br />

“Mari di Colore” Galleria Spazi Temporali (Genova)<br />

“Donne nel Colore” Museo <strong>del</strong> Design Italiano (Calenzano)<br />

“L’Arte Racconta” Palazzo Pretorio (<strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong>)<br />

Attualmente oltre alla pittura si interessa alla realizzazione<br />

di opere in ceramica presso un laboratorio a <strong>Sesto</strong><br />

<strong>Fiorentino</strong>.<br />

62


artisti dEL <strong>XXI</strong> SECOLO A SESTO FIORENTINO<br />

Info 335 6136979<br />

www.pieronincheri.it - ass.nincheri@tiscali.it<br />

ASSOCIAZIONE PER LA DIVULGAZIONE<br />

DELL’OPERA DI PIERO NINCHERI<br />

Fiori, 1994, ecoline su carta, cm. 50x35 (coll. privata)<br />

63


artisti dEL <strong>XXI</strong> SECOLO A SESTO FIORENTINO<br />

ASSOCIAZIONE PER LA DIVULGAZIONE DELL’OPERA DI PIERO NINCHERI<br />

Bruno, 1989, matite carboncino e gessetti su carta, cm. 100x70 (coll. privata)<br />

Ricordati che io ti aspetto *<br />

L’esclusione <strong>del</strong> soggetto consumato nell’attesa in un<br />

tempo immoto o il senso <strong>del</strong>l’antico traghettato nel<br />

presente come allusione di libertà, si ritrovano nella<br />

pittura di Piero Nincheri complessa nella composizione,<br />

evocativa nei contenuti, ignara di spazi definitivi. Di questa<br />

ricerca artistica, vorremmo brevemente accennare un<br />

aspetto: l’autunno <strong>del</strong>l’ardente passione, che diventa<br />

malinconia e fisico abbandono in colui che sembra conoscere<br />

solo la fine <strong>del</strong>l’amore. Nelle opere <strong>del</strong>l’artista, il<br />

giorno e la luce sono destinati a svanire in un mondo di<br />

bellezza consumata, nell’attesa <strong>del</strong>l’altro, ma più ancora<br />

di se stesso. E se questo rivela una insoddisfatta ricerca<br />

nelle ripetute figure di giovani spesso soli e muti, eguale<br />

sensazione traspare dai suoi fiori, belli per se stessi, avvampati<br />

nei colori o isolati su sfondi di trasparenze, frutto<br />

di una natura esausta e peccatrice. Ancora, dunque, carne<br />

dolce affondata in un clima di stupita contemplante<br />

inazione.<br />

Federico Napoli<br />

* dalla poesia “L’addio” di Guillaume Apollinaire<br />

64


artisti dEL <strong>XXI</strong> SECOLO A SESTO FIORENTINO<br />

ASSOCIAZIONE PER LA DIVULGAZIONE DELL’OPERA DI PIERO NINCHERI<br />

Mostre personali<br />

1964 galleria La Barcaccia, Reggio Emilia<br />

1966 EPT, Reggio Emilia<br />

1968 galleria La Soffitta, <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong><br />

1970 Sala <strong>del</strong> Consiglio Comunale, Fiesole<br />

galleria Il Tridente, Grosseto<br />

1971 galleria Il Ridotto, Torino<br />

galleria La Soffitta, <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong><br />

1972 galleria Il Portico, Cesena<br />

1973 galleria La Soffitta, <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong><br />

1974 galleria Il Cortilaccio, Torino<br />

Teatro Minimo, Mantova<br />

Santa Chiara, Parma<br />

1975 Casa <strong>del</strong> Popolo, Quinto Alto<br />

1976 galleria La Soffitta, <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong><br />

Artelavoro, Ponsacco<br />

galleria Volta dei Peruzzi, Firenze<br />

galleria Il Cortilaccio, Torino<br />

1978 galleria Il Portico, Bologna<br />

galleria Volta dei Peruzzi, Firenze<br />

1980 galleria La Soffitta, <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong><br />

galleria Ieri e Oggi, Roma<br />

1981 CEPAC, Prato<br />

galleria Ieri e Oggi, Roma<br />

1983 galleria Il Nuovo Fanale, Genova<br />

1986 galleria Il Pozzo, Prato<br />

galleria Palazzetto Alamanni, Montevarchi<br />

1987 Circolo <strong>Artisti</strong>co, Arezzo<br />

Amministrazione comunale, Piombino<br />

1988 galleria Il Nuovo Fanale, Genova<br />

1989 galleria Palazzetto Alamanni, Montevarchi<br />

1990 CEPAC, Prato<br />

1991 Ken’s Art Gallery, Firenze<br />

galleria La Soffitta, <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong><br />

1992 Ken’s Art Gallery, Firenze<br />

1994 Ken’s Art Gallery, Firenze<br />

1996 Ken’s Art Gallery, Firenze<br />

1998 galleria Pananti, Firenze<br />

Fra le tante collettive e rassegne alle quali ha partecipato,<br />

segnaliamo: Palazzo <strong>del</strong>le Esposizioni (Empoli), Centro<br />

Tèchne (Firenze), Accademia Gioviana (Napoli), Galleria<br />

Comunale d’Arte Contemporanea (Arezzo), St.<br />

Leu-St.Gilles (Bagnolet), John Wanamaker (Phila<strong>del</strong>phia),<br />

Sala d’Arme di Palazzo Vecchio (Firenze), Museo<br />

Civico (Montepulciano), Palazzo Strozzi (Firenze),<br />

Palazzo dei Congressi (Roma), Palazzina Mangani (Fiesole),<br />

Villa Bellosguardo (Lastra a Signa).<br />

Hanno scritto di lui, fra gli altri:<br />

Luciano Alberti, Anatoly Archipov, Mauro Batisti, Massimo<br />

Di Volo, Fernando Farulli, Renzo Federici, Alfonso<br />

Gatto, Tatiana Gnedijc, Renzo Margonari, Federico Napoli,<br />

Tommaso Paloscia, Dino Pasquali, Gianni Pozzi,<br />

Giorgio Seveso, Pier Luigi Tazzi<br />

Un ringraziamento particolare agli eredi Rosanna e Antonio Nincheri per avere permesso la nascita <strong>del</strong>l’Associazione<br />

65


artisti dEL <strong>XXI</strong> SECOLO A SESTO FIORENTINO<br />

ANTONELLA PANCANI<br />

Via Lino Chini, 45 - 50019 <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong><br />

Cell. 348 4728024 - antonellapancani@alice.it<br />

Sguardo, 2011, olio su tela, cm. 70x80<br />

Sguardo, 2011, olio su tela, cm. 70x80<br />

Fiorentina di nascita, mi sono diplomata all’ Istituto<br />

d’Arte di Porta Romana, dove ho incontrato insegnanti<br />

come la professoressa Amalia Duprè, che con<br />

il disegno e la creta mi ha insegnato la plasticità dei corpi.<br />

Vivo a <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong>: il mio lavoro come arredatrice<br />

d’interni mi ha portato allo studio <strong>del</strong>le personalità e alla<br />

ricerca <strong>del</strong>l’insolito; adesso, ho più tempo per ”la pittura”<br />

la mia oasi di rilassamento, dove il tempo si ferma .<br />

Dal 2009 frequento la scuola di pittura di Andrea Sole<br />

Costa, così il mio modo di dipingere si è perfezionato e<br />

ho imparato nuove tecniche con le quali le mie sensazioni<br />

hanno preso forma.<br />

La mia pittura è realista, prediligo la tecnica ad olio. Per<br />

i miei quadri scelgo <strong>del</strong>le foto spesso di persone conosciute,<br />

o foto fatte in modo casuale da mia figlia; la scelta<br />

dei soggetti è spinta dalla voglia di studiare le emozioni<br />

che il corpo umano ed i volti riescono a suscitare in<br />

ogni interlocutore per renderli protagonisti di un tempo.<br />

Non so cosa farò domani, sono molto istintiva e in modo<br />

relativamente rapido devo concludere le mie opere, per<br />

lasciare spazio alla nuova emozione che mi stuzzica …<br />

Una caratteristica importante <strong>del</strong>la Pancani è la sua determinazione.<br />

