13.02.2015 Views

Maggio - Giugno - Sigot.org

Maggio - Giugno - Sigot.org

Maggio - Giugno - Sigot.org

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

GERIATRIA<br />

BIMESTRALE - VOL. XVIII N. 3 - <strong>Maggio</strong>/<strong>Giugno</strong> 2006 – Sped. in Abb. Post. 45% art. 2 comma 20/B Legge 662/96 - Filiale di Roma<br />

ORGANO UFFICIALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA GERIATRI OSPEDALIERI (S.I.G.Os.)<br />

■<br />

■<br />

■<br />

■<br />

■<br />

■<br />

■<br />

L’ASSISTENZA ALL’ANZIANO: UN MODELLO<br />

BNP E IMPLICAZIONI CLINICHE<br />

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE NELL’ANZIANO<br />

LA TERAPIA DELL’IPERTENSIONE ARTERIOSA NELL’ANZIANO<br />

LA TERAPIA DELLA STEATOSI E DELLA FIBROSI EPATICA NELL’ANZIANO<br />

IL TRATTAMENTO A DOMICILIO DEL PAZIENTE ANZIANO AFFETTO<br />

DA ICTUS ISCHEMICO<br />

LO STATO CONFUSIONALE ACUTO NELL’ANZIANO<br />

C.E.S.I. ISSN: 1122-5807


GERIATRIA<br />

RIVISTA BIMESTRALE - ANNO XVIII n. 3 - <strong>Maggio</strong>/<strong>Giugno</strong> 2006 – Sped. in Abb. Postale 45% art. 2 comma 20/B Legge 662/96 - Filiale di Roma<br />

ORGANO UFFICIALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA GERIATRI OSPEDALIERI (S.I.G.Os.)<br />

DIRETTORE<br />

LUIGI GIUSEPPE GREZZANA<br />

DIRETTORE ESECUTIVO<br />

MASSIMO PALLESCHI<br />

Francesco M. Antonini<br />

Samuel Bravo Williams<br />

Luisa Bartorelli<br />

Pier Ugo Carbonin<br />

Tommy Cederholm<br />

Claudio Cervini<br />

Domenico Cucinotta<br />

Nuzzo Di Stefano<br />

Piergi<strong>org</strong>io Ferretti<br />

Rodney Fisher<br />

Giovanni Gasbarrini<br />

Franco Goria<br />

Mario Impallomeni<br />

Vincenzo Marigliano<br />

Baldassarre Messina<br />

Jean-Pierre Michel<br />

COMITATO SCIENTIFICO<br />

(Firenze)<br />

Luciano Motta<br />

(Mexico)<br />

Vittorio Nicita-Mauro<br />

(Roma)<br />

Filippo Nico<br />

(Roma)<br />

Gian Carlo Pulliero<br />

(Stoccolma - Svezia) Franco Rengo<br />

(Ancona)<br />

Jacques Richard<br />

(Bologna)<br />

Felice Romano<br />

(Noto)<br />

Mario Rubegni<br />

(Guastalla)<br />

L.Z. Rubenstein<br />

(Toronto - Canada) Pier Luigi Scapicchio<br />

(Bologna)<br />

Sergio Semeraro<br />

(Asti)<br />

Italo Simeone<br />

(Londra)<br />

Bertil Steen<br />

(Roma)<br />

Marco Trabucchi<br />

(Roma)<br />

Vincenzo Vassallo<br />

(Geneve - Suisse) Stefano Maria Zuccaro<br />

SEGRETERIA SCIENTIFICA<br />

(Catania)<br />

(Messina)<br />

(Roma)<br />

(Monselice)<br />

(Napoli)<br />

(Geneve - Suisse)<br />

(Catania)<br />

(Siena)<br />

(Sepulveda - USA)<br />

(Roma)<br />

(Bologna)<br />

(Geneve - Suisse)<br />

(Göteb<strong>org</strong> - Svezia)<br />

(Roma)<br />

(Noto)<br />

(Roma)<br />

Maria Anna Cardinale (Roma)<br />

Luigi Di Cioccio (Cassino)<br />

Filippo Fimognari (Roma)<br />

Giuseppe Galetti (Monza)<br />

Walter Gianni<br />

(Roma)<br />

Francesco Paolo Loliva (Putignano)<br />

Walter Lutri<br />

(Siracusa)<br />

Direttore Responsabile<br />

Segreteria Scientifica<br />

Editore<br />

Ufficio amministrativo<br />

e Pubblicità<br />

Fotocomposizione<br />

Stampa<br />

Massimo Marci<br />

Lorenzo Palleschi<br />

Vincenzo Pedone<br />

Stefano Ronzoni<br />

Francesco Vetta<br />

Giancarlo Stazi<br />

ANTONIO PRIMAVERA<br />

(Subiaco)<br />

(Roma)<br />

(Bologna)<br />

(Roma)<br />

(Monterotondo)<br />

(Roma)<br />

Via Cremona, 19 - 00161 Roma<br />

Tel. 06.44.290.783<br />

C.E.S.I. - Via Cremona, 19<br />

00161 Roma - Tel. 06.44.290.783<br />

www.cesiedizioni.com<br />

E.mail: cesiedizioni@cesiedizioni.com<br />

Via Cremona, 19 - 00161 Roma<br />

Tel. 06.44.290.783 - Fax 06.44.241.598<br />

C.E.S.I.<br />

Litografica IRIDE - Via della Bufalotta, 224<br />

Roma • Finito di stampare per conto della C.E.S.I.<br />

nel mese di Novembre 2006.<br />

Condizioni di abbonamento per il 2006: E 26,00 (Enti: E 52,00) da versare sul C/C N. 52202009 intestato a<br />

CESI - Estero 70 dollari • Un fascicolo singolo: E 11,00 - Estero 15 dollari. Arretrato: E 22,00 • L'abbonamento<br />

non disdetto prima del 31 dicembre si intende rinnovato • Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 201/89 del<br />

18/04/1989.<br />

ISSN: 1122-5807


Società Italiana Geriatri Ospedalieri<br />

LINEE GUIDA NEL<br />

TRATTAMENTO E NELLA<br />

GESTIONE DELLE<br />

MALATTIE GERIATRICHE<br />

Massimo Palleschi<br />

Stefano Maria Zuccaro<br />

Filippo Nico<br />

Casa Editrice Scientifica Internazionale<br />

✄<br />

Volume rilegato, Edizione 2005<br />

1300 pagine circa E 83,00<br />

Per ordini spedire a C.E.S.I. - Via Cremona, 19 • 00161 Roma anche via fax<br />

■ Sì, desidero ricevere LINEE GUIDA NEL TRATTAMENTO E NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE GERIATRICHE<br />

al prezzo di E 83,00<br />

Cognome ....................................…….......... Nome ……………………… Tel. ………………………………………………<br />

Via .........................................................……………… CAP …………… Città ………………………………………………<br />

Firma .................................………………….... Contributo fisso spese imballo e spediz E 3,00 TOTALE E ..............………...........<br />

■ Anticipato a mezzo Assegno Bancario (non trasfer.) allegato intestato a CESI ■ A mezzo vers. C/C N. 52202009 intestato a CESI<br />

■ American Express (c/c N. ………………… Validità ……………… Firma ………………………………………………)<br />

Per ordini telefonici 06.44.290.783 - 06.44.241.343 Fax 06.44.241.598<br />

Via Cremona, 19 - 00161 Roma<br />

Partita IVA ........................................................ (solo per chi desidera la fattura)


Geriatria<br />

SOMMARIO<br />

AI LETTORI - Palleschi M. .................................................................................................................<br />

EDITORIALE: L’ASSISTENZA ALL’ANZIANO: UN MODELLO<br />

Guala A. ............................................................................................................................................<br />

133<br />

135<br />

REVIEW<br />

BNP (PEPTIDE NATRIURETICO TIPO B) E IMPLICAZIONI CLINICHE<br />

De Tommaso G. ................................................................................................................................<br />

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE NELL’ANZIANO<br />

Caminiti G., Marazzi G., Volterrani M., Fini M. ...........................................................................<br />

TERAPIA DELL’IPERTENSIONE ARTERIOSA NELL’ANZIANO<br />

Di Meo C. ..........................................................................................................................................<br />

LA TERAPIA DELLA STEATOSI E DELLA FIBROSI EPATICA NELL’ANZIANO<br />

Mancinella A., Mancinella M. .........................................................................................................<br />

IL TRATTAMENTO A DOMICLIO DEL PAZIENTE ANZIANO AFFETTO DA ICTUS<br />

ISCHEMICO<br />

Rebellato M., Aimonino Ricauda N., Stasi M.F., Molaschi M. ...................................................<br />

LO STATO CONFUSIONALE ACUTO NELL’ANZIANO<br />

Conforti R. .........................................................................................................................................<br />

159<br />

163<br />

169<br />

177<br />

183<br />

189<br />

RUBRICHE<br />

IL GERIATRA E IL MEDICO DI FAMIGLIA<br />

Mancinella A. .........................................................................................................................................<br />

VITA AGLI ANNI<br />

Sabatini D. ...............................................................................................................................................<br />

GERIATRIA NEL MONDO<br />

Zanatta A. ...............................................................................................................................................<br />

NOTIZIE DALLE REGIONI<br />

Semeraro S. .............................................................................................................................................<br />

Calendario della S.I.G.Os. ..................................................................................................................<br />

193<br />

195<br />

197<br />

198<br />

199<br />

Vol. XVIII n. 3 - <strong>Maggio</strong>/<strong>Giugno</strong> 2006 125


SITO INTERNET<br />

È ormai attivo il sito internet della Ns. Società<br />

www.sigos.it<br />

dove è possibile consultare tutti gli eventi inerenti<br />

la Società:<br />

• Informazioni generali sulla Società:<br />

– Consiglio Direttivo nazionale e regionale<br />

– Statuto<br />

– Regolamento<br />

• Gruppi di studio<br />

• Abstract della rivista Geriatria,<br />

• Abstract delle Linee Guida dell’ipertensione (prossimamente<br />

pubblicate per intero)<br />

• Elenco dei soci (con relativi dati personali ove sia stato<br />

dato il consenso alla privacy)<br />

• Congressi<br />

• Una sessione sempre aggiornata di News e di links<br />

utili nell’ambito della Geriatria<br />

Per consultare l’elenco dei Soci la Società mette a disposizione<br />

gratuitamente una password di accesso<br />

che può essere richiesta alla Segreteria della S.I.G.Os.<br />

c/o Congress Line - Via Cremona, 19 - 00161 Roma<br />

(Tel. 0644241343 - 0644290783 Fax 0644241598<br />

E.mail: congressline@congressline.net).<br />

È indispensabile che i Soci inviino il proprio indirizzo<br />

di posta elettronica per poter ricevere le<br />

comunicazioni della Società.


Collana Specialistica di Geriatria<br />

Società Italiana Geriatri Ospedalieri<br />

Collana Specialistica di Geriatria<br />

*<br />

Società Italiana Geriatri Ospedalieri<br />

Collana Specialistica di Geriatria<br />

*<br />

Società Italiana Geriatri Ospedalieri<br />

Collana Specialistica di Geriatria<br />

*<br />

Geriatrica<br />

a cura di Biagio Didona<br />

presentazione di Stefano Maria Zuccaro<br />

Geriatrica<br />

a cura di Angelo Camaioni<br />

presentazione di Massimo Palleschi<br />

a cura di<br />

Claudio Maria Sanguinetti<br />

presentazione di Stefano Maria Zuccaro e<br />

Claudio Maria Sanguinetti<br />

CASA EDITRICE SCIENTIFICA INTERNAZIONALE<br />

CASA EDITRICE SCIENTIFICA INTERNAZIONALE<br />

CASA EDITRICE SCIENTIFICA INTERNAZIONALE<br />

E 25,00 E 20,00<br />

E 25,00<br />

Società Italiana Geriatri Ospedalieri<br />

Collana Specialistica di Geriatria<br />

*<br />

*<br />

Società Italiana Geriatri<br />

Ospedalieri<br />

Geriatrica<br />

a cura di Angelo Scuteri<br />

presentazione di Massimo Fini<br />

CASA EDITRICE SCIENTIFICA INTERNAZIONAa<br />

cura di Paolo Zuppi<br />

presentazione di Stefano Maria Zuccaro<br />

CASA EDITRICE SCIENTIFICA INTERNAZIONALE<br />

✄<br />

E 25,00 E 25,00 E 25,00<br />

■ Sì, desidero ricevere<br />

Copie n. ........................ Autore ............................ Titolo.............................................................. E ............<br />

Copie n. ........................ Autore ............................ Titolo.............................................................. E ............<br />

Copie n. ........................ Autore ............................ Titolo.............................................................. E ............<br />

Copie n. ........................ Autore ............................ Titolo.............................................................. E ............<br />

Copie n. ........................ Autore ............................ Titolo.............................................................. E ............<br />

Copie n. ........................ Autore ............................ Titolo.............................................................. E ............<br />

Cognome …………………………………………<br />

....................................…….......... Nome ……………………… Tel.<br />

Via …………………………………………<br />

.........................................................……………… CAP …………… Città<br />

Firma .................................………………….... Contributo fisso spese imballo e spediz E 3,00 TOTALE E<br />

..............………....<br />

■ Anticipato a mezzo Assegno Bancario (non trasfer.) allegato intestato a CESI ■ A mezzo vers. C/C N. 52202009 intestato a CESI<br />

■ American Express (c/c N. ………………… Validità ……………… Firma ………………………………………………)


GERIATRIA<br />

FABRIZIO FABRIS<br />

T. Aimar, N. Aimonino Ricauda, D. Alonzi, F. M. Antonini, R. Arione,<br />

E. Bisio, M. Bo, E. M. Brach del Prever, M. G. Breda, A. Brustolin, G. Cappa,<br />

C. Castiglioni, M. Cecchettani, M. P. Chianale, E. Comino, F. Corcelli,<br />

S. Dessì, E. M. Dossetto, S. Fassino, E. Ferrario, A. Ferraris, M. Foradini,<br />

D. Gangemi, A. Gargano, G. Gassino, G. Gobbi, F. Lasaponara, V. Lancione,<br />

M. Laudi, L. Libero, F. Longo, C. Luisoni, C. Macchione, B. Maero,<br />

P. Maina, G. Malfi, R. Marinello, E. Martinelli, M. Massaia, G. Mercadante,<br />

V. Modena, M. Molaschi, M. Nano, M. Neirotti, V. Oddone,<br />

A. Pallavicino di Ceva, D. Persico, M. Pippione, L. Poli, M. Ponzetto,<br />

G. Preti, S. Raspo, D. Resta, R. Risso, M. Rocco, D. Roglia, G. G. Rovera,<br />

F. Russo, D. Salerno, M. Sandrone, F. Santanera, C. Scarafiotti,<br />

O. Schindler, P. Secreto, W. Soave, S. Spada, V. Tibaldi, C. Tisci,<br />

P. Valtorta, O. Varetto, G. P. Vaudano, G. Venturi, I. Vernero, M. Vezzari,<br />

G. Viberti, E. Villata, P. Visconti, P. Visentin, M. Zanocchi<br />

✄<br />

Volume in brossura, Edizione 2003<br />

1600 pagine circa E 120,00<br />

Per ordini spedire a C.E.S.I. - Via Cremona, 19 • 00161 Roma anche via fax<br />

■ Sì, desidero ricevere GERIATRIA al prezzo di E 120,00<br />

Cognome ....................................…….......... Nome ……………………… Tel. ………………………………………………<br />

Via .........................................................……………… CAP …………… Città ………………………………………………<br />

Firma .................................………………….... Contributo fisso spese imballo e spediz E 3,00 TOTALE E ..............………...........<br />

■ Anticipato a mezzo Assegno Bancario (non trasfer.) allegato intestato a CESI ■ A mezzo vers. C/C N. 52202009 intestato a CESI<br />

■ American Express (c/c N. ………………… Validità ……………… Firma ………………………………………………)<br />

Per ordini telefonici 06.44.290.783 - 06.44.241.343 Fax 06.44.241.598<br />

Via Cremona, 19 - 00161 Roma<br />

Partita IVA ........................................................ (solo per chi desidera la fattura)


Geriatria<br />

2006; XVIII; 3; 133-134; C.E.S.I. sas Editore, Roma<br />

AI LETTORI<br />

CHI CONOSCE Questa singolare domanda mi è venuta in mente mentre<br />

IL TERMINE ascoltavo i relatori ad un corso sulle ulcere da decubito,<br />

ALLETTAMENTO promosso dalla Agenzia Sanitaria della Regione Lazio,<br />

che impiegavano spesso questo termine.<br />

Prof. Massimo Palleschi Alla discussione sono intervenuto facendo qualche obiezione<br />

