10.01.2015 Views

Settembre - La Piazza

Settembre - La Piazza

Settembre - La Piazza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6 Politica<br />

Partito Democratico: primarie del 14 ottobre<br />

a cura di Ivano Moreschini<br />

risponde il segretario dei DS Domenico Fabiani<br />

Quali sono le principali regole delle elezioni primarie<br />

del 14 ottobre 2007 (come si vota, per che cosa, ecc.)<br />

Il 14 ottobre 2007 è indetta l’elezione dei componenti<br />

della Assemblea costituente nazionale e, in collegamento<br />

con essi, del Segretario politico nazionale del partito<br />

democratico. È inoltre indetta, per la medesima data,<br />

l’elezione dei componenti delle Assemblee regionali e,<br />

in collegamento con essi, dei segretari regionali del<br />

partito.<br />

Possono partecipare in qualità di elettori e di candidati<br />

tutti i cittadini italiani che, al 14 ottobre, abbiano compiuto<br />

sedici anni nonché, con i medesimi requisiti di<br />

età, i cittadini dell’Unione Europea residenti, i cittadini<br />

di altri Paesi con permesso di soggiorno, i quali al<br />

momento del voto dichiarino di voler partecipare al<br />

processo costituente del Partito Democratico devolvendo<br />

un contributo minimo di Euro 5, ridotto a Euro<br />

2 per gli elettori che non abbiano ancora compiuto venticinque<br />

anni.<br />

Al di là del freddo linguaggio dei regolamenti, il Partito<br />

Democratico nasce, evento singolare, per aggregazione<br />

di più soggetti politici e di parti di società, mediante un<br />

processo che vede tutti coloro i quali aderiscono idealmente<br />

al nuovo soggetto, eleggere direttamente l’Assemblea<br />

Costituente (istituto fondatore e organizzatore)<br />

e chi detta e realizza la linea politica; il Segretario.<br />

Rispetto ai congressi e alle assemblee nazionali, rispettabili<br />

forme di democrazia indiretta, mi sembra che la<br />

responsabilità e il grado di coinvolgimento politico<br />

richiesto siano ben diversi e maggiori. Occorre un Partito<br />

nuovo, ove i singoli appartenenti a forze politiche o<br />

ispirazioni ideali riconducibili al progetto dell’Ulivo-<br />

Partito Democratico che abbiano idee, che vogliano<br />

esprimere una proposta politica nuova per il Paese possano<br />

indicarla e democraticamente poterla realizzare.<br />

Adinolfi, Bindi, Gavazzoli Schettini, Gawronski, Letta e<br />

Veltroni hanno esplicitato la loro proposta e, se sostenuti<br />

dagli elettori, potranno realizzarla assumendo la carica<br />

della segreteria politica nazionale del Partito Democratico.<br />

Analogo sistema è adottato per le Regioni e<br />

successivamente per le Provincie. Gli auspici di un partito<br />

aperto, democratico, con processi costitutivi e<br />

gestionali che coinvolgano la più ampia platea possibile<br />

mi sembrano ampiamente verificati.<br />

Abbiamo discusso molto la forma ed il modo del nostro<br />

percorso politico, anche in diverse occasioni pubbliche,<br />

e visto numerosa la partecipazione dei cittadini. L’ultima<br />

manifestazione pubblica ha suscitato l’interesse per<br />

la costituzione del comitato promotore locale per il partito<br />

democratico anche di diversi cittadini non appartenenti<br />

ad alcuna forza politica.<br />

Ci sembra sia un buon viatico per continuare nello sforzo<br />

di dare forma ad un partito di centrosinistra che ha<br />

l’ambizione effettiva di cambiare, modernizzare il paese<br />

e rendere la politica più vicina alle persone.<br />

Chiarezza, semplicità, trasparenza e serietà delle proposte<br />

dovranno essere il filo guida nella stesura dei<br />

programmi, nell’azione di governo, nella scelta delle<br />

persone.<br />

Quali saranno le novità organizzative a livello locale <br />

Per esempio: ci sarà ancora una Federazione di Tivoli,<br />

come è attualmente per i Democratici di Sinistra <br />

Il PD, è ormai chiaro, è un partito organizzato su base<br />

territoriale (Comunale, Provinciale, Regionale, Nazionale).<br />

Le quattro federazioni DS che attualmente coprono<br />

l’ambito di territorio della Provincia di Roma<br />

(Castelli, Civitavecchia, Roma, Tivoli), comporranno<br />

un’unica Federazione Provinciale. Un contesto d’area<br />

vasta, ritengo, possa meglio contribuire a risolvere le<br />

questioni in una visione complessiva del territorio, il cui<br />

assetto va certamente osservato nella sua interezza.<br />

Inoltre questa soluzione può meglio riequilibrare il peso<br />

politico della provincia rispetto al suo capoluogo.<br />

Quali sono le sensazioni che percepisci negli iscritti ai<br />

Democratici di sinistra Cosa si aspettano dal Partito<br />

democratico<br />

Proprio per il processo di discussione prima ricordato,<br />

gli iscritti ed i simpatizzanti dei Democratici di Sinistra<br />

hanno ben chiaro il percorso politico che il partito sta<br />

effettuando e la quasi totalità ne è intimamente convinto.<br />

Altrettanto chiara si percepisce la nostalgia, la tristezza<br />

di una fase politica importante che si chiude. I<br />

passaggi PCI – PDS e PDS – DS, non hanno cambiato il<br />

nocciolo della visione politica e dell’organizzazione del<br />

partito, ora invece si tratta di fondere esperienze diver-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!