13.02.2015 Views

Maggio - Giugno - Sigot.org

Maggio - Giugno - Sigot.org

Maggio - Giugno - Sigot.org

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Geriatria<br />

complesse, la domiciliarità sarà permessa<br />

con un appoggio di ADI, di centro diurno,<br />

di residenza temporanea o di lungotempo.<br />

Spesso, l’anziano ospedalizzato, dopo<br />

l’episodio acuto, si trova in condizioni di<br />

autonomia inferiori rispetto a prima<br />

dell’evento acuto e tale da non poter essere<br />

ricollocato nel domicilio precedente. È<br />

indispensabile già dai primi giorni del<br />

ricovero, verificare con il care giver le<br />

opzioni che potranno essere offerte nel<br />

caso della riduzione di autonomia:<br />

– rinforzo dell’assistenza al domicilio<br />

(badanti) eventualmente con assegno di<br />

cura.<br />

– trasferimento del domicilio in sede più<br />

sicura (con parenti o familiari nel caso<br />

viva solo o con un caregiver fragile)<br />

– trasferimento presso una RSA, temporaneamente<br />

– trasferimento in RSA probabilmente<br />

definitivo<br />

A.2. Percorsi di post-acuzie<br />

Le precedenti opzioni sono ordinate in<br />

modo crescente rispetto ai costi, in termini<br />

economici e di carico assistenziale e di<br />

sofferenza personale, costi che aumentano<br />

parallelamente all’aumentare della nonautosufficienza.<br />

È indispensabile quindi, per garantire l’equità<br />

negli accessi ai servizi e per ridurre<br />

il carico assistenziale, che venga offerta la<br />

più ampia possibilità di recupero funzionale,<br />

attraverso una delle sedi della postacuzie<br />

(in ospedale o altro erogatore di<br />

riabilitazione intensiva prima; poi in sedi,<br />

per lo più extra ospedaliere. anche in<br />

RSA, per una risposta estensiva o al<br />

domicilio per una assistenza riabilitativa<br />

domiciliare.<br />

A.3. Percorsi per particolari patologia<br />

Alcuni tipi di patologie, importanti per<br />

gravità, frequenza e assorbimenti di risorse,<br />

carico familiare non possono essere<br />

descritti in questa sede per la complessità<br />

dei percorsi. Si possono elencare almeno:<br />

– ictus<br />

– demenza<br />

– insufficienza cardiaca<br />

– fratture di femore. Di tutti questi si<br />

dovranno individuare, con la necessaria<br />

specificità locale, i processi clinico-assistenziali,<br />

le migliori modalità e le più<br />

idonee sedi di erogazione dei servizi,<br />

all’interno di specifici Percorsi Clinico-<br />

Assistenziali.<br />

Organizzazione: per garantire, attraverso<br />

la collocazione transmurale e, con l’uso<br />

delle sue articolazioni, il più efficiente impiego<br />

delle risorse, il coordinamento dei<br />

vari fattori del processo di presa in carico<br />

dell’anziano, l’integrazione dei settori<br />

interessati nei vari livelli: strategici, di<br />

pianificazione, operativi.<br />

Appropriatezza: significa dare le prestazioni<br />

necessarie e solo quelle, nelle sedi più<br />

Vol. XVIII n. 3 - <strong>Maggio</strong>/<strong>Giugno</strong> 2006 147

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!