sulla appropriatezza dell’espressione, ma lo scarso<br />

tempo a disposizione mi ha impedito di essere esaustivo.<br />

Purtroppo questo termine viene utilizzato spesso anche<br />

in ambito geriatrico qualificato.<br />

Se si legge il glossario della Terza edizione delle nostre<br />

Linee Guida nel Trattamento e nella gestione delle malattie<br />

geriatriche, si rileva quanto segue:<br />

“Allettamento<br />

Termine frequentissimamente ed impropriamente impiegato<br />

e che invece non va utilizzato perché provoca confusione.<br />

Infatti la parola indica l’impossibilità di abbandonare il<br />

letto da parte del paziente, impossibilità che in realtà non<br />

esiste, potendosi prevedere sempre il posizionamento in<br />

poltrona o in carrozzina”.<br />

Diversa è la condizione della prescrizione del riposo<br />

assoluto a letto (per un brevissimo periodo e in rari casi!),<br />

nella quale non si ha l’impossibilità di abbandonare il<br />

letto, ma solo il vantaggio di rimanere in letto”.<br />

Ovviamente la questione terminologica presenterebbe<br />

uno scarso interesse ad essere discussa estesamente, se<br />

non vi fossero impliciti concetti e usi distorti che anche<br />

oggi influenzano pesantemente la clinica.<br />

Nei riguardi del termine clinica ho fatto recentemente<br />

un’interessantissima “scoperta”.<br />

La parola clinica deriva dal sostantivo kliné che significa<br />

letto. Anche l‘aggettivo klinikós ha la stessa origine. In<br />

sostanza l’essenza della Medicina era assimilata a quanto<br />

veniva effettuato a letto del malato.<br />

Si comprende pertanto come sia radicata l’idea e/o la<br />

consuetudine di tenere a letto i malati, soprattutto quelli<br />

più compromessi.<br />

È stato detto che la prescrizione del riposo a letto è la più<br />

Vol. XVIII n. 3 - <strong>Maggio</strong>/<strong>Giugno</strong> 2006 133


Geriatria<br />

praticata nel mondo, ma è anche quella che viene attuata di<br />

più su base empirica.<br />

Infatti l’unica condizione che ci impone la prescrizione del<br />

riposo assoluto a letto è rappresentata dallo scompenso<br />

emodimamico acuto che generalmente non dura più di 24<br />

ore, per cui o si risolve o conduce il paziente all’exitus.<br />

Anche per questo motivo non ha senso la parola allettamento:<br />

infatti il termine indica una condizione di cronicità, che<br />

in alcun modo può essere alla base di una prescrizione di<br />

riposo a letto, dovendosi quest’ultima essere presa in considerazione<br />

solo per malattie acutissime e per periodi brevissimi.<br />

Volendo fare una obiezione ad ogni costo a queste precisazioni<br />

si potrebbe dire che con l’espressione allettamento ci si<br />

riferisce alla condizione del paziente che si trova permanentemente<br />

a letto, indipendentemente dalle cause che hanno<br />

indotto questo posizionamento.<br />

Questa obiezione è l’unica non priva di fondamento formale,<br />

tanto è vero che la sindrome da immobilizzazione viene<br />

denominata anche sindrome da allettamento, proprio perché<br />

viene riferita alla condizione del paziente tenuto a letto<br />

da lungo tempo.<br />

Ma io credo che ad ogni Geriatra debba stare a cuore la<br />

precisazione che quel posizionamento non è causato dalla<br />

gravità della malattia, ma dalla condotta sciagurata del<br />

medico, responsabile dell’avvio del malato ad uno sfacelo<br />

psico-fisico.<br />

134 Vol. XVIII n. 3 - <strong>Maggio</strong>/<strong>Giugno</strong> 2006


L’ASSISTENZA ALL’ANZIANO: UN MODELLO<br />

Guala A.<br />

EDITORIALE<br />

2006; XVIII; 3; 135-157; C.E.S.I. sas Editore, Roma<br />

L’ASSISTENZA GERIATRICA<br />

Box 1.<br />

L’ASSISTENZA GERIATRICA<br />

Il Progetto Obiettivo Anziani. "per 'assistenza<br />

geriatrica' intende l'assistenza rivolta ad anziani<br />

non-autosufficienti, parzialmente autosufficienti<br />

e a quelli con pluripatologie ad alto rischio di<br />

perdita dell'autosufficienza, con particolare riguardo<br />

agli ultra settantacinquenni".<br />

Tale assistenza è basata su una rete dei servizi<br />

dove le componenti sanitarie e sociali sono strettamente<br />

integrate e presentano una modalità di<br />

risposta in forma unitaria e globale, ovvero attraverso<br />

una continuità dell’assistenza.<br />

Sono elementi fondamentali dell’Assistenza Geriatrica:<br />

necessità di integrazione tra i diversi servizi<br />

sanitari e di questi con quelli sociali<br />

necessità di continuità del percorso clinicoassistenziale<br />

attraverso i vari nodi della rete<br />

l’assistenza erogata in modalità ospedaliera<br />

ed extraospedaliera, con dimissioni precoci e<br />

necessità di interventi di assistenza ospedaliera,<br />

in struttura e al domicilio per la riabilitazione<br />

e il recupero funzionale.<br />

la necessità di un coordinamento degli interventi<br />

e delle professionalità coinvolte.<br />

La personalizzazione del progetto assistenziale.<br />

L’assistenza Geriatrica come prevista dal<br />

Progetto Obiettivo Anziani (ministero Sanità,<br />

1992, d’ora in avanti: POA) si basa su<br />

una nuova filosofia della garanzia di salute<br />

intesa come rete dei servizi (RdS) dove gli<br />

elementi sanitari e sociali sono strettamente<br />

integrati e presentano una modalità di<br />

risposta in forma unitaria e complessiva,<br />

ovvero attraverso una continuità dell’assistenza.<br />

Questi concetti sono tuttora validi e<br />

ripresi puntualmente (“assistenza continuativa<br />

integrata”) dal PSN 2003 – 2005,<br />

che al fine di attuarli si dà l’obiettivo di un<br />

riordino che garantisca anche la continuità<br />

tra cura e riabilitazione, la realizzazione di<br />

percorsi assistenziali integrati, l’intersettorialità<br />

degli interventi (P.S.N cit. p.2.7). Il<br />

POA e il PSN affermano l’importanza del<br />

coordinamento degli interventi, il primo<br />

proponendo le U.V.G. come “nucleo centrale<br />

di coordinamento per accedere ai<br />

diversi servizi”, il secondo raccomandando<br />

di “individuare nel territorio situazioni<br />

innovative, <strong>org</strong>anizzative e gestionali”.<br />

Ancora, tra i principi ispiratori, il PSN<br />

pone la necessità che sia “ridotta la permanenza<br />

negli ospedali per acuti e potenziata<br />

l’assistenza riabilitativa e territoriale”.<br />

Secondo il POA, “per ‘assistenza geriatrica’<br />

SI intende l’assistenza rivolta ad anziani<br />

non-autosufficienti, parzialmente autosufficienti<br />

e a quelli con pluripatologie ad alto<br />

rischio di perdita dell’autosufficienza, con<br />

particolare riguardo agli ultra settantacinquenni”.<br />

L’Assistenza Geriatrica si basa su 4 elementi:<br />

l’integrazione tra i diversi servizi sanitari<br />

e di questi con quelli sociali;<br />

la continuità del percorso clinico-assistenziale<br />

attraverso i vari nodi della rete;<br />

l’assistenza per acuti erogata in modalità<br />

ospedaliera ed extraospedaliera,<br />

con dimissioni precoci e interventi di<br />

assistenza ospedaliera, in struttura e al<br />

domicilio per la riabilitazione e il recupero<br />

funzionale;<br />

la necessità di un coordinamento degli<br />

interventi e delle professionalità coinvolte.<br />

La personalizzazione del progetto assistenziale<br />

Ovviamente indispensabile è la ricerca<br />

delle migliori pratiche cliniche attraverso<br />

le linee guida, i protocolli, l’uso routinario<br />

degli strumenti della Qualità,<br />

non disgiunti però dalla storia personale<br />

di ogni ammalato.<br />

Vol. XVIII n. 3 - <strong>Maggio</strong>/<strong>Giugno</strong> 2006 135


Geriatria<br />

L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI<br />

L’accesso ai servizi<br />

Punto di accesso unico: per attuare azioni<br />

atte a facilitare percorsi del cittadino è indispensabile<br />

a livello distrettuale la creazione<br />

di un punto unico di accesso all’intera<br />

rete dei servizi. Tale punto unico di<br />

accesso è una modalità <strong>org</strong>anizzativa del<br />

distretto, concordato con gli Enti Locali<br />

che ne fanno parte cioè una risorsa a disposizione<br />

del cittadino e degli operatori<br />

per indicare i percorsi più congrui per<br />

affrontare i bisogni di ordine sanitario e<br />

sociale in modo integrato e unitario.<br />

La modalità di risposta, ovvero la rete<br />

dei servizi<br />

L’accesso alla rete e il suo governo: l’U.V.G.<br />

Box 2.<br />

UVG: COMPITI<br />

Valutazione<br />

Analisi dei<br />

multidimensionale bisogni<br />

Stesura del Piano Indica tempi<br />

di Assistenza (P.A.I.) e modi di verifica<br />

del PAI<br />

Definizione degli Valuta il<br />

indicatori di performance raggiungimento<br />

degli obiettivi<br />

Porta di ingresso ai Servizi complessi<br />

Il POA individua il nucleo centrale del<br />

coordinamento per accedere ai diversi<br />

servizi nelle Unità valutative Geriatriche<br />

(U.V.G.). L’UVG è un mezzo per realizzare<br />

l’integrazione tra i servizi Sociali e<br />

quelli Sanitari, come gruppo multi disciplinare<br />

facente capo alla unità Operativa,<br />

fisicamente collocata nelle varie articolazioni<br />

distrettuali e nell’Ospedale sede di<br />

Unità Geriatrica per Acuti.<br />

Il nucleo fondamentale è costituito dal<br />

Geriatra, dall’Infermiere e dall’Assistente<br />

Sociale cui si aggiungono, in regime di<br />

consulenza, altri specialisti e operatori<br />

secondo necessità.<br />

I compiti principali dell’UVG sono essenzialmente:<br />

a) valutazione dei problemi clinici, assistenziali<br />

e sociali, individuazione del<br />

grado di autonomia e della tipologia<br />

dei bisogni;<br />

b) definizione del percorso terapeutico,<br />

riabilitativo, assistenziale;<br />

c) collocazione ottimale del soggetto nella<br />

rete dei servizi;<br />

d) verifica periodica della corretta esecuzione<br />

del piano assistenziale prescritto<br />

e valutazione del suo esito.<br />

Altri compiti delle UVG sono<br />

– valutare la qualità dei Servizi in ogni<br />

sede, ma soprattutto in RSA sui seguenti<br />

aspetti: qualità gestionale, professionale e<br />

percepita; abitudine al lavoro in équipe,<br />

per progetti e per piani di assistenza individuali,<br />

presenza di una commissione valutativa<br />

di struttura, accreditamento o<br />

progetti per accedervi.<br />

– governare la mobilità all’interno della<br />

rete dei servizi, monitorando i piani di<br />

intervento e definendo i trasferimenti<br />

necessari e opportuni, con l’esplicito assenso<br />

degli interessati.<br />

– Valutare le condizioni di nonautosufficienza<br />

ai fini dell’erogazione dell’assegno<br />

di cura.<br />

All’UVG ospedaliera compete anche:<br />

a) presa in carico geriatrica dei pazienti<br />

anziani comunque accolti nelle Unità<br />

ospedaliere in specialità diverse e in<br />

condizioni di ricovero ordinario<br />

b) attivazione, se necessario, della consulenza<br />

geriatrica intraospedaliera per soggetti<br />

a rischio per tutta la durata del ricovero<br />

e ad iniziare dall’accesso in DEA.<br />

c) assicurazione di “dimissione clinicogeriatrica”<br />

dei pazienti fragili ricoverati<br />

nelle UO ospedaliere e trasmissione, se<br />

necessario, della documentazione alla<br />

unità valutativa geriatrica distrettuale<br />

per la presa in carico da parte dei servizi<br />

territoriali.<br />

È evidente da varie esperienze l’efficacia di<br />

un sistema strutturato di valutazione muldimensionale<br />

e multidisciplinare dei bisogni<br />

del paziente anziano, che ha determinato<br />

in vari tipi di contesti assistenziali un<br />

miglioramento della qualità della vita<br />

dell’anziano, una riduzione della mortalità,<br />

della disabilità, del numero e della durata<br />

dei ricoveri ospedalieri e in RSA, dei consumi<br />

dei farmaci e della spesa sanitaria nel<br />

suo complesso (P.O.A.). L’efficacia aumenta<br />

se alla valutazione seguono funzioni<br />

136 Vol. XVIII n. 3 - <strong>Maggio</strong>/<strong>Giugno</strong> 2006


Geriatria<br />

gestionali, dirette come nel caso dell’Unità<br />

per Acuti o quanto meno di verifica<br />

dell’attuazione dei progetti assistenziali<br />

elaborati dall’UVG.<br />

Cure domiciliari<br />

a. L’assistenza domiciliare<br />

È una modalità di intervento a favore dell’anziano<br />

che spazia dalle prestazioni sociali<br />

erogate dai comuni a quelle sanitarie del<br />

servizio di medicina di base (MMG e IP).<br />

Tra le provvidenze assistenziali, il tentativo<br />

di combinare l’erogazione dei servizi<br />

con interventi di trasferimento monetario<br />

alle famiglie, si è dimostrato efficace, soprattutto<br />

per ridurre le richieste di istituzionalizzazione,<br />

l’assegno di cura ovvero<br />

una somma variabile stabilita dall’Ente<br />

erogatore a favore delle famiglie che mantengono<br />

al proprio interno il vecchio non<br />

autosufficiente.<br />

b. Dimissioni protette<br />

La dimissione protetta é una delle principali<br />

componenti del processo assistenziale<br />

che richiede lo sviluppo di protocolli<br />

clinici ed <strong>org</strong>anizzativi relativi a:<br />

a) programmazione della dimissione. La<br />

dimissione é parte integrante della elaborazione<br />

del piano personalizzato di<br />

assistenza, e la sua data presunta va<br />

definita con congruo anticipo;<br />

b) valutazione della dimissibilità del paziente,<br />

e elaborazione del piano di assistenza<br />

post dimissione attuata attraverso<br />

la valutazione multidimensionale del<br />

paziente e la verifica della sostenibilità<br />

familiare del carico assistenziale previsto.<br />

Essa deve quindi essere concordata<br />

fra la équipe ospedaliera e quella territoriale,<br />

incluso il MMG e richiede un confronto<br />

con le attese e le necessità dei<br />

familiari. Il passaggio in cura del paziente<br />

all’équipe territoriale é la fase più critica<br />

per garantire l’appropriatezza della<br />

forma e del livello di assistenza e della<br />

continuità assistenziale. Dal punto di<br />

vista <strong>org</strong>anizzativo, richiede il coordinamento<br />

della dimissione per garantire il<br />

collegamento fra il responsabile ospedaliero<br />

del piano personalizzato di assistenza<br />

e l’operatore chiave dell’équipe<br />

territoriale (di norma l’infermiere o<br />

l’assistente sociale) che ha la responsabilità<br />

di <strong>org</strong>anizzare i servizi necessari per<br />

soddisfare i bisogni assistenziali del<br />

paziente, previsti dal piano assistenziale<br />

formulato congiuntamente al momento<br />

della dimissione. La consulenza specialistica,<br />

in particolare del Geriatra, è una<br />

componente importante a causa della<br />

complessità di questi pazienti, che nella<br />

quasi totalità rientrano nella classe di<br />

anziani multiproblematici e non autonomi<br />

che sono l’utenza tipica dell’assistenza<br />

geriatrica.<br />

c. A.D.I.<br />

L’Assistenza domiciliare integrata si caratterizza<br />

per gli interventi integrati e coordinati<br />

di operatori sanitari e sociali, per<br />

contenere le disabilità, migliorare lo stato<br />

di benessere, ridurre i ricoveri ospedalieri<br />

e rendere possibile un più precoce dimissione<br />

dall’ospedale.<br />

L’utenza è costituita da anziani non autosufficienti<br />

o a rischio, in condizioni di<br />

instabilità clinica e che possono contare su<br />

affidabili caregivers. La sua durata è a tempo<br />

e si basa su un progetto assistenziale.<br />

Il gruppo di lavoro è costituito dal MMG<br />

che ha in carico l’anziano, dall’infermiera,<br />

dall’assistente sociale, dall’operatore di<br />

assistenza alle persone. Il gruppo può non<br />

comprendere tutte le figure e, all’opposto,<br />

può contare su altri specialisti di volta in<br />

volta necessari.<br />

L’UVG valuta i requisiti di ammissione in<br />

ADI e i rischi di perdita di autosufficienza.<br />

L’UVG è ospedaliera se il paziente<br />

proviene da un ricovero, distrettuale se la<br />

richiesta parte dal MMG.<br />

L’efficacia del servizio è massima se l’assistenza<br />

è disponibile 12 ore al giorno, con<br />

reperibilità notturna e continuità assistenziale,<br />

per tutti i giorni della settimana.<br />

Ottimale è una collaborazione con l’ospedale<br />

di riferimento con i cui specialisti<br />

s’instauri un canale preferenziale: a) per<br />

la comunicazione, b) per i ricoveri che si<br />

rendono necessari di malati in ADI, c) per<br />

la condivisione di Linee Guida e protocolli<br />

nelle principali malattie trattate in ADI.<br />

Vol. XVIII n. 3 - <strong>Maggio</strong>/<strong>Giugno</strong> 2006 137


Geriatria<br />

L’ingresso in ADI avviene su proposta del<br />

MMG o degli specialisti dell’ASL. In questo<br />

caso l’ accesso è subordinato all’accettazione<br />

del caso da parte del MMG. La<br />

proposta del MMG è esaminata in prima<br />

istanza dal Responsabile ADI del distretto<br />

che valuta le condizioni di urgenza e decide<br />

l’attivazione provvisoria del servizio.<br />

Non appena possibile, la proposta è valutata<br />

dalla UVGD che fissa il piano personalizzato<br />

e individua, tra il personale di<br />

assistenza, il responsabile dell’intervento.<br />

d. Spedalizzazione domiciliare<br />

La S.D. viene attivata in presenza di stati<br />

morbosi acuti o riacutizzati di pazienti anziani<br />

non autosufficienti, di norma assistibili<br />

in regime di ricovero ospedaliero, per i<br />

quali la domiciliarità della prestazione sia<br />

resa possibile dalla presenza effettiva di<br />

una rete familiare o sociale di sostegno e sia<br />

consigliata, sul piano clinico, da obiettivi di<br />

mantenimento delle capacità residue.<br />

Tutte le prestazioni in SD sono poste a<br />

carico del SSN nei limiti e con la modalità,<br />

dei ricoveri ospedalieri ordinari e sono<br />

erogate senza limiti di durata per i pazienti<br />

In fase terminale.<br />

La Spedalizzazione domiciliare è da avviarsi<br />

in tutte la U.O. di Geriatria degli<br />

Ospedali, al fine di consentire la permanenza<br />

a domicilio, laddove possibile, anche<br />

dell’anziano non autosufficiente in fase di<br />

riacutizzazione, nonché di favorire dimissioni<br />

precoci ma sicure dall’Ospedale.<br />

Il programma di SD viene redatto dalla<br />

competente UO ospedaliero che assume la<br />

supervisione specialistica sul caso e si avvale<br />

del MMG per le attività sanitarie di base.<br />

Il programma di SD può prevedere, se<br />

necessario, l’impiego diretto di attrezzature<br />

e personale medico e infermieristico<br />

ospedaliero. Le ospedalizzazioni domiciliari<br />

rientrano, per le finalità statistiche e<br />

di controllo di gestione, tra le attività e nel<br />

budget delle U.O ospedaliere coinvolte.<br />

Servizi semiresidenziali<br />

Centri Diurni: modalità di servizio prevalentemente<br />

sociale, talora con possibilità<br />

di modesti controlli sanitari.<br />

Centro Diurno Integrato: si tratta di sede e<br />

modalità di erogazione di servizi per anziani<br />

disabili e/o con problemi di natura assistenziale<br />

e difficoltà di una gestione efficace<br />

al domicilio. La finalità è evitare o posporre<br />

l’istituzionalizzazione, sollevare la famiglia<br />

e talora offrire prestazioni riabilitative<br />

accanto a quelle sociale. La componente<br />

sanitaria è più o meno importante a seconda<br />

della patologia rappresentata. Un esempio<br />

ormai collaudato è il Centro Diurno<br />

Integrato per malati di Alzheimer.<br />

Altre forme innovative di assistenza non<br />

continuativa possono essere i ricoveri notturni<br />

o diurni in residenza, attuati per una<br />

motivazione sociale ed ambientale (per<br />

incompleta possibilità di assistenza.da<br />

parte dei familiari.<br />

Box 3.<br />

ADI, OD, dimissioni protette, servizi semiresidenziali:<br />

la Geriatria, tramite l’UVG, offre Valutazione e<br />

stesura del progetto individuale di assistenza,<br />

verifica dell’attuazione del progetto e garantisce<br />

la consulenza<br />

Servizi residenziali-RSA<br />

Box 4.<br />

RSA<br />

Definizione<br />

RSA Residenza Sanitaria Assistenziale è, dal P.O.A.,<br />

definita una “struttura extraospedaliera finalizzata<br />

a fornire accoglimento, prestazioni sanitarie, assistenziali<br />

e di recupero a persone anziane prevalentemente<br />

non autosufficienti.<br />

Proposta di riclassificazione<br />

– Nuclei di RSA ad indirizzo riabilitativo, per<br />

pazienti funzionalmente non stabilizzati, con<br />

finalità di recupero e ritorno al domicilio<br />

– Nuclei per malati di demenza, per periodi critici<br />

fino alla scomparsa dei disturbi comportamentali<br />

– Nuclei di base per pazienti che di norma non<br />

potranno essere dimessi.<br />

– Eventuali altri nuclei specifici per dializzati, per<br />

terminali non oncologici, per comi irreversibili.<br />

Caratteristiche<br />

– Devono essere in uso routinario la Valutazione<br />

multidimensionale, Il Progetto Assistenziale personalizzato,<br />

il lavoro in équipe multidisciplinare,<br />

gli indicatori di performance e di qualità, la verifica<br />

degli outcomes.<br />

– L’assistenza medica, almeno nei nuclei riabilitativi<br />

e per dementi deve essere affidata a geriatri, nel<br />

primo caso con la Consulenza costante del fisiatra.<br />

– Le rette devono essere distinte per tipologia del<br />

bisogno e servizi offerti.<br />

138 Vol. XVIII n. 3 - <strong>Maggio</strong>/<strong>Giugno</strong> 2006


Geriatria<br />

Si tralasciano le varie modalità di risposta<br />

per un’utenza autosufficiente e quindi a<br />

contenuto puramente socio-assistenziale,<br />

di cui esistono svariate tipologie con<br />

denominazione e contenuti diversi da Regione<br />

a Regione.<br />

RSA Residenza Sanitaria Assistenziale è,<br />

dal P.O.A., definita una “struttura extraospedaliera<br />

finalizzata a fornire accoglimento,<br />

prestazioni sanitarie, assistenziali e di<br />

recupero a persone anziane prevalentemente<br />

non autosufficienti. Presupposto per la<br />

fruizione delle RSA è la comprovata mancanza<br />

di un idoneo supporto familiare”.<br />

Le RSA per la prevalenza sanitaria del<br />

suo intervento rientra nel comparto sanitario,<br />

ma per una sua corretta <strong>org</strong>anizzazione<br />

gestionale è necessario che le attività<br />

svolte siano integrate con il comparto<br />

sociale. È inoltre importante che avvenga<br />

una stretta connessione funzionale tra la<br />

RSA e l’ospedale di riferimento per facilitare<br />

il lavoro del gruppo interdisciplinare.<br />

La maggioranza degli ospiti presenta una<br />

pluralità di problemi (fisici, psichici, comportamentali<br />

o familiari) con prevalenza<br />

di quelli sanitari (comorbidità, instabilità<br />

clinica, postumi o esiti di malattie invalidanti,<br />

plurifarmacologia ecc..)<br />

Gli scopi possono essere: ottenere il massimo<br />

di recupero dopo la perdita funzionale<br />

da malattia acuta, rallentare il peggioramento<br />

della disabilità o della progressione<br />

nel malato cronico, mantenere<br />

significative relazioni interpersonali per<br />

evitare isolamento ed emarginazione. La<br />

mission non è più di offrire dignitosa<br />

ospitalità, ma di mantenere il più alto livello<br />

possibile di autonomia e qualità<br />

della vita. Anche se nella maggior parte<br />

degli ospiti la permanenza sarà illimitata,<br />

è previsto che una quota possa avere un<br />

ricovero temporaneo e, soprattutto dopo<br />

un periodo di riabilitazione che segue un<br />

ricovero ospedaliero, ritornare al proprio<br />

domicilio.<br />

Caratteristiche sono: <strong>org</strong>anizzazione per<br />

nuclei abitativi, assistenza per Piani Assistenziali<br />

Individuali, presenza di riabilitazione<br />

estensiva, architettura pensata in<br />

funzione della disabilità e della necessità<br />

di personalizzare al massimo gli ambienti.<br />

RSA: devono essere riclassificate in:<br />

• nuclei di RSA ad indirizzo riabilitativo<br />

devono costituire il passaggio obbligato<br />

prima dell’accoglimento in RSA di mantenimento,<br />

perché venga esperito ogni<br />

utile tentativo, attraverso la riabilitazione<br />

psico-fisica e funzionale e l’intervento<br />

sociale sulla famiglia, per restituire<br />

l’anziano al suo domicilio.<br />

• nuclei per anziani affetti da demenza devono<br />

essere diretti a patologie rigorosamente<br />

determinante (Alzheimer,<br />

demenza senile in genere) e devono prevedere<br />

un maggior investimento in termini<br />

di personale e di metodologia.<br />

• nuclei di base, per assistenza a lungo termine,<br />

destinato a pazienti che, di norma,<br />

non potranno essere dimessi.<br />

Altre specifiche sono:<br />

– devono essere attivati e diffusi: la valutazione<br />

multidimensionale, il piano di<br />

nursing personalizzato, il lavoro multidisciplinare<br />

(l’équipe curante) in certe<br />

realtà già in parte o del tutto avviati.<br />

– deve essere perseguito l’obiettivo di deistituzionalizzare<br />

gli anziani stabilizzati<br />

– nelle RSA, quanto meno nei nuclei ad<br />

indirizzo riabilitativo e Alzheimer, l’assistenza<br />

medica va erogata attraverso<br />

medici Geriatri dipendenti dalla ASL o<br />

dalla RSA stessa, limitando alle RSA di<br />

mantenimento l’assistenza dei medici di<br />

Medicina Generale, se non è possibile<br />

l’assistenza geriatrica.<br />

– non più differenziazione delle rette per<br />

tipologia di strutture, bensì solo per<br />

tipologia di bisogno e quindi di servizio<br />

offerto.<br />

In alcune realtà le RSA possono offrire<br />

servizi di varia natura, anche per gli anziani<br />

del territorio: Centro Diurno, Servizio<br />

di Riabilitazione, pasti caldi a domicilio,<br />

ricoveri temporanei. Molto frequentemente<br />

i Centri Diurni Integrati, compresi<br />

quelli per Alzheimer sono aggregati ad<br />

una RSA.<br />

Deve essere prevista una riserva obbligatoria<br />

di una quota (almeno il 10%) dei posti<br />

disponibili per ricoveri finalizzati a<br />

risolvere problemi limitati o temporanei:<br />

Vol. XVIII n. 3 - <strong>Maggio</strong>/<strong>Giugno</strong> 2006 139


Geriatria<br />

ospedalizzazione del caregiver, riposo o<br />

vacanza dei familiari (ricoveri di sollievo),<br />

ricoveri riabilitativi post-frattura.<br />

Alcune RSA offrono servizi di ricoveri<br />

“specialistici” per anziani affetti da insufficienza<br />

renale in dialisi peritoneale o che<br />

necessitano di nutrizione parenterale,<br />

malati terminali (settori di “Hospice”),<br />

comi vegetativi.<br />

Queste specializzazioni necessitano di<br />

particolare formazione degli operatori, di<br />

collegamenti facilitati con gli ospedali di<br />

riferimento, di un riconoscimento aggiuntivo<br />

delle risorse con un adeguamento del<br />

valore della quota sanitaria.<br />

Ospedale: Unita operativa geriatrica<br />

per acuti<br />

Box 5.<br />

L’UNITÀ DI GERIATRIA PER ACUTI<br />

Caratteristiche<br />

Pazienti: ultrasessantacinquenni, non autosufficienti<br />

o a rischio di diventarlo, con elevata<br />

comorbidità, instabili o critici.<br />

VMD, attenzione alle funzioni e alle attività<br />

oltre che alla patologia, lavoro in team multidisciplinare,<br />

piani di assistenza<br />

Costante tensione riabilitativa<br />

Preparazione alla dimissione e assunzione di<br />

responsabilità per la continuità assistenziale.<br />

Funzioni<br />

Cura, assistenza, riabilitazione ai propri ricoverati,<br />

con particolare riguardo ai problemi<br />

post-dimissione<br />

Consulenza a tutti i Reparti per i vecchi multiproblematici,<br />

anche per il piano di dimissione<br />

geriatrico<br />

Promozione della cultura geriatrica (adattamento<br />

di Linee Guida, protocolli, diffusione<br />

dell’importanza della valutazione funzionale,<br />

consulenza ai programmatori dei Servizi per<br />

gli anziani)<br />

Presenza, a vario titolo, lungo tutto il percorso<br />

della malattia, dal Pronto Soccorso alla degenza,<br />

alla post-acuzie, al territorio e alle strutture<br />

protette<br />

Formazione e aggiornamento di tutte le figure<br />

che si occupano di assistenza all’anziano in<br />

ogni sede<br />

Fornire Geriatra e Infermiere all’UVG ospedaliera<br />

e, se necessario, a quella distrettuale.<br />

L’ospedale in quest’ultimo decennio ha<br />

accentuato la sua vocazione di erogatore<br />

di prestazioni in acuzie, procedure chirurgiche<br />

con alte tecnologie e di risposta all’emergenza.<br />

Caratterizzato quindi da riduzione<br />

dei posti letto e della degenza, rifiuto<br />

di malattie croniche, territorializzazione<br />

delle risposte prima del ricovero ed<br />

il più presto possibile dopo l’acuzie.<br />

L’anziano, visto come disabile e portatore<br />

di pluripatologie croniche e la Geriatria<br />

per acuti priva di alte tecnologie diagnostiche<br />

o terapeutiche sono talora considerati,<br />

più che una componente attuale, una<br />

testimonianza, in controtendenza, dell’ospedale<br />

del passato e quindi, con pochi<br />

titoli, il primo per essere ricoverato e la<br />

seconda per coesistere con l’attuale <strong>org</strong>anizzazione<br />

ospedaliera.<br />

In realtà vi sono da considerare due fenomeni:<br />

1. non vi è stato e non vi è contemporaneità<br />

tra due disegni: uno, attuato, di<br />

ridurre posti letto e degenza e l’altro,<br />

che stenta a decollare, di spostare il<br />

baricentro dell’assistenza sul territorio.<br />

Questo sfasamento ha provocato un<br />

deterioramento qualitativo, caduta<br />

nella sicurezza di avere un trattamento<br />

accettabile, una dubbia equità nel diritto<br />

di accesso alle cure.<br />

2. d’altra parte, è generalmente falso lo stereotipo<br />

del vecchio che occupa un letto<br />

per una malattia cronica o per un motivo<br />

sociale. Oggi il vecchio nell’ospedale rappresenta<br />

i 3/4 dei ricoveri nei reparti<br />

medici e viene ricoverato per malattie<br />

acute o riacutizzazione della malattia<br />

cronica e il suo ricovero è giustificato e<br />

pressochè sempre appropriato. Inoltre il<br />

vecchio instabile e con un più lento recupero<br />

dopo l’acuzie è a rischio di perdere<br />

la sua autonomia e necessita di tempi più<br />

lunghi e di interventi appropriati per<br />

poter ritornare in sicurezza al domicilio.<br />

La differenza tra il malato vecchio complesso,<br />

multiproblematico, instabile e il<br />

giovane è che entrambi entrano in<br />

ospedale per una malattia acuta ma il<br />

secondo di norma guarisce, il primo<br />

può guarire e perdere o vedere ridotta<br />

l’autonomia funzionale.<br />

La medicina dell’adulto è quella di diagnosi<br />

e cura, quella del vecchio è una<br />

140 Vol. XVIII n. 3 - <strong>Maggio</strong>/<strong>Giugno</strong> 2006


Geriatria<br />

medicina che valuta e mira a conservare<br />

la funzione (v. schema seguente).<br />

L’Unità geriatrica per Acuti con la sua<br />

valutazione multidimensionale, lo studio<br />

delle funzioni e delle attività, il lavoro in<br />

team multidisciplinare, i piani assistenza<br />

è senza dubbio l’articolazione sanitaria<br />

che maggiormente sa dare le risposte alle<br />

malattie e contrastare i rischi che l’anziano<br />

corre in ospedale.<br />

Ovviamente le Unità Geriatriche per acuti<br />

non tendono a curare tutti gli anziani: il<br />

loro utente tipo è di norma un (almeno)<br />

ultrasessantacinquenne, con patologie<br />

complesse, elevata comorbidità, non autosufficiente<br />

o a rischio di diventarlo, instabile<br />

e critico: non quindi la totalità degli<br />

anziani ricoverati, ma una quota a cui, come<br />

mostrano numerosi studi, la metodologia<br />

geriatrica dell’interventi garantisce<br />

esiti migliori e maggiore autonomia dopo<br />

un ricovero per una malattia acuta o riacutizzata.<br />

L’Unità per Acuti deve avere un personale<br />

infermieristico e di assistenza alla persona<br />

adeguato, numericamente e per formazione,<br />

alle necessità dell’anziano, soprattutto<br />