I volti che l’artista dipinge con cura, studiando<br />

pazientemente ogni particolare fino a renderlo<br />

vero, pur essendo fe<strong>del</strong>i alla loro realtà apparente, non<br />

mancano di un loro commento pittorico. I volti realistici e<br />

precisi <strong>del</strong>l’artista ci parlano di uno stile inconfondibile,<br />

pulito, solido, consapevole, sempre attraverso accordi<br />

cromatici accesi e personali.<br />

Andrea Sole Costa<br />

66


artisti dEL <strong>XXI</strong> SECOLO A SESTO FIORENTINO<br />

Via XXV Aprile 141 - 50019 <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong><br />

Tel. 055 444841 - Cell. 338 3802917 - giulianopini@libero.it - www.giulianopini.com<br />

GIULIANO PINI<br />

<strong>Fiorentino</strong> (1935), autodidatta, annovera tra i suoi<br />

primi estimatori Ottone Rosai. Risale al 1960 la sua<br />

prima mostra personale a Firenze, alla Galleria<br />

Nuova Corrente<br />

Il suo operare si articola principalmente per grandi cicli<br />

che hanno come tema l’essere umano con tutti i suoi dolori,<br />

ma anche sogni e miti. È <strong>del</strong> 1970 “Il tempo ha le<br />

mani” e nel 1979 “Il punto da raggiungere” con in catalogo<br />

uno scritto di Renzo Vespignani.<br />

Nel 1982 presenta al Palazzo dei Diamanti di Ferrara il<br />

ciclo “L’edificio <strong>del</strong> sogno - L’opera incantatrice di Richard<br />

Wagner”; seguiranno la mostra “Le radici <strong>del</strong> grido”<br />

e “Flamenco” dedicate ad Antonio Gades<br />

Nel 1991 nello Studio d’Arte Melotti di Ferrara, racconta<br />

la città con “Ferrara: i miti, i personaggi, i fantasmi”. Nel<br />

maggio-giugno 1997 è all’Istituto degli Innocenti di Firenze<br />

con “Firenze, il tempo <strong>del</strong>la memoria - cronache<br />

fiorentine”.<br />

Sua compagna di sempre è la passione per la musica ed<br />

il mondo teatrale. Tutto poi all’improvviso si ferma: la<br />

sua voce, la sua mano, il suo passo sicuro, ma non la<br />

sua volontà e la speranza di tutti. Prosegue, così, l’attività<br />

espositiva: nel 2012 le Sale Museali di Palazzo Medici<br />

Riccardi di Firenze ospitano il ciclo di quadri ispirato<br />

alla musica di Wagner, mentre nella sala <strong>del</strong> Basolato<br />

di Fiesole vengono riproposte le opere <strong>del</strong> sogno mediterraneo.<br />

Hanno scritto fra gli altri <strong>del</strong> suo lavoro:<br />

F. Bellonzi, S. Bussotti, N. Campagna, P. Castellucci, M.<br />

De Micheli, G. Di Genova, E.Gatta, A.Kraus, M. Luzi, O.<br />

Matteini, D. Micacchi, A. Monciatti, L. Nucci, T. Paloscia,<br />

A. Paolucci, D. Pasquali, G. Pugliese, C.L. Ragghianti, E.<br />

Rolle, F. Solmi, A. Valentini, R. Vespignani.<br />

Numerose le sue personali in gallerie italiane ed estere,<br />

private e pubbliche.<br />

Nel 2000 gli è stata conferita, a riconoscimento <strong>del</strong>la sua<br />

ricerca artistica, la ”Targa d’argento <strong>del</strong> Presidente <strong>del</strong>la<br />

Repubblica”.<br />

Nel labirinto, 1990, olio su tavola, cm. 200x80<br />

67


artisti dEL <strong>XXI</strong> SECOLO A SESTO FIORENTINO<br />

giuliano pini<br />

Al limite <strong>del</strong>la notte - Parsifal, 1981, olio su tavola, cm. 170x120<br />

È certo che Giuliano Pini si muove nel contesto <strong>del</strong>l’arte<br />

italiana come un protagonista solitario… È dunque in<br />

questa intensità di passione, concentrata nel restare fe<strong>del</strong>e<br />

alla vicenda degli uomini a dispetto di ogni ragione<br />

contraria… opera e filtra il suo miele: un miele oscuro,<br />

denso , mortale, ma di un’arcana dolcezza che dà conoscenza<br />

ed ebrietudine ad un tempo. La sua suggestiva<br />

ambiguità si nutre di questo miele.<br />

Mario De Micheli, 1977<br />

… Il fenomeno quasi incredibile di un grafico erede di<br />

Botticelli ed osservante di Michelangelo, che galvanizza,<br />

per così dire, Beardsley e Schiele, il pittore fiorentino ed<br />

europeo Giuliano Pini…<br />

C. L. Ragghianti, 1979<br />

… Disegnatore straordinario… <strong>Fiorentino</strong> deviante,<br />

come nuovo Pontormo che rivedesse la bellezza michelangiolesca<br />

sulle differenze <strong>del</strong> Durer…La familiarità<br />

poetica con il dolore e la bellezza e l’eros, feriti e piagati,<br />

lo ha portato a liberare immagini visionarie dove il segno<br />

che struttura il colore costruisce l’immagine come una<br />

grandeggiante musica <strong>del</strong> mondo che si inabissa.<br />

Dario Micacchi, 1982<br />

Giuliano trasforma in immagine l’amore per la musica che<br />

ha nel cuore… ha la musica nel pennello; è un musicista<br />

che scrive le note con i colori <strong>del</strong>la sua tavolozza ….<br />

Leo Nucci,1997<br />

…Mi sembrò che Pini, come Wagner, avesse di nuovo<br />

realizzato quello che fu l’ardito sogno <strong>del</strong> movimento<br />

romantico tedesco: la fusione <strong>del</strong>le arti…<br />

Ottavio Matteini,1997<br />

68


artisti dEL <strong>XXI</strong> SECOLO A SESTO FIORENTINO<br />

LUCA PISTELLI<br />

Cell. 377 9730977<br />

pistellilluca@gmail.com - www.lucapistelli.weebly.com<br />

Pegaso, 2013, olio e foglia ottone su tela, cm. 50x100<br />

Nato a Firenze nel 1971, a quattordici anni frequenta<br />

l’Istituto d’Arte di <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong>, successivamente<br />

continuando la sua avventura artistica<br />

nel mondo <strong>del</strong>la pittura e <strong>del</strong>la decorazione<br />

artistica. Più tardi frequenta l’Accademia d’arte AD’A di<br />

Firenze, dove conosce altri artisti. Si perfeziona nell’arte<br />

pittorica e nel disegno con Sonia de Franceschi e Monica<br />

Ogaz, incrementa l’arte <strong>del</strong>la decorazione murale con<br />

affreschi e trompe l’oeil da Tiziano Lucchesi, affina la<br />

tecnica <strong>del</strong>la doratura da Patrizio Travagli: in tal modo<br />

matura un’arte più completa.<br />

Luca Pistelli, artista fiorentino dal forte simbolismo che<br />

racchiude il suo mondo di riferimento. Il pittore è un<br />

maestro nel trasformare i suoi simboli in vere icone:<br />

icona <strong>del</strong> colore, icona <strong>del</strong>la spiritualità, <strong>del</strong>l’infinito e<br />

