20.01.2015 Views

luglio 2012 - Gttc.it

luglio 2012 - Gttc.it

luglio 2012 - Gttc.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

16<br />

<strong>luglio</strong> <strong>2012</strong><br />

CULTURA E COSTUME<br />

Nonostante l’età rimane la prefer<strong>it</strong>a nelle famiglie<br />

La rivinc<strong>it</strong>a della MOKA<br />

Le cinque regole per ottenere una buona bevanda<br />

di Bernardino de Hassek<br />

Industrie, t<strong>it</strong>olari di ristoranti e bar,<br />

cuochi, ricercatori univers<strong>it</strong>ari e altri<br />

ancora le inventano tutte per<br />

innovare la produzione e il consumo<br />

della bevanda più amata al mondo,<br />

il caffè.<br />

Il grande chef catalano dalla fama<br />

internazionale Ferran Adrià, in<br />

collaborazione con il Training<br />

Centre di una grande industria<br />

<strong>it</strong>aliana del settore ha rivoluzionato<br />

la storia della caffetteria,<br />

inventando il caffè solido “Èspesso”<br />

che si mangia e non si beve, il<br />

“Coffeesphere” una sfera simile a<br />

un uovo, realizzata con una tecnica<br />

particolare e una bevanda ottenuta<br />

con un miscuglio di caffè, succo<br />

del frutto della passione, menta e<br />

ghiaccio a cui è stato dato il nome<br />

di “Passion>me”.<br />

Anche un grande cuoco <strong>it</strong>aliano<br />

con ristorante in una c<strong>it</strong>tadina in<br />

provincia di Milano, per gustare<br />

meglio un espresso ha inventato il<br />

cucchiaino con il buco che<br />

permetterebbe, mescolando lo<br />

zucchero nella tazzina, di<br />

attraversarne la crema senza<br />

disgregarla.<br />

In America cominciano a preferire<br />

il nostro caffè nonostante siano<br />

ancora in circolazione i boll<strong>it</strong>ori per<br />

produrre quel lunghissimo liquido<br />

scuro, talvolta macchiato, che sa<br />

molto di orzo e poco della polvere<br />

realizzata macinando i preziosi<br />

chicchi tostati.<br />

La tendenza viene confermata<br />

dai testimonial che appaiono<br />

nella pubblic<strong>it</strong>à specifica,<br />

spesso famosi attori o<br />

registi statun<strong>it</strong>ensi.<br />

A fronte della frenetica<br />

attiv<strong>it</strong>à innovativa i<br />

cui risultati tuttavia<br />

lasciano<br />

abbastanza<br />

fredda la<br />

maggioranza dei consumatori,<br />

essendo considerati soltanto un<br />

explo<strong>it</strong> stupefacente ma poco<br />

praticabile e di conseguenza dalla<br />

v<strong>it</strong>a breve, forse l’unica soluzione<br />

apprezzata, relativamente moderna<br />

e soprattutto estiva, rimane quella<br />

del caffè “shakerato”.<br />

Per quanto riguarda il mercato<br />

familiare, nonostante le nuove<br />

macchinette messe a disposizione<br />

per produrre la bevanda in casa<br />

con le cialde sembrino dominare il<br />

mercato, recenti sondaggi indicano<br />

invece che la tradizione continua<br />

a eserc<strong>it</strong>are grande attrazione,<br />

mantenendo saldo il primato delle<br />

vecchie caffettiere.<br />

Tramontata ormai la primogen<strong>it</strong>a<br />

“napoletana” - che per inciso fu<br />

inventata in Francia nel XIX secolo<br />

e importata in Italia alla fine della<br />

seconda guerra mondiale per<br />

essere usata soprattutto a Napoli<br />

- è la m<strong>it</strong>ica Moka a rappresentare<br />

lo zoccolo duro del consumo<br />

casalingo in cui le capsule<br />

rappresentano appena il 4% di<br />

questo mercato che tuttavia risulta<br />

in costante cresc<strong>it</strong>a, utilizzato in<br />

prevalenza dal target dei giovani.<br />

Gli anziani, anche per il minor costo<br />

della tazzina realizzata con l’infuso<br />

tradizionale che rispetto alla<br />

capsula, rimangono ancora<br />

affascinati dal

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!