in ordine alla conservazione dell’autonomia.<br />

L’assistenza in questa Unità deve mantenere<br />

una continua tensione riabilitativa,<br />

per cui è necessaria la presenza costante<br />

di fisioterapisti e la facile reperibilità di<br />

logopedisti. Il necessario collegamento<br />

con la famiglia, il volontariato, i servizi<br />

esterni richiedono l’ esistenza di un assistente<br />

sociale. I bisogni psicologici dei<br />

malati, dei caregiver (si pensi ai familiari<br />

dei dementi) e del personale a rischio di<br />

burn out fanno ritenere assai utile l’intervento<br />

non episodico dello psicologo.<br />

È miopia eliminare o ridimensionare,<br />

come sta avvenendo in alcune regioni, le<br />

Unità Geriatriche per acuti pensando che<br />

le loro attività possano essere svolte dal<br />

territorio o dai reparti medici: il rischio è<br />

di aumentare gli esiti inadeguati, ridurre<br />

l’indipendenza, incrementare il carico assistenziale<br />

sulle famiglie o arricchire le<br />

liste d’attesa per strutture per non autosufficienti.<br />

Non tutti i Piani Sanitari regionali prevedono<br />

la presenza di Unità Geriatriche per<br />

Acuti che dovrebbero esistere almeno in<br />

ogni ospedale con DEA di 2° livello.<br />

Le loro funzioni non sono unicamente di<br />

natura clinica, con tutta l’intensività necessaria,<br />

l’applicazione della MVD, i piani<br />

personalizzati di cura, ma costituiscono il<br />

fulcro dell’assistenza geriatrica in quanto<br />

devono:<br />

• offrire consulenza a tutti i reparti ospedalieri<br />

per i vecchi multiproblematici, in<br />

particolare garantendo, ai pazienti complessi,<br />

un piano di dimissione geriatrico;<br />

• promuovere e diffondere la cultura<br />

geriatrica e i suoi corollari scientifici e<br />

gestionali (adattamenti di linee guida,<br />

formulazioni di protocolli, consulenza<br />

agli ambienti tecnico-politici che progettano<br />

i servizi per gli anziani, ecc).<br />

• partecipare alla formazione e aggiornamenti<br />

di tutte le figure che si occupano<br />

di assistenza all’ anziano in ogni sede in<br />

cui operano.<br />

• operare nel campo della prevenzione<br />

Vol. XVIII n. 3 - <strong>Maggio</strong>/<strong>Giugno</strong> 2006 141


Geriatria<br />

promuovendo stili di vita adatti, provvedimenti<br />

per contrastare le patologie<br />

più frequenti, ma soprattutto misure per<br />

prevenire la disabilità.<br />

• fornire il geriatra e l’infermiere all’UVG<br />

ospedaliera e possibilmente anche a<br />

quella territoriale.<br />

Tra i problemi che le Unità Operative per<br />

Acuti devono affrontare vi sono:<br />

• difficoltà di avere utenze ben determinate<br />

e standardizzate<br />

• difficoltà di integrazione: con gli altri<br />

specialisti ospedalieri, con le componenti<br />

socio-sanitarie, con quelle sanitarie<br />

extra-ospedaliere (addirittura non sempre<br />

esiste un coordinamento con i Servizi<br />

di Geriatria territoriale dove questi<br />

esistono)<br />

• In tutta l’assistenza geriatrica deve diffondersi<br />

la cultura della qualità. L’Unità<br />

per Acuti, per la sua collocazione ospedaliera<br />

e per le pregresse esperienze in<br />

questo ambito, è la candidata naturale a<br />

mettere in atto un sistema per la gestione<br />

in qualità dei processi clinico-assistenziali,<br />

che persegua:<br />

• l’efficacia dei processi, attraverso l’attuazione<br />

delle migliori pratiche professionali<br />

• la definizione degli standard per l’erogazione<br />

dei servizi<br />

• l’equilibrio tra qualità tecnica e il miglior<br />

uso delle risorse<br />

• la soddisfazione dei clienti per gli esiti<br />

e la qualità relazionale (per la completezza<br />

dei punti di vista su questo argomento,<br />

si veda anche il documento congiunto<br />

SIGG-SIGOs sulle UGA).<br />

Post-acuzie<br />

Per definizione si tratta di una fase della<br />

continuità assistenziale, che segue l‘episodio<br />

acuto di malattia. Le linee-guida nazionali<br />

indicano questa fase come ’riabilitazione<br />

intermedia o estensiva’ (completamento<br />

del progetto di recupero). (A<br />

rigore, fa parte della post-acuzie anche<br />

l’attività di riabilitazione intensiva, che<br />

però non entra nella sfera d’interesse di<br />

un documento sui servizi agli anziani).<br />

L’utenza è costituita da anziani che dopo il<br />

Box 6.<br />

POST-ACUZIE<br />

Spesso, dopo la fine dell’acuzie il malato anziano<br />

si trova in condizioni di autonomia molto minori<br />

rispetto a prima della malattia, per cui è pericoloso<br />

il rientro al domicilio, dove vive solo o con un<br />

caregiver inadeguato. Una delle maggiori criticità<br />

è la dimissione in queste condizioni.<br />

È indispensabile disporre di percorsi che affrontino<br />

l’instabilità e i deficit funzionali con l’intento del<br />

recupero per il ritorno, in sicurezza, al domicilio.<br />

Sedi delle cure post-acuzie, a seconda dell’intensività,<br />

possono essere Ospedaliere, extraospedaliere,<br />

in strutture apposite o in nuclei di RSA.<br />

ricovero per una malattia acuta non sono<br />

tanto stabili da tornare al domicilio o<br />

hanno avuto un calo di tutte o di alcune<br />

funzioni, per cui necessitano di un periodo<br />

di riattivazione o di riabilitazione<br />

estensiva – con moderato onere clinico ed<br />

elevato impegno per il supporto assistenziale<br />

– per raggiungere il massimo<br />

dell’autonomia possibile. È necessario<br />

definire che cosa gli utenti non devono<br />

essere: a) malati con una instabilità clinica<br />

importante o b) malati non recuperabili,<br />

ma che i reparti per acuti non sanno dove<br />

collocare o c) terminali. L’utenza, quindi,<br />

che può provenire da qualsiasi Unità per<br />

acuti, deve essere non clinicamente del<br />

tutto stabile (ma non avere caratteri di<br />

acuzie) con possibilità di migliorare le<br />

condizioni di malattia e/o la propria<br />

autonomia. Questi posti letto fanno parte<br />

a tutti gli effetti di quei letti (1per mille<br />

abitanti) classificati come “di riabilitazione”<br />

e non devono avere come scopo costare<br />

meno di quelli per acuti ed essere<br />

creati per accogliere una utenza varia, non<br />

definita, ma di difficile collocazione.<br />

I malati devono essere valutati nei loro<br />

bisogni, dotati di un piano personale di<br />

assistenza, che comprende il progetto riabilitativo,<br />

clinico e assistenziale, il tempo e la<br />

verifica dei raggiungimenti degli obiettivi.<br />

Al tempo della verifica (di norma dopo 30<br />

giorni, prolungabili ad un massimo di 60<br />

giorni per ragioni motivate ed esplicitate ed<br />

in presenza di una ragionevole attesa che il<br />

prolungamento possa produrre un vantaggioso<br />

recupero di funzioni ed autonomia)<br />

delle condizioni di auto-sufficienza e di<br />

142 Vol. XVIII n. 3 - <strong>Maggio</strong>/<strong>Giugno</strong> 2006


Geriatria<br />

bisogno sanitario e assistenziale, l’UVG stabilisce<br />

un nuovo piano di assistenza, indicando<br />

la sede dove più appropriatamente<br />

può essere erogata.<br />

Le sedi: possono essere lungodegenze in<br />

ospedale o letti in strutture apposite o collocati<br />

in RSA. La responsabilità della presa<br />

in carico varia a seconda delle sedi, di<br />

cui deve essere periodicamente verificata<br />

l’idoneità di struttura, risorse e <strong>org</strong>anizzazione<br />

a garanzia dei pazienti/ospiti.<br />

LE CRITICITÀ<br />

Box 7.<br />

LE CRITICITÀ DELL’ASSISTENZA<br />

ALL’ANZIANO<br />

Mancanza di coordinamento degli interventi<br />

Scarsa conoscenza del bisogno reale<br />

Cronicizzazione del bisogno<br />

Discontinuità assistenziale<br />

Deospedalizzazione rischiosa<br />

Mancanza di flessibilità della rete dei servizi<br />

Insufficiente definizione dell’utenza dei servizi<br />

Inadeguata definizione delle modalità di operare<br />

della riabilitazione<br />

Insufficiente qualificazione gerontologicogeriatrica<br />

degli operatori<br />

Aggiornamento non controllato<br />

Negazione del diritto all’accesso equo ai servizi.<br />

Scarsa attenzione alla cronicità che non si riacutizza.<br />

L’assistenza che i servizi attuali offrono<br />

all’anziano difficilmente può essere considerata<br />

ottimale. Modifiche nella configurazione<br />

dell’assistenza ospedaliera, aumento<br />

della popolazione anziani, riduzione<br />

delle risorse, insufficiente cultura geriatrica<br />

portano a situazioni di criticità<br />

<strong>org</strong>anizzative, gestionali, qualitative, culturali<br />

che vengono elencate:<br />

• mancanza di coordinamento degli operatori,<br />

di standardizzazione dei percorsi<br />

clinico assistenziali per cui è difficile la<br />

presa in carico globale della persona<br />

anziana attraverso la facilitazione<br />

dell’accesso, la valutazione multiprofessionale,<br />

l’integrazione delle risposte.<br />

• scarsa conoscenza del bisogno reale:<br />

richieste esplicite, liste di attesa, offerta<br />

impropria di servizi vengono spesso<br />

considerate espressione di bisogni della<br />

popolazione anziana, perché non correttamente<br />

analizzate. È indispensabile<br />

invece uno studio epidemiologico al<br />

fine di individuare le richieste improprie,<br />

ma anche i bisogni impliciti.<br />

• cronicizzazione del bisogno: i bisogni<br />

devono essere considerati temporanei.<br />

Con il tempo si modificano, più spesso<br />

peggiorando, ma talora anche migliorando.<br />

Pertanto occorre rivalutare le<br />

condizioni di salute nel tempo con una<br />

VMD periodica, verifica dei risultati e,<br />

se del caso, riprogettazione degli interventi.<br />

• discontinuità assistenziale: è un problema<br />

che nasce dalla disintegrazione<br />

dei servizi che con le ultime normative è<br />

stata predisposta: le ASO separate dal<br />

territorio, le ASL che usualmente distinguono<br />

i budget dei loro ospedali da<br />

quelli territoriali, provocando una delimitazione<br />

delle competenze, dei prodotti<br />

e dei costi, i servizi sociali separati da<br />

quelli sanitari, ognuno badando al minor<br />

consumo di risorse ( non sempre al<br />

miglior uso, in una logica di risparmio<br />

addossando i costi all’altro comparto).<br />

La discontinuità è anche presente tra i<br />

professionisti della sanità con un difficile<br />

rapporto tra il MMG e l’ospedale, tra<br />

l’ospedale e le sedi finali del malato: domicilio,<br />

con o senza ADI, Centro Diurno,<br />

RSA ecc…<br />

• deospedalizzazione rischiosa: con la<br />

propensione alla dimissione non appena<br />

esaurita la fase acuta e la conseguente<br />

deospedalizzazione precoce, l’assistenza<br />

nella post-acuzie e domiciliare nelle sue<br />

diverse forme si caricherà sempre più di<br />

compiti complessi sul piano clinico, per<br />

la persistente instabilità.<br />

• mancanza di flessibilità della rete dei<br />

servizi: a fronte delle multiple sfumature<br />

dei bisogni dell’anziano e della sua<br />

famiglia si ha una relativamente scarsa<br />

tipologia di servizi offerti. Ciò provoca<br />

uno sfasamento tra l’offerta stessa ed i<br />

bisogni (offerta di istituzionalizzazione<br />

ad una famiglia che ha bisogno di un<br />

supporto per un breve periodo della<br />

giornata o di un aiuto per il servizio<br />

Vol. XVIII n. 3 - <strong>Maggio</strong>/<strong>Giugno</strong> 2006 143


Geriatria<br />

della persona, proposta di due passaggi<br />

al giorno per un caregiver che non riesce<br />

ad alzare il malato ecc…). Spesso,<br />

inoltre, la mancanza di flessibilità è<br />

legata alla mancanza di nodi della rete o<br />

di nodi incompleti (l’interruzione di servizi<br />

infermieristici dopo le 16 o per il<br />

fine settimana, ovvero non disponibilità<br />

di posti in qualsiasi sede di erogazione).<br />

• insufficiente definizione dell’utenza<br />

dei servizi: provoca una collocazione<br />

impropria degli anziani: spesso l’anziano<br />

è in ADI solo perché questa consente<br />

prestazioni gratuite, ma senza integrazione<br />

alcuna tra sanitario e sociale,<br />

oppure in strutture protette sanitarie<br />

solo per motivi socio-assistenziali,<br />

ambientali o in lungodegenza pazienti<br />

che non hanno supporto assistenziale.<br />

• inadeguata definizione delle modalità<br />

di operare della riabilitazione: dove<br />

collocare quella estensiva, la continuità<br />

intra/extra ospedaliera, i suoi rapporti<br />

con la post-acuzie e le RSA.<br />

• insufficiente qualificazione gerontologico-geriatrica<br />

degli operatori: scarsa<br />

attenzione e competenza nell’uso VMD,<br />

nell’attenzione allo stato delle funzioni,<br />

insufficiente analisi routinaria delle condizioni<br />

mentali ed affettive nonché<br />

sociali, inadeguata cura nel porsi, già<br />

dall’ingresso, il problema delle modalità<br />

e sedi in cui l’anziano sarà accolto alla<br />

dimissione. Da quanto delineato appare<br />

evidente la necessità di forti investimenti<br />

nel settore della formazione, in quanto<br />

il sistema funziona se tutte le professionalità<br />

coinvolte sono dotate delle idonee<br />

competenze geriatriche.<br />

• aggiornamento non controllato né verificato<br />

e lasciato all’iniziativa del singolo.<br />

Ciò è vero per tutti, ma soprattutto per<br />

coloro che si occupano istituzionalmente<br />

di anziani per gran parte del loro<br />

tempo ( ad esempio il personale, medico<br />

e non, delle istituzione di ricovero).<br />

• negazione del diritto all’accesso equo ai<br />

servizi: per l’anziano con patologie non<br />

acute, anche serie, l’accesso in ospedale<br />

spesso è legato più alla disponibilità di<br />

letti che alle condizioni cliniche, e così<br />

l’ADI può essere negato per l’indisponibilità<br />

del medico o del fisioterapista.<br />

• scarsa attenzione alla cronicità che non<br />

si riacutizza. Le strategie di fondo delle<br />

politiche europee (Carta di Lubiana,<br />

1996) tende a riorientare l’offerta sanitaria<br />

spostandola dall’assistenza ospedaliera,<br />

se inappropriata, all’assistenza di<br />

primo livello. Ciò (anche) per raggiungere<br />

l’obiettivo di superare l’<strong>org</strong>anizzazione<br />

centrata sull’acuzie a favore di un<br />

modello fondato sulle rilevanza della<br />

cronicità e della non-autosufficienza,<br />

sotto lo stimolo delle variazioni demografiche<br />

ed epidemiologiche. La prevalenza<br />

della medicina di comunità deve<br />

dare rilievo all’integrazione dei Servizi e<br />

alla figura del MMG, che deve diventare,<br />

per la sua stessa posizione, il case<br />

manager del suo malato al fine non più<br />

della sola cura (fine principale nell’acuzie),<br />

ma della “presa in carico” (tipica<br />

della cronicità). In realtà così non avviene<br />

per lo scarso peso che la medicina di<br />

primo livello dà alla cronicità, considerata,<br />

principalmente nell’anziano, come<br />

ineluttabile compimento del percorso di<br />

malattia e di vita.Soprattutto nelle strutture<br />

protette, ma non solo, l’interesse è<br />

quasi esclusivamente rivolto all’acuzie o<br />

ai comportamenti disturbanti, nel disinteresse<br />

per il decadere cronico, considerato<br />

come ineluttabile, mentre in molti<br />

casi può essere attenuato e rallentati gli<br />

effetti negativi.Questa è una medicina<br />

del contenimento dei disturbi acuti, della<br />

rassegnazione di fronte al malato cronico.<br />

La medicina deve essere anticipatoria,<br />

che gestisca la cronicità con una attenta<br />

osservazione dei fenomeni clinico-biologici,<br />

psichici e psicologici e dell’interrelazione<br />

con l’ambiente e applichi in continuazione<br />

la valutazione dei bisogni e<br />

preveda gli interventi da attuare e la<br />

verifica degli esiti. Questa criticità più<br />

che <strong>org</strong>anizzativa è culturale e può trarre<br />

vantaggio da un diverso percorso formativo<br />

e aggiornamento degli operatori,<br />

in primis del MMG.<br />

• Scarsa attitudine all’uso degli indicatori<br />

utili alla misurazione dei risultati.<br />

144 Vol. XVIII n. 3 - <strong>Maggio</strong>/<strong>Giugno</strong> 2006


Geriatria<br />

Non è entrata nell’uso comune l’abitudine<br />

alla misurazione della performance<br />

e, soprattutto, dei risultati con due conseguenze<br />

negative: l’autoreferenzialità<br />

nella valutazione della qualità dei servizi<br />

e la difficoltà di standardizzare le pratiche<br />

assistenziali per il paragone con le<br />

modalità assistenziali di eccellenza.<br />

IL DIPARTIMENTO GERIATRICO<br />

Le criticità dipendono il più spesso da<br />

mancata integrazione, insufficiente continuità<br />

degli interventi, scarsa disponibilità<br />

delle più idonee sedi di erogazione, concorrenza<br />

dei settori sanitario e sociale nel<br />

contenere l’onere della spesa assistenziale.<br />

Criticità prevalentemente programmazione,<br />

norme, regole che possono essere corrette<br />

dalla presenza di una entità <strong>org</strong>anizzativa<br />

con capacità e facoltà di concorrere<br />

a programmare i Servizi e di coordinarne<br />

le attività, di gestire l’anziano nei percorsi<br />

assistenziali più congrui, di far interagire<br />

Servizi e, non ultimo, assicurarne la qualità<br />

e valutarne l’efficacia.<br />

Questo ente <strong>org</strong>anizzativo potrebbe essere<br />

un Dipartimento, che per sua natura è<br />

una federazione di unità che operano con<br />

gli stessi scopi, mettendo in comune le<br />

risorse con finalità di efficacia ed efficienza:<br />

il Dipartimento Geriatrico, di cui si<br />

analizzeranno le caratteristiche.<br />

Box 8.<br />

IL DIPARTIMENTO: COSTITUZIONE<br />

Il Dipartimento di Geriatria, strutturale o funzionale,<br />

transmurale, comprendente cioè settori<br />

ospedalieri ed extraospedalieri, sanitari e socioassistenziali<br />

può costituire, nella prima accezione,<br />

una struttura, o, nella seconda, un modello<br />

<strong>org</strong>anizzativo, agile e flessibile, che si appoggia,<br />

per il supporto operativo ai servizi strutturali o<br />

funzionali che la compongono, in particolare<br />

l’Unità di Geriatria per acuti e l’UVG integrati<br />

con i servizi sociali dei Comuni o dei consorzi<br />

comunali.<br />

Sono altresì coinvolti tutte le strutture ospedaliere<br />

di cui, a seconda del bisogno, sia utile l’intervento<br />

e inoltre Servizi extraospedalieri ( Servizio<br />

di assistenza Territoriale (SAST) ed i M.M.G.e<br />

altri dipartimenti in particolare di Prevenzione e<br />

Psichiatria).<br />

Il Dipartimento Geriatrico è una <strong>org</strong>anizzazione<br />

costituita per essere il polo di aggregazione<br />

delle molteplici attività che le<br />

strutture sanitarie integrate dai servizi<br />

socio-assistenziali attuano per garantire la<br />

tutela socio-sanitaria della persona anziana<br />

e per realizzare la mission che Leggi<br />

Nazionali e Regionali e la Dirigenza A-<br />

ziendale gli affidano.<br />

Mission che può essere così definita:<br />

“Mantenimento del più alto livello possibile<br />

di salute, autonomia e qualità della<br />

vita del soggetto anziano attraverso la<br />

prevenzione, la cura degli eventi morbosi<br />

acuti e cronici, il contenimento della disabilità,<br />

il recupero dei danni funzionali,<br />

nell’ambito delle risorse disponibili”.<br />

Box 9.<br />

COMPITI DEL DIPARTIMENTO<br />

analisi dei bisogni a livello di Comunità e di<br />

individuo;<br />

supporto tecnico, culturale e valutativo ai<br />

Servizi di ogni tipo;<br />

pianificazione degli interventi, con particolare<br />

riguardo all’integrazione delle attività;<br />

condivisione di finalità, obiettivi e risultati tra<br />

tutte le componenti interesate;<br />

coordinamento degli operatori e delle risorse;<br />

valutazione degli standard di qualità dei processi<br />

e degli esiti;<br />

riprogettazione, se necessaria, del servizio o di<br />

sue parti.<br />

didattica in ordine alla formazione permanente<br />

di ogni figura professionale.<br />

supporto alla Dirigenza Sanitaria e ad ogni altro<br />

livello decisionale o Ente interessato alla programmazione<br />

dei Servizi rivolti agli anziani.<br />

Caratteristiche generali<br />

Definizione<br />

È un dipartimento, per fasce di età, che ha<br />

come obiettivo principale l’ottimizzazione<br />

delle politiche assistenziali destinate agli<br />

anziani e volto a massimizzare l’efficacia e<br />

la qualità dell’assistenza che tali politiche<br />

hanno progettato. Programma e pianifica<br />

le attività comuni alle diverse Unità operative<br />

e servizi che si riconoscono negli obiettivi<br />

di tutela della salute degli anziani.<br />

A. Al di là dei limiti dell’età anagrafica, il<br />

Vol. XVIII n. 3 - <strong>Maggio</strong>/<strong>Giugno</strong> 2006 145


Geriatria<br />

P.O.A. “per ‘assistenza geriatrica’ intende<br />

l’assistenza rivolta ad anziani non-autosufficienti,<br />

parzialmente autosufficienti<br />

e a quelli con pluripatologie ad alto<br />

rischio di perdita dell’autosufficienza,<br />

con particolare riguardo agli ultra settantacinquenni”.<br />

B. È basato sulla gradualità e intensività<br />

delle cure, avendo, in ambito sanitario,<br />

un settore per acuti, uno per la attività<br />

di post-acuzie, uno per la diagnostica e<br />

i ricoveri a tempo parziale, uno per l’assistenza<br />

a lungo termine (long term care:<br />

settore residenziale).<br />

C. Presenta una tipologia di interventi che<br />

si estende dall’ospedale alle residenze,<br />

al domicilio, con molteplici sedi, figure<br />

professionali e Servizi interessati e con<br />

modalità differenziate.<br />

D. È strettamente integrato con i Servizi<br />

Sociali.<br />

Costituzione<br />

I due elementi basilari del Dipartimento<br />

ge-riatrico sono l’Unità di Geriatria per<br />

acuti e la Unità di valutazione geriatrica,<br />

cui si aggiungono la Lungodegenza, il recupero<br />

e rieducazione funzionale, tutte le<br />

attività geriatriche distrettuali, la Me-dicina<br />

di base (per ADI, dimissioni protette,<br />

attività in strutture protette). Attraverso<br />

protocolli di intesa e di comportamento<br />

formalizzati fanno parte integrante del<br />

dipartimento i Servizi Sociali ospedalieri<br />

e distrettuali, come collegamento con la<br />

famiglia e per rispondere alle necessità<br />

ambientali e sociali lungo il percorso di<br />

malattia e/o di non autosufficienza.<br />

Collateralmente, le due Unità di base<br />

sono chiamate a dare la loro partecipazione<br />

di consulenza a tutte le Unità Ospedaliere<br />

e ai Servizi territoriali che, a seconda<br />

delle necessità, potranno essere coinvolti.<br />

Funzioni.<br />

Il Dipartimento Geriatrico deve avere giurisdizione<br />

sulle attività scientifiche e professionali<br />

dirette a proporre e a governare<br />

modelli di buona pratica clinica e assistenziale<br />

indirizzata a produrre il miglior<br />

esito possibile in termini di salute e di<br />

soddisfazione del paziente e degli operatori<br />

coinvolti, nei limiti delle risorse<br />

disponibili.<br />

Il Dipartimento Geriatrico risponde alle<br />

intenzione del POA, che vedeva l’assistenza<br />

geriatrica mirata a promuovere a livello<br />

locale l’integrazione dei servizi socio-sanitari,<br />

<strong>org</strong>anizzata in forma di risposta unitaria<br />

e globale alle necessità dell’anziano. L’integrazione<br />

avviene tra le Unità direttamente<br />

coinvolte tra loro e con le altre Unità ospedaliere<br />

e con i servizi sanitari di base (MMG<br />

e infermieristico), cosi come deve avvenire<br />

tra la componente sanitaria e i servizi e le<br />

strutture sociali e con il volontariato.<br />

Compiti e attività<br />

Assistenza. Segue quanto detto per ‘assistenza<br />

geriatrica’, con particolare attenzione<br />

alla visione globale, alla continuità assistenziale,<br />

all’ impegno riabilitativo, alla<br />

costruzione di percorsi clinico-assistenziali,<br />

alla gestione della rete dei servizi.<br />

A. I PERCORSI ASSISTENZIALI<br />

Gli accordi di programma fra i diversi Enti<br />

che concorrono alla rete dei servizi devono<br />

consentire l’integrazione tra tutti i<br />

processi assistenziali.<br />

Il processo parte dalla domanda espressa<br />

al MMG o all’assistente sociale, formulata<br />

direttamente o tramite agenti informali<br />

(famiglia, vicinato, ecc.) Se la domanda<br />

trova immediata possibilità di risposta, si<br />

continua un rapporto diretto, mentre se la<br />

domanda è complessa può essere rivolta<br />

al “Punto unico di accesso distrettuale”<br />

che indica i percorsi adatti a trovare risposta<br />

oppure attiva l’U.V.G. Territoriale che<br />

attraverso la V.M.D. elabora un piano di<br />

assistenza personalizzato (P.A.I.) individuando<br />

prestazioni, operatori, sedi, tempi<br />

di verifica dell’applicazione dei PAI e<br />

della qualità delle prestazioni erogate.<br />

A.1. Percorso in condizione d’acuzie<br />

L’anziano con patologia acuta (ricoverato<br />

in Ospedale o curato al domicilio) superata<br />

la fase critica deve avere un programma<br />

che permetta la continuità assistenziale<br />

nella sede giudicata più idonea: domicilio<br />

e, se le richieste di assistenza sono<br />

146 Vol. XVIII n. 3 - <strong>Maggio</strong>/<strong>Giugno</strong> 2006


Geriatria<br />

complesse, la domiciliarità sarà permessa<br />

con un appoggio di ADI, di centro diurno,<br />

di residenza temporanea o di lungotempo.<br />

Spesso, l’anziano ospedalizzato, dopo<br />

l’episodio acuto, si trova in condizioni di<br />

autonomia inferiori rispetto a prima<br />

dell’evento acuto e tale da non poter essere<br />

ricollocato nel domicilio precedente. È<br />

indispensabile già dai primi giorni del<br />

ricovero, verificare con il care giver le<br />

opzioni che potranno essere offerte nel<br />

caso della riduzione di autonomia:<br />

– rinforzo dell’assistenza al domicilio<br />

(badanti) eventualmente con assegno di<br />

cura.<br />

– trasferimento del domicilio in sede più<br />

sicura (con parenti o familiari nel caso<br />

viva solo o con un caregiver fragile)<br />

– trasferimento presso una RSA, temporaneamente<br />

– trasferimento in RSA probabilmente<br />

definitivo<br />

A.2. Percorsi di post-acuzie<br />

Le precedenti opzioni sono ordinate in<br />

modo crescente rispetto ai costi, in termini<br />

economici e di carico assistenziale e di<br />

sofferenza personale, costi che aumentano<br />

parallelamente all’aumentare della nonautosufficienza.<br />

È indispensabile quindi, per garantire l’equità<br />

negli accessi ai servizi e per ridurre<br />

il carico assistenziale, che venga offerta la<br />

più ampia possibilità di recupero funzionale,<br />

attraverso una delle sedi della postacuzie<br />

(in ospedale o altro erogatore di<br />

riabilitazione intensiva prima; poi in sedi,<br />

per lo più extra ospedaliere. anche in<br />

RSA, per una risposta estensiva o al<br />

domicilio per una assistenza riabilitativa<br />

domiciliare.<br />

A.3. Percorsi per particolari patologia<br />

Alcuni tipi di patologie, importanti per<br />

gravità, frequenza e assorbimenti di risorse,<br />

carico familiare non possono essere<br />

descritti in questa sede per la complessità<br />

dei percorsi. Si possono elencare almeno:<br />

– ictus<br />

– demenza<br />

– insufficienza cardiaca<br />

– fratture di femore. Di tutti questi si<br />

dovranno individuare, con la necessaria<br />

specificità locale, i processi clinico-assistenziali,<br />

le migliori modalità e le più<br />

idonee sedi di erogazione dei servizi,<br />

all’interno di specifici Percorsi Clinico-<br />

Assistenziali.<br />

Organizzazione: per garantire, attraverso<br />

la collocazione transmurale e, con l’uso<br />

delle sue articolazioni, il più efficiente impiego<br />

delle risorse, il coordinamento dei<br />

vari fattori del processo di presa in carico<br />

dell’anziano, l’integrazione dei settori<br />

interessati nei vari livelli: strategici, di<br />

pianificazione, operativi.<br />

Appropriatezza: significa dare le prestazioni<br />

necessarie e solo quelle, nelle sedi più<br />

Vol. XVIII n. 3 - <strong>Maggio</strong>/<strong>Giugno</strong> 2006 147


Geriatria<br />

adatte, secondo le migliori pratiche assistenziali<br />

e con il miglior uso delle risorse. E<br />

ciò significa: qualità del processo, delle condizioni<br />

che l’<strong>org</strong>anizzazione offre per eseguire<br />

i progetti, qualità della professione,<br />

controllo dei livelli di qualità delle strutture,<br />

controllo della qualità degli esiti e così<br />

via; la ricerca dell’appropriatezza non deve<br />

essere disgiunta dall’equo accesso ai servizi:<br />

assistenza e sede devono essere garantiti.<br />

Formazione e cultura: non solo per tutti<br />

gli operatori o coloro che hanno interesse<br />

per l’assistenza geriatrica, ma anche a<br />

livello di popolazione per quanto riguarda<br />

i processi di invecchiamento, la riduzione<br />

dei fattori di rischio eliminabili,<br />

l’educazione sanitaria. In particolare la<br />

didattica deve essere indirizzata all’aggiornamento<br />

continuo del personale medico,<br />

infermieristico e delle altre figure<br />

professionali impiegate nell’assistenza<br />

all’anziano in ogni sede in cui operino<br />

(ospedale, territorio, residenze).<br />

Sono intermedie tra <strong>org</strong>anizzazione e cultura,<br />

l’adattamento dei linee guida, la formulazione<br />

di protocolli assistenziali,<br />

l’identificazione di requisiti assistenziali e<br />

dei relativi indicatori a scopo di standardizzazione<br />

dei comportamenti, della<br />

costruzione di percorsi e della verifica<br />

della qualità dei servizi.<br />

Obiettivi strategici<br />

AREE DI INTERESSE<br />

Box 10.<br />

AREE DI INTERESSE<br />

Area della <strong>org</strong>anizzazione, programmazione,<br />

coordinamento controllo e valutazione<br />

Area della gestione<br />

Area della qualità<br />

Area dell’integrazione e del raccordo<br />

Area della <strong>org</strong>anizzazione,<br />

programmazione, coordinamento<br />

controllo e valutazione<br />

È di competenza del Direttore , dell’Assemblea<br />

Generale, del Consiglio Direttivo<br />

e dei gruppi di lavoro ad hoc, nominati<br />

dal Direttore.<br />

Definisce la pianificazione strategica, le<br />

priorità degli obiettivi strategici, la pianificazione<br />

operativa e il coordinamento<br />

delle varie Unità tenendo conto delle risorse<br />

necessarie per raggiungere obiettivi<br />

di mantenimento e di innovazione.<br />

Un gruppo di lavoro con varie figure professionali<br />

fungerà da nucleo di valutazione<br />

interno: esso agirà in stretta collaborazione<br />

con il gruppo di qualità interno al Dipartimento<br />

per la garanzia che il raggiungimento<br />

degli obiettivi economici e produttivi<br />

non avvenga a scapito della qualità,<br />

del clima interno e della soddisfazione dei<br />

cittadini.<br />

All’area <strong>org</strong>anizzativa attiene la stesura<br />

OBIETTIVI STRATEGICI.<br />

Garantire standard qualitativi elevati<br />

delle prestazioni clinico-assistenziali<br />

e preventive<br />

Garantire la soddisfazione dei pazienti<br />

e dei caregiver<br />

Garantire la motivazione e la<br />

realizzazione degli operatori<br />

Uso appropriato delle risorse<br />

Ri<strong>org</strong>anizzazione dei Servizi all’anziano<br />

OBIETTIVI OPERATIVI.<br />

• migliorare lo stato funzionale dei soggetti interessati<br />

• operare per progetti individuali<br />

• usare gli strumenti della VRQ e del MCQ<br />

• garantire che le attività si fondino su conoscenze aggiornate<br />

e tecniche di provata efficacia<br />

• Valutazione multidimensionale<br />

• continuità dell’assistenza<br />

• ‘presa in carico’ del malato e non solo ‘cura’<br />

• prevenzione per ridurre l’isolamento, la disabilità, l’istituzionalizzazione<br />