quella giornaliera <strong>del</strong> paesaggio. Fantasia e colorazione<br />

lo caratterizzano per renderlo individuabile in ogni consesso<br />

pittorico.<br />

professor Michael Musone<br />

Unicorno, 2013, olio e foglia argentone su tela, cm. 78x80<br />

Luca Pistelli è il pittore <strong>del</strong>l’onirico con capacità di sognare<br />

dipingendo e la sua grande forza è che riesce a<br />

individuare in un fatto banale di paesaggi o personaggi,<br />

quella parte misteriosa che all’osservatore sfugge,<br />

estrapolando questa attrazione che ha una cosa qualunque<br />

quando è vista da un artista <strong>del</strong> suo livello.<br />

professor Daniele Menicucci<br />

La natura è la protagonista nell’opera di Luca Pistelli che<br />

compone paesaggi poetici con gli elementi <strong>del</strong>l’infinito<br />

(con il cielo e il mare) che qui essenzializza per concepirli<br />

formalmente.<br />

giornalista Alfonso Confalone<br />

69


artisti dEL <strong>XXI</strong> SECOLO A SESTO FIORENTINO<br />

LOREDANA POZZI<br />

Via XXV Aprile, 71 - 50019 <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong><br />

Cell. 338 7718001<br />

Cancello a Querceto, 1991, olio, cm. 50x70<br />

Nata a Firenze, sin da giovane opera nel mondo<br />

<strong>del</strong>l’artigianato di qualità, impegnata nella decorazione<br />

<strong>del</strong>la ceramica. Vent’anni passati al “Conventino”<br />

di Firenze, in quegli anni importante centro di<br />

produzione artistica e fucina di ingegni, la pongono in<br />

stretta collaborazione con il maestro ceramista Carlo<br />

Giannitrapani facendole apprendere i segreti <strong>del</strong>la “pittoria”.<br />

Si trasferisce poi a <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong>, ove si afferma<br />

lavorando in proprio come decoratrice e restauratrice di<br />

ceramiche artistiche: nascono così gli eleganti vasi, la<br />

fortunata serie di caricature, i piatti generalmente riferibili<br />

per la decorazione al XVII secolo ed al periodo liberty. La<br />

passione per la composizione e per soggetti all’aperto, la<br />

conduce ad affinare il disegno per poi conseguentemente<br />

affacciarsi alla pittura, nell’ambito <strong>del</strong>la quale si propone<br />

come amante di un paesaggio luminoso e sereno.<br />

IL LENTO FLUIRE DEL TEMPO<br />

di Alessandra Bruscagli<br />

Loredana Pozzi si è formata nell’ambito <strong>del</strong>la ceramica<br />

dove ha lavorato fino da ragazzina apprendendo le prime<br />

nozioni e via via arricchendo la propria esperienza, limando<br />

la tecnica e imparando i suoi segreti. Ma l’incontro<br />

con lo scultore Giannitrapani ed il periodo trascorso a<br />

dipingere i vari pezzi che lui creava plasmandoli con le<br />

mani, diede una chiave di svolta, un interesse nuovo al<br />

suo lavoro. E nacquero così i quadri con i casolari, gli<br />

scorci di Querceto e <strong>del</strong>le sue colline, i tabernacoli, le<br />

stradine di campagna, ma anche le tranquille marine, gli<br />

Mosé salvato dalle acque, 1980, ceramica, cm. 43x49<br />

alberi travagliati dal libeccio e le splendide nature morte,<br />

tutti paesaggi che si ritrovano nella più classica tradizione<br />

toscana.<br />

Affascinata dalla bellezza <strong>del</strong>la natura Loredana Pozzi<br />

ne ha ‘catturato’ i colori più diversi filtrati dal suo animo<br />

romantico e sensibile che è riuscito a trasmetterci le<br />

tante emozioni celate nel profondo <strong>del</strong>le sue segrete interiorità.<br />

Una luce che azzarderei definire ironica e profonda<br />

sembra scaturire dalle immagini ritratte e le rende<br />

fresche e trasparenti, capaci di evocare memorie accarezzate<br />

e fantasie sognate, silenziose ma mai immobili e<br />

completamente pervase da vibranti armonie. Loredana<br />

Pozzi non ha mai disconosciuto le sue origini ceramiche<br />

e ha dipinto spesso su pannelli di questo nobile materiale<br />

dando vita a scene di altri tempi, a scene storiche; di<br />

questi suoi ritorni al passato ci piace ricordare “Mosè<br />

salvato dalle acque”. Numerosi i riconoscimenti alla sua<br />

arte pittorica ricevuti al Palazzo Pretorio sia nell’ambito<br />

<strong>del</strong>la “Festa di Primavera” che <strong>del</strong> “Premio Pescetti” organizzati<br />

dall’Aics (associazione italiana cultura sport).<br />

Leggerezza e liricità sono i punti di forza <strong>del</strong> linguaggio<br />

pittorico di Loredana Pozzi, che si esprime con la tecnica<br />

a olio ma in maniera <strong>del</strong>icata ed elegante, gentile ed<br />

equilibrata, mai materica, mai eccessiva come le suggerisce<br />

la sua ‘dottrina’ ancestrale di artista semplice e<br />

intuitiva che lavora senza fragori, senza rigidezze sapendo<br />

ben ascoltare e ritrasmettere il lento fluire <strong>del</strong> tempo.<br />

70


artisti dEL <strong>XXI</strong> SECOLO A SESTO FIORENTINO<br />

GUALTIERO RISITO<br />

Tel. 055 4207048 - Cell. 328 3508504<br />

www.gualtierorisito.com<br />

Così ora Io vedo, 2012, olio su tela, cm. 90x120<br />

Lucifero, 2000, olio su tela, cm. 120x140<br />

Nato a Firenze il 10 gennaio 1947, vive e lavora a<br />

<strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong>. Autodidatta, col tempo ha sentito<br />

la necessità, alla fine degli anni Ottanta, di<br />

approfondire le basi tecniche ed artistiche <strong>del</strong> disegno e<br />

<strong>del</strong> colore frequentando l’Istituto Raimondo Riachi di Firenze,<br />

oltre alla scuola di nudo dal vero.<br />

La frequentazione con altri artisti, fra i quali quelli <strong>del</strong>lo<br />

Studio 7 e di altre associazioni, ha creato diversi legami<br />

di amicizia e di collaborazione duraturi nel tempo. Una<br />

gratifica nel lavoro collettivo proprio con gli amici <strong>del</strong>lo<br />

Studio 7 è stata la realizzazione dei paramenti <strong>del</strong>la Cappella<br />

<strong>del</strong>la Casa di Riposo “La Mimosa” in Campi Bisenzio<br />

(Fi) inaugurata poi dal Cardinale di Firenze Piovanelli.<br />

È presente nel mercato <strong>del</strong>l’arte da diversi anni ottenendo<br />

favorevoli consensi dalla critica e successi in ambito<br />

di varie manifestazioni culturali.<br />

Alcuni suoi lavori sono presenti in locali pubblici e privati<br />

quali: Sala conferenze <strong>del</strong> Comando Regionale<br />

<strong>del</strong>l’Arma dei Carabinieri in Borgognissanti a Firenze;<br />

Villa Gisella col ritratto di Enrico Caruso; un ritratto <strong>del</strong>la<br />

