10.01.2015 Views

Settembre - La Piazza

Settembre - La Piazza

Settembre - La Piazza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

16 Comunità Montana<br />

IX COMUNITÀ MONTANA<br />

a cura di Fausta Faccenna<br />

I COSTI DELLA POLITICA<br />

Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera, all’unanimità, al disegno di legge<br />

“recante misure per la riduzione dei costi politico-amministrativi<br />

e per la promozione della trasparenza”<br />

INTERVISTA AL PRESIDENTE DELLA IX<br />

COMUNITÀ MONTANA VITTORIO MANCINI<br />

D. Cosa pensa dei provvedimenti che il governo<br />

intende prendere con il ddl sui costi della<br />

politica<br />

R. Si tratta di analizzarli per capire e vedere in<br />

quale direzione vanno, con quale spessore affrontano<br />

un argomento non nuovo che ha investito ed<br />

interessato diversi governi nel passato; quando c’è<br />

aria di crisi, c’è una difficoltà economico finanziaria,<br />

si torna a parlare di avvicendamento, dell’organizzazione<br />

dello Stato e quindi la ricaduta è<br />

sugli Enti Locali.<br />

D. Si prevede, tra le altre cose, la riduzione e/o<br />

l’accorpamento degli enti locali ovvero l’eliminazione<br />

di sovrapposizioni funzionali con<br />

regioni o enti locali. Le Comunità Montane,<br />

enti locali di secondo grado, sono attualmente<br />

nel dibattito nazionale e locale; quali<br />

rischi corrono secondo lei<br />

R. Va innanzitutto detto che le Comunità Montane<br />

accusano certamente la loro età. Nascono nei<br />

primi anni 70 e non hanno modificato molto nel<br />

loro essere soggetto per la tutela e sviluppo del<br />

territorio ovvero non sono state mai messe nelle<br />

condizioni di cambiare; sono pertanto favorevole<br />

a rimodulare un nuovo ente ma va anche evidenziato<br />

che gli va offerto più spazio e opportunità,<br />

cosa che finora non è accaduta perlomeno nella<br />

regione <strong>La</strong>zio.<br />

<strong>La</strong> soppressione non aiuta il territorio a crescere:<br />

le funzioni che le C.M. hanno acquisito con la loro<br />

operosità resterebbero occasioni mancate. Si pone<br />

il problema tra quello che non riesce a fare il piccolo<br />

Comune e l’ente intermedio che viene identificato<br />

nell’amministrazione provinciale, ma le<br />

Province neanche arrivano in alcuni territori.<br />

<strong>La</strong> criticità delle C.M. sta nel fatto che da una<br />

parte non si riescono a dare alle Comunità Montane<br />

deleghe, funzioni e risorse per generare un’attività<br />

ordinata sul territorio, dall’altra si favorisce<br />

invece una crescita di unione di più comuni senza<br />

che in alcuni casi raggiungano la loro operatività,<br />

poiché anche l’unione dei comuni rappresenta una<br />

lettura critica nello stare insieme, nell’approfondire<br />

le questioni che ci riguardano. Occorrerebbe<br />

avere un sistema di autonomie e di collegamenti<br />

autorevoli, autonomi e autosufficienti che oggi le<br />

GRUPPO DONATORI SANGUE<br />

CASTEL MADAMA<br />

Domenica 16 <strong>Settembre</strong><br />

si è svolta<br />

la 30 a Donazione di Sangue<br />

in collaborazione con l’Ospedale<br />

Pediatrico Bambino Gesù di Roma.<br />

Nella mattinata<br />

sono stati effettuati 91 prelievi,<br />

portando il totale del 2007<br />

a 262 donazioni<br />

e superando in totale il traguardo<br />

delle 2000 sacche raccolte<br />

dal gennaio del 1994

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!