• formazione per tutte le figure coinvolte<br />

• conoscenza del “clima interno”<br />

• lavoro in équipe e partecipazione ai Piani assistenziali<br />

individuali<br />

• miglior rapporto costi/autonomia<br />

• integrazione dei servizi<br />

• riduzione dei ricoveri impropri<br />

• dimissioni precoci in sicurezza<br />

• costituzione della rete dei servizi<br />

• istituzione di un gruppo di lavoro per il Progetto Anziani<br />

148 Vol. XVIII n. 3 - <strong>Maggio</strong>/<strong>Giugno</strong> 2006


Geriatria<br />

dei programmi didattici, di formazione,<br />

di aggiornamento e di ricerca in seno al<br />

dipartimento.<br />

È di supporto, attraverso l’osservatorio<br />

dei bisogni e della domanda, i dati raccolti<br />

e le esperienze, ai decisori delle politiche<br />

dei Servizi dei livelli sovraordinati,<br />

per la programmazione dei Servizi stessi.<br />

Area della gestione<br />

È l’area dell’attività che le Unità del Diparti-mento<br />

producono per realizzare la<br />

sua MISSION.<br />

Tale area, tradizionalmente, è divisa in subaree:<br />

della prevenzione, della terapia,<br />

della riabilitazione, che in questo dipartimento<br />

tendono ad identificarsi in un<br />

unico tempo di intervento o almeno in un<br />

continuum assistenziale.<br />

Prevenzione<br />

La prevenzione può essere collettiva o rivolta<br />

a tutti coloro che direttamente o no<br />

(caregiver) vengono a contatto con qualunque<br />

articolazione del Dipartimento.<br />

Comprende l’educazione sanitaria, ma anche<br />

campagne a favore di obiettivi generali<br />

rivolti a tutta la popolazione (ad esempio a<br />

favore dell’attività fisica come previsto dal<br />

Piano Sanitario Nazionale). Le iniziative<br />

generali devono essere coordinate con il<br />

Dipartimento di prevenzione o con altri<br />

settori dell’Azienda o altri <strong>org</strong>ani (es. stampa)<br />

che condividano le finalità.<br />

Attività diagnostico-terapeutica<br />

Avviene attraverso le unità operative e le<br />

subunità in tutte le articolazioni fisiche del<br />

Dipartimento (o di altri Dipartimenti per le<br />

necessità specialistiche) e con i servizi territoriali,<br />

sanitari e sociali, nel contesto di una<br />

continuità clinico-assistenziale.<br />

Attività socio-assistenziali<br />

Vengono espletate in modo integrato, secondo<br />

modalità <strong>org</strong>anizzative concordate<br />

attraverso protocolli di intesa fra gli Enti<br />

di appartenenza.<br />

• la valutazione della struttura <strong>org</strong>anizzativa,<br />

dei processi assistenziali e degli<br />

esiti;<br />

• la valutazione dei servizi: i servizi su<br />

cui si articola od opera il Dipartimento<br />

devono essere valutati/accreditati. Le<br />

attività che vengono svolte devono essere<br />

valutate nei processi e negli esiti, (In<br />

particolare, data la delicatezza di questo<br />

nodo della rete, devono essere valutati<br />

struttura, processo ed esito dei servizi<br />

semiresidenziali e residenziali, in previsione<br />

di un accreditamento sia istituzionale<br />

che d’eccellenza);<br />

• la funzione di tutela della dignità e<br />

delle condizioni di vita dell’anziano e<br />

del disabile;<br />

• la soddisfazione dei clienti interni ed<br />

esterni, della Direzione e della Comunità,<br />

con relativi metodi di misurazione<br />

e monitoraggio;<br />

• gli interventi finalizzati alla formazione<br />

del personale alla qualità e alle sue metodologie<br />

(circoli di qualità, gruppi di<br />

miglioramento ecc.)<br />

Area dell’integrazione e del raccordo<br />

Alcune attività sono per loro natura e<br />

classificazione integrate: A.D.I., con integrazione<br />

fra momento sanitario, sociale e<br />

assistenziale; l’ U.V.G., con integrazione<br />

fra più figure sanitarie (geriatra, fisiatra,<br />

I.P.) e socio-assistenziali.<br />

Altre devono perfezionare la capacità di<br />

lavorare in modo integrato. In Ospedale:<br />

assistenza sociale e medico devono fin<br />

dall’ingresso valutare con apposita metodologica<br />

multidimensionale le possibilità<br />

di rientro nell’ambiente da cui proviene, i<br />

supporti probabili di cui avrà bisogno, sia<br />

in termini di ausili che di assistenza. Alla<br />

dimissione l’integrazione riguarderà il<br />

raccordo con il medico di famiglia e l’assistenza<br />

infermieristica o domiciliare, attraverso<br />

protocolli condivisi da tutti i servizi,<br />

nel caso che il malato abbia necessità di<br />

avere l’assistenza infermieristica, l’ADI,<br />

una dimissione protetta.<br />

Area della qualità<br />

Attengono a quest’area:<br />

Vol. XVIII n. 3 - <strong>Maggio</strong>/<strong>Giugno</strong> 2006 149


Geriatria<br />

Box 11.<br />

METODOLOGIA DEGLI INTERVENTI<br />

• valutazione multidimensionale<br />

• lavoro per équipe multidisciplinare<br />

• valutazione dei bisogni e approccio per progetti<br />

individuali<br />

• valutazione dello stato funzionale<br />

• integrazione dei servizi e delle attività<br />

• assicurazione della continuità di cure e dell’assistenza<br />

• valutazione del livello di qualità assistenziale<br />

dei servizi.<br />

La corretta applicazione di queste metodologie<br />

per lo più di basso profilo tecnologico e di alto<br />

contenuto <strong>org</strong>anizzativo costituiscono la vera tecnologia<br />

dell'assistenza geriatrica.<br />

L’ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTALE<br />

DELL’ASSISTENZA GERIATRICA è il modello<br />

più corretto per:<br />

– riunificare esperienza clinica, cultura gerontologica,<br />

elevati standard di performance e di<br />

appropriatezza degli interventi sanitari ed assistenziali<br />

(efficacia);<br />

– coordinare i professionisti, le loro attività ed i<br />

processi di produzione dei servizi, ai fini di utilizzare<br />

al meglio le risorse (efficienza);<br />

– garantire la continuità assistenziale;<br />

– gestire, attraverso i servizi che lo compongono,<br />

i percorsi assistenziali individuati dalla UVG<br />

(appropriatezza);<br />

– valutare i risultati dei processi, la soddisfazione<br />

dei clienti e degli operatori in ottica del miglioramento<br />

continuo delle varie forme di qualità e<br />

di superamento dell’autoreferenzialità nel giudizio<br />

dell’operato dei vari operatori (qualità).<br />

Appendice: le Residenze Sanitarie Assistenziali<br />

RSA: OSSERVAZIONI E PROPOSTE<br />

“Non vi è dubbio che il SSN debba prepararsi<br />

a soddisfare una domanda crescente<br />

di assistenza di natura diversa da quella<br />

tradizionale e caratterizzata da una modalità<br />

di erogazione basate sui principi<br />

della continuità di cure per periodi di<br />

lunga durata e dall’integrazione tra prestazioni<br />

sanitarie e sociali erogate in<br />

ambiti di cura molto diversi tra loro (assistenza<br />

continuativa integrata)” (P.S.N.<br />

2003-2005, p 2.2.2.).<br />

Premessa: uno dei cardini della Assistenza<br />

Geriatrica è la possibilità di offrire servizi<br />

a rete, fondati sui principi di flessibilità,<br />

integrazione, continuità di cura, affinché<br />

sedi e prestazioni siano appropriate e<br />

il più possibile coerenti con il ventaglio di<br />

bisogni che l’anziano esprime. Una delle<br />

modalità di offerta è costituita dai servizi<br />

residenziali, di cui quelli per non-autosufficienti<br />

sono la più elevata espressione<br />

della necessità di integrazione tra i servizi<br />

sanitari e socio-assistenziali.<br />

L’evoluzione demografica, gli attuali assetti<br />

della famiglia, la concezione dell’Ospedale<br />

come luogo di cura dell’acuzie<br />

e conseguentemente con scarsa attenzione<br />

al recupero della funzionalità compromessa<br />

per effetto della malattia, caratteristica<br />

quest’ultima dell’anziano multiproblematico<br />

e con scarsa riserva funzionale<br />

rendono necessaria la razionalizzazione<br />

della rete assistenziale, potenziando le risposte<br />

extraospedaliere: domiciliare,<br />

semiresidenziale e residenziale.<br />

Su quest’ultima è importante arrivare a<br />

far chiarezza sulla tipologia, sulle finalità,<br />

sulla caratterizzazione dell’utenza, sulle<br />

peculiarità dei servizi erogati, sulla ricerca<br />

della qualità e i modi di garantirla.<br />

Se la definizione di Residenza Sanitaria<br />

Assistenziale di derivazione dal Progetto<br />

Obiettivo Anziani Nazionale è diffusamente<br />

accettata, meno condiviso è il modo<br />

di darne attuazione, vista la grande<br />

disparità di posti e di utenza che si trova<br />

in Italia, non giustificata da alcuna diversità<br />

sociale e di modalità di invecchiamento.<br />

Diventa ancora più necessario, se<br />

si tiene conto che il numero delle strutture<br />

è aumentato del 28% in otto anni, che il<br />

58% è privato con il settore profit che si<br />

espande in un mercato che vale 2 miliardi<br />

di euro l’anno.<br />

Quindi le caratteristiche che prenderà in<br />

considerazione il presente documento<br />

devono essere considerate valide per tutte<br />

le strutture che ospitano soggetti non<br />

autosufficienti, indipendentemente dalla<br />

denominazione con cui vengono indicate<br />

le strutture nelle varie realtà geografiche.<br />

1. La definizione. Residenza Sanitaria As-<br />

150 Vol. XVIII n. 3 - <strong>Maggio</strong>/<strong>Giugno</strong> 2006


Geriatria<br />

sistenziale è, dal P.O.A., definita una<br />

“struttura extraospedaliera finalizzata a<br />

fornire accoglimento, prestazioni sanitarie,<br />

assistenziali e di recupero a persone<br />

anziane prevalentemente non autosufficienti.<br />

Presupposto per la fruizione delle<br />

RSA è la comprovata mancanza di un idoneo<br />

supporto familiare”.<br />

Le RSA per la prevalenza sanitaria del<br />

suo intervento rientra nel comparto sanitario,<br />

ma per una sua corretta <strong>org</strong>anizzazione<br />

gestionale è necessario che le attività<br />

svolte siano integrate con il comparto<br />

sociale. È inoltre importante che avvenga<br />

una stretta connessione funzionale tra la<br />

RSA e l’ospedale di riferimento per facilitare<br />

il lavoro del gruppo interdisciplinare.<br />

2. La mission. Mantenere il più alto livello<br />

possibile di autonomia e qualità di vita<br />

attraverso progetti di assistenza erogati<br />

per mezzo di processi che si avvalgono di<br />

interventi/attività svolti dalle figure professionali<br />

previste dai progetti. Per garantire<br />

ciò sono necessarie: le migliori condizioni<br />

<strong>org</strong>anizzative e ambientali e le<br />

migliori pratiche assistenziali , terapeutiche<br />

e riabilitative, assicurate dal più efficiente<br />

uso delle risorse disponibili.<br />

In essa vi è una gerarchia di scopi (finali e<br />

intermedi) e di mezzi (dai progetti agli<br />

interventi), ma è chiaro che il fine ultimo<br />

è mantenere il miglior livello possibile di<br />

“qualità della vita”.<br />

Gli obiettivi intermedi, strumentali al raggiungimento<br />

degli scopi anzidetti, tendono<br />

a garantire:<br />

• l’assistenza sanitaria e i trattamenti riabilitativi<br />

per il mantenimento ed il miglioramento<br />

dello stato di salute e del<br />

grado di autonomia della persona;<br />

• l’assistenza alla persona per lo svolgimento<br />

delle attività quotidiane<br />

• un adeguato supporto di servizi alberghieri<br />

e alla persona<br />

• le attività sociali e di occupazione del<br />

tempo.<br />

Tutto questo per:<br />

– ottenere il massimo di recupero dopo la<br />

perdita funzionale da malattia acuta,<br />

– rallentare il peggioramento della disabilità<br />

o della progressione nel malato cronico,<br />

– mantenere significative relazioni interpersonali<br />

per evitare isolamento ed<br />

emarginazione.<br />

Anche se nella maggior parte degli ospiti<br />

la permanenza sarà illimitata, è previsto<br />

che una quota possa avere un ricovero<br />

temporaneo e, soprattutto dopo un periodo<br />

di riabilitazione che segue un ricovero<br />

ospedaliero, ritornare al proprio domicilio.<br />

3. I principi ispiratori.<br />

– utilizzare le migliori procedure assistenziali;<br />

– lavorare per processi e non per mansioni;<br />

– avere al centro del processo l’ospite e<br />

non gli operatori e la struttura;<br />

– avere al centro dell’<strong>org</strong>anizzazione il<br />

concetto di gestione per la qualità e di<br />

miglioramento continuo;<br />

– avere chiari e documentabili obiettivi<br />

(ed i loro indicatori) dei processi e le<br />

modalità di verifica;<br />

– estendere il concetto di soddisfazione<br />

dell’utente a quello di soddisfazione<br />

globale: anche degli operatori, della comunità,<br />

di tutti gli stakeholders, ecc…<br />

4. L’utenza. Anziani non autosufficienti<br />

non assistibili a domicilio e richiedenti<br />

trattamenti continui, affetti da patologie<br />

cronico-degenerative a tendenza invalidante<br />

che non necessitano di specifiche<br />

prestazioni ospedaliere, con prospettive<br />

di permanenza variabile a seconda del<br />

progetto assistenziale e degli esiti delle<br />

periodiche verifiche.<br />

La maggioranza degli ospiti presenta una<br />

pluralità di problemi (fisici, psichici, comportamentali<br />

o familiari) con prevalenza<br />

di quelli sanitari (comorbidità, instabilità<br />

clinica, postumi o esiti di malattie invalidanti,<br />

plurifarmacologia ecc.). Gli ospiti<br />

devono trovarsi in condizioni di non<br />

richiedere assistenza medica intensiva e<br />

di essere oltre la fase acuta della malattia.<br />

Pratiche di riabilitazione di varia intensità<br />

devono essere applicate in ogni caso, soprattutto<br />

per gli ospiti con previsione di<br />

degenza temporanea ai fini di migliorare<br />

lo stato di autonomia o di stabilizzazione<br />

delle condizioni cliniche.<br />

Le RSA offrono soluzioni e risposte a soggetti<br />

con problemi che possono essere<br />

Vol. XVIII n. 3 - <strong>Maggio</strong>/<strong>Giugno</strong> 2006 151


Geriatria<br />

prevalentemente fisici, psichici o sociali:<br />

a) Malati che necessitano di un completamento<br />

del progetto riabilitativo già iniziato<br />

in Ospedale<br />

b) Malati che necessitano di prolungamento<br />

di cure in quanto in fase di instabilità<br />

clinica per raggiungere un recupero<br />

tale da permettere un ritorno al<br />

domicilio o ad altra sede di minore<br />

intensità assistenziale<br />

c) Soggetti con patologie fisiche o psichiche<br />

con definitiva compromissione<br />

dell’autosufficienza con necessità riabilitative<br />

di contenimento della disabilità<br />

d) Soggetti non autosufficienti di norma<br />

inseriti in altro ambito assistenziale per<br />

necessità di respiro per i caregivers, con<br />

particolare attenzione ai periodi di indisponibilità<br />

degli stessi per malattia o<br />

altre cause ambientali.<br />

e) Soggetti con necessità di cure palliative:<br />

i) pazienti in prossimità della fine della<br />

vita (oncologici, ma anche portatori di<br />

altre patologie); ii) pazienti con necessità<br />

di elevata intensività erogabile anche<br />

in strutture extraospedaliere (stati<br />

vegetativi persistenti).<br />

Il tipo di utente non autosufficiente è progressivamente<br />

peggiorato e l’età media<br />

aumentata, quasi sempre oltre gli ottanta<br />

anni. I portatori di disturbi cognitivi, che<br />

tradizionalmente si auspicava non dover<br />

superare il terzo degli ospiti, oggi è più<br />

della metà degli ospiti. Il livello di gravità<br />

clinico-assistenziale è diventato sempre<br />

più pesante. L’offerta dei posti in RSA è<br />

totalmente casuale, a seconda delle zone e<br />

non è correlata con altre soluzioni alternativa<br />

(ADI, lungodegente, posti letto ospedalieri,<br />

assegno di cura).<br />

Nella ricerca dell’Osservatorio Permanente<br />

dell’Ageing Society (2003) ha evidenziato<br />

un notevole aumento sia del numero<br />

delle strutture che dei ricoverati (questi<br />

ultimi sono passati da 176 mila a 222 mila,<br />

cioè il 30% in più, dal 1990 a di oggi) a<br />

testimonianza che nell’attuale temperie<br />

sanitaria, familiare e sociale, la richiesta è<br />

in forte aumento.<br />

Riteniamo che questo trend debba essere<br />

contrastato attraverso due percorsi:<br />

– prevenzione della disabilità, attraverso<br />

la garanzia del diritto di godere dei<br />

trattamenti riabilitativi, indipendentemente<br />

da età, sede di erogazione, necessità<br />

degli Ospedali di avere degenze<br />

medie brevi;<br />

– potenziamento dei servizi alternativi all’ospedalizzazione<br />

e all’istituzionalizzazione.<br />

Questo perché le RSA sono uno dei punti<br />

della rete dei servizi, che risente delle<br />

condizioni degli altri nodi: Ospedale e<br />

Territorio.<br />

5.Tipologia. Purtroppo, a proposito di<br />

RSA, esiste una notevole confusione di<br />

denominazione e di contenuti a seconda<br />

delle Regioni: in alcuni casi si parla di<br />

RSA come sede di erogazione di trattamento<br />

di recupero, riservando il nome di<br />

strutture protette o di natura socio-assistenziale<br />

a quelle di gestione della disabilità<br />

e della cronicità.<br />

Le RSA dovrebbero essere riclassificate in:<br />

• nuclei di RSA ad indirizzo riabilitativo che<br />

devono principalmente essere destinati<br />

ai trattamenti di post-acuzie, perché<br />

venga esperito ogni utile tentativo, attraverso<br />

la riabilitazione psico-fisica e<br />

funzionale e l’intervento sociale sulla<br />

famiglia, per restituire l’anziano al suo<br />

domicilio. devono costituire il passaggio<br />

obbligato prima dell’accoglimento in<br />

• nuclei per anziani affetti da demenza devono<br />

essere diretti a patologie rigorosamente<br />

determinante (Alzheimer, demenza<br />

senile in genere, nei momenti di<br />

difficoltà di gestione per disturbi comportamentali)<br />

e devono prevedere un<br />

maggior investimento in termini di personale<br />

e di metodologia.<br />

• nuclei di base, per assistenza a lungo termine,<br />

o RSA di mantenimento destinato a<br />

pazienti che, di norma, non potranno essere<br />

dimessi.<br />

• Nuclei di assistenza speciale destinati a<br />

problematiche specifiche: servizi per<br />

soggetti affetti da insufficienza renale in<br />

dialisi peritoneale o che necessitano di<br />

nutrizione parenterale, malati terminali<br />

(settori di “Hospice”), comi vegetativi.<br />

Queste specializzazioni necessitano di<br />

152 Vol. XVIII n. 3 - <strong>Maggio</strong>/<strong>Giugno</strong> 2006


Geriatria<br />

particolare formazione degli operatori,<br />

di collegamenti facilitati con gli ospedali<br />

di riferimento, di un riconoscimento aggiuntivo<br />

delle risorse con un adeguamento<br />

del valore della quota sanitaria.<br />

6. Caratteristiche funzionali delle strutture<br />

protette sono: <strong>org</strong>anizzazione per nuclei<br />

abitativi, assistenza per Piani Assistenziali<br />

Individuali, presenza di riabilitazione<br />

estensiva, architettura pensata in<br />

funzione della disabilità e della necessità<br />

di personalizzare al massimo gli ambienti.<br />

Inoltre:<br />

– devono essere attivati e diffusi: la valutazione<br />

multidimensionale, il piano di<br />

nursing personalizzato, il lavoro multidisciplinare<br />

(l’équipe curante) in certe<br />

realtà già in parte avviati.<br />

– deve essere perseguito l’obiettivo di dimissione<br />

a domicilio degli anziani stabilizzati<br />

– nelle RSA, soprattutto nei nuclei ad indirizzo<br />

riabilitativo e Alzheimer, (ma la<br />

norma dovrebbe essere rispettata in<br />

ogni tipo) l’assistenza medica non specialistica<br />

deve essere erogata attraverso<br />

medici Geriatri dipendenti dalla ASL o<br />

dalla RSA stessa; la direzione sanitaria<br />

dovrebbe essere riservata a medici geriatri.<br />

In alcune realtà le RSA possono offrire<br />

servizi di varia natura, anche per gli anziani<br />

del territorio: Centro Diurno, Servizio<br />

di Riabilitazione, pasti caldi a domicilio,<br />

ricoveri temporanei.<br />

Deve essere prevista una riserva obbligatoria<br />

di una quota (almeno il 10%) dei<br />

posti disponibili per ricoveri finalizzati a<br />

risolvere problemi parziali o temporanei:<br />

ricovero del coniuge anziano, riposo o<br />

vacanza dei familiari, ricoveri riabilitativi<br />

post-frattura.<br />

Le tariffe devono essere ancorate alla<br />

complessità del caso e alla qualità dei servizi<br />

e ai risultati e non al costo dei fattori<br />

produttivi.<br />

7. L’approccio all’ospite. L’approccio<br />

all’ospite oscilla tra due modelli: uno che<br />

privilegia gli aspetti psicologici e sociali e<br />

punta a garantire il massimo livello di<br />

integrazione relazionale tra ospite e altri<br />

ospiti, operatori e mondo esterno. Dal<br />

punto di vista dei servizi erogati, questa<br />

posizione favorisce le attività socializzanti,<br />

la terapia occupazionale, gli eventi<br />

interni ed esterni (anniversari, feste, gite).<br />

L’altro, di tipo “medico”, che tende a trasformare<br />

le RSA in un piccolo ospedale,<br />

che privilegia la risposta al sintomo, la<br />

medicina d’<strong>org</strong>ano, la terapia dell’acuzie<br />

e dei comportamenti disturbanti.<br />

I servizi delle RSA devono invece integrare<br />

i due approcci, quello sociale-relazionale<br />

(i contatti stretti e amichevoli tra ospiti e<br />

con gli operatori possono ridurre la tristezza<br />

quanto gli antidepressivi) con quello<br />

prevalentemente sanitario, in quanto gli<br />

aspetti fisici (la cronicità che progredisce,<br />

la pluripatologia, la naturale perdita di<br />

riserva funzionale e di potenza osteomuscolare)<br />

sono presenti in modo massiccio<br />

negli ospiti delle RSA. In questo approccio<br />

’medico’ deve però farsi strada la<br />

tendenza al passaggio dalla medicina di<br />

‘reazione’ (tentativo di correggere il sintomo,<br />

l’acuzie, la patologia) a quella di ‘prevenzione’<br />

della decadenza e di attenzione<br />

alla funzione oltre che all’<strong>org</strong>ano malato.<br />

8. L’assistenza alla persona e quella sanitaria<br />

Il Piano di Assistenza Individuale (PAI)<br />

è la base per una moderna assistenza che<br />

rinunci al concetto di servizi e prestazioni<br />

uguali per tutti come garanzia di equità e<br />

di giustizia. La standardizzazioni delle<br />

prestazione e dei processi è buona pratica,<br />

la standardizzazione dell’assistenza è un<br />

errore perché non tiene conto della diversità<br />

dei bisogni e del fatto che è vera giustizia<br />

distributiva dare a ciascuno quello<br />

di cui ha bisogno e non la stessa cosa ad<br />

ognuno.<br />

Il PAI è il diritto di dare/avere un servizio<br />

diverso per necessità diverse.<br />

Come si costruisce un piano personalizzato<br />

La base è la valutazione dei bisogni,<br />

per mezzo di quella che viene chiamata<br />

Valutazione MultiDimensionale (VMD)<br />

attraverso l’osservazione,il colloquio e le<br />

scale di valutazione di uso corrente, per<br />

arrivare alla programmazione degli interventi<br />

mirati ad obiettivi, espliciti e rag-<br />

Vol. XVIII n. 3 - <strong>Maggio</strong>/<strong>Giugno</strong> 2006 153


Geriatria<br />

giungibili, individuando gli indicatori su<br />

cui basare la verifica.<br />

Chi costruisce il PAI L’équipe multidisciplinare<br />

che assisterà l’ospite e che comprende<br />

tutte le professionalità presenti<br />

nella struttura, compreso, ovviamente il<br />

medico che lo avrà in cura. Le verifiche,<br />

periodiche o per eventi nuovi, serve anche<br />

per rivalutare le condizioni dell’ospite ed<br />

impedire la perpetuazione del bisogno e<br />

degli interventi sempre uguali, come se<br />

l’ospite fosse immutato nel tempo. Di solito<br />

le condizioni dell’ospite peggiorano, ma<br />

talora migliorano: in entrambi i casi il<br />

piano assistenziale deve essere modificato.<br />

Sono indispensabili:<br />

• Un modello chiaro, non vago,ma neanche<br />

troppo dettagliato per non correre il<br />

rischio di non compilarlo e non usarlo.<br />

• Un lavoro d’équipe dove tutti esprimano<br />

pareri e proposte, dal medico all’Adest,<br />

dall’infermiere alle figure di<br />

supporto, con il coinvolgimento dell’ospite<br />

e della famiglia (quest’ultimo<br />

atto può evitare spiacevoli contenziosi!).<br />

• Una integrazione ed una comunicazione<br />

efficace tra le varie componenti dell’équipe.<br />

• Riunioni periodiche dell’équipe per la<br />

valutazione dell’attuazione del PAI ed<br />

eventuali riaggiustamenti.<br />

• La migliore pratica clinica riabilitativa<br />

assistenziale e alberghiera, garantite da<br />

linee guida per la diagnosi ed il trattamento<br />

delle principali patologie e protocolli<br />

aggiornati e applicati per i principali<br />

eventi possibili:<br />

L’ U.V.G. è la Commissione composta da<br />

geriatra, fisioterapista/fisiatra, Infermiere<br />

e Assistente sociale quali figure di base, a<br />

cui è opportuno che si aggiungano un<br />

Medico proveniente dal Distretto e il Medico<br />

curante della persona da valutare.<br />

Secondo il P.O.A è’ funzione <strong>org</strong>anizzativa<br />

dell’assistenza geriatrica, finalizzata<br />

alla valutazione multidimensionale, alla<br />

definizione dei bisogni e del Piano personalizzato<br />

di assistenza e alla periodica<br />

verifica del piano stesso. Definisce inoltre<br />

il livello di non-autosufficienza dell’anziano<br />

e indica qual è, nella rete dei servizi<br />

Socio-sanitari integrati, il più appropriato.<br />

L’UVG deve avere compiti valutativi e di<br />

supporto al soggetto esaminato, ai famigliari,<br />

a chi eventualmente lo prenderà in<br />

cura, a chi deve governare i servizi per<br />

segnalare bisogni e carenze. Oltre che la<br />

valutazione possono essere compiti<br />

dell’UVG l’inserimento in un servizio, la<br />

verifica dell’attuazione del PAI, mentre<br />

non è di sua competenza la gestione diretta<br />

degli ospiti.<br />

Alla RSA l’ospite deve arrivare con un<br />

Piano Personalizzato redatto dall’UVG<br />

distrettuale per i soggetti provenienti dal<br />

territorio o da quella ospedaliera per i<br />

pazienti da trattare in post-acuzie o comunque<br />

in regime provvisorio. Per gli<br />

ospiti inseriti senza limiti temporali di<br />

permanenza, entro 2-4 settimane dedicate<br />

all’osservazione, il Piano deve essere perfezionato<br />

dall’équipe interna, che riunisce<br />

tutte le professionalità presenti nella RSA,<br />

utilizzando la VMD usata dall’UVG.<br />

Le componenti professionali<br />

Responsabile della Residenza<br />

Infermiere professionale<br />

Terapista della riabilitazione<br />

Animatore<br />

Operatore socio-assistenziale<br />

Ognuno di questi operatori deve essere in<br />

possesso dei requisiti previste dalle normative<br />

vigenti e ne devono essere definiti<br />

funzioni e responsabilità (presenza di<br />

<strong>org</strong>anigramma e funzionigramma).<br />

8.4. I medici sono figure professionali che<br />

oltre a partecipare dei precedenti requisiti,<br />

meritano qualche considerazione particolare,<br />

per le professionalità interessate:<br />

Il Direttore Sanitario: ha compiti prevalentemente<br />

<strong>org</strong>anizzativi e di controllo: coordinamento<br />

degli aspetti igienico sanitari, verifica<br />

dell’attuazione dei Piani di Assistenza e<br />

della tenuta dei dati, promozione dell’integrazione<br />

dei vari operatori e il loro aggiornamento,<br />

responsabilità dell’<strong>org</strong>anizzazione<br />

dell’assistenza medica e infermieristica.<br />

È importante che il suo approccio ai problemi<br />

degli ospiti sia, con profonda convinzione,<br />

di tipo gerontologico.<br />

Il medico per le attività di diagnosi e cura:<br />

154 Vol. XVIII n. 3 - <strong>Maggio</strong>/<strong>Giugno</strong> 2006


Geriatria<br />

deve partecipare alla formulazione del<br />

PAI con il direttore e il resto dell’équipe,<br />

praticare gli atti medici necessari, non<br />

solo quelli diagnostico-terapeutici, ma<br />

anche le necessarie misure per la valutazione<br />

dell’andamento degli ospiti al di<br />

fuori dell’acuzie (peso, abitudini alimentari,<br />

mobilità, cambiamenti cognitivi, ecc.)<br />

per affrontare la cronicità in termini di<br />

funzione residua da potenziare e di mantenimento<br />

dell’autonomia. Deve far evolvere<br />

i propri atteggiamenti e comportamenti<br />

per transitare dalla Medicina Clinica,<br />

alla Medicina della Funzione per<br />

arrivare ad un intervento globale e integrato,<br />

nel quale l’aspetto medico non può<br />

che fondersi con le altre componenti assistenziali<br />

per un approccio medico-psicosociale,<br />

per una visione complessiva dell’ospite.<br />

Il medico deve considerarsi, a<br />

tutti gli effetti, un componente dell’équipe<br />

che prende in cura l’ospite. È indispensabile<br />

una cultura gerontologico-geriatrica<br />

che deve derivare dalla specialità e/o dalla<br />

formazione, anche obbligatoria, sulle<br />

problematiche dell’anziano.<br />

I consulenti:in primis il Geriatra, se non<br />

presente fra le due precedenti professionalità,<br />

con un congruo numero di ore,<br />

attraverso un rapporto libero professionale<br />

o, dove possibile, con una convenzione<br />

con la struttura ospedaliera di riferimento,<br />

nel qual caso si rendono più facili i<br />

percorsi privilegiati tra RSA e ospedale. Il<br />

Fisiatra, indispensabile per la supervisione<br />

delle attività fisioterapiche e l’impostazione<br />

dei progetti riabilitativi. Infine, a<br />

seconda delle necessità: lo Psichiatra, lo<br />

Psicologo, l’Ortopedico, il Dentista, ecc.<br />

La Qualità: VALUTAZIONE. GESTIONE,<br />

MIGLIORAMENTO CONTINUO<br />

Per motivi etici, di soddisfazione di amministratori<br />

e personale, di sicurezza, di<br />

efficienza ed efficacia e di normative, anche<br />

le RSA devono conformare i propri<br />

comportamenti alla ricerca della qualità e<br />

della miglior pratica.<br />

Ciò comporta una profonda trasformazione<br />

culturale che permette le necessarie<br />

modificazioni comportamentali, anche<br />

attraverso l’acquisizione di un linguaggio<br />

unico comune a tutti i soggetti coinvolti<br />

nel servizio:<br />

In questa ottica, è necessario che la Dirigenza<br />

sia conscia della preminenza di<br />

questa necessità e crei le condizioni affinché<br />

le modalità di valutazione e di miglioramento<br />

della qualità del servizio diventino<br />

patrimonio condiviso e quotidiana<br />

prassi operativa. La Dirigenza, oltre a<br />

favorire la formazione all’uso degli strumenti<br />

della qualità deve prevedere nell’<strong>org</strong>anico<br />

un ufficio o almeno figure preposte<br />

alla promozione della qualità, tra<br />

cui un referente per nucleo.<br />

La qualità in RSA deve:<br />

• considerare l’ospite ( e non la struttura<br />

o gli operatori) al centro delle attenzioni<br />

dell’<strong>org</strong>anizzazione<br />

• coinvolgere, motivare, incentivare gli<br />

operatori<br />

• integrare l’<strong>org</strong>anizzazione nella rete dei<br />

servizi e nel contesto sociale<br />

• tradurre la missione e i valori in piani<br />

strategici e questi in progetti di struttura,<br />

di nucleo, di ospite<br />

• utilizzare le tecniche valutazione e di<br />

miglioramento continuo della qualità.<br />

Sono strumenti della qualità:<br />

• L’accreditamento: analisi dei vari aspetti<br />

della qualità, confronto con i requisiti<br />

predeterminati, valutazione della conformità<br />

dell’esistente a questi requisiti.<br />

Questi sono contenuti nei “manuali di<br />

accreditamento” per l’applicazione del<br />

quale vi sono due momenti: il primo è<br />

l’autovalutazione con la compilazione<br />

dei documenti, che serve soprattutto per<br />

capire i propri punti di forza e di debolezza,<br />

al fine di stendere un elenco delle<br />

priorità su cui agire. Il secondo è la visita<br />

esterna (tra pari o enti delegati).<br />

• La certificazione secondo le norme ISO:<br />

vision 2000 che possono:<br />

– standardizzare le procedure ed i processi,<br />

uniformando le prassi delle strutture<br />

interessate;<br />

affrontare ed aiutare ad evolvere i modelli<br />

<strong>org</strong>anizzativi;<br />

– rivedere periodicamente l’attuazione<br />

delle norme;<br />

Vol. XVIII n. 3 - <strong>Maggio</strong>/<strong>Giugno</strong> 2006 155


Geriatria<br />

– porre in discussione gli assetti <strong>org</strong>anizzativi<br />

e gestionali; spesso frutto della tradizione<br />

e mai sottoposto a verifica.<br />

• Total Quality Management, T.Q.M.<br />

Attualmente, dal punto di vista del-l’<strong>org</strong>anizzazione,<br />

l’attenzione è posta sull’approccio<br />

alla qualità totale in un contesto<br />

specificamente manageriale<br />

Il T.Q.M. è una peculiare modalità di gestire<br />

l’<strong>org</strong>anizzazione lavorativa per ottenere<br />

insieme il soddisfacimento delle richieste<br />

della clientela e il miglior uso delle risorse<br />

(efficienza), ovvero per migliorare l’efficacia,<br />

la produttività e la competitività, nonché<br />

garantire la capacità di adattarsi con<br />

flessibilità a nuove condizioni. Il T.Q.M. è<br />

un approccio sistematico ai processi produttivi<br />

che coinvolge tutta l’Azienda a<br />

cominciare dall’alta dirigenza e tende a<br />

migliorare il contesto in cui operano i professionisti,<br />

attraverso l’analisi e i miglioramenti<br />

dell’<strong>org</strong>anizzazione<br />

• La Carta dei Servizi è un documento<br />

che contiene le informazioni fondamentali<br />

per gli utenti e gli impegni che la<br />

Struttura prende nei loro confronti, costituisce<br />

per le R.S.A. un’occasione di<br />

riflessione sulla propria <strong>org</strong>anizzazione,<br />

sulle modalità operative e sulla qualità<br />

globale dei servizi erogati. Deve comprendere,<br />

tra l’altro, le prestazioni che si<br />

offrono e come vengono offerte, l’<strong>org</strong>anizzazione<br />

del servizio e le responsabilità,<br />

i costi, i diritti, i doveri e le modalità<br />

di raccolta del giudizio e dei reclami<br />

degli utenti. È un patto che la struttura<br />

stipula con i clienti e come tale impegna<br />

la struttura all’osservanza e offre loro<br />

parametri più certi per verificare e pretendere<br />

il livello promesso di qualità del<br />

Servizio.<br />

• Linee guida che contengono le raccomandazioni<br />

per le migliori pratiche cliniche<br />

e assistenziali per le condizioni<br />

che più frequentemente interessano gli<br />

ospiti, gli operatori o l’<strong>org</strong>anizzazione.<br />

• Procedure e protocolli: che definiscono i<br />

modi corretti per compiere le prestazioni<br />

• Sistema degli Indicatori: insieme di misure<br />

espresse in valori numerici o percentuali<br />

che servono a determinare le<br />

dimensioni di fenomeni, pratiche assistenziali,<br />

esiti che di per sé sono difficilmente<br />

misurabili.<br />

• Un programma di formazione e aggiornamento<br />

delle risorse umane<br />

• Utilizzo di opportuni sistemi premianti<br />

• Efficiente sistema informativo: deve<br />

garantire un flusso tempestivo di informazioni<br />

su eventi, elementi connessi con<br />

i processi, indicatori che permettano una<br />

gestione puntuale degli avvenimenti<br />

assistenziali, misurandone l’andamento.<br />

• Ufficio Qualità: è essenziale che il lavoro<br />

di addestramento e uso degli attrezzi per<br />

lavorare in qualità sia prassi costante,<br />

Cosa cercare in una struttura protetta<br />

(cosa dovrebbe garantire una residenza)<br />

Ad una struttura protetta bisogna richiedere che garantisca i seguenti principi:<br />

• centralità dell’ ospiti e dei suoi bisogni<br />

• qualità della vita e autonomia come punto di arrivo<br />

• rispetto dei diritti della persona<br />

• costante attenzione alla qualità degli outcomes<br />

• capacità di dare risposte differenziate, flessibili e temporanee<br />

• miglioramento delle competenze degli operatori<br />

• ampio ventaglio delle offerte di servizi<br />

• integrazione con gli altri nodi della rete e apertura al territorio<br />

• misura degli interventi e dei risultati (uso routinario degli indicatori e dei metodi della qualità: VRQ,<br />

TQM, MCQ)<br />

• capacità di bilanciare gli aspetti psico-sociali e sanitario-assistenziali<br />

• attenzione alle attività di recupero/mantenimento delle funzioni (riabilitazione, riattivazione, stimolazione<br />

psicologica e socio-relazionale)<br />

• chiaro contratto tra struttura e cittadino espresso dalla Carta dei Servizi<br />

• attenzione alla qualità percepita e alla soddisfazione di utenti e operatori<br />

• una buona immagine della residenza, basata sulla qualità valutata (accreditamento).<br />

156 Vol. XVIII n. 3 - <strong>Maggio</strong>/<strong>Giugno</strong> 2006


Geriatria<br />

seguita e governata quotidianamente da<br />

un gruppo di lavoro per la qualità, coordinato<br />

da un responsabile della qualità.<br />

Questo non deve essere visto solamente<br />

in ottica <strong>org</strong>anizzativa, ma come voce del<br />

cliente che chiede qualità del risultato<br />

dell’assistenza. Partendo da questo risultato<br />

da garantire e migliorare, il referente<br />

deve estendere questa modalità di lavoro<br />

e questo bisogno di Qualità a tutti i servizi,<br />

le attività, i processi, il personale, a<br />

tutta l’<strong>org</strong>anizzazione.<br />

• Sono segni di una cultura della qualità:<br />

– l’esistenza di un progetto all’anno di<br />

valutazione della qualità, supportato<br />

dalla relativa documentazione<br />

– evidenza di valutazione della qualità<br />

percepita dal cliente (questionario di<br />

soddisfazione dell’ospite/familiare) e<br />

degli operatori (indagine annuale del<br />

clima interno)<br />

– evidenza che la struttura attui sistemi di<br />

valutazione dell’assistenza erogata: qualità<br />

del servizio e delle prestazioni<br />

– presenza di indicatori di esito: % di<br />

morti, % di piaghe da decubito, % delle<br />

cadute, spesa farmaceutica annuale,<br />

consumo di psico-farmaci, contenzioni,<br />

ricoveri in ospedale, numero di protocolli<br />

in uso, applicazione delle scale di<br />

VMD, % di PAI completi.<br />

Di questi indicatori non è importante stabilire<br />

il valore assoluto, ma monitorare<br />

l’andamento nel tempo ed in questo senso<br />

diventano uno stimolo al miglioramento<br />

continuo della qualità (MCQ).<br />

Vol. XVIII n. 3 - <strong>Maggio</strong>/<strong>Giugno</strong> 2006 157


✄<br />

Volume in brossura, Edizione 2006<br />

160 pagine circa E 20,00<br />

Per ordini spedire a C.E.S.I. - Via Cremona, 19 • 00161 Roma anche via fax<br />

■ Sì, desidero ricevere EVOLUZIONE BIOLOGICA - La nascita dell’<strong>org</strong>anizzazione del vivente<br />

al prezzo di E 20,00<br />

Cognome ....................................…….......... Nome ……………………… Tel. ………………………………………………<br />

Via .........................................................……………… CAP …………… Città ………………………………………………<br />

Firma .................................………………….... Contributo fisso spese imballo e spediz E 3,00 TOTALE E ..............………...........<br />

■ Anticipato a mezzo Assegno Bancario (non trasfer.) allegato intestato a CESI ■ A mezzo vers. C/C N. 52202009 intestato a CESI<br />

■ American Express (c/c N. ………………… Validità ……………… Firma ………………………………………………)<br />

Per ordini telefonici 06.44.290.783 - 06.44.241.343 Fax 06.44.241.598<br />

Via Cremona, 19 - 00161 Roma<br />

Partita IVA ........................................................ (solo per chi desidera la fattura)


REVIEW<br />

2006; XVIII; 3; 159-161; C.E.S.I. sas Editore, Roma<br />

BNP (PEPTIDE NATRIURETICO TIPO B)<br />

E IMPLICAZIONI CLINICHE<br />

De Tommaso G.<br />

Direttore U.O. Accettazione Medica e Medicina Geriatrica, INRCA, Ancona<br />

Lo scompenso cardiaco dell'anziano, definito<br />

recentemente "sindrome cardiogeriatrica"<br />

del XXI secolo, è un problema di sanità<br />

pubblica la cui importanza è destinata ad<br />

aumentare nei prossimi anni a causa del<br />

processo di invecchiamento con crescita<br />

esponenziale degli ultraottantenni.<br />

L'insufficienza cardiaca è ormai diventata il<br />

maggior problema sanitario nei paesi industrializzati<br />

poiché rappresenta la via finale<br />

comune di quasi tutte le malattie cardiovascolari<br />

che a loro volta costituiscono la<br />

prima causa di morte in questi paesi.<br />

Trovare migliori indirizzi diagnostici e/o<br />

terapeutici per questa condizione morbosa<br />

può quindi determinare un importante e<br />

benefico impatto sulla situazione sanitaria<br />

di un paese come l'Italia in cui la popolazione<br />

anziana è in continuo aumento.<br />

La caratteristica peculiare dello scompensato<br />

anziano è rappresentata dalla eterogeneità<br />

del quadro clinico, in cui convergono<br />

gli effetti del processo di invecchiamento<br />

cardiovascolare "fisiologico", delle<br />

cardiopatie (in modo particolare quella<br />

ischemica), delle comorbilità e, non ultimo,<br />

dello stile di vita.<br />

Secondo i dati ANMCO, gli anziani ricoverati<br />

presso strutture cardiologiche tendono<br />

ad essere più gravemente scompensati,<br />

più frequentemente ricoverati in<br />

unità di terapia intensiva coronarica, ma<br />

sono meno compromessi da un punto di<br />

vista generale rispetto ai pazienti ricoverati<br />

in medicina o geriatria.<br />

Negli ultimi venti anni nuove e interessanti<br />

possibilità si sono sviluppate in seguito alla<br />

scoperta di peptidi ad attività circolatoria<br />

prodotti dalle cellule muscolari cardiache.<br />

Finora sono stati identificati il peptide<br />

natriuretico atriale (ANP) secreto dal miocardio<br />

atriale, il peptide natriuretico cerebrale<br />

o di tipo B (BNP) secreto dal miocardio<br />

ventricolare ed il peptide natriuretico di<br />

tipo C (CNP) secreto dalle cellule dell'endotelio<br />

vascolare. Questi peptidi fanno parte<br />

di un sistema ormonale che, in caso di<br />

scompenso, determina una riduzione del<br />

sovraccarico cardiaco promuovendo la diuresi<br />

e la vasodilatazione, agendo quindi<br />

come fattori di protezione.<br />

Sono prodotti in risposta ad uno stress<br />

emodinamico, nel corso del quale si verifica<br />

un sovraccarico di volume e di pressione<br />

che dà luogo a più alti livelli di secrezione.<br />

A causa di queste caratteristiche si è sviluppato<br />

notevole interesse nel possibile ruolo<br />

di questi peptidi natriuretici nella diagnosi,<br />

nel monitoraggio e nella stratificazione del<br />

rischio dei pazienti affetti da insufficienza<br />

cardiaca.<br />

L'attenzione si è concentrata sul BNP ed<br />

in particolare recentemente sul N-terminal<br />

proBNP (NT-BNP) più stabile e presente<br />

in maggiori concentrazioni in circolo:<br />

nei pazienti con scompenso cardiaco il<br />

valore predittivo è equivalente al 70% al<br />

contrario nel 98% dei casi con dispnea di<br />

altra natura è negativo (Tab. 1). Nello<br />

scompenso cardiaco:<br />

– il BNP aumenta in caso di disfunzione<br />

ventricolare e le recenti linee guida della<br />

Società Europea di Cardiologia hanno<br />

introdotto la determinazione del BNP<br />

nell’iter diagnostico dello scompenso cardiaco,<br />

indicandone l’esecuzione insieme<br />

agli altri esami ematochimici e all’ECG;<br />

– i livelli di BNP sono correlati alla gravità<br />

dello scompenso cardiaco e quindi<br />

alla prognosi (monitoraggio e stratificazione<br />

del rischio dei pazienti affetti da<br />

scompenso cardiaco);<br />

– i pazienti con scompenso cardiaco che<br />

ricevono terapia guidata dal monitorag-<br />

Vol. XVIII n. 3 - <strong>Maggio</strong>/<strong>Giugno</strong> 2006 159


Geriatria<br />

Tab. 1 – BNP e Scompenso Cardiaco<br />

DIAGNOSI: Società Europea di Cardiologia<br />

ha introdotto la determinazione del<br />

BNP nell’iter diagnostico dello scompenso<br />

cardiaco, indicandone l’esecuzione insieme<br />

agli altri esami ematochimici e all’ECG.<br />

PROGNOSI: i livelli di BNP sono correlati<br />

alla gravità dello scompenso cardiaco.<br />

TERAPIA: i pazienti con scompenso cardiaco<br />

che ricevono terapia guidata dal<br />

monitoraggio del BNP più che dal monitoraggio<br />

clinico hanno presentato un numero<br />

significativamente minore di eventi (morte,<br />

ospedalizzazione, riacutizzazione).<br />

gio del BNP più che dal monitoraggio<br />

clinico hanno presentato un numero<br />

significativamente minore di eventi<br />

(morte, ospedalizzazione, episodi di riacutizzazione).<br />

Un'altra applicazione interessante è nella<br />

diagnosi differenziale delle dispnee. Il<br />

dosaggio del BNP è un test sensibile, specifico<br />

e a basso costo utile nei Dipartimenti<br />

d’Emergenza per differenziare la<br />

dispnea di origine cardiaca da quella<br />

dovuta ad altre patologie, in modo particolare<br />

dalle riacutizzazioni di broncopatia<br />

cronica ostruttiva molto frequenti nei<br />

pazienti anziani (Tab. 2).<br />

Infine il BNP può essere utilizzato come<br />

test di screening nella popolazione ad alto<br />

rischio al fine di ottimizzare l’utilizzo delle<br />

risorse (Servizi di Cardiologia) (Tab. 3).<br />

Se la possibilità di determinazione del<br />

proBNP verrà resa ampiamente disponibile,<br />

si disporrà di un efficace mezzo di<br />

Tab. 2 – BNP ed Emergenza<br />

Diagnosi differenziale della dispnea<br />

Il dosaggio del BNP è un test sensibile, specifico<br />

e a basso costo utile nei DEA per differenziare<br />

la dispnea di origine cardiaca da<br />

quella dovuta ad altra patologia (es: riacutizzazione<br />

BPCO).<br />

Tab. 3 – BNP e Screening<br />

(test di screening nella popolazione ad alto<br />

rischio)<br />

Età avanzata, ipertensione arteriosa, diabete<br />

mellito, obesità:<br />

– normali livelli BNP → assenza di disfunzione<br />

ventricolare;<br />

– elevati livelli di BNP → disfunzione ventricolare<br />

→ ECOCARDIO.<br />

screening, diagnosi e prognosi per i pazienti<br />

con scompenso cardiaco e pertanto<br />

si avrà la possibilità di richiedere esami/consulenze<br />

di secondo livello e prescrivere<br />

terapie soltanto per pazienti realmente<br />

affetti da scompenso cardiaco. In<br />

questo modo si raggiungerebbero almeno<br />

quattro obiettivi (Tab. 4):<br />

1) precoce diagnosi e trattamento dello<br />

scompenso cardiaco con verosimile<br />

miglioramento della prognosi;<br />

2) uso appropiato delle risorse (ottimale<br />

sfruttamento dei servizi di cardiologia<br />

e utilizzo delle risorse finanziarie);<br />

3) risparmio di farmaci e dei potenziali<br />

effetti nocivi nei pazienti che non sono<br />

affetti da scompenso cardiaco;<br />

4) migliore collaborazione tra Medici<br />

Generali e Specialisti nella gestione dei<br />

pazienti con scompenso cardiaco.<br />

Relazione presentata al Congresso Interregionale<br />

SIGOs, Lazio-Abruzzo-Marche – Subiaco 16-17<br />

Febbraio 2006.<br />

Tab. 4 – Conclusioni<br />

– Precoce diagnosi e trattamento dello scompenso<br />

cardiaco con verosimile miglioramento<br />

della prognosi.<br />

– Uso appropriato delle risorse (ottimale<br />

sfruttamento dei servizi di cardiologia e<br />

utilizzo delle risorse finanziarie).<br />

– Risparmio di farmaci e dei potenziali effetti<br />

nocivi nei pazienti che non sono affetti<br />

da scompenso cardiaco.<br />

– Migliore collaborazione tra Medici Generali<br />

e Specialisti nella gestione dei pazienti con<br />

scompenso cardiaco.<br />

160 Vol. XVIII n. 3 - <strong>Maggio</strong>/<strong>Giugno</strong> 2006


Geriatria<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. de LEMOS J.A., McGUIRE D.K., DRAZNER<br />

M.H.: B-type natriuretic peptide in cardiovascular<br />

disease (review). Lancet 2003; 362: 316-322.<br />

2. HOBBS F.D., DAVIS R.C., ROALFE A.K., HARE<br />

R., DAVIES M.K., KENKRE J.E.: Reliability of N-<br />

terminal pro-brain natriuretic peptide assay in diagnosis<br />

of heart failure: cohort study in representative<br />

and high risk community populations. BMJ<br />

2002; 324: 1498.<br />

3. MAISEL A.S., KRISHNASWAMY P., NOWAK<br />

R.M., McCORD J., HOLLANDER J.E., DUC P. et<br />

al.: Rapid measurement of B-type natriuretic peptide<br />

in the emergency diagnosis of heart failure. N.<br />

Engl. J. Med. 2002; 347: 161-167.<br />

4. REMME W.J., SWEDBERG K.: Guidelines for the<br />

diagnosis and treatment of chronic heart failure.<br />

Eur. Heart J. 2001; 22: 1527-1560.<br />

5. TRANTINI L., ALUNNI G., MARITTI R.: Manifestazioni<br />

cliniche e valutazione diagnostica dello<br />

scompenso cardiaco nell’anziano. Ital. Heart J.<br />

2004; 5: 17S-25S.<br />

Vol. XVIII n. 3 - <strong>Maggio</strong>/<strong>Giugno</strong> 2006 161


E 40,00 E 18,00<br />

Sconto 50%<br />

✄<br />

E 20,00<br />

E 90,00<br />

■ Sì, desidero ricevere<br />

Copie n. ........................ Autore ............................ Titolo.............................................................. E ..........................<br />

Copie n. ........................ Autore ............................ Titolo.............................................................. E ..........................<br />

Copie n. ........................ Autore ............................ Titolo.............................................................. E ..........................<br />

Copie n. ........................ Autore ............................ Titolo.............................................................. E ..........................<br />

Cognome ....................................…….......... Nome ……………………… Tel. …………………………………………<br />

Via .........................................................……………… CAP …………… Città …………………………………………<br />

Firma .................................………………….... Contributo fisso spese imballo e spediz E 3,00 TOTALE E ..............………....<br />

■ Anticipato a mezzo Assegno Bancario (non trasfer.) allegato intestato a CESI ■ A mezzo vers. C/C N. 52202009 intestato a CESI<br />

■ American Express (c/c N. ………………… Validità ……………… Firma ………………………………………………)<br />

Per ordini telefonici 06.44.290.783 - 06.44.241.343 Fax 06.44.241.598<br />

Via Cremona, 19 - 00161 Roma<br />

Partita IVA ........................................................ (solo per chi desidera la fattura)