Beata Bettina in un tabernacolo di San Piero a Ponti<br />

ed il medesimo soggetto presso la fonte battesimale<br />

nella Chiesa di Santo Stefano di Campi Bisenzio. Ancora:<br />

la tela ad olio raffigurante “Abramo” collocata nel<br />

Convento <strong>del</strong>le Suore Carmelitane di Campi Bisenzio; il<br />

quadro ad olio “Il Tempo” esposto nell’atrio degli uffici<br />

<strong>del</strong> Polo Scientifico di <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong>; il ritratto di don<br />

Lorenzo Milani nei locali <strong>del</strong>la Madonnina <strong>del</strong> Grappa; il<br />

ritratto ad olio di Gino Bartali (proprietà Andrea Bartali)<br />

collocato al Museo <strong>del</strong> Ciclismo, Madonna <strong>del</strong> Ghisallo<br />

(Magreglio, Como).<br />

Di lui hanno scritto: Dino Pasquali, Alessandra Bruscagli,<br />

Vania Partilora, Pier Francesco Listri, Mauro Batisti,<br />

Sandra Nistri, Arnaldo Nesti, Salvatore Cipolla, Mario<br />

Cenni, Luigi Bicchi, Mario Mugnai, Daniela Pronestì.<br />

Tra le sue esperienze più significative ricordiamo:<br />

1994 Palacongressi (Firenze)<br />

1998 Sala Conferenze Aeroporto (Francoforte)<br />

1999 Villa Montalvo (Campi Bisenzio)<br />

2001 “La mia Genesi”, Convitto <strong>del</strong>la Calza (Firenze)<br />

2003 “La mia Genesi”, Cappella Corsini (Firenze)<br />

2006 “Rivelazioni: Apocalisse 2000”, La Soffitta (<strong>Sesto</strong><br />

<strong>Fiorentino</strong>)<br />

2010 “Così mi azzardo”, ritratti ad olio, Centro espositivo<br />

Antonio Berti (<strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong>)<br />

2012 “L’uomo <strong>del</strong>la Mancha”, Casa di Dante (Firenze)<br />

71


artisti dEL <strong>XXI</strong> SECOLO A SESTO FIORENTINO<br />

LAURA RONCHI<br />

Via Agnoletti, 16 - 50019 <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong><br />

Tel. 055 4200986 - Cell. 333 2220076 - l.ronchi1@libero.it<br />

Sole e sabbia, 2008, olio, cm. 80x80<br />

Nasce nel 1966 a Firenze, poi approda a <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong>;<br />

studia da autodidatta fin dall’adolescenza,<br />

alternando l’attività pittorica con quella musicale.<br />

Ritrattista anche su commissione, ha esposto in<br />

molte gallerie fiorentine e <strong>del</strong>la Toscana, ottenendo diversi<br />

riconoscimenti.<br />

Tra realtà e simbolismo<br />

Per Laura Ronchi dipingere non è soltanto liberare la propria<br />

creatività o il personalissimo gesto in un’avventura<br />

pittorica normale e ripetitiva, ma una vera e propria esigenza<br />

<strong>del</strong>lo spirito, un modo tutto suo di aderire con l’impatto<br />

lirico <strong>del</strong>la propria sensibilità all’irresistibile richiamo<br />

di un mondo personale, ricco di sogni e di vita<br />

quotidiana. Proprio per questo, troviamo i suoi dipinti in<br />

bilico tra realtà e simbolismo.<br />

Certi ritratti scaturiscono da un bisogno interiore di visualizzare<br />

le immagini che ci portiamo dentro il cuore e<br />

che lentamente, ma decisamente emergono per la gioia<br />

dei nostri occhi.<br />

È autodidatta, Laura, ma il suo è già un lungo percorso<br />

fatto di ricerca di materiali e di tematiche mai banali.<br />

Dipinge da “sempre” e da sempre ha diviso la passione<br />

per la pittura con quella <strong>del</strong>la musica, essendo insegnante<br />

di pianoforte.<br />

E la musica entra nei suoi dipinti in una simbologia inesauribile<br />

quanto profonda e la stessa rappresentazione<br />

pittorica diventa teatro di questo sdoppiamento di passioni,<br />

quasi a fare uscire dalle sue tele una melodica<br />

sinfonia. Anche l’incontro con il colore è dettato da note<br />

differenti, a volte si fa corposo, materico, a volte è fluido<br />

quasi a sciogliersi al contatto con la tela, proprio a sottolineare<br />

ancora questo suo dualismo tra realtà e simbolismo,<br />

musica e pittura in questa nostra commedia che si<br />

dipana giorno per giorno.<br />

Giovanni Maranghi<br />

72


artisti dEL <strong>XXI</strong> SECOLO A SESTO FIORENTINO<br />

RINA RUSSANO<br />

Via Gian Domenico Romagnosi, 35 - 50019 <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong><br />

Cell. 349 3118447 - rinarussano@tiscali.it<br />

La scultura <strong>del</strong>la Russano è un richiamo forte alla<br />

chiarezza che coinvolge l’esprit e l’essere stesso<br />

<strong>del</strong> soggetto, allo sviluppo armonico e consapevole<br />

<strong>del</strong>le potenzialità e <strong>del</strong>le capacità, (…) con l’obiettivo di<br />

un sapere che non sia disumanizzato, privo <strong>del</strong> fattivo<br />

apporto <strong>del</strong>la personalità, <strong>del</strong>la sua ricchezza e <strong>del</strong>la sua<br />

virtualità. Ancora una volta l’arte può essere lo strumento<br />

adatto a questo scopo: sviluppare la propria ricchezza<br />

interiore, la propria pluralità; mettere ordine in questa<br />

significa dunque svolgere sino in fondo l’attivazione <strong>del</strong>le<br />

proprie virtualità. La capacità <strong>del</strong>l’artista di estrapolare<br />

da sé una nuova capacità di percepire la realtà, di<br />

comprendere i suoi stimoli e di reagire adeguatamente,<br />

operando sulla realtà, la colloca in un’assoluta dimensione<br />

avvolgente di creatività. La sua potenza trasformativa<br />

parte dall’essenziale e arriva all’esistenziale,<br />

alla dimensione <strong>del</strong> sogno.<br />

Luigi Amato<br />

Eros e Psiche, 2008, fusione in bronzo a cera persa, h cm. 50<br />

73


artisti dEL <strong>XXI</strong> SECOLO A SESTO FIORENTINO<br />

MARIA SALVATICI<br />

Via Gian Domenico Romagnosi, 14 - 50019 <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong><br />

Tel. 055 4212474 - Cell. 334 3949220 - maria-salvatici@virgilio.it<br />

Dopo il suo esordio negli anni Novanta quando riprodusse<br />

con successo capi d’abbigliamento infantile<br />

settecenteschi, è approdata alla manifattura<br />

di borse raffinate da donna utilizzando tessuti<br />

pregiati, sete antiche, pizzi, ricami preziosi e minuterie<br />

metalliche di oreficeria che reperisce in opifici antichi e<br />

botteghe di tradizione.<br />

Nel 2004 ha partecipato alla mostra dal titolo Lame al<br />

femminile tenutasi a Scarperia. È stata quindi ospite in<br />

varie puntate <strong>del</strong> programma televisivo Beauty Farm di<br />

Canale 10 e quindi è stata intervistata per Incontri con<br />

l’arte di Toscana TV.<br />

Ha presentato a Firenze le sue creazioni in vari club Inner<br />

Wheel nonché alle socie <strong>del</strong> Comité Mondial AIDDA tenutosi<br />

nel giugno 2008 nella Maison di Giulia Carla Cecchi<br />

ed ha partecipato alla sfilate di Pitti Bimbo. Nel 2009,<br />

con l’aiuto <strong>del</strong>l’OMA – Ente Cassa di Risparmio di Firenze,<br />

ha tenuto la personale Maria Salvatici “Il Giardino<br />

<strong>del</strong>la vita”. Magici scrigni tra moda, arte, e design, presso<br />

la Fondazione Antonio Berti di <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong>. All’interno<br />

