27.01.2015 Views

Bando stage Mae 2012 - Cooperazione Italiana allo Sviluppo

Bando stage Mae 2012 - Cooperazione Italiana allo Sviluppo

Bando stage Mae 2012 - Cooperazione Italiana allo Sviluppo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ministero degli Affari Esteri<br />

Codice Sede Paese Abilità richieste Lingua Descrizione attività N°<br />

posti<br />

RP 1 C<br />

RAPPRESENTANZA<br />

PERMANENTE<br />

D'ITALIA PRESSO LE<br />

OO.II. - VIENNA<br />

AUSTRIA<br />

Conoscenza di base del sistema delle Organizzazioni<br />

Internazionali.<br />

Inglese fluente<br />

Collaborazione con il delegato italiano nelle attività<br />

rientranti nella sfera di competenza dell‟AIEA (Agenzia<br />

Internazionale Energia Atomica) e dei gruppi informali di<br />

Paesi operanti nel campo dei controlli alle esportazioni di<br />

materiali e tecnologie nucleari, assistendolo nello studio<br />

dei dossier, nella partecipazione alle riunioni e nella<br />

stesura dei documenti di lavoro.<br />

1<br />

RP 1 D<br />

RAPPRESENTANZA<br />

PERMANENTE<br />

D'ITALIA PRESSO LE<br />

OO.II. - VIENNA<br />

AUSTRIA<br />

Conoscenza delle problematiche di prevenzione e<br />

gestione delle crisi. Conoscenza delle strutture e<br />

attività delle OO.II. (ONU; OSCE; UE; NATO) e<br />

degli assetti geopolitici in Europa, con particolare<br />

riguardo alle aree di crisi seguite dall‟OSCE (Balcani,<br />

Caucaso, Asia Centrale).Conoscenza delle principali<br />

tematiche relative ai diritti umani. Ottime capacita<br />

redazionali. Buona predisposizione ai rapporti<br />

interpersonali.<br />

Inglese fluente,<br />

francese discreto<br />

facoltativo<br />

Assistenza ai funzionari nella quotidiana attività<br />

multilaterale; regolare partecipazione alle riunioni e<br />

relazione di relativi resoconti; collaborazione alla<br />

preparazione dei meeting, reperimento ed analisi della<br />

documentazione pertinente.<br />

1<br />

RP 2 A<br />

RAPPRESENTANZA<br />

PERMANENTE<br />

D'ITALIA PRESSO<br />

L'UNIONE EUROPEA<br />

Parlamento Europeo<br />

BELGIO<br />

Specifico interesse per gli aspetti storici ed<br />

istituzionali del processo d'integrazione europea e<br />

ottima conoscenza dei meccanismi di funzionamento<br />

dell'Unione. Formazione in diritto comunitario. Buone<br />

capacità redazionali e spiccata capacità di sintesi.<br />

Inglese fluente,<br />

preferibile<br />

conoscenza<br />

lingua francese.<br />

Monitoraggio dell'evoluzione del dibattito istituzionale.<br />

Collaborazione con i funzionari responsabili del settore<br />

Parlamento Europeo.<br />

2<br />

RP 2 B<br />

RAPPRESENTANZA<br />

PERMANENTE<br />

D'ITALIA PRESSO<br />

L'UNIONE EUROPEA-<br />

Uff. Coord. Consiglio<br />

COPS<br />

BELGIO<br />

Conoscenza delle materie comunitarie: capacità di<br />

analisi, di sintesi e redazionali. Curriculum di studi ad<br />

indirizzo politico-internazionale. Disponibilità a<br />

lavorare in squadra. Facilità nei contatti interpersonali.<br />

Padronanza dei mezzi informatici.<br />

Inglese fluente,<br />

preferibile<br />

conoscenza<br />

lingua francese.<br />

Attività di coordinamento e predisposizione della<br />

documentazione relativa alle riunioni del Comitato<br />

politico e di Sicurezza (COPS) per le materie relative alla<br />

PESC e alla PESD. Potrà collaborare con uno dei<br />

funzionari addetti al settore PESC/PESD per assisterlo<br />

nel lavori dei Gruppi e nella preparazione dei Consigli.<br />

2<br />

78

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!