Geriatria<br />

2006; XVIII; 3; 163-167; C.E.S.I. sas Editore, Roma<br />

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE<br />

NELL’ANZIANO<br />

Caminiti G., Marazzi G., Volterrani M., Fini M.<br />

IRCCS San Raffaele Pisana, Roma<br />

Il numero dei pazienti candidati alla terapia<br />

anticoagulante è in continua crescita a<br />

causa dell’aumentare delle patologie in<br />

cui essa trova indicazione quali la fibrillazione<br />

atriale e la malattia tromboembolica<br />

polmonare.<br />

La terapia anticoagulante rappresenta un<br />

problema aperto: sebbene i soggetti anziani<br />

siano esposti ad un maggiore rischio<br />

tromboembolico, la terapia anticoagulante<br />

è ampiamente sottoimpiegata. Tale inadeguatezza<br />

dovuta a:<br />

1) difficoltà pratiche nella gestione della<br />

terapia – rischi di sanguinamento con<br />

sovradosaggio, necessità di prelievi<br />

periodici, problemi motori o deficit di<br />

memoria;<br />

2) fattori biologici e farmacodinamici –<br />

aumentata sensibilità al warfarin anche<br />

legata a fattori come l’ipoalbuminemia<br />

e difficoltà del fegato nel metabolizzare<br />

i farmaci.<br />

Considerando l’attestata efficacia degli<br />

anticoagulanti nel ridurre il rischio tromboembolico<br />

negli anziani, sarebbe importante<br />

superare i limiti indicati proponendo<br />

soluzioni quali la metodica della telemedicina<br />

o dell’autoapprendimento dei<br />

pazienti nel gestire la terapia anche in<br />

vista della mancanza di una valida alternativa<br />

al warfarin.<br />

INTRODUZIONE<br />

Il numero di pazienti candidati alla terapia<br />

anticoagulante è oggi in continua crescita<br />

a causa dell’aumentata prevalenza<br />

delle patologie in cui essa trova indicazione<br />

quali la fibrillazione atriale ed la malattia<br />

tromboembolica polmonare.<br />

La terapia anticoagulante in pazienti<br />

anziani rappresenta un problema tuttora<br />

aperto nella pratica clinica. Infatti, se da<br />

una parte i soggetti in età avanzata sono<br />

esposti ad un maggior rischio tromboembolico,<br />

dall’altra la terapia anticoagulante<br />

negli anziani ad alto rischio è ampiamente<br />

sottoimpiegata. Un esempio emblematico<br />

è rappresentato dalla fibrillazione<br />

atriale permanente: tale aritmia colpisce<br />

circa il 10% degli individui con età >80<br />

anni. È noto che il trattamento con anticoagulanti<br />

orali riduce del 68% il rischio<br />

di Ictus in soggetti con fibrillazione atriale<br />

(1). Inoltre esistono evidenze che i benefici<br />

della terapia anticoagulante sia maggiore<br />

in soggetti di età > 75 anni rispetto ai<br />

più giovani.<br />

Malgrado tali certezze la probabilità che<br />

un soggetto con fibrillazione atriale assuma<br />

terapia anticoagulante è inversamente<br />

correlata all’aumentare dell’età (2).<br />

L’inadeguatezza del trattamento anticoagulante<br />

nella popolazione anziana è in<br />

primo luogo dovuta alla difficoltà pratiche<br />

che il medico ed il paziente incontrano<br />

nella gestione della terapia. Gli anticoagulanti<br />

orali hanno, infatti, uno stretto<br />

range terapeutico, potenziali rischi di sanguinamento<br />

in caso di sovradosaggio, ed<br />

il monitoraggio della terapia necessità<br />

periodici prelievi per la determinazione<br />

del tempo di protrombina (PT) o dell’INR<br />

(international normalized ratio, rapporto<br />

PT paziente/PT medio del laboratorio).<br />

Tali difficoltà nel gestire la terapia anticoagulante<br />

sono accentuate nei soggetti<br />

anziani che spesso vivono da soli o che<br />

hanno problemi motori o deficit di memoria,<br />

e che non sono in grado di superare<br />

problemi <strong>org</strong>anizzativi come il reperimento<br />

di un laboratorio per la determinazione<br />

dell’INR, o il redigere e rispettare una<br />

tabella con dosi quotidiane del farmaco.<br />

Vol. XVIII n. 3 - <strong>Maggio</strong>/<strong>Giugno</strong> 2006 163


Geriatria<br />

La consapevolezza di tali problemi spinge,<br />

a volte, lo tesso curante a non prescrivere<br />

l’anticoagulante, non trovando nel<br />

paziente e nella sua famiglia la giusta collaborazione<br />

ed impegno richiesti dal trattamento.<br />

In secondo luogo, la difficoltà nella gestione<br />

della terapia anticoagulante nei soggetti<br />

anziani dipende da fattori biologici e<br />

farmacodinamici.<br />

È noto che la dose di warfarin richiesta<br />

per mantenere l’INR in un intervallo terapeutico<br />

si riduce notevolmente con l’età e<br />

varia anche in funzione del sesso essendo<br />

in assoluto minore il fabbisogno del farmaco<br />

per le donne anziane (3).<br />

Non è chiaro il meccanismo per cui i soggetti<br />

anziani presentano una aumentata<br />

sensibilità al warfarin e sono numerosi i<br />

fattori che possono contribuire a determinarla.<br />

l’ipoalbuminemia che determina un<br />

ridotto volume di distribuzione del farmaco;<br />

la ridotta assunzione alimentare o il<br />

ridotto assorbimento intestinale di vitamina<br />

K con la conseguente ridotta capacità<br />

di sintesi epatica dei fattori della coagulazione.<br />

Infine i soggetti anziani assumono<br />

spesso una polifarmacoterapia aumentando<br />

la probabilità che qualche farmaco<br />

possa interagire con il warfarin potenziandone<br />

l’azione.<br />

All’aumentare dell’età si verificano, inoltre,<br />

modificazioni di ordine farmacodinamico.<br />

Attraverso studi in vitro su modelli<br />

murini è stata dimostrata una correlazione<br />

negativa fra l’età e la capacità del fegato<br />

di metabolizzare i farmaci (4). Nell’uomo,<br />

Sotaniemi et al. hanno rilevato una<br />

riduzione del 30% della capacità di metabolizzare<br />

i farmaci da parte del fegato ed<br />

un sensibile decremento del contenuto di<br />

P450 a livello microsomiale nell’età avanzata<br />

(5). Sono state descritte, inoltre,<br />

modificazione dei livelli epatici di glutatione<br />

e ridotta attività dell’enzima che<br />

riduce la vitamina K (6).<br />

Va sottolineata, inoltre, la scarsa disponibilità<br />

di dati in letteratura relativamente<br />

al trattamento anticoagulante negli anziani<br />

ed in particolare negli ultra-ottantenni.<br />

La maggior parte dei normogrammi relativi<br />

alla dose di warfarin da somministrare<br />

all’inizio del trattamento e nella fase di<br />

mantenimento sono stati ottenuti a partire<br />

da individui più giovani. I due soli studi<br />

in cui la dose veniva rapportata all'età,<br />

includevano un numero esiguo di anziani<br />

di cui solo 11 oltre gli 80 anni e 30 oltre i<br />

75 (7,8). Inoltre, le linee guida emanate nel<br />

Seventh American College of Chest Physicians<br />

Consensus Conference on Antithrombotic<br />

and thrombolytic therapy (9)<br />

non contenevano specifiche raccomandazione<br />

riguardo alla gestione della terapia<br />

anticoagulanti negli anziani ad eccezione<br />

di iniziare il trattamento con una dose di<br />

warfarin 2.0. L’intervallo terapeutico<br />

dell’INR è fra 2 e 3. La durata del trattamento<br />

è variabile in funzione alla<br />

presenza o meno di rischio ed alla loro<br />

reversibilità. 1) > 3 mesi in caso di<br />

primo episodio di trombosi in presenza<br />

di fattori di rischio reversibili o limitati<br />

nel tempo quali ad esempio interventi<br />

chirurgi, trauma, immobilizzazione,<br />

terapia con estrogeni. 2) >6 mesi per un<br />

primo episodio di trombosi idiomatica.<br />

3)>12 mesi in caso trombosi idiomatica<br />

ricorrente o di fattori di rischio persistenti.<br />

In quest’ultima dizione rientrano<br />

le neoplasie, il deficit di antitrombina<br />

III, la sindrome da anticorpi anti fosfo-<br />

164 Vol. XVIII n. 3 - <strong>Maggio</strong>/<strong>Giugno</strong> 2006


Geriatria<br />

lipidi. In questi casi la terapia deve essere<br />

individualizzata e a volte a vita.<br />

2) Prevenzione dell’embolismo sistemico<br />

a) Fibrillazione atriale. La scelta della<br />

terapia anticoagulante orale piuttosto<br />

che l’antiaggregante viene fatta attraverso<br />

la valutazione del rischio del<br />

paziente di sviluppare un evento embolico.<br />

I pazienti anziani rientrano per<br />

definizione rientra nel gruppo ad alto<br />

rischio. Infatti, dai dati emersi dal<br />

Framingham study e da altri studi di<br />

coorte (10), vengono considerati ad alto<br />

rischio i soggetti che presentano i<br />

seguenti fattori: età >75 anni, pregresso<br />

TIA o Ictus disfunzione ventricolare<br />

sinistra, ipertensione valvulopatia<br />

mitralica su base reumatica, portatori di<br />

protesi valvolare cardiaca. Vengono<br />

invece associati a rischio embolico<br />

moderato i soggetti di età compresa fra i<br />

65 ed i 75 anni; diabetici, cardiopatici<br />

ischemici e funzione ventricolare sinistra<br />

conservata. La terapia anticoagulante<br />

è strettamente raccomandata nei<br />

soggetti che presentano uno o più dei<br />

suddetti fattori ad alto rischio. L’intervallo<br />

terapeutico dell’ INR è fra 2 e 3.<br />

b) Infarto miocardio. Il trattamento anticoagulante<br />

è raccomandato per una<br />

durata 4 mm.<br />

5) Protesi valvolari cardiache. I portatori<br />

di protesi valvolari meccaniche devono<br />

assumere anticoagulanti per tempo<br />

indefinito con intervallo terapeutico<br />

dell’INR 2.5-3.5. Viceversa, nei portatori<br />

di protesi valvolari biologiche la terapia<br />

con warfarin è raccomandata solo<br />

per i primi 3 mesi dall’intervento.<br />

Inizio della terapia con anticoagulanti<br />

Negli anziani la terapia va iniziata ad una<br />

dose inferiore ai 5 mg/die. Il dosaggio<br />

dell’INR deve essere effettuato quotidianamente<br />

sino a quando i suoi livelli si stabilizzano,<br />

cosa che in genere avviene entro<br />

5-7 giorni. In seguito l’INR può essere<br />

determinato 2-3 volte/settimana per 1-2<br />

settimane, quindi 1 volta/settimana per<br />

un mese ed infine 1 volta al mese. Particolare<br />

attenzione va rivolta ai cambiamenti<br />

dietetici e alla assunzione di nuovi farmaci,<br />

in particolare agli antibiotici.<br />

In caso di riscontro di elevati valori di<br />

INR al fine di minimizzare i rischi per il<br />

paziente e riportare la terapia nell’intervallo<br />

terapeutico, occorre seguire una procedura<br />

standard:<br />

a) INR 3.0-5.0, in assenza di significativo<br />

sanguinamento, non si somministra<br />

una dose del farmaco e si riprende il<br />

trattamento quando l’INR rientra<br />

nell’intervallo terapeutico.<br />

b) INR 5.0-9.0. La somministrazione del<br />

warfarin va sospesa sino a quando<br />

l’INR rientra nell’intervallo terapeutico.<br />

Nei casi in cui si ritiene elevato il rischio<br />

di sanguinamento o qualora si è necessaria<br />

una rapida correzione dell’INR<br />

vanno somministrati 1-4 mg di vitamina<br />

K per via orale.<br />

c) INR >9, in assenza di sanguinamento, va<br />

sospesa la terapia con warfarin è sommi-<br />

Vol. XVIII n. 3 - <strong>Maggio</strong>/<strong>Giugno</strong> 2006 165


Geriatria<br />

nistrata vitamina K (3-5 mg per os).<br />

Inoltre, va strettamente monitorizzato il<br />

valore e va somministrata una ulteriore<br />

dose di vitamina K qualora l’INR non è<br />

rientrato nell’intervallo terapeutico entro<br />

24-48 h.<br />

d) In caso sanguinamento di rilevanza clinica,<br />

va sospesa la terapia con warfarin<br />

e va rapidamente somministrata vitamina<br />

K (10 mg ev in infusione lenta che<br />

può essere ripetuta dopo 2 h) e, in rapporto<br />

all’urgenza, si può somministrare<br />

plasma fresco congelato.<br />

CONCLUSIONI<br />

Concludendo, il trattamento con farmaci<br />

anticoagulanti orali è una terapia particolarmente<br />

efficace nel ridurre il rischio<br />

tromboembolico nei pazienti anziani, ma<br />

presenta un certo grado di rischio se non<br />

eseguita scrupolosamente. L’ottimizzazione<br />

della terapia richiede una stretta collaborazione<br />

fra medico e paziente ancor più<br />

se quest’ultimo è un soggetto anziano.<br />

Attualmente i principali limiti sono rappresentati<br />

dalla scarsa compliance dei<br />

soggetti anziani da trattare, che per motivi<br />

ambientali, possono trovare non agevole<br />

presentarsi al centro che esegue i controlli<br />

e seguire attentamente la terapia. È<br />

possibile che in un non lontano futuro la<br />

telemedicina, metodica che è in fase di<br />

espansione già in alcune città, potrà rendere<br />

più agevole questo servizio. L’esame<br />

potrà infatti essere eseguito con una semplice<br />

apparecchiatura, simile a quella per<br />

la misurazione della glicemia, presso il<br />

domicilio del paziente, presso una farmacia<br />

o un ambulatorio di un convalescenziario<br />

ed inviato per via cavo telefonico al<br />

Centro di riferimento, dove un tecnico<br />

convertirà il segnale e lo trasmetterà al<br />

medico. Quest’ultimo, dopo che avrà consultato<br />

la cartella elettronica del paziente,<br />

potrà stabilire la posologia.<br />

Un’altra possibilità è quella di favorire<br />

l’autoapprendimento da parte dei pazienti<br />

nel gestire da soli la terapia (11). Tali<br />

sforzi sono giustificati da due considerazioni.<br />

In primo luogo dai benefici attesi<br />

dal trattamento in termini di prevenzione<br />

dell’evento tromboembolico e di riduzione<br />

della mortalità e morbilità; in secondo<br />

luogo dalla mancanza di valide alternative<br />

al warfarin. I farmaci antiaggreganti<br />

come l’aspirina conferiscono, infatti, una<br />

protezione insufficiente (12) nelle patologie<br />

suddette.<br />

Lo studio CURE ha rilevato che l’uso<br />

combinato di un secondo antiaggregante<br />

in associazione all’aspirina (in particolare<br />

il clopidogrel) può conferire una protezione<br />

aggiuntiva rispetto alla sola aspirina.<br />

In caso vi siano problemi non superabili<br />

nel mettere in atto la terapia anticoagulante<br />

si può prendere in considerazione<br />

questa possibilità terapeutica.<br />

Per superare le difficoltà poste dall’impiego<br />

del warfarin sono stati sviluppati<br />

nuovi farmaci ad attività anticoagulante/antiaggregante<br />

che presentano un range<br />

terapeutico più ampio e minori interazioni<br />

con altri farmaci e con il cibo. Lo<br />

ximelagratan, in particolare, è un farmaco<br />

anticoagulante la cui efficacia è stata<br />

testata in due trias randimizzati controllati<br />

verso warfarin in pazienti con fibrillazione<br />

atriale (13). Lo ximelagratan ha<br />

dimostrato in entrambi gli studi una efficacia<br />

pari a quella del warfarin senza<br />

incrementare significativamente il rischio<br />

di sanguinamento.<br />

Il trattamento anticoagulante nel paziente<br />

anziano sebbene spesso fortemente indicato<br />

viene spesso disatteso per la scarsa<br />

compliance da parte dei pazienti. Il personale<br />

sanitario è tenuto a compiere tutti i<br />

possibili sforzi, sul piano <strong>org</strong>anizzativo,<br />

per effettuare tale terapia dati i notevoli<br />

benefici attesi.<br />

Relazione presentata al Congresso Interregionale<br />

SIGOs, Lazio-Abruzzo-Marche – Subiaco 16-17<br />

Febbraio 2006.<br />

166 Vol. XVIII n. 3 - <strong>Maggio</strong>/<strong>Giugno</strong> 2006


Geriatria<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1 HYLEK E.M., GO A.S., CHANG Y. et al.: Effect of<br />

intensity of oral anticoagulation on stroke severity<br />

and and mortality in atrial fibrillatio. NEJM 2003;<br />

349; 1019-1026.<br />

2. SMITH N.L., PSATY B.M., FURBERG C.D. et al.:<br />

Temporal trends in the use of anticoagulants a-<br />

mong older adults with atrial fibrillation. Arch. Int.<br />

Med. 1999; 159: 1574-1578.<br />

3. GARCIA D., REGAN S., CROWTHER M. et al.:<br />

Warfarin maintenance dosing patterns in clinical<br />

practice. Implication for safer anticoagulation in<br />

the elferly population. Chest 2005; 127: 2049-<br />

2056.<br />

4. WOODHOUSE K.W., JAMES O.F.: Hepatic drug<br />

metabolism and ageing. Br. Med. Bull. 1990; 46: 22-35.<br />

5. SOTANIEMI E.A., ARRANTOA J., PELKONEN<br />

O. et al.: Age and cytocrome 450-linked drug metabolism<br />

in humans: an analysis of 226 subjects with<br />

equal histopatologic conditions. Clin. Pharmacol.<br />

Ther. 1997; 61: 331-339.<br />

6. LOGUERCIO C., TARANTO D., VITALE L.M. et<br />

al.: Effect of liver cirrhosis and age on the glutathione<br />

concentration in the plasma, erythrocytes,<br />

and gastric mucosa of man. Free Radic. Biol. Med.<br />

1996; 20: 483-488.<br />

7. GEDGE J., ORME S., HAMPTON K.K. et al.: A<br />

comparison of a low dose warfarin induction regimes<br />

with the modified Fenerty regimen in elderly<br />

impatients. Age Ageing 2000; 29: 31-34.<br />

8. ROBERTS G.W., DRUSKEIT T., JORGENSEN<br />

L.E. et al.: Comparison of an age adjusted warfarin<br />

loading protocol with empirical dosing and<br />

Fenerty’s protocol. Aust. J. NZ J. Med. 1999; 29:<br />

731-736.<br />

9. ACCP conference on antithrombotic and<br />

Thrombolytic therapy. Chest 2004; 126: 204S-233S.<br />

10. Risk factors for stroke and efficacy of antithrombotic<br />

therapy in atrial fibrillation. Analysis of<br />

pooled data of five randomized controlled trials.<br />

Arch. Int. Med. 1994; 154: 1449-1457.<br />

11. FITZMAURICE D.A., MURRAY A.T., MCCHA-<br />

HON D. et al.: Self management of oral anticoagulation:<br />

randomized trial. BMJ 2005; 331: 1057-1063.<br />

12. PETERSEN P., BOYSEN G., GODFREDSEN J. et<br />

al.: Placebo-controlled randomized trial of warfarin<br />

and aspirin for prevention of thromboembolic complication<br />

in chronic atrial fibrillation. The Copenhagen<br />

AFASAK study. Lancet 1989; 1: 175-179.<br />

12. OLSSON S.B.: Executive Steering committee on<br />

behalf of the SPORTIF III investigators. Stroke prevention<br />

with the oral direct thrombi inibitor ximelgratan<br />

compared with warfrinin patients with nonvalvular<br />

atrial fibrillation (SPORTIF III): randomized<br />

controlled trial. Lancet 2003; 362: 1691-1698.<br />

Vol. XVIII n. 3 - <strong>Maggio</strong>/<strong>Giugno</strong> 2006 167


MONICA BACCI<br />

VALUTAZIONE COGNITIVA E<br />

PROGRAMMI DI GINNASTICA<br />

MENTALE PER L’ANZIANO<br />

MONICA BACCI<br />

MEMORY TRAINING E<br />

GINNASTICA MENTALE<br />

PER L’ANZIANO<br />

Casa Editrice Scientifica Internazionale<br />

Casa Editrice Scientifica Internazionale<br />

E 31,00<br />

E 13,00<br />

ITALO SIMEONE<br />

L’ANZIANO<br />

E LA DEPRESSIONE<br />

Teoria - Clinica - Terapia<br />

SILVIO COSTANTINI<br />

TEST DI VALUTAZIONE<br />

MULTIDIMENSIONALE<br />

GERIATRICA<br />

Una delle malattie più<br />

diffuse dell’età avanzata,<br />

una delle meno<br />

diagnosticate ma tra le<br />

più “guaribili”<br />

se ben curate<br />

Con la collaborazione di:<br />

Beatrice Pula<br />

Stefano De Carolis<br />

Elisabetta Silingardi<br />

CASA EDITRICE SCIENTIFICA INTERNAZIONALE<br />

✄<br />

E 26,00 E 12,00<br />

■ Sì, desidero ricevere<br />

Copie n. ........................ Autore ............................ Titolo.............................................................. E ..........................<br />

Copie n. ........................ Autore ............................ Titolo.............................................................. E ..........................<br />

Copie n. ........................ Autore ............................ Titolo.............................................................. E ..........................<br />

Copie n. ........................ Autore ............................ Titolo.............................................................. E ..........................<br />

Cognome ....................................…….......... Nome ……………………… Tel. …………………………………………<br />

Via .........................................................……………… CAP …………… Città …………………………………………<br />

Firma .................................………………….... Contributo fisso spese imballo e spediz E 3,00 TOTALE E ..............………....<br />

■ Anticipato a mezzo Assegno Bancario (non trasfer.) allegato intestato a CESI ■ A mezzo vers. C/C N. 52202009 intestato a CESI<br />

■ American Express (c/c N. ………………… Validità ……………… Firma ………………………………………………)<br />

Per ordini telefonici 06.44.290.783 - 06.44.241.343 Fax 06.44.241.598<br />

Via Cremona, 19 - 00161 Roma<br />

Partita IVA ........................................................ (solo per chi desidera la fattura)