<strong>del</strong> Genio <strong>Fiorentino</strong> ha rappresentato insieme alla<br />

Richard Ginori il meglio <strong>del</strong>le produzioni sestesi partecipando<br />

alla mostra Dall’artigianato al design organizzata<br />

dalla Provincia di Firenze nella Galleria <strong>del</strong>le Carrozze di<br />

Palazzo Medici Riccardi.<br />

Nel 2010 Fabrizio Borghini ha scritto di lei nel libro Incontri<br />

con l’arte: due anni di mostre ed eventi espositivi in<br />

Toscana.<br />

Nel 2011 l’intera collezione di borse è stata esposta presso<br />

il Museo <strong>del</strong>la Paglia di Signa. Il catalogo <strong>del</strong>la mostra<br />

s’intitola “Borse e Sogni” L’arte di Maria Salvatici ed è<br />

scritto da Massimiliano Guasti, Roberto Lunardi e Maria<br />

Emirena Tozzi Bellini (Edizioni Polistampa). La presentazione<br />

è a cura <strong>del</strong>lo storico <strong>del</strong>l’arte prof. Roberto Lunardi.<br />

Numerosi sono gli articoli, sia a livello locale che nazionale,<br />

che la riguardano pubblicati su “La Nazione”, “Il<br />

Corriere <strong>del</strong>la sera”, “Il Nuovo Corriere di Firenze” , “Metropoli”<br />

e il quotidiano online “Piananotizie.it”<br />

Anche sul web numerosi sono gli articoli che descrivono<br />

il suo lavoro.<br />

Profumo di rose (ricamo floreale ripreso da una decorazione <strong>del</strong> Settecento).<br />

Borsa a secchiello in tweed inglese doppiato con lino, ricamata a mano con ciniglia di seta policroma a motivi floreali.<br />

La borsa è chiusa da uno scubidù di pelle, rifinito alle estremità da due palline di metallo rivestite con filo cerato,<br />

tenuto unito da un laccetto di tweed. Il laccio passa attraverso degli occhielli metallici rifiniti a mano con filo cerato.<br />

La fodera è in shantung di seta ed è munita di taschina.<br />

(Fonte iconografica: HISTORICAL FASHION IN DETAIL The 17th and 18th<br />

centuries - Avril Hart and Susan North - V&A Publications)<br />

Profumo di donna (riproduzione di un mo<strong>del</strong>lo Art Decò, 1930).<br />

Pochette in camoscio plissettato e ricamato a mano su entrambi i lati e sui<br />

fianchi a punto catenella, con filati di seta e applicazione di conterie e cannette<br />

di vetro. La borsa è munita di cerniera metallica incisa a mano con<br />

decorazione a motivo floreale<br />

ed è dotata di cavallotto con<br />

broche per l’apertura. La broche<br />

realizzata in metallo e pietre<br />

dure (turchese) rappresenta un<br />

fiore a 6 petali. La fodera è in<br />

raso di seta ed è munita di taschina<br />

porta specchietto.<br />

(Fonte iconografica: BE-<br />

ADSONBAGS editore Schiffer<br />

Publishing Ltd.)<br />

74


artisti dEL <strong>XXI</strong> SECOLO A SESTO FIORENTINO<br />

Via <strong>del</strong>la Tosa, 15 - 50019 <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong> - Tel. 055 442545 - Cell. 333 4208640<br />

Studio: Tel. 055 4487811 - marta@mangona.it - www.mangona.it<br />

MARTA SARTI<br />

Atelier, 2012, collage e tempera, cm. 50x38<br />

È<br />

nata a <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong>, dove tutt’ora vive e lavora.<br />

I suoi lavori sono collages eseguiti con ritagli di carte<br />

stampate completati con interventi a tempera.<br />

Ha partecipato a numerose manifestazioni e rassegne<br />

d’arte in Italia e all’estero, ottenendo successi e riconoscimenti.<br />

Varie le mostre personali, fra cui “Arte Fiera” di<br />

Bologna (1995) e Parigi (2001).<br />

Sue opere figurano in collezioni italiane e straniere. Sue<br />

anche le copertine dei libri di poesia di Alessandra Bruscagli<br />

Momenti di donna (1997) e Impronte di donna<br />

(2004).<br />

Fa parte <strong>del</strong>l’Antica Compagnia <strong>del</strong> Paiolo di Firenze (dal<br />

1992) e <strong>del</strong>l’Associazione Liberarte di <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong>.<br />

75


artisti dEL <strong>XXI</strong> SECOLO A SESTO FIORENTINO<br />

ANDREA VERONICA SOLE COSTA<br />

Cell. 339 1922397<br />

solecosta@gmail.com - www.andreasolecosta.com<br />

Doppio sguardo, 2011, olio su tela, cm. 70x120<br />

Artista e insegnante d’arte presso la propria scuola,<br />

espone in personali e collettive in Europa dal<br />

1984 e dal 2012 a New York City.<br />

Nel 2012 ha partecipato alle seguenti mostre collettive:<br />

“Lo Sguardo Collettivo” presso Present Contemporary<br />

Art, istallazione multipersonale su proprio progetto;<br />

“Sensorial Prospectives” presso Agora Gallery, New<br />

York City, U.S.A e “Carta common ground” presso Linea<br />

Spazio Arte Contemporanea, Firenze. Ha esposto nelle<br />

seguenti mostre personali: “Scenografie” presso Dadarté<br />

a <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong> e “Momenti” presso Circuiti Dinamici,<br />

Milano.<br />

Ha realizzato la scenografia per il balletto “Caravaggio”<br />

<strong>del</strong>la Lyricdancecompany presentato al teatro Cantiere<br />

Florida di Firenze.<br />

Ha dipinto il murales “I bimbi in acqua” per la Piscina<br />

Comunale di Vicchio (Fi)<br />

76


artisti dEL <strong>XXI</strong> SECOLO A SESTO FIORENTINO<br />

PRIMO SPENSIERATI<br />

Via Gino Venni, 5 - 50019 <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong><br />

