27.01.2015 Views

Bando stage Mae 2012 - Cooperazione Italiana allo Sviluppo

Bando stage Mae 2012 - Cooperazione Italiana allo Sviluppo

Bando stage Mae 2012 - Cooperazione Italiana allo Sviluppo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ministero degli Affari Esteri<br />

Codice Sede Paese Abilità richieste Lingua Descrizione attività N°<br />

posti<br />

RP 6 A<br />

UFFICIO DEL CO-<br />

AGENTE DEL<br />

GOVERNO ITALIANO<br />

PRESSO LA CORTE<br />

EUROPEA DEI DIRITTI<br />

DELL'UOMO -<br />

RAPPRESENTANZA<br />

PERMANENTE PRESSO<br />

IL CONSIGLIO<br />

D'EUROPA -<br />

STRASBURGO<br />

FRANCIA<br />

E' necessaria un'ottima conoscenza del diritto italiano,<br />

con particolare riguardo al diritto civile e penale e<br />

relative procedure, diritto amministrativo e diritto<br />

costituzionale. Si richiede che i candidati siano<br />

laureati o laureandi in giurisprudenza. Solo<br />

subordinatamente potranno essere accettati i laureati o<br />

laureandi in Scienze Politiche, a condizione che<br />

abbiano superato tutti gli esami delle materie<br />

giuridiche. Si richiede, inoltre una particolare<br />

motivazione sui temi relativi alla protezione dei diritti<br />

umani, e/o su quelli relativi all'amministrazione della<br />

giustizia, avere un'ottima conoscenza di almeno una<br />

delle lingue ufficiali del Consiglio d'Europa (inglese,<br />

francese), sia parlata che scritta, ed essere pratico<br />

dell'uso degli strumenti informatici correnti (Word,<br />

Excel, Internet, posta elettronica).<br />

Inglese fluente,<br />

francese<br />

facoltativo<br />

Collaborazione con l‟Ufficio del co–Agente del Governo<br />

dinanzi alla Corte europea dei Diritti dell‟Uomo in tutti<br />

gli aspetti dell‟attività di rappresentanza e difesa dello<br />

Stato. Tale attività comprende la tenuta dei fascicoli<br />

processuali e la loro informatizzazione, la corrispondenza<br />

con la Corte e con le autorità nazionali competenti, lo<br />

studio di singole questioni giuridiche sollevate nei ricorsi,<br />

lo svolgimento delle opportune ricerche giuridiche e<br />

giurisprudenziali, la redazione di memorie difensive<br />

destinate alla Corte. Sarà così possibile familiarizzarsi<br />

con gli aspetti tanto pratici quanto giuridici dell‟attività<br />

processuale davanti ad una Corte internazionale e con<br />

diversi aspetti dell‟ordinamento giuridico italiano (ivi<br />

inclusa la struttura della pubblica amministrazione ed il<br />

riparto delle competenze all‟interno della stessa), nonché<br />

di quello internazionale ed in particolare europeo. Inoltre,<br />

ci si potrà formare una prospettiva europea ed evolutiva<br />

per la lettura del diritto nazionale sotto numerosi aspetti.<br />

L‟esperienza appare particolarmente utile per coloro che<br />

sono interessati all‟ingresso in magistratura o alla<br />

professione forense.<br />

1<br />

83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!