TERAPIA DELL’IPERTENSIONE ARTERIOSA<br />

NELL’ANZIANO<br />

Di Meo C.<br />

Dirigente Medico I Livello U.O.C Geriatria, ASL Frosinone<br />

Geriatria<br />

2006; XVIII; 3; 169-176; C.E.S.I. sas Editore, Roma<br />

Le malattie cardiovascolari hanno rappresentato,<br />

nel secolo scorso, un crescente<br />

problema di salute pubblica, fino a divenire<br />

dopo la seconda guerra mondiale la<br />

principale causa di morte nei Paesi Occidentali<br />

(17 milioni di eventi fatali ogni<br />

anno nel mondo).<br />

L’ipertensione arteriosa rimane il principale<br />

più diffuso fattore di rischio modificabile<br />

nell’ambito delle patologie cardiovascolari,<br />

interessando oltre il 25% della<br />

popolazione adulta (690 milioni nel mondo<br />

– 20% in Italia), con una incidenza in<br />

entrambi i sessi di circa il 5% per ogni 10<br />

anni di osservazione, ed una percentuale<br />

ancora maggiore della popolazione al di<br />

sopra dei 65 anni parzialmente conseguente<br />

al contributo della ipertensione sistolica<br />

isolata che nella corte di Framingham<br />

interessa il 65-75 % dei pazienti di<br />

età maggiore di 65 anni.<br />

Il ruolo della ipertensione arteriosa come<br />

fattore di rischio cardiovascolare risulta<br />

facilmente comprensibile dalla linearità<br />

della relazione tra l’incremento progressivo<br />

dei livelli pressori e lo sviluppo di complicanze<br />

cardiovascolari maggiori, quali<br />

ictus ischemico ed infarto miocardico. La<br />

relazione tra ipertensione arteriosa, morbilità<br />

e mortalità cardiovascolare risulta poi<br />

fortemente potenziata dal progressivo<br />

invecchiamento della popolazione e dalle<br />

modificazioni negative dello stile di vita.<br />

Tale relazione pressocché lineare suggerisce<br />

come un trattamento efficace degli elevati<br />

valori pressori possa tradursi in una parallela<br />

riduzione dell’incidenza delle complicanze<br />

cardiovascolari e renali legate<br />

all’ipertensione stessa. La gestione di tale<br />

semplice rapporto tra causa ed effetto<br />

impone un trattamento terapeutico finalizzato<br />

a ridurre i valori di PA e rappresenta<br />

l’elemento centrale delle diverse Linee<br />

Guida per prevenire il rischio CV associato<br />

agli elevati valori pressori. Nella loro strutturazione,<br />

le Linee Guida prendono origine<br />

da una serie di essenziali informazioni<br />

derivanti dall’epidemiologia clinica e dai<br />

risultati degli studi clinici controllati ed<br />

integrati con la finalità di derivarne suggerimenti<br />

ed indicazioni.<br />

Le Linee Guida attualmente disponibili<br />

per la diagnosi ed il trattamento dell’Ipertensione<br />

arteriosa sono:<br />

• le Linee Guida nordamericane del Joint<br />

National Committee (JNC - VII);<br />

• le Linee Guida approntate da un Comitato<br />

congiunto dalla Società Europea di<br />

Cardiologia (ESC) e dalla Società Europea<br />

dell’Ipertensione Arteriosa (ESH);<br />

• le Linee Guida pubblicate da un comitato<br />

ad hoc della OMS e Società Internazionale<br />

della Ipertensione (WHO-ISH).<br />

Esiste una differenza sostanziale tra le<br />

diverse Linee Guida per quanto attiene al<br />

ruolo che esse attribuiscono al problema<br />

della quantificazione del rischio CV nell’indirizzare<br />

le scelte terapeutiche nel paziente<br />

iperteso. In particolare le Linee<br />

Guida JNC-VII incentrano la propria strategia<br />

decisionale sul ruolo essenziale degli<br />

elevati valori di PA considerando il trattamento<br />

in ragione della sua capacità di<br />

ridurre adeguatamente i valori pressori.<br />

Le Linee Guida WHO-OMS considerano<br />

sia il ruolo della pressione arteriosa che<br />

quello dei fattori di rischio concomitanti:<br />

nella loro essenza individuale, tuttavia,<br />

non sono indirizzate alla definizione del<br />

rischio, ma sono prevalentemente focalizzate<br />

alla identificazione di strategie di<br />

intervento applicabili su larga scala della<br />

popolazione mondiale con un occhio di<br />

riguardo per quelle popolazioni o realtà<br />

economico-sociali nelle quali le scarse<br />

risorse per il trattamento dell’ipertensione<br />

arteriosa non permettono l’impiego di farmaci<br />

di costo elevato rendendo necessaria<br />

Vol. XVIII n. 3 - <strong>Maggio</strong>/<strong>Giugno</strong> 2006 169


Geriatria<br />

l’identificazione di strategie di basso costo<br />

e di elevata efficacia almeno nella popolazione<br />

a basso rischio.<br />

Le Linee Guida ESH-ESC rappresentano<br />

innegabilmente l’espressione più efficace<br />

di un approccio al paziente iperteso considerato,<br />

non come semplice portatore di<br />

un’anomalia emodinamica, ma come<br />

espressione globale di una serie di fattori<br />

di rischio che si concentrano nello stesso<br />

individuo e ne condizionano il destino<br />

prognostico in associazione con il suo<br />

alterato profilo emodinamico.<br />

Le Linee Guida ESH-ESC identificano come<br />

minimo comune denominatore dell’intervento<br />

il profilo di rischio globale del<br />

paziente iperteso così come emerge dalla<br />

interazione tra gli elevati valori di pressione<br />

arteriosa e la presenza e penetranza<br />

dei fattori di rischio concomitanti definendo<br />

pertanto il problema “ipertensione”<br />

secondo criteri nettamente più relativi e<br />

dinamici rispetto allo schematismo americano<br />

proposto dal JNC-VII.<br />

Definizione – ruolo dei valori pressori<br />

In primo luogo tutte le Linee Guida enfatizzano<br />

l’importanza separata dei valori di<br />

pressione arteriosa in maniera indipendente<br />

dall’età del soggetto definendo il solo<br />

rilievo di elevati livelli di pressione sistolica<br />

e diastolica (> 140 mmHg e/o >90<br />

mmHg) sia sufficiente a confermare la diagnosi<br />

di ipertensione e a definire la severità<br />

del quadro ipertensivo. Sulla base di<br />

tale impostazione le principali Linee Guida<br />

(ESH-ESC e JNC-VII) definiscono come<br />

passibile di trattamento qualsiasi soggetto<br />

che presenti valori di pressione superiori a<br />

140 e/o 90 mmHg e tale livello rappresenta<br />

anche il limite dell’intervento nel<br />

paziente non complicato secondo una logica<br />

che appare accettata pressocché universalmente<br />

dalle Linee Guida prodotte in<br />

ambiti diversi da quello della ipertensione.<br />

Per quanto riguarda le linee guida ESC-<br />

ESH, i valori limite non sono stati modificati<br />

rispetto alla precedente edizione,<br />

venendo pertanto individuate sette categorie:<br />

livelli pressori ottimali, normali,<br />

normali-alti, ipertensione di grado 1 (lieve),<br />

ipertensione di grado 2 (moderata),<br />

ipertensione di grado 3 (severa), ed ipertensione<br />

sistolica isolata. Tale classificazione<br />

viene integrata con altri elementi caratterizzanti<br />

il profilo di rischio cardiovascolare<br />

globale del singolo paziente iperteso.<br />

Le linee guida del JNC-VII hanno semplificato<br />

la classificazione dei valori pressori,<br />

individuando solo quattro categorie :<br />

pressione normale, pre-ipertensione, ipertensione<br />

di grado 1 ed ipertensione di<br />

grado 2. In particolare, è stata introdotta<br />

la categoria “pre-ipertensione” per individuare<br />

quei soggetti che mostrano livelli<br />

pressori compresi tra 120 e 139 mmHg per<br />

la sistolica e tra 80 e 89 mmHg per la diastolica.<br />

Tali soggetti non vengono considerati<br />

ipertesi, ma ad elevato rischio di<br />

sviluppare ipertensione arteriosa, pertanto<br />

è ad essi che, secondo queste linee<br />

guida, deve essere fortemente raccomandata<br />

l’applicazione di tutte quelle misure<br />

igienico-sanitarie e le modificazioni dello<br />

stile di vita volte ad impedire l’ins<strong>org</strong>enza<br />

di ipertensione arteriosa. Tuttavia, sebbene<br />

non espresso in modo altrettanto sistematico<br />

come nelle linee guida ESC-ESH,<br />

anche per i soggetti che rientrano nella<br />

categoria “pre-ipertensione” ma che presentano<br />

altri fattori di rischio o malattie<br />

cardiovascolari o renali, viene raccomandato<br />

un trattamento farmacologico al fine<br />

di prevenire la comparsa o ritardare la<br />

progressione verso eventi cardiovascolari<br />

maggiori (i pz. compresi nell’intervallo di<br />

valori normali-alti delle linee guida ESC-<br />

ESH sono stati, dunque collocati nell’intervallo<br />

della “pre-ipertensione” delle<br />

linee guida del JNC-VII).<br />

Il ruolo dei valori pressori che si collocano<br />

nell’ambito compreso tra normotensione<br />

ed ipertensione è quindi assolutamente<br />

cruciale per la definizione della popolazione<br />

a rischio ed entrambe le linee guida<br />

identificano una condizione caratterizzata<br />

da valori pressori che si collocano in quell’ambito<br />

come una popolazione potenzialmente<br />

passabile di intervento terapeutico.<br />

In particolare i valori pressori definiti<br />

come pressione normale-alta o preipertensione<br />

vengono individuati come<br />

meritevoli di un trattamento farmacologico<br />

quando si associano alla presenza di<br />

170 Vol. XVIII n. 3 - <strong>Maggio</strong>/<strong>Giugno</strong> 2006


Geriatria<br />

una condizione di rischio rilevante (fattori<br />

di rischio concomitanti, presenza di danno<br />

d’<strong>org</strong>ano o patologia concomitante) e<br />

tale atteggiamento terapeutico rappresenta<br />

certamente uno dei cardini dell’approccio<br />

globale al rischio CV (gestione<br />

uniforme ed interattiva).<br />

Per quanto attiene all’obiettivo del trattamento<br />

farmacologico, le linee guida sono<br />

assolutamente concordi nel ritenere che il<br />

livello di target da raggiungere sia un valore<br />

di pressione inferiore a 140/90 mmHg<br />

nella popolazione generale ed anziana,<br />

mentre nella popolazione a rischio elevato<br />

e soprattutto in quella diabetica, il livello di<br />

intervento debba essere più aggressivo ed il<br />

target presso rio da raggiungere significativamente<br />

più ridotto e collocato al livello di<br />

130/80 mmHg. Questo risulta largamente<br />

accettato anche dalle altre linee guida che<br />

coinvolgono pazienti a rischio.<br />

Le finalità del trattamento antipertensivo<br />

Nonostante lo scopo del trattamento antipertensivo<br />

sia universalmente quello di<br />

migliorare la prognosi clinica della popolazione<br />

ipertesa, è tuttavia possibile identificare<br />

tra le diverse Linee Guida una serie di<br />

differenze significative nelle modalità di<br />

acquisizione di tale scopo. Tali differenze<br />

rispecchiano largamente quanto descritto<br />

in precedenza circa le finalità primarie che<br />

perseguono i singoli documenti di consenso<br />

e rappresentano l’elemento sostanziale<br />

sul quale si basano le scelte terapeutiche. In<br />

particolare secondo le Linee Guida JNC-VII<br />

la finalità unica del trattamento antipertensivo<br />

deve essere la riduzione efficace della<br />

pressione arteriosa, mentre secondo le<br />

Linee Guida ESH-ESC un intervento efficace<br />

nei confronti della popolazione ipertesa<br />

dovrebbe articolarsi attraverso una riduzione<br />

del profilo di rischio cardiovascolare<br />

globale che vede come momento primario,<br />

ma non esclusivo, la riduzione efficace<br />

degli elevati valori pressori. Il documento<br />

OMS-ISH sottolinea la necessità di ottenere<br />

il massimo risultato in termini sia di controllo<br />

pressorio che di riduzione del rischio<br />

associato al maggiore vantaggio possibile<br />

in termini di contenimento dei costi e<br />

massa critica di popolazione che può essere<br />

raggiunta dal beneficio. Tutto ciò si inserisce<br />

in maniera differenziata in una logica di<br />

rischio CV prospettandosi una maggiore<br />

flessibilità di intervento per le Linee Guida<br />

ESH-ESC le quali appaiono ancora una<br />

volta più strettamente integrate con documenti<br />

analoghi sviluppati in altri ambiti di<br />

rischio CV.<br />

L’approccio al trattamento antipertensivo<br />

Si tratta certamente di un aspetto cruciale<br />

poiché le diverse modalità di accesso al trattamento<br />

antipertensivo differiscono tra le<br />

diverse linee Guida ancora una volta in<br />

accordo con i principi basilari che le caratterizzano,<br />

ma non si discostano, comunque,<br />

da quelli proposti nella popolazione più<br />

giovane, con un accenno di prudenza circa<br />

l’inopportunità di un trattamento troppo<br />

aggressivo nel paziente anziano ed una<br />

nota relativa alla ancora non dimostrata<br />

efficacia del trattamento nella popolazione<br />

di età maggiore di 80 anni.<br />

In particolare secondo il JNC-VII la scelta<br />

di attuare un trattamento antipertensivo<br />

dipende esclusivamente dai livelli di<br />

pressione arteriosa sistolica e diastolica<br />

che identificano inoltre l’indirizzo prevalente<br />

verso la monoterapia o la terapia di<br />

combinazione. Nelle Linee Guida ESH-<br />

ESC la decisione circa la opportunità del<br />

trattamento è certamente più complessa,<br />

ma aderente alla logica del documento e<br />

subordinata al profilo di rischio globale<br />

del soggetto quale emerge dall’interazione<br />

tra valori pressori e altri determinanti<br />

del rischio.<br />

In pratica le Linee Guida ESH-ESC identificano<br />

una situazione nella quale è possibile<br />

ipotizzare un trattamento più aggressivo<br />

anche in presenza di valori pressori solo<br />

lievemente aumentati quando però essi si<br />

associno ad un profilo di rischio CV particolarmente<br />

elevato. Tale approccio, che<br />

appare più adeguato ad una visione<br />

moderna del problema ipertensione arteriosa,<br />

risulta peraltro perfettamente integrato<br />

con il concetto di base che promuove<br />

le scelte terapeutiche nell’ambito delle altre<br />

Linee Guida coinvolte nel trattamento dei<br />

pazienti a rischio quali la NCEP ATP III e le<br />

Linee Guida per il trattamento del paziente<br />

Vol. XVIII n. 3 - <strong>Maggio</strong>/<strong>Giugno</strong> 2006 171


Geriatria<br />

diabetico . Per quanto attiene alle Linee<br />

Guida OMS-ISH esse ancora una volta rappresentano<br />

uno strumento intermedio e<br />

identificano il criterio pressorio integrato<br />

con il profilo di rischio e suggeriscono un<br />

trattamento iniziale per i soli pazienti a<br />

rischio intermedio ed elevato riservando ai<br />

pazienti a basso rischio la possibilità di<br />

essere trattati o meno sulla base della propria<br />

scelta o della stima eventuale del<br />

rischio potenziale. Ovviamente tale discorso<br />

risulta esasperato nelle economie con<br />

risorse limitate nella quali la decisione di<br />

trattare non può prescindere dall’indirizzare<br />

le risorse innanzitutto sui pazienti a<br />

rischio più elevato.<br />

Strategie di intervento<br />

Relativamente alle scelte in ambito di strategie<br />

di trattamento, tutte le Linee Guida<br />

concordano nell’opportunità di attuare,<br />

suggerire ed implementare un approccio<br />

basato sulle modificazioni dello stile di vita<br />

nella logica di procrastinare il trattamento<br />

farmacologico e di potenziarne l’impatto<br />

preventivo. In particolare, nella stesura del<br />

JNC-VII è possibile individuare una tabella<br />

nella quale è indicata la entità della riduzione<br />

pressoria (in mmHg) che è possibile<br />

attendersi con l’attuazione di modificazioni<br />

adeguate dello stile di vita.<br />

Ovviamente, accanto alle modificazioni<br />

dello stile di vita, la strategia terapeutica<br />

principale e suggerita da tutte le Linee Guida<br />

relative al trattamento dell’ipertensione<br />

arteriosa è rappresentata dall’impiego dei<br />

farmaci antipertensivi.<br />

Terapia antipertensiva e farmaci<br />

di prima scelta<br />

Il quesito centrale relativo al trattamento<br />

farmacologico dell’ipertensione arteriosa<br />

è certamente quello relativo a quale farmaco<br />

impiegare come strategia di prima<br />

scelta. Secondo le principali Linee Guida,<br />

gli elementi che possono guidare l’identificazione<br />

dei farmaci di prima scelta sono:<br />

a. la disponibilità di dati di efficacia;<br />

b. le caratteristiche delle molecole;<br />

c. le caratteristiche dei pazienti;<br />

d. il costo dei farmaci (soprattutto per i<br />

paesi di basso tenore economico).<br />

A tali elementi vengono attribuiti un significato<br />

ed una ricaduta diverse a seconda<br />

delle diverse Linee Guida ed in linea<br />

con la logica alla base di ciascuna di esse.<br />

Nonostante le ovvie differenze, tutti i<br />

documenti sono tuttavia in accordo nel<br />

sostenere che l’identificazione del farmaco<br />

iniziale non può innanzitutto prescindere<br />

da una ricognizione delle caratteristiche<br />

cliniche del paziente che indirizzi<br />

eventualmente la scelta verso una soluzione<br />

terapeutica raccomandata (compelling<br />

secondo JNC-VII). Le condizioni cliniche<br />

raccomandate sono essenzialmente<br />

quelle conseguenti alla presenza di comorbidità<br />

e di fattori di rischio concomitanti<br />

per il cui trattamento tutte le Linee<br />

Guida identificano soluzioni terapeutiche<br />

specifiche e definite sulla base di evidenze<br />

di efficacia inconfutabili.<br />

Nei pazienti che non presentano indicazioni<br />

prevalenti, le Linee Guida ESH-ESC<br />

sono certamente quelle che suggeriscono<br />

un intervento più liberale ed a più ampio<br />

spettro in quanto identificano come strategia<br />

di trattamento iniziale una qualsiasi<br />

delle principali classi di farmaci antipertensivi<br />

(ACE-I, inibitori recettoriali angio-II,<br />

beta-bloccanti, diuretici e calcio-antagonisti)<br />

lasciando agli alfa-bloccanti il ruolo di<br />

terapia di combinazione. Nel confronto<br />

diretto il JNC-VII sembra essere apparentemente<br />

più restrittivo ed identifica l’impiego<br />

del diuretico tiazidico come prima scelta<br />

nella maggior parte dei pazienti ipertesi<br />

non complicati senza tuttavia escludere<br />

l’ampia libertà di impiegare anche le altre 4<br />

classi di farmaci a discrezione del medico.<br />

La logica di maggiore restrizione delle scelte<br />

che caratterizza il JNC-VII deriva ancora<br />

una volta dalla diversa impostazione teorica<br />

delle diverse Linee Guida e dalla necessità<br />

di quelle americane di proporre soluzioni<br />

che risultino solo efficaci e convenienti<br />

in termini di controllo pressorio, mentre il<br />

documento europeo si pone il problema di<br />

considerare anche l’effetto diverso delle<br />

varie molecole nei confronti dei determinanti<br />

individuali del rischio che si associano<br />

agli elevati valori pressori (ad es.<br />

effetto dei diversi farmaci nei confronti del<br />

profilo glicemico o lipidico). Per quanto<br />

172 Vol. XVIII n. 3 - <strong>Maggio</strong>/<strong>Giugno</strong> 2006


Geriatria<br />

concerne le Linee Guida OMS-ISH esse<br />

seguono in parte l’impostazione del JNV-<br />

VII con finalità di risparmio e suggeriscono<br />

che in assenza di indicazioni specifiche<br />

l’impiego di basse dosi di diuretico potrebbe<br />

essere efficace sulla base delle evidenze<br />

e tale strategia può essere condivisibile in<br />

un’ottica proiettata alla gestione delle risorse<br />

economiche ed all’avanzamento delle<br />

strategie preventive nei pazienti con ridotta<br />

disponibilità di risorse.<br />

Terapia antipertensiva e combinazioni<br />

di farmaci<br />

Qualunque siano le scelte indicate come<br />

soluzione iniziale nel trattamento dell’ipertensione<br />

arteriosa, tutte le Linee Guida<br />

disponibili suggeriscono un ricorso<br />

ampio alla terapia di combinazione basata<br />

sull’impiego contemporaneo di diversi<br />

farmaci antipertensivi. L’impiego della<br />

terapia di combinazione viene suggerito<br />

in tutti i pazienti nei quali il trattamento<br />

con un singolo farmaco sia risultato inefficace<br />

o solo parzialmente efficace e deve<br />

articolarsi attraverso l’associazione razionale<br />

di 2 o più farmaci secondo una logica<br />

di combinazioni prevalenti chiaramente<br />

definita nell’ambito delle Linee Guida<br />

ESH-ESC. Tuttavia l’inefficacia della monoterapia<br />

non rappresenta l’unico criterio<br />

per un ricorso alla terapia di combinazione.<br />

Le Linee Guida ESH-ESC ad esempio<br />

suggeriscono l’impiego di combinazioni<br />

di farmaci a basse dosi come soluzione di<br />

prima scelta in ragione della capacità di<br />

fornire una soluzione efficace, ad ampio<br />

spettro d’azione e gravata da una ridotta<br />

incidenza di effetti collaterali in ragione<br />

della ridotta dose di farmaci impiegati.<br />

Più solida è la proposta delle Linee Guida<br />

JNC-VII che suggeriscono come in presenza<br />

di valori di pressione arteriosa maggiori<br />

di 160/100 mmHg ed in assenza di<br />

indicazioni prevalenti (compelling) i pazienti<br />

ipertesi debbano essere direttamente<br />

sottoposti ad una strategia di combinazione<br />

con due farmaci, in questo modo<br />

riducendo l’intervallo di tempo destinato<br />

al raggiungimento di una soluzione terapeutica<br />

che in quel tipo di paziente risulta<br />

pressoché ineluttabile.<br />

Questo particolare aspetto proposto dal<br />

JNC-VII contribuisce inoltre a ridimensionare<br />

l’impressione dettata da alcuni settori<br />

dell’opinione pubblica e della stampa,<br />

scientifica e laica, secondo i quali tali Linee<br />

Guida americane sarebbero favorevoli<br />

all’impiego dei diuretici tiazidici come<br />

arma prevalente e preferenziale per il trattamento<br />

dell’ipertensione arteriosa. In<br />

pratica una lettura attenta del documento<br />

proposto dal JNC-VII rivela come l’impiego<br />

dei diuretici venga proposto come scelta<br />

prevalente solo in una percentuale di<br />

pazienti ipertesi non complicati, mentre<br />

tale classe di farmaci non risulta una scelta<br />

necessariamente raccomandata nei<br />

pazienti suscettibili di terapia di combinazione<br />

(vedi sopra) e nei pazienti che presentano<br />

indicazioni compelling nei quali le<br />

scelte restano aperte a tutte le classi di farmaci.<br />

Tutto ciò suggerisce come, anche in<br />

una logica di impostazione del problema<br />

sostanzialmente diversa, su questo aspetto<br />

cruciale dell’approccio terapeutico<br />

all’ipertensione arteriosa le diverse e principali<br />

Linee Guida risultino molto più sovrapponibili<br />

rispetto a quanto si sia lasciato<br />

erroneamente intendere.<br />

Terapia antipertensiva e popolazioni<br />

speciali<br />

Un aspetto importante che caratterizza<br />

esclusivamente le linee Guida ESH-ESC è<br />

la grande attenzione che viene dedicata al<br />

trattamento dei pazienti ipertesi e dislipidemici<br />

nei quali viene precisata la necessità<br />

di un approccio aggressivo alle alterazioni<br />

del profilo lipidico basato sull’impiego di<br />

statine e indispensabile come parte integrante<br />

della strategia finalizzata a ridurre la<br />

entità del rischio CV globale. In particolare<br />

le Linee Guida ESH-ESC propongono un<br />

approccio al rischio CV nel paziente iperteso<br />

e dislipidemico che ancora una volta<br />

tiene conto dell’entità del rischio CV di<br />

base del soggetto e delle evidenze di efficacia<br />

emerse da studi di intervento di<br />

pubblicazione relativamente recente (ad es.<br />

HPS, ASCOT). In pratica secondo le linee<br />

Guida ESH-ESC, il trattamento farmacologico<br />

con statine viene proposto in tutti i<br />

pazienti ipertesi che presentano un valore<br />

Vol. XVIII n. 3 - <strong>Maggio</strong>/<strong>Giugno</strong> 2006 173


Geriatria<br />

di colesterolemia totale superiore a 135<br />

mg/dL associato alla presenza di malattia<br />

coronarica o cardiovascolare o di un suo<br />

equivalente (ad es. diabete). Lo stesso trattamento<br />

viene proposto anche nei pazienti<br />

che, anche in assenza di patologia conclamata,<br />

presentano tuttavia una probabilità<br />

superiore al 20% di incorrere in evento<br />

coronarico nei 10 anni successivi. Tale insieme<br />

di raccomandazioni è emersa dai dati<br />

dello studio HPS e, pur rappresentando<br />

una scelta apparentemente troppo aggressiva,<br />

risulta largamente in linea con la logica<br />

di approccio al problema globale del<br />

rischio CV e pone le Linee Guida ESH-ESC<br />

assolutamente in linea con quanto riportato<br />

in una recentissima revisione delle Linee<br />

Guida NCEP-ATP pubblicata con la finalità<br />

di sancire definitivamente la necessità di un<br />

approccio più aggressivo al trattamento<br />

delle dislipidemie nella popolazione di<br />

pazienti CV a rischio elevato tra i quali va<br />

inclusa una percentuale considerevole della<br />

popolazione di pazienti ipertesi.<br />

In aggiunta l’identificazione separata di<br />

una popolazione dislipidemica nell’ambito<br />

di Linee Guida dedicate all’ipertensione<br />

arteriosa e la definizione di modalità di<br />

intervento specifico in tali pazienti rappresentano<br />

certamente un esempio di<br />

integrazione tra i diversi approcci preventivi<br />

nelle popolazioni di pazienti a rischio<br />

e sanciscono definitivamente la necessità<br />

di valutare e correggere in maniera sistematica<br />

il problema dei fattori di rischio<br />

concomitanti (ad es. ipercolesterolemia)<br />

anche e soprattutto in quei soggetti nei<br />

quali la probabilità di incorrere in un<br />

evento clinico CV sia solo parzialmente<br />

ridotta dalla correzione, anche adeguata,<br />

del determinante del rischio principale<br />

(ad es. ipertensione arteriosa).<br />

Conclusioni<br />

In conclusione il problema del confronto<br />

delle diverse Linee Guida per il trattamento<br />

dell’ipertensione arteriosa è certamente<br />

più teorico che reale e poiché ciascuna<br />

delle Linee Guida ha origine da esigenze<br />

sostanzialmente diverse, si può affermare<br />

che le apparenti differenze siano conseguenti<br />

alla necessità dei diversi documenti<br />

di adattarsi alle singole realtà che li hanno<br />

generati. Fanno eccezione le Linee Guida<br />

dell’OMS che hanno, come ovvio, una<br />

visione più planetaria della gestione clinico-terapeutica<br />

dell’ipertensione ed essendo<br />

finalizzate più a correggere un problema di<br />

quantità che di qualità.<br />

La grande sovrapponibilità tra i documenti<br />

emerge chiaramente in quanto tra<br />

le Linee Guida principali non esistano differenze<br />

per quanto attiene agli intenti, alle<br />

finalità ed ai pazienti oggetto di trattamento<br />

mentre molte delle differenze reali<br />

si applicano ad una percentuale potenzialmente<br />

esigua di pazienti destinata ad<br />

assottigliarsi ulteriormente a favore di<br />

strategie di trattamento più moderne ed<br />

aggressive.<br />

La differenza più sostanziale tra le diverse<br />

Linee Guida e soprattutto tra ESH-ESC e<br />

JNC-VII risiede, per contro, nella natura<br />

dei principi che ne sono alla base ed in<br />

particolare nelle diverse motivazioni per<br />

l’accesso al trattamento che appaiono più<br />

limitate nel documento americano (livello<br />

di pressione arteriosa) e di più ampio<br />

respiro in quello europeo (rischio CV globale).<br />

In particolare le Linee Guida ESH-<br />

ESC poggiano l’insieme dei propri suggerimenti<br />

sulla stretta dipendenza tra l’aggressività<br />

delle scelte terapeutiche ed il<br />

profilo di rischio del paziente iperteso<br />

rappresentando, per questo motivo, uno<br />

strumento più adattabile ad una logica di<br />

integrazione tra Linee Guida che veda il<br />

paziente e non i suoi singoli fattori di<br />

rischio come elemento centrale della strategia<br />

terapeutica e preventiva nei confronti<br />

delle malattie cardiovascolari.<br />

Relazione presentata al Congresso Interregionale<br />

SIGOs, Lazio-Abruzzo-Marche – Subiaco 16-17<br />

Febbraio 2006.<br />

174 Vol. XVIII n. 3 - <strong>Maggio</strong>/<strong>Giugno</strong> 2006


Geriatria<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. MACMAHON S., PETO R., CUTLER J.,<br />