Cell. 338 6727444 - primo.spensierati@gmail.com<br />

Casa di caccia dei Ginori a Carmignanello, 2011, olio, cm. 40x50<br />

Sincerità emozionale nella pittura<br />

di Primo Spensierati<br />

“Lancia il tuo cuore davanti a te, e poi corri a raggiungerlo”<br />

recita un antico proverbio arabo. È l’azione artistica<br />

che fa Primo Spensierati, nel senso che guarda, osserva,<br />

recepisce, elabora emozioni e sentimenti prima col cuore<br />

e poi “corre” a metterli sulla tela senza porsi domande o<br />

interrogativi, ma seguendo un moto istintivo che può<br />

scaturire solo dal profondo <strong>del</strong>la sua sensibile interiorità<br />

così come accade quando un getto d’acqua pura e zampillante<br />

appare tra le rocce <strong>del</strong>la montagna.<br />

Primo Spensierati non si ispira a nessun altro cultore<br />

<strong>del</strong>l’arte pittorica, ascolta solo le sue impressioni più<br />

intime e la sua sensibilità che gli permettono di captare<br />

sfumature luminose e che porta sulla tela con la sempli-<br />

77


artisti dEL <strong>XXI</strong> SECOLO A SESTO FIORENTINO<br />

primo spensierati<br />

cità disarmante che viene dai sentimenti più puri, più<br />

veri come l’amore per la propria terra, per gli affetti familiari,<br />

per la bellezza <strong>del</strong>la natura.<br />

Nato a Cortona in una numerosa e affiatata famiglia<br />

contadina, Spensierati ha vissuto un’infanzia serena<br />

che gli ha favorevolmente ‘condizionato’ la vita e ha<br />

contribuito a creare uno stile di pensiero propositivo e<br />

ottimista che gli ha permesso e gli permette di realizzare<br />

dipinti che si staccano da ogni dettame scolastico o<br />

di corrente. La sua opera procede autonomamente lungo<br />

strade e sentieri che conducono verso orizzonti mai<br />

segreti, mai misteriosi, mai oscuri, rivolti, anzi, a promuovere<br />

un mondo ideale fatto di buoni sentimenti di<br />

pace e umanità.<br />

Come lo stesso Primo Spensierati afferma, l’arte pittorica<br />

lo ha aiutato a superare momenti difficili e rappresenta<br />

per il suo animo un’ancora preziosa e utile che lo ha<br />

favorito, lo ha facilitato in una faticosa ma energica e<br />

fattiva risalita grazie alla quale sono nati i suoi paesaggi<br />

<strong>del</strong>l’anima; siano essi immagini di campagne assolate,<br />

di scorci cittadini, di fiori meravigliosi, di case, palazzi,<br />

chiese o vecchi casolari, tutti esprimono sensazioni luminose<br />

ed emozioni sincere.<br />

Alessandra Bruscagli<br />

78


artisti dEL <strong>XXI</strong> SECOLO A SESTO FIORENTINO<br />

LINO SPERANZA<br />

Via Arrighetto da Settimello, 124 - 50040 Settimello di Calenzano<br />

Tel. 055 8824580 - cell. 338 2289783 - www.liberartesesto.net<br />

La quiete di montagna<br />

In silenzio profondo,<br />

davanti alla tua imponenza,<br />

mi inchino; osservo le tue<br />

vette frastagliate le marmotte ed i pini,<br />

in alto il Sole risplende<br />

bianco sovrasta il color <strong>del</strong>la cima<br />

il cielo di nuvole è privo.<br />

Nei verdi pascoli alpestri<br />

l’acqua sgorga lieve nei fossi,<br />

attraversa le tue valli<br />

il paese in fondo a salutare.<br />

Le sponde <strong>del</strong> ruscello sono ad aspettare.<br />

I prati son pieni di fiori<br />

profumi e colori<br />

l’aquila vigila e scruta<br />

gli animali sui prati smarriti.<br />

Nell’aria aleggia la primavera.<br />

(2012)<br />

Sa avvicinarsi alla poesia con il cuore leggero e<br />

umile, consapevole che una vita di lavoro lascia<br />

poco spazio alla fantasia e consapevole che la<br />

strada alla ricerca di se stessi è lunga e in salita.<br />

I sentimenti di Lino Speranza sono semplici, ma sinceri e<br />

sempre si confronta con la natura, che sola lo conforta<br />

Ed in quest’alba serena / il cielo s’illummina ancora / <strong>del</strong><br />

chiaror <strong>del</strong>la luna (“Il colore <strong>del</strong>l’asfalto”); e si stupisce<br />

di come bianco sovrasta il color <strong>del</strong>la cima / il cielo di<br />

nuvole è privo (“La quiete di montagna”).<br />

Lino di sofferma ad osservarla ed anche i fenomeni atmosferici<br />

dipinge come personaggi i fiocchi cristallini /<br />

nell’aria non han voce (“Neve”).<br />

La natura è un riferimento ricorrente, ma non mancano le<br />

riflessioni sugli accadimenti: dal terremoto (“La terra trema”)<br />

alle donne di strada (“Il colore <strong>del</strong>l’asfalto”), alla<br />

morte di una persona cara che viene a mancare alla propria<br />

luce (“Il prete non c’è”), anche se i sogni lo fanno<br />

volare.<br />

Nelle parole di Lino aleggia la speranza <strong>del</strong>la primavera,<br />

che gli fa dichiarare “La mia fede è in Dio”, anche se<br />

osservando il mondo di oggi si domanda con insistenza<br />

perché<br />

Gianni Calamassi<br />

79


artisti dEL <strong>XXI</strong> SECOLO A SESTO FIORENTINO<br />

MAURO UGOLINI<br />

Cell. 329 9664135 - arte.care@gmail.com<br />

Blog: http://artecare.wordpress.com/<br />

Pensieri, 2010, acrilico, cm. 50x70<br />

Di qua di là da noi, 2011, cere, cm. 50x70<br />

Mauro Ugolini, pittore e poeta (insegnante di<br />

arte e immagine) è nato a Calenzano il 30 maggio<br />

1953 e risiede a <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong>.<br />

La ricerca espressiva di Mauro Ugolini sviluppa i paradigmi<br />

che il movimento artistico Post-Moderno ha proposto<br />

come contesto culturale che ha investito il pensiero<br />

filosofico, la letteratura e l’arte negli anni di inizio <strong>del</strong><br />

terzo millennio.<br />

Le proposte di figurazioni che lui realizza propongono<br />

stimoli e sensazioni che, le differenti sensibilità dei<br />

fruitori, possono rielaborare liberamente rispettando le<br />

personali percettività strutturate e il proprio vissuto<br />

nella singola idealità, nella personale ‘sensibilità’ spirituale.<br />

Ugolini si oppone all’esigenza di dare ordine alla realtà<br />

sulla base di una chiave di lettura unitaria ed univoca e<br />

nella sua ricerca vengono esaltate (le differenze interpretative<br />

di ciascuno) nel confrontarsi con un mondo<br />

sempre più complesso. Questa attività può proporsi<br />

come sottolineatura dei limiti <strong>del</strong>l’approccio razionalistico,<br />

incapace di cogliere la propositività positiva di ogni<br />

persona. Solo la libertà di leggere e guardare quello che<br />

ognuno vede e sente ci fa conoscere la ricchezza interiore<br />

<strong>del</strong>l’umanità nel nostro tempo.<br />

Partendo da un processo di creazione spontanea, Ugolini<br />

ha eliminato la presunzione di essere veicolatore di messaggi<br />

di verità o di regole, limitandosi a predeterminare<br />

condizioni (creativo-liberatorie) dove il singolo, nel momento<br />

fruitivo, interagisce con l’artista entrando nella<br />

dinamica Progettuale.<br />

Questo permette a chi guarda di attivare dinamiche di<br />

elaborazione interiore <strong>del</strong>le sensazioni personali, rivisitando<br />

figurazioni fantastiche, memorie di suggestioni<br />

vissute.. scandagliando il profondo <strong>del</strong> sè.<br />

L’arte e la professione<br />

L’attività di insegnante di arte e immagine si collega<br />

coerentemente con la sua ricerca artistica, finalizzata<br />

alla predeterminazione di situazioni nelle quali gli studenti<br />

trovano occasioni dove prendere coscienza <strong>del</strong>le<br />

loro capacità di osservazione lettura e produzione di<br />

messaggi visivi, sviluppando competenze che liberano<br />

la creatività e la fantasia dagli stereotipi e favoriscono<br />

la possibilità di interagire con una realtà mutevole e<br />

sempre più complessa.<br />

80


artisti dEL <strong>XXI</strong> SECOLO A SESTO FIORENTINO<br />

MAURO UGOLINI<br />

Copia di opera classica, 1972, calco in cemento e pigmenti,<br />

cm. 37x55<br />

Larici (aria acqua roccia e vita), 2013, acquarello, cm. 70x50<br />

Compagna di viaggio, 2009, matita, cm. 33x48<br />

Vietcong - dinamica di un ideale nel tempo, 1973-2013, calco<br />

in gesso con azioni erosive controllate, h cm. 30x38<br />

81


artisti dEL <strong>XXI</strong> SECOLO A SESTO FIORENTINO<br />

LENIO VALLATI<br />

Via Mozza 96 - 50019 <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong><br />