COLLINS R., SORLIE P, NEATON J., et al.: Blood<br />

pressure, stroke, and coronary heart disease. Part<br />

1, Prolonged differences in blood pressure: prospective<br />

observational studies corrected for the<br />

regression dilution bias. Lancet 1990; 335: 765-774.<br />

2. COLLINS R., PETO R., MACMAHON S.,<br />

HERBERT P., FIEBACK N.H., EBERLEIN K.A., et<br />

al.: Blood pressure, stroke, and coronary heart<br />

disease. Part 2, Short-term reductions in blood<br />

pressure: overview of randomised drug trials in<br />

their epidemiological context. Lancet 1990; 335:<br />

827-839.<br />

3. Prospective Studies Collaboration. Age-specific<br />

relevance of usual blood pressure to vascular mortality:<br />

a meta-analysis of individual data for one<br />

million adults in 61 prospective studies. Lancet<br />

2002; 360: 1903-1913.<br />

4. LEWINGTON S., CLARKE R., QIZILBASH N.,<br />

PETO R., COLLINS R.: Age-specific relevance of<br />

usual blood pressure to vascular mortality: a metaanalysis<br />

of individual data for one million adults<br />

in 61 prospective studies. Lancet 2002; 360: 1903-<br />

1913.<br />

5. VAN DEN HOOGEN P.C., FESKENS E.J.,<br />

NAGELKERKE N.J., MENOTTI A., NISSINEN A.,<br />

KROMHOUT D.: The relation between blood pressure<br />

and mortality due to coronary heart disease<br />

among men in different parts of the world. Seven<br />

Countries Study. Research Group. N Engl J Med<br />

2000; 342: 1-8.<br />

6. Blood Pressure Lowering Treatment Trialists’<br />

Collaboration. Effect of Angiotensin-converting<br />

enzyme inhibitors, calcium antagonists, and other<br />

blood pressure lowering drugs: results of prospectively<br />

designed overviews of randomized trials.<br />

Lancet 2000; 355: 1955-1964.<br />

7. WOLF-MAIER K., COOPER R.S., BANEGAS<br />

J.R., GIAMPAOLI S., HENSE H.W., JOFFRES M.,<br />

KASTARINEN M., POULTER N., PRIMATESTA<br />

P., RODRIGUEZ-ARTALEJO F., STEGMAYR B.,<br />

THAMM M., TUOMILEHTO J., VANUZZO D.,<br />

VESCIO F.: Hypertension prevalence and blood<br />

pressure levels in 6 European countries, Canada,<br />

and the United States. JAMA 2003; 289: 2363-2369.<br />

8. CHOBANIAN A., BAKRIS G., BLACK H.,<br />

CUSHMAN W., GREEN L., IZZO J., JONES D.,<br />

MATERSON B., OPARIL S., WRIGHT J.,<br />

ROCCELLA E.: The Seventh Report of the Joint<br />

National Committee on Prevention, Detection,<br />

Evaluation, and Treatment of High Blood<br />

Pressure: The JNC 7 Report. JAMA 2003; 289: 2560-<br />

2571.<br />

9. 2003 European Society of Hypertension<br />

–European Society of Cardiology guidelines for<br />

the management of arterial hypertension. J<br />

Hypertension 2003; 21: 1011-1053.<br />

10. KANNEL W.B.: Risk stratification in hypertension:<br />

new insights from the Framingham Study.<br />

Am J Hypertens. 2000 Jan; 13 (1 Pt 2): 3S-10S.<br />

11. CONROY R.M., PYORALA K., FITZGERALD<br />

A.P., SANS S., MENOTTI A., DE BACKER G., DE<br />

BACQUER D., DUCIMETIERE P., JOUSILAHTI<br />

P., KELL U., NJOLSTAD I., OGANOV R.G.,<br />

THOMSEN T., TUNSTALL-PEDOE H., TVERDAL<br />

A., WEDEL H., WHINCUP P., WILHELMSEN L.,<br />

GRAHAM I.M., et al.: for the SCORE project<br />

group. Estimation of ten-year risk of fatal cardiovascular<br />

disease in Europe: the SCORE project.<br />

Eur Heart J 2003; 24: 987-1003.<br />

12. CHALMERS J., et al.: 1999 World Health<br />

Organization - International Society of Hyper-tension<br />

Guidelines for the management of hypertension.<br />

J Hypertens 1999; 17: 151-183.<br />

13. United Kingdom Prospective Diabetes Study<br />

Group (UKPDS). Tight Blood Pressure control and<br />

risk of macro vascular and microuascular complications<br />

in type 2 diabetes: UKPDS38. Brit Med J<br />

1998; 317: 703-713.<br />

14. VOLPE M.: Evidence-based indications in<br />

hypertensive patients: helping doctors in the initial<br />

choice. High Blood Press Cardiovasc Prev 2004; 11:<br />

1-7.<br />

15. The ALLHAT Officers and Coordinators for<br />

the ALLHAT Collaborative Research Group.<br />

Major outcomes in high-risk hypertensive patients<br />

randomized to angiotensinconverting enzyme<br />

inhibitor or calcium-channel blocker us diuretic:<br />

The Antihypertensiue and Lipid-Lowering<br />

Treatment to Prevent Heart Attack Trial<br />

(ALLHAT). JAMA 2002; 288: 2981-2997.<br />

16. ALDERMAN M.H., FURBERG C.D., KOSTIS<br />

J.B., LARAGH J.H., PSATY B.M., RUILOPE L.M.,<br />

VOLPE M., JACKSON R.: Hypertension guidelines:<br />

criteria that might make them more clinically<br />

useful. Am J Hypertens 2002; 15 (10 Pt 1): 917-923.<br />

17. VOLPE M., ALDERMAN M.H., FURBERG<br />

C.D., JACKSON R., KOSTIS J.B., LARAGH J.H.,<br />

PSATY B.M., RUILOPE L.M.: Beyond hypertension<br />

toward guidelines for cardiovascular risk<br />

reduction. Am J Hypertens. 2004; 17 (11 Pt 1):<br />

1068-1674.<br />

18. 2003 European Society of Hypertension<br />

–European Society of Cardiology guidelines for<br />

the management of arterial hypertension. J<br />

Hypertension 2003; 21: 1011-1053.<br />

19. CHOBANIAN A., BAKRIS G., BLACK H.,<br />

CUSHMAN W., GREEN L., IZZO J., JONES D.,<br />

MATERSON B., OPARIL S., WRIGHT J.,<br />

ROCCELLA E.: The Seventh Report of the Joint<br />

National Committee on Prevention, Detection,<br />

Evaluation, and Treatment of High Blood<br />

Pressure: The JNC 7 Report. JAMA 2003; 289: 2560-<br />

2571.<br />

Vol. XVIII n. 3 - <strong>Maggio</strong>/<strong>Giugno</strong> 2006 175


LA TERAPIA DELLA STEATOSI E DELLA FIBROSI<br />

EPATICA NELL’ANZIANO<br />

Mancinella A., Mancinella M.<br />

Geriatria<br />

2006; XVIII; 3; 177-182; C.E.S.I. sas Editore, Roma<br />

SUMMARY<br />

After briefly stressed the importance of dietetical indications<br />

and the necessity for daily physical exercise in<br />

elderly patients, the Authors describe the most important<br />

and recent therapeutic measures for the steatosis<br />

and hepatic fibrosis.<br />

Key words: Steatosis, fibrosis, hepatic stellate cells,<br />

antifibrotic drugs.<br />

La terapia della steatosi epatica ha lo scopo<br />

innanzitutto di ridurre l’infarcimento<br />

grassoso del fegato mediante una dieta<br />

normocalorica, povera di grassi animali,<br />

priva di alcolici, ricca di vegetali freschi,<br />

di vitamine (specie la C) (1, 2) e di oligoelementi<br />

e di controllare la glicemia ed il<br />

peso corporeo. È, poi, indispensabile praticare<br />

sistematicamente un’attività fisica,<br />

anche moderata, al fine di aumentare le<br />

capacità ossidative delle cellule muscolari,<br />

utilizzare gli acidi grassi per l’ossidazione<br />

ed aumentare la sensibilità all’insulina.<br />

Per evitare o per controllare, inoltre,<br />

la silenziosa evoluzione della malattia<br />

verso la fibrosi e la cirrosi, è fondamentale<br />

la determinazione dei livelli plasmatici<br />

del collagene di tipo IV (componente<br />

della matrice extracellulare), marker che<br />

ci può informare sulla severità della fibrosi.Il<br />

dosaggio plasmatico degli autoanticorpi<br />

anti ADH (Alcoldeidrogenasi), presenti<br />

negli etilisti, può essere utilizzato<br />

come indicatore del consumo di alcool e<br />

per determinare la gravità dell’ALD<br />

(Alcoholic Liver Disease). Sono, poi, necessari,<br />

oltre a sistematici controlli clinici<br />

ed ecografici, anche e soprattutto prelievi<br />

Direttore inc. Div. Geriatria, Azienda Ospedaliera<br />

S.Giovanni Addolorata, Roma<br />

Indirizzo per la corrispondenza:<br />

Dott. Mancinella A.<br />

Via Tito Omboni 49<br />

00147 Roma<br />

Tel. e Fax 06/5137284<br />

agobioptici ripetuti nel tempo per valutare<br />

l’eventuale attivazione delle cellule<br />

stellate epatiche ed il conseguente rischio<br />

di progressione del processo fibrotico (3).<br />

Infine, sono stati recentemente impiegati<br />

farmaci come la pentossifillina, i tiazolidinedioni,<br />

il clofibrato, il canrenone, i promotori<br />

dell’apoptosi delle cellule stellate<br />

epatiche, l’ossido nitrico, il SAMe, la PPC,<br />

gli antagonisti del recettore di TGF-β,<br />

alcuni immunosoppressori, la vitamina C,<br />

i sartani, la relaxina, la doxorubicina, gli<br />

inibitori del FGF (4, 5).<br />

La pentossifillina, inibitore non selettivo<br />

della fosfodiesterasi, aumenta la concentrazione<br />

di c-AMP e c-GMP e riduce la<br />

produzione di chemochine/citochine<br />

proinfiammatorie compreso il TNF-α ed<br />

inibisce l’attivazione delle cellule stellate<br />

epatiche, ne previene la proliferazione e<br />

riduce l’espressione genica del collagene di<br />

tipo-1.La dose impiegata è di 400 mg tre<br />

volte al dì (6). Nella NASH (Non Alcoholic<br />

Steato Hepatitis) e nell’ASH (Alcoholic<br />

Steato Hepatitis), istologicamente simili, la<br />

pentossifillina, agendo come un antiossidante,<br />

riduce i livelli di ALT e la flogosi<br />

epatica sia aumentando i livelli di glutatione<br />

sia inibendo la sintesi di TNF-α, con<br />

riduzione della mortalità (7).<br />

Premesso che l’attivazione delle cellule<br />

stellate epatiche è associata con la deplezione<br />

di PPAR-γ si è osservato che i tiazolidinedioni,<br />

farmaci usati per il controllo<br />

del diabete di tipo 2, si legano al PPAR-γ,<br />

Vol. XVIII n. 3 - <strong>Maggio</strong>/<strong>Giugno</strong> 2006 177


Geriatria<br />

ne aumentano l’espressione e l’attività e<br />

quindi posseggono, indirettamente, un’azione<br />

inibitoria sull’attivazione delle cellule<br />

stellate epatiche (8, 9). Inibiscono,<br />

infatti, l’espressione del collagene e di α-<br />

SMA e la proliferazione e la migrazione<br />

delle cellule stellate epatiche indotta da<br />

PDGF (10). Inoltre, riducono i livelli plasmatici<br />

della chemochina MCP-1, della<br />

proteina antifibrinolitica PAI-1, le molecole<br />

dell’adesività delle cellule endoteliali<br />

ICAM-1, la molecola che attiva i leucociti<br />

CD40L e l’enzima del rimodellamento tessutale<br />

MMP-9. Infine, aumentano la sensibilità<br />

all’insulina, riducono l’iperinsulinemia,<br />

la steatosi epatica, la flogosi e la fibrosi<br />

e abbassano i livelli plasmatici delle<br />

transaminasi, fosfatasi alcalina e γ-GT. A<br />

livello tissutale, aumentano la funzione<br />

vascolare endoteliale, riducono la quota<br />

di ispessimento dell’intima e della tonaca<br />

media della carotide e diminuiscono la<br />

microalbuminuria nei diabetici di tipo 2.<br />

Gli effetti benefici sulla fibrosi epatica<br />

sono legati alle loro proprietà di attivare<br />

un rimodellamento tessutale mediante<br />

l’inibizione della secrezione, da parte delle<br />

cellule stellate epatiche, della matrice<br />

extracellulare (11).<br />

Il Rosiglitazone, che sopprime del 40-50%<br />

la sintesi del DNA nelle cellule stellate<br />

epatiche attivate, viene usato alla dose di<br />

4-8 mg/die; Ciglitazone e Troglitazone,<br />

che inibiscono la proliferazione delle cellule<br />

stellate epatiche indotta da PDGF e la<br />

produzione del collagene, parametro fondamentale<br />

dell’attivazione delle cellule<br />

stellate epatiche, sono usate alla stessa<br />

dose (12).<br />

Il clofibrato, potente induttore dell’espressione<br />

del recettore del PPAR-γ (con conseguente<br />

inibizione dell’attivazione delle<br />

cellule stellate epatiche), concorre a regolare<br />

il metabolismo dei lipidi e sembra<br />

poter stabilizzare il contenuto cellulare di<br />

glutatione: viene usato alla dose di 200<br />

mg/die (13).<br />

Il Canrenone riduce la proliferazione e la<br />

migrazione delle cellule stellate epatiche<br />

indotta da PDGF agendo mediante l’inibizione<br />

sia dell’attività della fosfatidil-inositolo<br />

3-chinasi sia dello scambiatore Na+<br />

/H+ (NHE1) indotte da PDGF. Inoltre,<br />

riduce la sintesi del procollagene tipo<br />

I/IV indotta da TGF-β 1 e la contrazione<br />

delle cellule stellate epatiche indotta dalla<br />

fibronectina e trombina. La dose impiegata<br />

è di 100 mg/die (14).<br />

La gliotossina ed il cicloeximide favoriscono<br />

la frammentazione di N-cadherin,<br />

proteina di superficie espressa sulle cellule<br />

stellate epatiche attivate, indispensabile<br />

per stabilire il contatto cellula-cellula nei<br />

fibroblasti e fondamentale per la sopravvivenza<br />

delle cellule stellate stesse.La<br />

frantumazione di N-cadherin in piccoli<br />

frammenti determina l’apoptosi delle cellule<br />

stellate epatiche (processo che è ostacolato<br />

da TIMP-1 mediante l’inibizione di<br />

MMP) (Metalloproteinasi della matrice) e<br />

l’avvio del processo di guarigione della<br />

steatosi-fibrosi (15, 16, 17).<br />

L’ossido nitrico riduce la contrazione, indotta<br />

da ET-1 (rilasciata dalle cellule<br />

endoteliali), delle cellule stellate epatiche<br />

e la loro migrazione attraverso l’inibizione<br />

della formazione di filopodi RAC-dipendenti.<br />

Infatti, la superespressione di<br />

PDGF e RAC promuovono la migrazione<br />

delle cellule stellate epatiche mediante la<br />

formazione di filopodi (18).Inoltre, riduce<br />

l’espressione di α-SMA, tipico marker<br />

delle cellule stellate epatiche attivate e<br />

l’espressione dell’ mRNA per il procollagene<br />

di tipo I e la secrezione della relativa<br />

proteina (19). Fisiologicamente, partecipa<br />

alla regolazione del flusso ematico sinusoidale<br />

nel fegato. Le cellule endoteliali<br />

dei sinusoidi lo producono in modo direttamente<br />

proporzionale alla velocità del<br />

flusso ematico sinusoidale (20). In caso di<br />

disfunzione endoteliale si osserva, allora,<br />

una sua diminuita produzione intraepatica<br />

ed un progressivo aumento della pressione<br />

portale (21). Pertanto, la terapia con<br />

ossido nitrico può essere un mezzo per<br />

regolare l’angiogenesi ed il rimodellamento<br />

vascolare nel fegato e per rallentare<br />

la progressione dell’ipertensione portale<br />

riducendo l’accumulo di matrice fibrillare<br />

nei setti fibrosi.<br />

Il SAMe (S-Adenosilmetionina), un precur-<br />

178 Vol. XVIII n. 3 - <strong>Maggio</strong>/<strong>Giugno</strong> 2006


Geriatria<br />

sore del glutatione, è anch’esso utilizzato<br />

nel trattamento della fibrosi epatica. Questo<br />

processo, come è noto, è caratterizzato da<br />

un eccessivo accumulo di collagene di tipo<br />

I (secretivo) continuamente deposto dalle<br />

cellule stellate epatiche, con conseguente<br />

distruzione della citoarchitettonica epatica<br />

e gravi alterazioni della funzionalità epatocellulare.<br />

Il SAMe previene ed ostacola la<br />

produzione del collagene di tipo I a livello<br />

transcrizionale riducendo l’attività delle<br />

cellule stellate epatiche (22). Inibisce, infatti,<br />

l’aumentata espressione del collagene di<br />

tipo I IL-6- indotto attraverso l’aumentata<br />

espressione di SOCS3 nelle cellule stellate<br />

epatiche e questi effetti del SAMe sono p38<br />

MAPK-dipendenti (23). La dose utilizzata è<br />

di 400 mg due volte al dì .<br />

La PPC (Polienilfosfatidilcolina), una<br />

mistura antiossidante della fosfatidilcolina<br />

estratta dalla soia, reintegra i fosfolipidi<br />

delle membrane danneggiate e riattiva<br />

i loro enzimi. Previene la cirrosi stimolando<br />

la collagenasi ed opponendosi alla<br />

lipoperossidazione che produce aldeidi<br />

reattive come 4-idrossinonenale (HNE),<br />

ad azione favorente la fibrogenesi (24).<br />

Farmaci capaci di inibire il TGF-β che rappresenta<br />

la principale citochina profibrogenica<br />

nella fibrosi del fegato, ha un diretto<br />

legame con gli effetti del metabolismo<br />

dell’alcool a livello degli epatociti (produzione<br />

di ROS che ne attivano il segnale),<br />

sono stati usati in via sperimentale e<br />

necessitano ancora di conferme (25).<br />

L’immunosoppressore FK506 inibisce<br />

l’induzione della MMP-9 nelle cellule stellate<br />

epatiche da parte di TNF-α mentre gli<br />

antagonisti del recettore di TGF-β agiscono<br />

inibendone l’attivazione: sono attualmente<br />

solo farmaci in fase sperimentale (26).<br />

Infine, l’epigallocatechina-3-gallato, componente<br />

polifenolico del thè verde, sopprime<br />

la produzione del collagene di tipo<br />

I nonostante l’aumentata trascrizione del<br />

collagene e sopprime l’attività collagenasica<br />

nelle cellule stellate epatiche ma non<br />

attraverso la produzione di TIMP-1<br />

(Tissue Inhibitor of Matrix Metalloproteinase-1).<br />

Infatti, aumenta la trascrizione<br />

del tipo 1 del collagene e di TIMP-1 ma<br />

non quella dell’ α-smooth muscle actin e<br />

riduce la trascrizione MMP-1 nelle cellule<br />

stellate epatiche attivate (27).<br />

Il Curcumino, pigmento giallo del curry,<br />

possiede proprietà antiflogistiche ed antiossidanti,<br />

inibisce l’attivazione in vitro<br />

delle cellule stellate epatiche e ne riduce la<br />

proliferazione; induce, anche, la loro apoptosi<br />

e sopprime l’espressione genica della<br />

matrice extracellulare (includendo l’α1 (I)<br />

collagene e la fibronectina) interrompendo<br />

il segnale TGF-β. È noto che durante l’attivazione<br />

delle cellule stellate epatiche è<br />

drammaticamente diminuito il livello di<br />

PPAR-γ e che questo è importantissimo per<br />

mantenere lo stato di quiescenza di tali cellule.Il<br />

Curcumino, quindi, attiva PPAR-a,<br />

induce l’espressione genica del PPAR-γ e<br />

stimola la sua attività inibente la transdifferenziazione<br />

(passaggio dal fenotipo quiescente<br />

a quello attivato) delle cellule stellate<br />

epatiche. La sua assunzione non sembra<br />

provocare alcun effetto indesiderato (28).<br />

La vitamina C riduce lo stress ossidativo<br />

ed inibisce marcatamente lo sviluppo della<br />

steatosi indotta da diete carenti di<br />

colina.La dose usata è di 1 g/die. La vitamina<br />

E, invece, potente antiossidante liposolubile<br />

capace di” spazzare via” i radicali<br />

liberi, non inibisce lo sviluppo di steatosi<br />

né cambia il profilo delle variabili determinate<br />

dallo stress biochimico ed ossidativo<br />

pur riducendo i livelli di aminotranferasi<br />

in pazienti obesi con NASH (29).<br />

L’olmesartan, inibitore dell’enzima di<br />

conversione dell’angiotensina II e bloccante<br />

dei recettore di tipo 1 della medesima<br />

presenti sulle cellule stellate epatiche<br />

attivate, sopprime alcune caratteristiche<br />

risposte fibrogeniche delle cellule stellate<br />

epatiche attivate come la proliferazione, la<br />

sintesi del collagene e l’espressione di<br />

TGF-β e CTGF (Connective Tissue<br />

Growth Factor) (30).<br />

Il losartan, invece, provoca riduzione della<br />

pressione portale.<br />

Il sistema Rho/Rho chinasi controlla la<br />

motilità cellulare e la formazione delle<br />

fibre di actina intracellulari ed è coinvolto<br />

Vol. XVIII n. 3 - <strong>Maggio</strong>/<strong>Giugno</strong> 2006 179


Geriatria<br />

nell’attivazione dei recettori di tipo 1<br />

dell’angiotensina II: gioca, pertanto, un<br />

ruolo chiave nell’induzione dell’insulto<br />

epatico da parte dei radicali liberi e, quindi,<br />

nella genesi della fibrosi (31).<br />

Il candesartan-cilexetil inibendo il sistema<br />

Rho/chinasi riduce gli effetti dell’angiotensina<br />

II, uno dei più importanti fattori<br />

patologici implicati nella genesi della<br />

fibrosi epatica, sulle cellule stellate epatiche<br />

(31).<br />

L’ormone relaxina ha effetti antifibrotici<br />

sul fegato e sulle cellule stellate epatiche<br />

attivate. In particolare, attiva i recettori<br />

InsL3 (Insulin-like peptide 3) e InsL7<br />

(Insulin-like peptide 7) delle cellule stellate<br />

epatiche che giocano un ruolo decisivo<br />

nell’inibizione dell’attivazione delle cellule<br />

stellate epatiche e la loro regolazione e<br />

possono rappresentare dei meccanismi<br />

endogeni che limitano l’attivazione di<br />

queste cellule nell’insulto epatico .Queste<br />

esprimono anche entrambi i sottotipi di<br />

recettori per la relaxina, la G-proteina<br />

ricca di leucina accoppiata con i recettori<br />

LGR7 e LGR8 ed il trattamento con relaxina<br />

delle cellule stellate epatiche provoca<br />

elevati livelli di c-AMP. Recenti studi<br />

indicano che mentre la relaxina attiva<br />

entrambi i recettori, gli ormoni peptide 7<br />

insulino-simile (InsL7) e peptide 3 insulino-simile<br />

(InsL8) attivano specificamente<br />

LGR7 e LGR8. Pertanto, sia InsL7 che<br />

InsL8 inibiscono l’attivazione delle cellule<br />

stellate epatiche e ne regolano in vivo<br />

l’attività (32).<br />

Infine, la doxirubicina, farmaco citostatico<br />

molto tossico e quindi con troppo gravi e<br />

sistemici effetti collaterali, è stato accoppiato<br />

ad un trasportatore selettivo per le cellule<br />

stellate formato da albumina umana<br />

modificata con mannosio-6-fosfato<br />

(Doxorubicina M6P-HSA), con il risultato<br />

di acquisire una notevole tollerabilità oltre<br />

a possedere positivi effetti antiproliferativi<br />

sulle cellule stellate epatiche (33). Inoltre,<br />

sfruttando la forte capacità dei liposomi di<br />

incapsulare farmaci, si è pensato di indirizzare<br />

particolari sostanze veicolate a queste<br />

ultrastrutture per colpire tutte le cellule<br />

non parenchimali coinvolte nello sviluppo<br />

della fibrosi epatica, incluse le cellule stellate<br />

epatiche. Questo accumulo di liposomi<br />

legati all’albumina umana ed al mannosio-<br />

6-fosfato in tutti i tipi di cellule non-parenchimali<br />

che hanno un ruolo rilevante per lo<br />

sviluppo della fibrosi epatica dimostra che i<br />

liposomi possono essere usati per la selettiva<br />

liberazione di farmaci anti-fibrosi. Ciò<br />

rappresenta un nuovo approccio alla strategia<br />

messa in atto nella terapia della fibrosi<br />

epatica. In effetti, accoppiando alla superficie<br />

dei liposomi albumina umana modificata<br />

con gruppi mannosio-6-fosfato si è visto<br />

un grande incremento dell’interazione di<br />

questi liposomi con le cellule stellate epatiche,<br />

una liberazione intracellulare (oltre il<br />

40%) di M6P-HSA-liposomi nelle stesse,<br />

nelle cellule endoteliali dei sinusoidi e nelle<br />

cellule del Kuppfer attraverso i recettori<br />

mannosio-6-fosfato di tali cellule (34).<br />

Infine, in via ancora sperimentale, sono<br />

stati utilizzati farmaci inibitori del FGF-2<br />

(Fibroblast Growth Factor) e FGFR-1<br />

(Fibroblast Growth Factor Receptor) che<br />

promuovono l’apoptosi delle cellule stellate<br />

epatiche e la loro proliferazione, riducendo<br />

in tal modo la flogosi a livello epatocellulare<br />

e l’avvio del processo di fibrosi<br />

epatica.Questi farmaci agirebbero bloccando<br />

l’N-Caderin che promuove la sopravvivenza<br />

e l’attivazione delle cellule<br />

stellate epatiche (35).<br />

Un ulteriore contributo terapeutico può,<br />

poi, essere dato dal FTS (Trans-Farnesyl-<br />

Salycilic Acid) che sui ratti ha dimostrato<br />

sia effetti preventivi che contrastanti sullo<br />

sviluppo della fibrosi epatica.Infatti, inibisce<br />

la proliferazione delle cellule stellate<br />

epatiche indotta da PDGF e ne provoca<br />

l’apoptosi e stimola l’espressione e quindi<br />

l’attività della collagenasi di tipo IV<br />

MMP-2 (ma non quella di MMP-13).<br />

Inoltre, possiede effetti inibitori sulla differenziazione<br />

delle cellule stellate epatiche<br />

dimostrati dalla riduzione dell’espressione<br />

di α-SMA (36).<br />

180 Vol. XVIII n. 3 - <strong>Maggio</strong>/<strong>Giugno</strong> 2006


Geriatria<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. OKAMOTO T.: Vitamin C intake and apolipoproteins<br />

in a healthy elderly Japanese population.<br />

Prev. Med. 2002; 34: 364-369.<br />

2. OLIVEIRA C.P.M.S., DA COSTA GAYOTTO L.C.,<br />

TATAI C., DELLA NINA B., LIMA E.S., ABDALLA<br />

D.S., LO PASSO F.P., LAURINDO F. R., CARRICHO<br />

F.C.: Vitamin C and E in prevention of Nonalcoholic<br />

Fatty Liver Disease (NAFLD) in choline-deficient<br />

diet fed rats. Nutr.J. 2003; 2: 1-9.<br />

3. FELDSTEIN A.E., PAPOUCHADO B.G., ANGU-<br />

LO P., DANDERSON A., ADAM L., GORES G.J.:<br />

Hepatic stellate cells and fibrosis progression in<br />

patients with non-alcoholic fatty liver disease. Clin.<br />

Gastroenterol. Hepatol. 2005; 3: 384-389.<br />

4. TRAPPOLIERE M., TUCCILLO C., FEDERICO A.,<br />

DI LEVA A., NIOSI M., D’ALESSIO C., CAPASSO<br />

R., COPPOLA F., DA URIA M., LOGUERCIO C.:<br />

The treatment of NAFLD.Eur.Rev.Med.Pharmacol.<br />

Sci. 2005; 9: 229-304.<br />

5. FRIEDMAN S.L.: Mechanisms of disease:<br />

Mechanisms of hepatic fibrosis and therapeutic<br />

implications.Nat.Clin.Pract.Gastroenterol. Hepatol.<br />

2004; 1: 98-105.<br />

6. AKRIVIADIS E., BOTLA R., BRIGGS W., HAN<br />

S., REYNOLDS T., SHAKIL O.: Pentoxyfilline<br />

improves short-term survival in severe Acute<br />

alcoholic hepatitis: a double-blind, placebo-controlled<br />

trial. Gastroenterology 2000; 119: 1637-1648.<br />

7. KOPPE S.W., SAHAI A., PALLADI P., WHI-<br />

TINGTON P.F., GREEN R.M.: Pentoxyfilline attenuates<br />

steatohepatitis induced by the methionine<br />

choline deficient diet. J. Hepatol. 2 004; 41: 592-598.<br />

8. MARRA F., EFSEN E., ROMANELLI R.G.,<br />

CALIGIURI A., PASTACALDI S., BATIGNANI G.,<br />

BONACCHI A., CAPORALE R., LAFFI G., PIN-<br />

ZANI M., GENTILINI P.: Ligands of Perixosome<br />

Proliferator-Activated Receptor gamma modulate<br />

profibrogenic and proinflammatory actions in<br />

hepatic stellate cells. Gastroenterology 2000; 119:<br />

466-478.<br />

9. MIYAHARA T., SCHRUM L., RIPPE R., XIONG<br />

S., YEE H.F., MOTUMORA K., ANANIA F.A.,<br />

WISON T.M., TSUKAMOTO H.:Perixosome proliferator-activated<br />

receptors and hepatic stellate cells<br />

activation. J. Biol. Chem. 2000; 35: 715-722.<br />

10. HAZRA S., MIYAHARA T., RIPPE R.A.,<br />

TSUKAMOTO H.: PPARgamma and hepatic stellate<br />

cells.Comparative Hepatology 2004; 3: (Suppl. 1)<br />

S7.<br />

11.BUCKINGHAM R.E.: Thiazolidinediones:<br />

Pleiotropic drugs with potent anti-inflammatory<br />

properties for tissue protection. Hepatol Res. 2005;<br />

25: 152-160.<br />

12.GALLI A., CRAB D., CENI E., SALZANO R.,<br />

MELLO T., BARONI G. S., RIDOLFI F., TROZZI L.,<br />

SURRENTI C., CASINI A.: Antidiabetic<br />

Thiazolidinediones inhibit collagen synthesis and<br />

hepatic stellate cells activation in vivo and in vitro.<br />

Gastroenterology 2002; 122: 437-451.<br />

13.AKBIYIK F., CINAR K., DEMIRPENCE E.,<br />

OZSULLU T., TUNCA R., HAZIROGLU R., YUR-<br />

DAYDIN C., UZUNALIMOGLU O., BOZKAYA<br />

H.: Ligand-induced expression of perixosome proliferator-activated<br />

receptor alpha and activation of<br />

fatty acid oxidation enzymes in fatty liver.<br />

Hepatology 2004; 40 (Suppl.1): 612 A.<br />

14. CALIGIURI A., DE FRANCO R.M., ROMA-<br />

NELLI R.G., GENTILINI A., MEUCCI M., FAILLI<br />

P., MAZZETTI l., ROMBOUTS K., GEERTS A.,<br />

VANESIA M., GENTILINI P., MARRA F., PINZA-<br />

NI M.: Antifibrotic effects of canrenone, an antialdosteronic<br />

drug, on human hepatic stellate cells.<br />

Gastroenterology 2003; 124: 504-520.<br />

15. MURPHY F.R., ISSA R., ZHOU X., RATNA-<br />

RAJAH S., NAGASE H., ARTHUR M.J., BENYON<br />

R.C., IREDALE J.P.: Inhibition of apoptosis of activated<br />

hepatic stellate cells by tissue inhibitor of<br />

Metalloproteinase-1 is mediated via effects on<br />

matrix metalloproteinase inhibition. Implications<br />

for reversibility of liver fibrosis.J.Biol.Chem. 2002 ;<br />

277: 11.069-76.<br />

16. MURPHY F.R., WAUNG J., COLLINS J.,<br />

ARTHUR M.J.P., NAGASE H., MANN D.,<br />

BENYON R.C., IREDALE J.P.: N-cadherin cleavage<br />

during activated hepatic stellate cell apoptosis is<br />

inhibited by tissue inhibitor of metalloproteinase-1.<br />

Comparative Hepatology 2004; 3: (Suppl. 1) S8.<br />

17. HO A.T., VOURA E.B., SOLOWAY P.D., WAT-<br />

SON K.L., KHOKHA R.: MMP inhibitors augment<br />

fibroblast adhesion trough stabilization of focal<br />

adhesion contacts and up-regulation of cadherin<br />

function. J. Biol. Chem. 2001; 276: 4215-4224.<br />

18. LEE J.S., CHATTERJEE S., FRIEDMAN S.L.,<br />

SHAH V.: Nitric oxide reduces hepatic stellate cell<br />

migration by inhibiting RAC-dependent filopodial<br />

formation.Hepatology 2004; 40: (Suppl. 1) 477 A.<br />

19. CASINI A., CENI E., SALZANO R., BIONDI P.,<br />

PAROLA M., GALLI A., FOSCHI M., CALIGIURI<br />

A., PINZANI M., SURRENTI C.: Neutrophil-derived<br />

superoxide anion induces lipid peroxidation<br />

and stimulates collagen synthesis in human hepatic<br />

stellate cells.Role of nitric oxide. Hepatology<br />

1997; 25: 361-367.<br />

20. SHAH V., HADDAD F.G., GARCIA-CARDE-<br />

NA G., FRANGOS J.A., MENNONE A., GROSZ-<br />

MANN R.J., SESSA W.C.: Liver sinusoidal<br />

endothelial cells are responsible for nitric oxide<br />

modulation of resistance in the hepatic sinusoids. J.<br />

Clin. Invest. 1997; 100: 2923-2930.<br />

21. GUPTA T.K., TORUNER M., CHUNG M.K.,<br />

GROSZMANN R.J.: Endothelial dysfunction and<br />

decreased production of nitric oxide in the intrahepatic<br />

microcirculation of cirrhotic rats. Hepatology<br />

1998; 28: 926-931.<br />

22. NIETO N., CEDERBAUM A.I.: S-adenosylmethionine<br />

and its metabolites down regulate collagen<br />

I expression on hepatic stellate cells.<br />

Hepatology 2004; 40: (Suppl. 1) 613 A.<br />

23. CROSS B.W., ANGUITA J., SCHRUM L.W.: S-<br />

adenosyl-1-methionine (SAMe) inhibits IL-6-induced<br />

collagen expression by induction of SOCS3 in<br />

hepatic stellate cells. Hepatology 2004; 40: (Suppl.<br />

1) 269 A.<br />

24. LIEBER C.S.: New concepts of the pathogenesis<br />

of alcoholic liver disease lead to novel treatments.<br />

Curr. Gastroenterol. Rep. 2004; 6: 60-65.<br />

25. BREITKOPF K., HAAS S., WIERCINSKA E.,<br />

SINGER M.V., DOOLEY S.: Anti-TGF-beta strategies<br />

for the treatment of Chronic Liver Disease.<br />

Alcohol Clin. Exp. Res. 2005; 29: (Suppl. 1) 121 S-<br />

131 S.<br />

26. MIGITA K., MAEDA Y., ABIRU S., NAKAMU-<br />

Vol. XVIII n. 3 - <strong>Maggio</strong>/<strong>Giugno</strong> 2006 181


Geriatria<br />

RA M., KOMORI A., YOKOYAMA T., TAKII Y.,<br />

MORI T., YATSUHASHI H., EGUCHI K., ISHIBA-<br />

SHI H.: Immunosuppressant FK506 inhibits matrix<br />

metalloproteinase-9 induction in TNF-alpha-stimulated<br />

human hepatic stellate cells. Life Sci. 2005; 8:<br />

25-29.<br />

27. NAKAMUTA M., HIGASHI N., KOHJIMA M.,<br />

FUKUSHIMA M., OTHA S., KOTOH K.,<br />

KOBAYASHI N., ENJOJI M.: Epigallocatechin-<br />

3gallate, a polyphenol component of green tea,<br />

suppressed both collagen production and collagenase<br />

activity in hepatic stellate cells. Int. J. Mol.<br />

Med. 2005; 16: 677-681.<br />

28. CHEN A., ZHENG S., XU J.: Activation of<br />

PPAR- curcumin mediates its inhibitory effects on<br />

cell growth and extracellular matrix production of<br />

activated hepatic stellate cell in vitro. Hepatology<br />

2004; 40: (Suppl. 1) 608 A.<br />

29. GRATTAGLIANO I., VENDEMIALE G.,<br />

CARACENI P., DOMENICALLI M., NARDO B.,<br />

CAVALLARI A., TREVISANI F., BERNARDI M.,<br />

ALTOMARE E.: Starvation impairs antioxidant<br />

defense in fatty liver of rats fed a coline-deficient<br />

diet. J. Nutr. 2000; 130: 2131-2136.<br />

30. KURIKAWA N., SUGA M., KUROBA S.,<br />

YAMADA K., ISHIKAWA H.: Olmesartan medoximil,<br />

a new angiotensin II type 1 receptor blocker<br />

improves experimental liver fibrosis by suppression<br />

of fibrogenic responses of activated hepatic stellate<br />

cells. Hepatoloogy 2004; 40: (Suppl. 1) 538 A.<br />

31. KITAMURA K., TADA S., NAKAMOTO N.,<br />

HORIKAWA H., KURITA S., ISHII H., SAITO H.,<br />

HIBI T.: Rho/Rho-kinase is a key enzyme system<br />

involved in the Ang II signaling pathway of liver<br />

fibrosis.Hepatology 2004; 40: (Suppl. 1) 536 A.<br />

32. BENNETT R.G., MAHAN K.J., GENTRY-NIEL-<br />

SEN M.J., TUMA D.J.: Expression of relaxin-related<br />

peptides and relaxin receptors in carbon tetrachloride-induced<br />

fibrosis. Hepatology 2004; 40: (Suppl.<br />

1) 612 A- 613 A.<br />

33. GREUPINK R., BAKKER H., DE RUIJTER M.,<br />

Van LOENEN-WEEMAES A.M., REKER-SMIT C.,<br />

BELJAARS L., POELSTRA K.: Specific delivery of<br />

antiproliferative drugs to the hepatic stellate cells;<br />

effect of targeted doxorubicin in bile duct ligated<br />

rats.Hepatology 2004; 40: (Suppl. 1) 544 A-545 A.<br />

34. ADRIAN J.E., MEIJER D.K.F., SCHERPHOF<br />

G.L., POELSTRA J.A., KAMPS A.M.: A novel lipidbased<br />

drug carrier targeted to the crucial cells in<br />

the development of liver fibrosis. Hepatology 2004;<br />

40: (Suppl. 1) 545 A.<br />

35. ABERGEL A., ZHOU X., CONTI J., JAMIL A.,<br />

MURPHY L., BROOKS C., MANN D., DOHERTY<br />

P., BENYON C., IREDALE J.: Fibroblast Growth<br />

Factor Receptor (FGFR-1) inhibitors promote apoptosis<br />

in human hepatic stellate cells (HSC).<br />

Hepatology 2004; 40: (Suppl. 1) 608 A.<br />

36. REIF S., ZVIEL I., HALPERN Z.: The effects of<br />

ras inhibition on the proliferation, activation and<br />

matrix metalloproteases expression of hepatic stellate<br />

cells. Hepatology 2004; 40: (Suppl. 1) 612 A.<br />

182 Vol. XVIII n. 3 - <strong>Maggio</strong>/<strong>Giugno</strong> 2006


Geriatria<br />

2006; XVIII; 3; 183-188; C.E.S.I. sas Editore, Roma<br />

IL TRATTAMENTO A DOMICILIO DEL PAZIENTE<br />

ANZIANO AFFETTO DA ICTUS ISCHEMICO<br />

Rebellato M., Aimonino Ricauda N., Stasi M. F., Molaschi M.<br />

Summary<br />

Stroke is the third cause of death and the main cause of<br />

long-term disability in most of developed countries.<br />

The analysis of setting care shows that most of diagnostic<br />

and therapeutic procedures for stroke patients can be realized<br />

in a home hospitalisation service system. Early prevention<br />

of complications and multidimensional approach<br />

for stroke care are the main positive factors for prognosis<br />

improvement, especially for elderly people with comorbidities.<br />

Better results in functional improvement could be<br />

related to an effective and simultaneous intervention of<br />

medical and rehabilitative team with active participation<br />

of patients’ family. In 1985 the Home Hospital Service<br />

(HHS) was born in S. Giovanni Battista Hospital of<br />

Torino, as a part of Geriatric Section.<br />

HHS team has been studying since 1995 the effect of<br />

home care of patients older than 65 years with acute<br />

ischemic stroke. Home care represents economic and therapeutic<br />

advantages and a great modification of the concept<br />

of stroke patient assistance. Because of that, caregivers<br />

reach more validity: well supported, they become the<br />

center of direct patient care. It is important then to recognize<br />

more than one referent, and teach and help them.<br />

The HHS nurses must pay attention to patient’s and<br />

family’s problems and take care of stroke patient assistance<br />

and rehabilitation, in co-operation with all team professionals<br />

(geriatricians, physiatrics, nurses, physiotherapists,<br />

speech therapists, dieticians and counsellors). That<br />

work needs an agreement among physicians, nurses and<br />

other specialized operators, to evaluate patient’s needs,<br />

residual ability and perspective for the future, in order to<br />

have a goal definition and an assistance and interventional<br />

planning. A crisis in a disease period does not involve<br />

only the patients, but the whole family. Nurses must<br />

work in complex and critical situations in order to create<br />

a safe environment, mutual confidence and co-operation.<br />

Helping and educating patients and their families are<br />

useful tools to obtain the development of each caregiver<br />

ability in order to educate, foster co-operation, and change<br />

patient’s behaviour. Nurses work on two unseparable<br />

layers: the first is the conscious finality, the main goal;<br />

the second is the creation of a therapeutic relationship in<br />

which patients and caregivers can express themselves and<br />

their own abilities. Nurses must looking for the idea of<br />

patients’ health, their own fears and hopes, not only evaluating<br />

professional technical aspects.<br />

In our era of guidelines and protocols, even though fundamental<br />

in each professional daily practice, their personalization<br />

and adaptation to every different reality become<br />

mandatory. During the length of stay in HHS,<br />

patients and caregivers can use the counselling service as<br />

a part of the whole treatment of stroke patients.<br />

That is possible in two different ways: directly, during<br />

daily nursing practice, or with individual interviews,<br />

asked by patients or caregivers in their moments of difficulties.<br />

After counselling application, more disease awareness<br />

and facing problems ability have been noticed by<br />

patients.<br />

This has led to the choice to take care of the patients at<br />

home or, in some cases, to delay the hospitalization.<br />

Key words: Relationship-Elderly-Hospital at home.<br />

Department of Medical and Surgical Disciplines,<br />

Geriatric Unit<br />

University of Torino<br />

San Giovanni Battista Hospital<br />

C.so Bramante, 88 10126 Torino Italy<br />

Indirizzo per la corrispondenza:<br />

Manuela Rebellato<br />

Registered Nurse - Counsellor - Responsible,<br />

Home Care Counselling Service<br />

Via Tintoretto,17 10137 Torino<br />

Tel. +390116335142<br />

E-mail: orsa60@libero.it<br />

L’ictus cerebrale rappresenta la terza causa<br />

di morte e la principale causa di inabilità<br />

a lungo termine nella maggior parte<br />

delle nazioni industrializzate.<br />

Un terzo dei pazienti sopravvissuti sviluppa<br />

un’importante invalidità residua tale da<br />

non essere più autonomo nella gestione<br />

delle più comuni attività della vita quotidiana,<br />

con un rischio di recidiva del 43% a<br />

10 anni (1). A tali conseguenze contribuisce<br />

spesso una complicanza molto importante<br />

Vol. XVIII n. 3 - <strong>Maggio</strong>/<strong>Giugno</strong> 2006 183


Geriatria<br />

rappresentata dai disturbi cognitivi. Alcuni<br />

studi stimano che a tre mesi dall’ictus ne<br />

soffra un paziente su quattro, e che un pregresso<br />

ictus cerebrale aumenti di nove<br />

volte il rischio di demenza rispetto alla<br />

popolazione normale (2, 3, 4).<br />

La prevenzione precoce delle complicanze<br />

e un’<strong>org</strong>anizzazione multidisciplinare<br />

della cura per l’ictus sembrano costituire<br />

gli elementi che più possono incidere<br />

favorevolmente sul miglioramento della<br />

prognosi, soprattutto per i pazienti anziani,<br />

spesso affetti da patologie multiple<br />

e complesse (5, 6).<br />

L’analisi delle esperienze di cura dei<br />

pazienti affetti da ictus cerebrale, evidenzia<br />

che le prestazioni utili ai fini dell’accuratezza<br />

diagnostica e terapeutica possono<br />

essere effettuate, in larga misura, al di<br />

fuori delle mura ospedaliere. Il mantenimento<br />

a casa incide favorevolmente sulla<br />

qualità di vita del paziente, specie se<br />

anziano , mentre il ricovero ospedaliero in<br />

degenza tradizionale può comportare ripercussioni<br />

negative sullo stato psicofisico<br />

(distacco dal proprio ambiente di vita,<br />

adeguamento a nuovi ritmi) (7). I benefici<br />

delle cure in corsia possono quindi risultare<br />

di minor vantaggio rispetto alla cura<br />

a domicilio, quando questa sia possibile e<br />

correttamente effettuata (8, 9).<br />

L’accuratezza diagnostica e la competenza<br />

terapeutica possono essere adeguatamente<br />

fornite al paziente con ictus cerebrale in fase<br />

acuta da un servizio che porti a casa del<br />

malato un’assistenza di tipo ospedaliero,<br />

consentendo eventualmente brevi permanenze<br />

in ospedale per l’esecuzione di esami<br />

non eseguibili a domicilio.<br />

I risultati positivi in termini di recupero<br />

funzionale sembrano essere legati alla<br />

tempestività dell’intervento, alla contemporaneità<br />

e all’ integrazione dell’approccio<br />

medico e riabilitativo, ed alla partecipazione<br />

attiva della famiglia.<br />

Già nel 1985 il Consiglio d’Europa suggerì<br />

di “estendere la possibilità di curare il<br />

paziente anziano nel proprio ambiente<br />

ospedalizzandolo a casa.”<br />

L’Azienda Ospedaliera San Giovanni<br />

Battista di Torino ha attivato nell’anno<br />

1985, presso la Divisione Universitaria di<br />

Geriatria, il Servizio di Ospedalizzazione<br />

a Domicilio (OaD). Dal febbraio 1995, ha<br />

aderito al progetto di assistenza a domicilio<br />

dei pazienti ultrasessantacinquenni<br />

colpiti da ictus ischemico in fase acuta.<br />

Questo Servizio, oltre ai notevoli vantaggi<br />

di ordine economico e terapeutico, ha<br />

comportato una straordinaria modificazione<br />

della concezione di assistenza ai<br />

pazienti affetti da questa patologia.<br />

L’Ospedalizzazione a domicilio permette<br />

di effettuare, nel luogo di vita del malato, i<br />

principali interventi diagnostici e terapeutici,<br />

normalmente fruibili in ospedale, riducendo<br />

gli effetti negativi del ricovero tradizionale<br />

e consentendo il raggiungimento<br />

ottimale degli obiettivi riabilitativi attraverso<br />

un approccio globale e personalizzato<br />

al paziente e alla sua famiglia.<br />

I familiari rivestono un ruolo di primaria<br />

importanza nella promozione del recupero<br />

funzionale ed emotivo del paziente e<br />

nel favorire il suo reinserimento sociale.<br />

In un contesto di degenza tradizionale<br />

l’Infermiere professionale ha un ruolo<br />

predominante rispetto ai familiari nella<br />

gestione del paziente, nel servizio di OaD<br />

il sostegno dei familiari, che assumono il<br />

ruolo di caregiver, è il requisito fondamentale<br />

per l’assistenza.<br />

A domicilio il caregiver acquisisce maggiore<br />

consistenza poiché, debitamente<br />

supportato, diviene il principale gestore<br />

dell’assistenza diretta al paziente, con un<br />

campo d’azione più ampio e specifico di<br />

quello consentito in ospedale.<br />

L’attività del caregiver è molto impegnativa<br />

e, pur essendo spesso gratificante, ha<br />

delle ripercussioni sulla sua vita privata e<br />

sociale, per cui diventano rilevanti l’individuazione,<br />

l’addestramento ed il sostegno<br />

di più figure di riferimento.<br />

Gli Infermieri professionali del servizio di<br />

OaD devono essere particolarmente attenti<br />

alle difficoltà personali del paziente e<br />

della famiglia anche perché il raggiungimento<br />

degli obiettivi assistenziali dipende<br />

dal loro superamento. Occupandosi<br />

dell’assistenza e della riabilitazione del<br />

soggetto colpito da ictus cerebrale e della<br />

184 Vol. XVIII n. 3 - <strong>Maggio</strong>/<strong>Giugno</strong> 2006


Geriatria<br />

collaborazione con le altre figure professionali<br />

dell’équipe (geriatra, fisiatra, fisioterapista,<br />

logopedista, dietista, counsellor),<br />

gli Infermieri professionali, in accordo<br />

con i Medici e gli altri Operatori specializzati,<br />

ed in base alle esigenze del<br />

paziente, alle sue capacità residue e alle<br />

sue prospettive future, stabiliscono gli<br />

obiettivi e pianificano l’assistenza e gli<br />

interventi da attuare. Dedicano ampio<br />

spazio all’educazione terapeutica favorendo<br />

il processo di empowerment.<br />

Per empowerment s’intende il miglioramento<br />

del bagaglio di informazioni e competenze<br />

che accompagna il paziente ed i<br />

familiari durante il ricovero e dopo la<br />

dimissione dal Servizio, considerando che<br />

nell’evento malattia la crisi non coinvolge<br />

solo il malato bensì l’intero nucleo familiare.<br />

La famiglia è un sistema, cioè un insieme<br />

di elementi liberi di agire in modo da non<br />

risultare prevedibili, ma strettamente interconnessi,<br />

cosicché ogni azione da parte di<br />

uno di essi modifica il contesto e di conseguenza<br />

le azioni di tutti gli altri (10).<br />

Spesso accade che la malattia trasformi una<br />

persona vecchia in un paziente inabile ed<br />

imponga la modificazione degli equilibri e<br />

la redistribuzione delle risorse familiari.<br />

Risulta impossibile curare e prendersi cura<br />

a prescindere da queste considerazioni.<br />

L’Infermiere professionale si muove nella<br />

complessità e nella crisi con l’obiettivo di<br />

creare una quadro di sicurezza, fiducia reciproca<br />

e collaborazione che permette di<br />

informare, produrre cooperazione, modificare<br />

comportamenti, sostenere, educare<br />

il paziente ed i familiari con l’obiettivo di<br />

favorire lo sviluppo di competenze per far<br />

fronte alla situazione. Per ottenere questo<br />

lavora su due livelli, imprescindibili: la<br />

finalità cosciente e la costruzione di una<br />

relazione che consenta all’altro di essere<br />

quello che è ed esprimere le proprie difficoltà<br />

e risorse.<br />

Secondo G. Bateson, la finalità cosciente è<br />

un atteggiamento per cui l’azione tende<br />

ad ignorare la complessità per inseguire<br />

direttamente il risultato desiderato seguendo<br />

il percorso più semplice e più<br />

breve (11).<br />

L’Infermiere professionale procede nella<br />

relazione di cura conoscendo la situazione<br />

clinica del paziente, perseguendo obiettivi<br />

di salute ben precisi, indicando quel che<br />

deve fare, ma aiutando pure ad esplorare<br />

le possibilità di azione. All’interno della<br />

relazione avvengono scambi comunicativi<br />

importanti per tutti: per il paziente, i familiari<br />

e non ultimi i professionisti della salute.<br />

Le persone non sono calcolabili né<br />

prevedibili, possiedono una propria memoria<br />

a partire dalla quale interpretano i<br />

fatti presenti. La comunicazione che intercorre<br />

non è di tipo lineare causa-effetto, ma<br />

circolare: non ci sono cause che producono<br />

effetti, ma interazioni che creano realtà.<br />

Un buon Infermiere professionale ed un<br />

buon Medico sanno suscitare e coltivare<br />

nelle persone la capacità di essere responsabili<br />

verso se stessi e decidere autonomamente<br />

della propria vita. Un Infermiere<br />

professionale che condivida questa approccio,<br />

prima di prendere decisioni basate<br />

solo sull’aspetto tecnico del suo lavoro,<br />

cerca di capire quali siano l’idea di<br />

salute del paziente, le sue paure e le sue<br />

aspettative (12).<br />

Già i Sofisti svilupparono l’idea che non<br />

esista un significato delle cose in assoluto,<br />

ma che esso emerga solo di volta in volta<br />

nel contesto di ogni situazione particolare.<br />

Questo principio venne applicato<br />

all’Oratoria e alla Medicina: è segno di<br />

sapienza trovare il modo di adattarsi a ciascuno<br />

e invece segno di ignoranza adoperare<br />

un’unica forma di discorso con coloro che<br />

hanno disposizioni e stati d’animo diversi così<br />

come la cura dei malati deve adattarsi alla<br />

particolare situazione di ciascun infermo e<br />

non si può applicare indiscriminatamente una<br />

modalità di cura a tutti (13).<br />

Nell’epoca di linee guida e protocolli, la<br />

cui conoscenza risulta fondamentale nella<br />

pratica quotidiana di ciascun professionista,<br />

la loro personalizzazione diventa<br />

obbligatoria per poterli adeguare e applicare<br />

ad ogni singola realtà.<br />

L’Infermiere professionale quindi con il suo<br />

sapere ed una efficace relazione di cura<br />

accompagna e sostiene nella crisi, nella<br />

ricerca di soluzioni e nel cambiamento; for-<br />

Vol. XVIII n. 3 - <strong>Maggio</strong>/<strong>Giugno</strong> 2006 185


Geriatria<br />

nisce un’adeguata educazione terapeutica<br />

mirata alla cura, alla prevenzione di complicanze,<br />

al recupero e al mantenimento<br />

delle abilità residue. Utilizza la comunicazione<br />

consapevole: per ottenere dei risultati,<br />

per non aggiungere sofferenza a sofferenza.<br />

Non è sufficiente dire e ripetere cosa<br />

sia opportuno fare e non fare, occorre<br />

affiancare l’altro e partire dal suo punto di<br />

vista, utilizzando il suo linguaggio per<br />

esplorare cosa già sappia e quanto sia in<br />

grado in quel momento di sapere, ascoltando<br />

prima di parlare e ponendo domande<br />

che favoriscano la possibilità di raccontarsi.<br />

Significa riflettere, non fermarsi al primo<br />

pensiero che viene in mente e non accentrare<br />

il processo comunicativo solo su se stessi,<br />

ma cercare di capire le persone e le situazioni,<br />

essere attenti a ciò che ci circonda,<br />

riuscire ad essere in qualche modo anche<br />

dalla parte di chi ascolta.<br />

Scriveva il filosofo francese Montaigne:<br />

“La parola è per metà di chi parla e per<br />

metà di chi ascolta”(11). È infatti chi riceve<br />

la parola ad attribuirle il significato:<br />

non può essere dimenticato in una relazione<br />

di cura di cui i professionisti della<br />

salute sono i maggiori responsabili.<br />

Durante il ricovero in OaD i pazienti ed i<br />

caregiver possono usufruire del Servizio<br />

di Counselling, parte integrante del trattamento<br />

del paziente affetto da ictus ischemico<br />

(14, 15).<br />

Il Counselling in OaD ha trovato applicazione<br />

nella pratica quotidiana della professione<br />

infermieristica ed attraverso colloqui<br />

individuali con il counsellor su<br />

richiesta del paziente o del caregiver.<br />

In ventiquattro mesi di attività di Counselling<br />

sono stati richiesti colloqui individuali<br />

da 50 caregiver, 31 donne (62%) e 19<br />

uomini (38%), per un numero complessivo<br />

di 110 colloqui, con una media di 2,2 colloqui<br />

per caregiver della durata di un’ora<br />

ciascuno. L’età media dei caregiver era di<br />

58,2 anni. Il 55% di essi era convivente,<br />

mentre il 45% pur non vivendo con il<br />

paziente svolgeva un’importante funzione<br />

di assistenza. Analizzando il grado di<br />

parentela è risultato che il 69,2% erano<br />

figli, il 22,6% coniugi, il 5,4% fratelli, il<br />

2,8% nipoti. Il 42,5% svolgeva ancora<br />

un’attività lavorativa, mentre ben l’8,0%<br />

aveva dovuto lasciare il lavoro per dedicarsi<br />

al paziente. Le principali cause di<br />

ricovero in OAD dei pazienti i cui familiari<br />

avevano richiesto l’intervento del counsellor<br />

sono state: demenze in fase avanzata, in<br />

netta prevalenza di tipo vascolare cronico<br />

come esito di fatti acuti, 54%; cerebrovasculopatie<br />

acute, 6%; scompenso cardiaco,<br />

30%; neoplasie, 10%. La durata media del<br />

ricovero è stata di 27 giorni.<br />

In seguito all’applicazione del counselling<br />

sono stati rilevati, sia da parte del paziente<br />

che dei familiari, un maggior grado<br />

di consapevolezza della malattia e una<br />

più efficace padronanza nel fronteggiare<br />

le difficoltà che questa impone. Questo ha<br />

condotto alla scelta di continuare a domicilio<br />

le cure o, in taluni casi, di ritardare<br />

l’istituzionalizzazione.<br />

Relazione presentata al XIX Seminario Nazionale,<br />

Roma 7/8 ottobre 2005.<br />

186 Vol. XVIII n. 3 - <strong>Maggio</strong>/<strong>Giugno</strong> 2006


Geriatria<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. I VAN WIJK, L. J. KAPPELLE, J. VAN GIJN, P.J.<br />