Tel. 055 4217071 - cell. 338 5053274 - lenio.vallati@virgilio.it<br />

Auschwitwz<br />

(da “La vita nell’osmosi <strong>del</strong> tempo”)<br />

Urla il silenzio<br />

nelle pieghe violentate <strong>del</strong>la carne,<br />

nei campi cinti<br />

di filo spinato,<br />

e battono instancabili le nocche<br />

sul tavolaccio duro <strong>del</strong> dolore.<br />

Auschwitz!<br />

Un condanna muta,<br />

un grido che non si scioglie<br />

come neve<br />

al sole <strong>del</strong> perdono<br />

e che riecheggia ancora<br />

per l’uomo di ieri,<br />

che non ebbe pietà<br />

e per quello di oggi,<br />

che non ha memoria.<br />

Ascolta<br />

(da: “La vita nell’osmosi <strong>del</strong> tempo”)<br />

Ascolta le mie parole.<br />

C’è un vento freddo<br />

di stanze vuote<br />

nella tua anima, l’assenza<br />

di un raggio di sole.<br />

Apri la tua porta,<br />

almeno uno spiraglio<br />

perché io possa entrare.<br />

Sarà un attimo,<br />

un battito di ciglia,<br />

il lampo<br />

di una carezza amica<br />

sul tuo scoglio nudo.<br />

Ènato a Gavorrano (Gr) il 21/9/1953, ma risiede a<br />

<strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong>. È capostazione presso l’impianto<br />

di Firenze-Castello. Esordisce nel 2003 con il libro<br />

di narrativa ‘Soggiorno a Bip-Bop’, Aut. Libri Firenze. Del<br />

2004 ‘Un criceto al computer’, Ibiskos editrice, <strong>del</strong> 2006<br />

‘Desiderio di volare’, ed. Bastogi. Sempre <strong>del</strong> 2007 è il<br />

volume di poesie “Alba e tramonto” ed. Bastogi. Nel<br />

2011, sempre per Bastogi, esce il suo primo romanzo,<br />

“Graffio d’Alba”, ambientato a <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong>. A metà<br />

<strong>del</strong> corrente anno uscirà il suo secondo libro di poesie,<br />

dal titolo ancora da definire. È socio di Liberarte e fa parte<br />

<strong>del</strong>le giurie dei concorsi “San Lorenzo in poesia” e<br />

“Prato, un Tessuto di Cultura”. Recentemente ha ricevuto,<br />

nel Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio, una<br />

targa alla carriera per la sua attività letteraria. Hanno<br />

recensito le sue opere, tra gli altri, Marzia Carocci, Anna<br />

Balsamo, Massimo Acciai, Gianni Calamassi, Alessandra<br />

Bruscagli, Carmelo Consoli, Lia Bronzi, Ester Cecere,<br />

Sandra Carresi.<br />

82


artisti dEL <strong>XXI</strong> SECOLO A SESTO FIORENTINO<br />

LENIO VALLATI<br />

Kamikaze<br />

Ti ho visto spesso, sai, camminare con lo zaino in spalla<br />

a poche centinaia di metri da me. Non conoscendo il tuo<br />

nome, avrei voluto chiedertelo, ma poi mi sono ricordata<br />

che apparteniamo a due popoli diversi che solo la morte<br />

può unire. Così mi sono immaginata tutta una serie di<br />

nomi, e con essi ho provato a chiamarti durante i miei<br />

sogni. Solo una volta ti sei voltato verso di me, ma era già<br />

l’alba e mia madre mi stava svegliando. Così tu resterai<br />

per me il ragazzo che abita dall’altra parte <strong>del</strong>la striscia di<br />

Gaza, e nient’altro. Forse ti rivedrò ogni giorno, fino a che<br />

non costruiranno quel muro che dividerà ancora di più i<br />

nostri popoli. Quel muro che impedirà al sole di illuminare<br />

le nostre residue speranze. Mio padre dice che non ci<br />

vuole nessuna pietà per i terroristi, che solo distruggendo<br />

i loro possibili nascondigli potremo stare in pace. Ho visto<br />

troppe case distrutte, troppi bimbi uccisi per essere d’accordo<br />

con lui. E così ho immaginato una notte che anche<br />

tu la pensavi come me. Forse non saremo mai un unico<br />

stato, mi dicevi, ma potremo finalmente vivere in pace un<br />

giorno ed io potrò finalmente chiederti come ti chiami,<br />

ragazzo che abiti dall’altra parte <strong>del</strong>la striscia di Gaza. Io<br />

mi chiamo Sara. Sara è un bel nome, un nome biblico.<br />

Forse potremo fare anche i compiti insieme, e giocare<br />

insieme se ci rimarrà un po’ di tempo. Da sei mesi sembra<br />

che molte cose siano cambiate. Non ci sono più stati attentati<br />

terroristici come quelli che più volte hanno insanguinato<br />

i mercati o hanno fatto saltare in aria pullman di<br />

bambini, una speranza nuova sembra aleggiare nell’aria.<br />

Forse la gente ha bisogno di pace, dopo tanto odio. Perché<br />

io credo, amico mio, che la violenza generi altra violenza,<br />

in una continua spirale che non possiamo più fermare:<br />

solo dall’amore può nascere la pace. Adesso sono<br />

le tre <strong>del</strong> pomeriggio, un sole afoso mi sta accompagnando<br />

lungo questa striscia polverosa che conduce alla fermata<br />

<strong>del</strong>l’autobus che mi porterà a casa. Ti scorgo. Non<br />

porti lo zaino in spalla come al tuo solito. Il mio invece,<br />

come vedi, è pieno zeppo di libri. Intorno a noi troppa gente<br />

affolla questa piccola cittadina, Beersheva, nell’ora di<br />

punta. Come sempre i tuoi capelli neri sono mossi dal<br />

vento, come sempre i tuoi occhi sono azzurri come questo<br />

cielo a metà tra Israele e Palestina. Rallento il passo. Immagino<br />

che tu mi raggiunga, e mi chieda qualcosa, qualsiasi<br />

cosa. Ma già l’autobus numero sei sta arrivando,<br />

portando con sé nugoli di polvere e di gente. Io salirò e tu<br />

scomparirai alla mia vista. Ciao, ragazzo che abiti dall’altra<br />

parte <strong>del</strong>la striscia di Gaza, a domani. Mi faccio largo<br />

per trovare un posto a sedere, ma è impossibile. C’è troppa<br />

gente. Allora cerco appiglio dove capita, dopo qualche<br />

minuto l’autobus riparte bruscamente, facendomi quasi<br />

cadere. Mi guardo intorno. Ci sono alcune donne, molti<br />

uomini, qualche bambino piccolo, improvvisamente ti<br />

vedo, sei in piedi, stagliato di fronte alla porta d’uscita.<br />

Sembri più grande. Ma non mi stai guardando, forse stai<br />

pensando a qualcosa, sei come paralizzato dai tuoi pensieri.<br />

Poi i nostri sguardi si incrociano. Vorrei chiederti<br />

perché sei su un autobus degli israeliani, e per un attimo<br />

mi illudo che mi stai seguendo, forse vuoi conoscermi,<br />

vuoi fare amicizia con me. No. Guardo i tuoi occhi e vi<br />

scorgo un grido disperato. Una richiesta d’aiuto Neanche.<br />

La tua è una preghiera, mi stai dicendo di scappare,<br />

scendi, vattene. Io ho terrore di quegli occhi che non ti<br />

avevo mai visto prima. Che cosa vuoi Cerco di chiederti<br />

con lo sguardo. Cosa vuoi dirmi Scappa, và via, presto!<br />

Mi stai dicendo ancora. L’autobus si ferma, alcune persone<br />

scendono, e con loro anch’io. D’accordo, farò come<br />

dici, anche se non ti capisco. Pochi metri. Poi un boato<br />

tremendo. Degli oggetti appuntiti mi percuotono il corpo.<br />

Vengo scaraventata a terra. I miei libri sparpagliati intorno.<br />

Dopo poco un altro tremendo boato. Mi alzo in piedi.<br />

Vedo l’autobus sul quale viaggiavamo che sta prendendo<br />

fuoco e un altro, che proveniva dalla direzione opposta, a<br />

poca distanza, cento metri circa, che è solo un groviglio<br />

informe di lamiere. Sento grida disperate di aiuto, intravedo<br />

corpi carbonizzati tra le carcasse dei due mezzi pubblici.<br />

Solo adesso capisco: hai voluto salvarmi. Non mi<br />

hai voluto portare con te nella tua spirale di odio, di guerra,<br />

di distruzione. Perché Forse io rappresento per te la<br />

speranza che non deve mai morire Forse sei stato costretto<br />

al tuo folle gesto Chissà. Molte persone oggi<br />

sono morte e tante altre ne moriranno. Tu rimarrai comunque<br />

nei miei sogni, parleremo tante e tante volte di<br />

nuovo insieme. Ho cento cose da chiederti. Ma non sarai<br />

più il ragazzo che abita dall’altra parte <strong>del</strong>la striscia di<br />

Gaza. No. Da stanotte ti chiamerò Kamikaze.<br />

(da Desiderio di volare, edizioni Bastogi, 2006)<br />

83


artisti dEL <strong>XXI</strong> SECOLO A SESTO FIORENTINO<br />

LENIO VALLATI<br />

Date a me<br />

(da “La vita nell’osmosi <strong>del</strong> tempo”)<br />

Date a me le sofferenze <strong>del</strong> mondo.<br />

Le porterò lontano, le disperderò<br />

come pulviscolo<br />

tra strade affollate di gente.<br />

Date a me l’odio, lo avvamperò<br />

alla fiamma <strong>del</strong> puro amore<br />

che non resti altro che memoria.<br />

Date a me la guerra.<br />

Caricherò i fucili<br />

di fiori e gli spari<br />

diventeranno abbracci<br />

nella stagione nuova <strong>del</strong> cuore.<br />

Date a me la paura.<br />

La fonderò con l’alba<br />

dissolvendo le tenebre<br />

oscure <strong>del</strong>la notte.<br />

Date a me la morte.<br />

Le racconterò una storia<br />

che parla di noi due,<br />

e alla luce <strong>del</strong> nostro amore<br />

volgerà lo sguardo altrove.<br />

Altalene<br />

(da “Alba e tramonto”)<br />

Ricordi ancora<br />

le altalene di Perm<br />

E il cielo azzurro<br />

E il vento, che accarezzava<br />

i tuoi capelli,<br />

rossi papaveri<br />

tra le spighe gelide<br />

di un bianco mare<br />

La mia mano ti spingeva<br />

lenta<br />

mentre tu gridavi parole<br />

di una lingua sconosciuta.<br />

Ci sono ancora sai<br />

quelle altalene,<br />

e bimbi appesi<br />

a dondolare al vento.<br />

Nessuna mano, però<br />

li spinge via<br />

dal loro triste<br />

destino d’abbandono.<br />

84


artisti dEL <strong>XXI</strong> SECOLO A SESTO FIORENTINO<br />

RANIERO VETTORI<br />

Cell. 335.1312915<br />

rani5@libero.it<br />

Studio di figure abbracciate,1997, tecnica mista, cm. 40x30<br />

Nato a <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong> il 25 luglio 1961, di famiglia<br />

sestese da generazioni, vive e lavora nel<br />

territorio come imprenditore nel settore dei<br />

pneumatici.<br />

Ha un passato di disegnatore grafico, formatosi presso<br />

l’Istituto d’Arte di <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong>, ove ha avuto come<br />

insegnati Enzo Francioni, Roberto e Marcello Ceccherini.<br />

La sua passione era ed è rimasta il disegno che pratica<br />

con continuità, scegliendo soggetti che vanno da ripetuti<br />

studi anatomici ad angoli <strong>del</strong> paesaggio.<br />

85


artisti dEL <strong>XXI</strong> SECOLO A SESTO FIORENTINO<br />

VENANZIO VOLPONI<br />

Via Raffaello Sanzio 25 - 50019 <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong><br />

Tel. 055 4215295 - Cell. 388 7446528 - venanziovolponi@gmail.com<br />

Omaggio a Giacomo Puccini, 2007, tecnica mista su tela, cm. 70x60<br />

Nato a Calenzano e vissuto a <strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong>,<br />

dopo avere frequentato l’Istituto d’Arte e la<br />

Scuola Libera <strong>del</strong> Nudo presso l’Accademia di<br />

Belle Arti a Firenze, nel 1967 consegue la qualifica di<br />

incisore grafico su metalli presso la scuola ministeriale<br />

INIASA, sempre a Firenze. Pittore, grafico, incisore, illustra<br />

libri di poesia e narrativa, realizza manifesti ed ex<br />

libris. Dal 1958 è presente in numerose mostre a Firenze<br />

e in altre città, riscuotendo favorevoli consensi di pubblico<br />

e di critica apparsi su giornali e riviste. Ha ricevuto<br />

premi e riconoscimenti. Sue opere si trovano in collezioni<br />

pubbliche e private in Italia e all’estero.<br />

86


ARTE CONTEMPORANEA<br />

Via Maggio,71r (Fi) - Via Marconi, 1/a - Castiglioncello (Li)<br />

Direttore <strong>Artisti</strong>co: Rossana Corsi<br />

Tel. 334 3445766 - info@artgalleryilcesello.com


Finito di stampare nel mese di giugno 2013<br />

presso la Nova Arti Grafiche<br />

Via Cavalcanti, 9/D - 50058 Signa (FI)<br />

Tel. 055 8734952 - fax 055 875713


<strong>Sesto</strong> <strong>Fiorentino</strong> ha rappresentato nei<br />

secoli un bacino di menti fertili nel<br />

campo <strong>del</strong>l’arte; la nascita <strong>del</strong>la Manifattura<br />

di Doccia, fondata nel 1735 dal marchese<br />

Carlo Ginori, è stata, nel tempo,<br />

fabbrica di “ingegnosi pennelli” e autentico<br />

fiore all’occhiello <strong>del</strong>l’intera Piana.<br />

ISBN 978-88-6039-293-0<br />

E 15,00 (IVA inclusa)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!