KOUDSTALL, C.L. FRANKE, M. VERMEULEN,<br />

J.W. GORTER, A.: Algra, for the LiLAC study<br />

group Long-term survival and vascular event risk<br />

after transient ischaemic attack or minor ischaemic<br />

stroke: a cohort study Lancet 2005; 2098-104.<br />

2. GALSKI T., BRUNO R.L., ZOROWITZ R.,<br />

WALKER J.: Predicting length of stay, functional<br />

outcome, and aftercare in the rehabilitation of<br />

stroke patients. The dominant role of higher-order<br />

cognition. Stroke, 24, 1794, 1993.<br />

3. MORONEJ J.T., BAGIELLA E., DESMOND<br />

D.W., PAIK M.C., STERN Y., TATEMICHI T.K.:<br />

Risk factors for incident dementia after ischemic<br />

stroke. Role of hypoxic and ischemic disorders.<br />

Stroke, 27, 1283, 1996.<br />

4. SKOOG I., NILSSON N.L., PALMERTZ B.,<br />

ANDREASSON L.A., SVANBORG A. A population-based<br />

study of dementia in 85-year-olds.<br />

NEJM, 328, 153, 1993.<br />

5. SHUAIB A., BOYLE C.: Stroke in the elderly.<br />

Curr opin neurol, 7: 41, 1994.<br />

6. SILLIMAN R.A., WAGNER E.H., FLETCHER<br />

R.H.: The social and functional consequences of<br />

stroke for elderly patients. Stroke, 18, 200, 1987.<br />

7. HIRSCH C.H., SOMMERS L., OLSEN A.,<br />

MULLEN L., WINOGRAD C.H.: The natural<br />

history of functional morbidity in hospitalized<br />

older patients. J Am geriatr soc, 38, 1296, 1990.<br />

8. FABRIS F., PERNIGOTTI L.: Ospedalizzazione a<br />

domicilio: cinque anni di esperienza. Rosenberg &<br />

SELLIER, TORINO, 1990.<br />

9. FABRIS F., PERNIGOTTI L., MARINELLO R.: Il<br />

malato a casa: l’ospedalizzazione domiciliare.<br />

Geriatrics, 7: 8, 1990.<br />

10. BERT G., QUADRINO S.: Parole di medici,<br />

parole di pazienti. Il Pensiero Scientifico Editore,<br />

Roma, 2002.<br />

11. BATESON G.: Verso un’ecologia della mente<br />

Adelphi Editore, Milano, 2001.<br />

12. DOGLIO M.: Parlare per tutti. Arte della comunicazione<br />

e relazioni umane. Lupetti-Editori di<br />

Comunicazione, Torino, 2004.<br />

13. KERFELD G.B.: I sofisti. Il Mulino, Bologna, 1988.<br />

14. AIMONINO RICAUDA N., BO M.,<br />

MOLASCHI M., MASSAIA M., FABRIS F.: Home<br />

hospitalization service for acute uncomplicated<br />

first ischemic stroke in elderly patients: a randomized<br />

trial. J Am geriatr soc, 52: 278-283, 2004.<br />

15. AIMONINO RICAUDA N., TIBALDI V.,<br />

MARINELLO R., BO M., MOLASCHI M.: Acute<br />

ischemic stroke in elderly patients treated in hospital<br />

home: a cost minimization. J Am geriatr soc,<br />

August 2005.<br />

Vol. XVIII n. 3 - <strong>Maggio</strong>/<strong>Giugno</strong> 2006 187


LO STATO CONFUSIONALE ACUTO<br />

NELL’ANZIANO<br />

Conforti R.<br />

Dirigente RSA “Livia Tiberina”, Roma<br />

Geriatria<br />

2006; XVIII; 3; 189-192; C.E.S.I. sas Editore, Roma<br />

INTRODUZIONE<br />

Lo stato confusionale acuto o “delirium”,<br />

secondo una consueta definizione, rappresenta<br />

un disordine globale transitorio di<br />

comune riscontro nel paziente anziano.<br />

La fragilità e la maggiore vulnerabilità che<br />

caratterizza l’anziano fa si che “lo stato<br />

confusionale acuto” possa costituire la<br />

manifestazione di quasi tutte le malattie<br />

fisiche e/o di intossicazione, ivi comprese,<br />

a volte, le dosi terapeutiche dei farmaci.<br />

Molti sono i fattori che possono predisporre<br />

l’anziano al “delirium”, tra questi: i processi<br />

di invecchiamento cerebrale, una<br />

ridotta capacità di adattamento omeostatico,<br />

alterazioni sensoriali nella vista e<br />

nell’udito, un’elevata incidenza e prevalenza<br />

di patologie croniche, cambiamenti collegati<br />

con l’età nella farmacocinetica e farmacodinamica<br />

verso i farmaci.<br />

I fattori precipitanti sono molteplici, tra<br />

questi i più comuni sono: la perdita del<br />

sonno, la deprivazione e/o il sovraccarico<br />

sensoriale, gli stress psico-sociali dovuti al<br />

ricorso sempre più frequente dell’istituzionalizzazione<br />

dell’anziano (1).<br />

DEFINIZIONE E QUADRO CLINICO<br />

Lo stato confusionale acuto (“delirium”) è<br />

una sindrome mentale <strong>org</strong>anica caratterizzata<br />

da disturbi globali della sfera cognitiva<br />

(attenzione, memoria, pensiero, orientamento,<br />

percezione) da alterato stato di<br />

coscienza, agitazione o ritardo psico-motorio<br />

e alterazioni del ritmo sonno-veglia di<br />

breve durata e di natura solitamente transitoria.<br />

Lo stato confusionale acuto (“delirium”)<br />

ha un’ins<strong>org</strong>enza rapida (da poche<br />

ore a pochi giorni).<br />

Può essere preceduta da una fase prodromica<br />

caratterizzata da irritabilità, ansia,<br />

depressione, malessere, mal di testa, ipersensibilità<br />

agli stimoli uditivi, illusioni, insonnia,<br />

sonnolenza diurna, sogni vividi,<br />

ridotta concentrazione e attenzione ed iniziale<br />

disorientamento.<br />

Può inizialmente manifestarsi alla notte<br />

con “episodi notturni di dis<strong>org</strong>anizzazione<br />

cognitiva”.<br />

Inizialmente possono esservi da parte del<br />

paziente reazioni d’ansia, imbarazzo, rabbia<br />

o depressione per il comparire di deficit<br />

cognitivi importanti, così come reazioni di<br />

difesa, quali negazione, proiezione o ritiro<br />

affettivo (2).<br />

I criteri per la diagnosi di delirium (DSM<br />

– IV) sono (3):<br />

1) Disturbo dello stato di coscienza con ridotta<br />

capacità a focalizzare, sostenere e<br />

spostare l’attenzione.<br />

2) Modificazione cognitiva o sviluppo di<br />

disturbi della percezione non giustificati<br />

da una pre-esistente demenza, stabilizzata<br />

o in evoluzione.<br />

3) L’alterazione si sviluppa in un breve<br />

periodo di tempo (generalmente ore o<br />

giorni) e tende a presentare fluttuazioni<br />

giornaliere.<br />

4) Vi è dimostrazione sulla base dell’anamnesi,<br />

dell’esame obiettivo o degli esami<br />

di laboratorio che il disturbo è causato<br />

dalle conseguenze di una condizione<br />

medica generale, da un’intossicazione o<br />

sospensione di una sostanza, dall’uso di<br />

farmaci, dall’esposizione a tossine, o la<br />

combinazione di questi fattori.<br />

La sintomatologia conclamata è caratteristica<br />

di un alterato stato di coscienza e conseguente<br />

riduzione globale delle funzioni<br />

cognitive, soprattutto dell’attenzione (facile<br />

distraibilità, incapacità a mantenere l’attenzione<br />

su un determinato stimolo o treno di<br />

pensieri o difficoltà a spostarlo su nuovi stimoli<br />

esterni con perseverazione), ma anche<br />

della memoria (soprattutto di quella immediata<br />

e recente), dell’orientamento per il<br />

Vol. XVIII n. 3 - <strong>Maggio</strong>/<strong>Giugno</strong> 2006 189


Geriatria<br />

tempo, spazio, persone, del pensiero (sia<br />

della forma che del contenuto) e della percezione.<br />

Man mano che il “delirium” si aggrava il<br />

paziente appare “confuso”, incapace di<br />

seguire un certo treno di pensieri per più di<br />

qualche minuto, incapace di comprendere<br />

la situazione in cui si trova, di distinguere i<br />

sogni dalla realtà e di integrare le nuove<br />

informazioni con quelle già acquisite; disorientato<br />

per quanto riguarda inizialmente il<br />

tempo (giorno, mese, stagione, anno); poi il<br />

luogo (compare generalmente quando<br />

l’orientamento temporale è già alterato) ed<br />

infine, nelle forme più gravi, le persone.<br />

La memoria è alterata, con incapacità di<br />

registrazione e amnesia antero-retrograda.<br />

Compaiono disturbi del pensiero, sia nel<br />

flusso, che può essere lento oppure rapido,<br />

sia nella forma, con marcata illogicità ed<br />

incoerenza, sia nel contenuto con la comparsa<br />

di deliri, spesso di persecuzione.<br />

Compaiono alterazioni percettive come<br />

distorsioni (macropsia e/o micropsia), illusioni<br />

e allucinazioni, più spesso visive, ma<br />

anche uditive, tattili ed olfattive, percepite<br />

dal paziente come reali, alle quali il paziente<br />

tende a reagire emotivamente e con il<br />

comportamento (ad. es. di fuga).<br />

Le allucinazioni sono più spesso visive,<br />

ins<strong>org</strong>ono spesso di notte. Accanto ai<br />

disturbi cognitivi vi sono disturbi del ciclo<br />

sonno-veglia, con sonnolenza diurna e<br />

insonnia notturna.<br />

A seconda della sintomatologia dominante<br />

si possono avere delle varianti del delirium<br />

con appartenenza alla variante con ipoattività,<br />

con iperattività, a variante mista<br />

(secondo lo schema di Lipowski) (4).<br />

Variante iperattiva<br />

Il paziente oltre ad una marcata agitazione<br />

psico-motoria, presenta un’aumentata<br />

risposta agli stimoli esterni ed uno stato di<br />

all’erta nei confronti dell’ambiente esterno.<br />

Vi è ipersensibilità alla luce, ai suoni, alle<br />

stimolazioni tattili, che evocano una risposta<br />

intesa e spiacevole. Il paziente in questi<br />

casi tende a delirare, a sviluppare illusioni<br />

ed allucinazioni complesse e ad interpretare<br />

le situazioni in modo erroneo. Si manifesta,<br />

inoltre, una marcata attivazione del<br />

sistema nervoso autonomo con midriasi,<br />

aumento della pressione arteriosa, tachicardia,<br />

sudorazione, vomito o diarrea, mioclonie<br />

e convulsioni generalizzate.<br />

Variante ipoattiva<br />

Si manifesta con ridotta attività psicomotoria,<br />

sonnolenza, letargia, ridotta risposta<br />

agli stimoli esterni; vi appartengono<br />

alcuni casi di cosiddetto “coma vigile” (5).<br />

Sono queste le forme di “delirium” più<br />

spesso accompagnate da rallentamento dei<br />

ritmi di fondo all’EEG.<br />

Variante Mista<br />

È caratterizzata dalla presenta ora dell’una<br />

(forma iperattiva) ora dell’altra (forma<br />

ipoattiva), con alternanza imprevedibile di<br />

periodi di marcato eccitamento e periodi di<br />

letargia.<br />

Una caratteristica tipica dello stato confusionale<br />

acuto è la fluttuazione della sintomatologia,<br />

con periodi di lucidità, soprattutto<br />

al mattino ed esacerbazioni notturne.<br />

Il decorso è solitamente breve e può terminare<br />

(6):<br />

– frequentemente con la piena ripresa dei<br />

livelli premorbosi, di solito in una settimana,<br />

a volte in parecchie settimane;<br />

– con la morte, in seguito alla progressione<br />

o stupore o coma, o in seguito a improvviso<br />

collasso cardiocircolatorio;<br />

– con il passaggio a demenza o ad altre sindromi<br />

cerebrali reversibili o permanenti<br />

(amnesiche - di personalità);<br />

– con una psicosi funzionale.<br />

DIAGNOSI<br />

Per la diagnosi eziologia sono necessari:<br />

– un’anamnesi completa, raccolta possibilmente<br />

con l’ausilio dei parenti;<br />

– un’esame obiettivo e neurologico;<br />

– una batteria di test di laboratorio che<br />

verrà scelta sulla base dei dati diagnostici<br />

in possesso del clinico.<br />

TEST DI LABORATORIO PER LA<br />

DIAGNOSI EZIOLOGICA DEL<br />

“DELIURUM”<br />

– Esame emocromocitometrico - Azotemia<br />

– Glicemia – Elettroliti sierici –<br />

190 Vol. XVIII n. 3 - <strong>Maggio</strong>/<strong>Giugno</strong> 2006


Geriatria<br />

Alcoolemia – Livelli di vitamina B12 e folati<br />

– FT3 – FT4 – TSH - cortisolo – Enzimi<br />

Epatici - Esame delle urine – Screening tossicologico<br />

– Test sierologico per la sifilide –<br />

P02 – PCO2 arteriosa – Screening per i<br />

metalli pesanti – EEG - Rx torace – TAC<br />

Encefalo – EEG – Esame del liquor .<br />

È inoltre indispensabile un esame dello<br />

stato mentale del paziente, possibilmente<br />

breve (10 – 15 minuti) in quanto il paziente<br />

si stanca facilmente, ripetuto per monitorare<br />

la fluttuazione della sintomatologia: una<br />

scala come ad esempio la MMSE (Mini<br />

Mental State Examination) che presenta<br />

tuttavia il limite di non distinguere in<br />

modo esaustivo tra delirium e demenza.<br />

Lo strumento più utilizzato per una diagnosi<br />

standardizzata è la scala elaborata da<br />

Inouye nel 1990, la Confusion Assessment<br />

Method (CAM).<br />

La CAM è sicuramente affidabile e di semplice<br />

somministrazione; risulta però meno<br />

appropriata se si intende studiare il profilo<br />

clinico del delirium, attraverso, per esempio,<br />

un monitoraggio dell’intensità dei singoli<br />

sintomi. La Delirium Rating Scale<br />

(DRS), analizza gli stessi aspetti considerati<br />

dalla CAM, ma con una “quantificazione”<br />

che permette di definire meglio la gravità<br />

del quadro clinico: inoltre, rispetto alla<br />

CAM, fornisce informazioni anche sulla<br />

presenza di malattia somatica, sul tono<br />

dell’umore e sulla variabilità dei sintomi.<br />

Esistono poi altri strumenti per la diagnosi<br />

come il Delirium Index (7).<br />

TERAPIA E GESTIONE<br />

L’attenzione deve essere innanzi tutto rivolta<br />

alle funzioni vitali (pressione, respirazione,<br />

idratazione) (8).<br />

Per quanto riguarda i provvedimenti generali,<br />

è necessario posizionare il paziente in<br />

un ambiente il più possibile tranquillo,<br />

limitare i contatti e le manovre invasive<br />

non strettamente necessari.<br />

I familiari devono essere coinvolti, se presenti,<br />

nel “progetto terapeutico”; bisogna<br />

rinforzare l’orientamento nel tempo e nello<br />

spazio con informazioni continue. Lo scopo<br />

primario è il trattamento della condizione<br />

primaria che ha causato il delirium.<br />

I farmaci che si sospetta siano coinvolti<br />

dovrebbero essere sospesi o ridotti. La contenzione<br />

fisica o farmacologia va evitata,<br />

per quanto possibile, o limitata alla assunzione<br />

di aloperidolo endovena, che agisce<br />

rapidamente, ha meno effetti collaterali<br />

anticolinergici, pochi metaboliti attivi e<br />

bassa probabilità di causare sedazione e<br />

ipotensione.<br />

È comunque necessario ricordare che ogni<br />

farmaco psicoattivo può peggiorare la confusione<br />

mentale, soprattutto quando ha<br />

effetti anticolinergici.<br />

Quando sono prescritti farmaci sedativi si<br />

deve utilizzare il dosaggio minimo efficace,<br />

per il più breve tempo possibile: ciò richiede<br />

un monitoraggio attento e frequente<br />

dello stato clinico (è importante avere uno<br />

strumento standard di valutazione) e della<br />

terapia. Quando il paziente è stazionario<br />

per 36 ore è bene sospendere il farmaco.<br />

Quando si utilizzano neurolettici si può<br />

incorrere in numerosi effetti collaterali. Il<br />

più grave è la sindrome maligna da neurolettici,<br />

rara, ma gravissima, che comporta<br />

rigidità muscolare e aumento delle CPK,<br />

febbre, instabilità autonomica e leucocitosi,<br />

in questi casi il neurolettico va sospeso<br />

immediatamente. Un altro evento avverso<br />

è l’acatisia, che viene spesso confusa con il<br />

delirium stesso: si tratta di uno stato di<br />

severa irrequietezza ed iperattività, che trae<br />

giovamento dalla sospensione del farmaco,<br />

più che dall’aumento del dosaggio.<br />

Tra gli antipsicotici atipici il risperidone ha<br />

mostrato una discreta efficacia ed una<br />

buona tollerabilità nel trattamento del delirium;<br />

olanzapina e quietapina sono gravate<br />

anch’esse da una minore quota di effetti<br />

collaterali rispetto agli antipsicotici classici,<br />

ma i dati di efficacia mirati sul delirium<br />

sono meno convincenti.<br />

Relazione presentata al Congresso Interregionale<br />

SIGOs, Lazio-Abruzzo-Marche – Subiaco 16-17<br />

Febbraio 2006.<br />

Vol. XVIII n. 3 - <strong>Maggio</strong>/<strong>Giugno</strong> 2006 191


Geriatria<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. MARRE A., BIANCHETTI A.: il Delirium. In: Le<br />

Demenze. 3° Edizione Utet Periodici 2002.<br />

2. BARUCCI M.: Le Sindromi Confusionali. In:<br />

Trattato di Psicogeriatria. Uses Edizioni Scientifiche,<br />

1990.<br />

3. DE LEO D., DE DOMINICIS M.G.: Lo stato confusionale<br />

acuto in “Intensività in geriatria. A. Bianchetti<br />

et. al. (EDS) CIC, Roma 1990.<br />

4. LIPOWSKI Z.J.: Delirium: Acute Brain Failure in<br />

Man. Thomas C.T., Spmingfield, III, 1980.<br />

5. ROZZINI R., TRABUCCHI M.: Delirium. In:<br />

Terapia Geriatrica - Linee Guida Ospedaliere –<br />

Torino, Utet 1999.<br />

6. SALZMANN C.: Clinical Geriatric Psychopharmacology.<br />

Williams & Wilkins, Baltimore, 1992.<br />

7. TZREPAC P.T., BAKER R.W., GREENHOUSE J.:<br />

A Sympton rating scale for Delirium. J. Psychiatr.<br />

Res. 1988.<br />

8. STEINARD M.J.: The use of haloperidol on geriatric<br />

patients with <strong>org</strong>anic mental disorder. Curr.<br />

Ther. Res. 1983; 33: 132-143.<br />

192 Vol. XVIII n. 3 - <strong>Maggio</strong>/<strong>Giugno</strong> 2006


Geriatria<br />

2006; XVIII; 3; 193-194; C.E.S.I. sas Editore, Roma<br />

IL GERIATRA E IL MEDICO DI FAMIGLIA<br />

a cura di:<br />

Mancinella A.<br />

L’ANZIANO NON AUTOSUFFICIENTE<br />

E LA SUA GESTIONE A DOMICILIO<br />

Come è noto, sta aumentando il numero<br />

delle persone anziane non autosufficienti<br />

che necessitano di un’assistenza pressoché<br />

continua da parte dei familiari e di un gravoso<br />

impegno professionale da parte del<br />

Curante (1).<br />

L’Assistenza Domiciliare non è in grado, al<br />

momento, specie nelle grandi città, di soddisfare<br />

un così intenso carico di lavoro,<br />

disponendo di modeste risorse, inadeguate<br />

alle esigenze di una popolazione sempre<br />

più anziana e bisognevole di assistenza.<br />

D’altra parte, il ricorso improprio al ricovero<br />

ospedaliero non fa che procrastinare il<br />

problema della gestione dell’anziano “fragile”<br />

al proprio domicilio e soprattutto della<br />

collocazione definitiva di queste persone.<br />

Vi è ancora da sottolineare che il malato<br />

anziano, non raramente, entrato autosufficiente<br />

o quasi in ospedale, ne esce in parte o<br />

del tutto non autonomo, rendendo problematica<br />

la sua assistenza a domicilio da<br />

parte di molte famiglie.<br />

Noi Geriatri perseguiamo come principale<br />

obiettivo, quello di non far precipitare<br />

gli anziani degenti nelle nostre corsie<br />

nella condizione della disautonomia fisica<br />

e mentale, mettendo in opera tutta una<br />

serie di provvedimenti atti a prevenire la<br />

perdita dell’autosufficienza (alzata precoce<br />

dal letto, controllo della postura, deambulazione<br />

assistita, lotta alla cateterizzazione<br />

indiscriminata, massima cura per<br />

l’igiene della persona, stimolazione sensoriale,<br />

assistenza continuativa dei parenti).<br />

Molti Reparti di Geriatria si sono dotati di<br />

un Servizio di Assistenza Domiciliare (limitato,<br />

purtroppo, a piccole frazioni del<br />

bacino d’utenza) che, in collaborazione<br />

con i Medici Curanti, segue i malati dimessi<br />

dall’ospedale, con particolare<br />

riguardo per quelli non-autosuficienti e<br />

con problemi socio-assistenziali.<br />

Vi sono, inoltre, gli Istituti di Riabilitazione<br />

che prevedono tempi massimi di<br />

recupero (60 giorni) non sempre sufficienti<br />

per avviare l’anziano alla situazione motoria<br />

antecedente l’evento patologico. Una<br />

volta dimessi, necessitano di una prosecuzione<br />

dell’attività riabilitativa non sempre<br />

possibile a domicilio, con sovraccarico e<br />

stress per i familiari.<br />

Né le RSA, né tantomeno i Reparti per<br />

Lungodegenti possono, specialmente nella<br />

nostra Regione, accogliere tutte le richieste<br />

di ricovero.<br />

Che fare, allora<br />

Anzitutto si deve elaborare un piano operativo<br />

anti-invalidante“personalizzato” e<br />

quindi pensato per ciascun individuo, in<br />

grado di incrementare il livello funzionale<br />

globale, mettendo in opera tutte le strategie<br />

volte a modificare lo stile di vita di<br />

quegli anziani che, per ragioni non solo<br />

cliniche ma anche fisiche, psicologiche,<br />

mentali, sociali possono andare incontro<br />

alla disautonomia (2).<br />

Il coinvolgimento della famiglia è fondamentale<br />

per il buon esito di questo programma<br />

di riattivazione globale. Se il<br />

paziente non autosufficiente vive in famiglia<br />

o da solo (con aiuto di amici, vicini di<br />

casa, badanti) è anche possibile avvalersi<br />

di Cooperative di volontari del Comune o<br />

di altre associazioni no-profit o di volontari<br />

tout court, al fine di ridurre il peso<br />

assistenziale.<br />

Si devono creare o potenziare valide reti<br />

di protezione come le relazioni sociali, le<br />

attività ricreative e l’attività fisica che possono<br />

ritardare il decadimento mentale e<br />

l’indebolimento muscolare. Inoltre, anche<br />

il paziente non autonomo deve essere<br />

mobilizzato, quantomeno in carrozzina,<br />

in modo da poter evitare le conseguenze<br />

dell’immobilità e dare la possibilità di<br />

uscire fuori di casa e socializzare (incontri<br />

interattivi con parenti, amici, conoscenti,<br />

scambi di visite, visite a mostre, musei,<br />

monumenti) (3).<br />

Per quanto attiene alle attività ricreative,<br />

Vol. XVIII n. 3 - <strong>Maggio</strong>/<strong>Giugno</strong> 2006 193


Geriatria<br />

vanno utilizzate quelle preferite dal paziente<br />

(lettura, ascolto della radio, gioco<br />

delle carte, dama, scacchi, modellismo e<br />

collezionismo, pittura e disegno, musica).<br />

Spesso, specie all’inizio, ci si deve imporre<br />

(anche e soprattutto sui familiari) perché<br />

questi programmi di riattivazione<br />

sono impegnativi per tutti quelli che ruotano<br />

intorno al paziente (4).<br />

È necessario far comprendere ai familiari<br />

ed ai loro collaboratori che questi programmi<br />

possono ridare al paziente un po’<br />

di efficienza e comunque ritardare la perdita<br />

dell’autosufficienza. Se questi modelli<br />

assistenziali anti-invalidanti non verranno<br />

attuati in modo continuativo, il<br />

paziente peggiorerà visibilmente in un<br />

arco di tempo più o meno rapido, l’assistenza<br />

diventerà pesante, il carico di lavoro<br />

e lo stress psicologico diventeranno<br />

sempre meno sopportabili e la strada della<br />

Lungodegenza sarà sempre più obbligata.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. GLYNN L.G., BYRNE M., NEWELL J.,<br />

MURPHY A.W.: The effect of health status on<br />

patients’ satistation with out-of-hours care provided<br />

by a family doctor co-operative.Fam.Pract.<br />

2004; 21: 677-683.<br />

2. HELBOSTAD J.L., SLETVOLD O., MOE-NILS-<br />

SEN R.: Effects of home exercises and group training<br />

on functional abilities in home-dwelling older<br />

persons with mobility and balance problems. A<br />

randomized study. Aging Clin. Exp. Res. 2004; 16:<br />

113-121.<br />

3. RICHARDS L.G., LATHAM N.K., JETTE D.U.,<br />

ROSEMBERG L., SMOUT R.J., DEJONG G.:<br />

Characterizing occu-pational therapy practice in<br />

stroke rehabilitation. Arch. Phys. Med. Rehabil.<br />

2005; 86: S 51-S 60.<br />

4. DUNCAN G.E., ANTON S.D., SYDEMAN S.J.,<br />

NEWTON R.L.jr., CORSICA J.A., DURNING P.E.,<br />

KETTERSON T.U., MARTIN A.D., LIMACHER<br />

M.C., PERRI M.G.: Prescribing exercise at varied<br />

levels of intensity and frequency: a randomized<br />

trial.Arch.Inern.Med.2005; 165: 2324-2329.<br />

194 Vol. XVIII n. 3 - <strong>Maggio</strong>/<strong>Giugno</strong> 2006


Geriatria<br />

2006; XVIII; 3; 195-196; C.E.S.I. sas Editore, Roma<br />

VITA AGLI ANNI<br />

a cura di:<br />

Sabatini D.<br />

FENOMENOLOGIA DELLA CANIZIE<br />

LESSICO E PAROLE CHIAVE<br />

CANUTO: agg. [sec. XIV; latino cantus,<br />

da canus, bianco]. Bianco, candido, detto<br />

dei capelli e talvolta di altri peli (barba,<br />

baffi, ecc.); anche riferito alle parti del<br />

corpo ricoperte di peli bianchi o alla persona<br />

che li porta.<br />

CANIZIE: sostantivo corrispondente;<br />

CANUTEZZA, INCANUTIMENTO:<br />

idem ma in disuso.<br />

BRINA: la prima canizie; “osservare dietro<br />

alle orecchie, specialmente, per vedere<br />

a che punto è la brina”.<br />

BRIZZOLATO: agg. [sec. XVI; forse da<br />

brinato incrociato con pezzato]. Screziato;<br />

macchiettato di diversi colori, in particolare<br />

si dice di barba e capelli. BRIZZOLA-<br />

TURA: sf. [sec. XVIII; da brizzolato]. 1)<br />

L’essere brizzolato. 2) Atto ed effetto di<br />

screziare una superficie spruzzandovi a<br />

piccole macchie della vernice di colore<br />

diverso da quello del fondo dei capelli.<br />

IMBIANCHIMENTO, INGRIGIMENTO:<br />

sostantivi in disuso, da bianco e da grigio.<br />

ACROMOTRICHIA: sf. [a- privativo+<br />

cromo-+-trichia]. Mancanza della normale<br />

pigmentazione dei capelli. In patologia<br />

animale, ingrigimento del pelo degli animali<br />

con manto scuro.<br />

STORIA<br />

Condizionano l’imbiancamento del capello:<br />

fattori genetici, situazioni patologiche,<br />

psicosomatiche, ambientali, abitudini di<br />

vita. Tuttavia i capelli grigi e poi bianchi<br />

sono il più spesso un segno di invecchiamento,<br />

e la canizie per metonimia indica,<br />

appunto, la vecchiaia. Dai tempi di<br />

Abramo la canizie è sempre considerata<br />

“ornamento dei vecchi”, e associata ad<br />

aggettivi di buona qualità: “veneranda”<br />

(Bibbia), “scintillante come l’argento” (G.<br />

Gozzano). Rare sono le eccezioni (A.<br />

Manzoni “canizie vituperosa”).<br />

La cultura popolare ha sempre legato i<br />

capelli bianchi alla saggezza, ma nell’ultimo<br />

secolo ha cambiato idea.<br />

NOTIZIE<br />

MEDICO-PARRUCCHIERISTICHE<br />

L’incanutimento fisiologico è scritto nel<br />

codice genetico di ognuno di noi e dipende<br />

dalla capacità di produrre pigmenti<br />

(melanina e derivati) che diminuisce con<br />

l’avanzare dell’età. Il processo inizia alla<br />

base del pelo aderente alla cute per poi<br />

interessarlo completamente; ins<strong>org</strong>e verso<br />

i 40 anni alle regioni temporali, fino a<br />

coinvolgere l’intera capigliatura e gli altri<br />

peli del corpo. Intorno ai 50 anni, oltre la<br />

metà della popolazione in buona salute<br />

ha, quindi, almeno il 50% dei capelli bianchi,<br />

risulta cioè normale.<br />

ANTROPOLOGIA, ARTE,<br />

SIMBOLOGIA<br />

Da sempre ed in tutte le civiltà, la capigliatura<br />

ha rappresentato un elemento fondamentale<br />

della personalità, un fenomeno<br />

culturale; sostegno della bellezza, del fascino,<br />

della seduzione; talvolta del potere<br />

(Sansone). Ancora oggi resistono significati<br />

(o valori) simbolici, che si tratti di ascetismo,<br />

di sottomissione (la tonsura dei<br />

monaci cristiani o buddisti), di ribellione (i<br />

capelli lunghi degli anni ‘60, i capelli rasati<br />

dei neonazisti, le tinture stravaganti verdi e<br />

rosa dei “punks” e dei giovani “alla moda”<br />

degli anni 80), o di sessualità (emblema di<br />

femminilità, attributo della virilità maschile,<br />

espressione della giovinezza).<br />

NOTA Senza offesa, ma io mi fermerei ai<br />

significati legati esclusivamente all’igiene<br />

e alla salute.<br />

Vol. XVIII n. 3 - <strong>Maggio</strong>/<strong>Giugno</strong> 2006 195


Geriatria<br />

TERAPIA<br />

Nel grande mercato dell’illusione c’è tutto.<br />

Oltre all’astensione dal fumo (che fa<br />

sempre bene) è consigliata (come sempre)<br />

la dieta bilanciata e con sufficienti quantità<br />

di vitamine e minerali; di volta in<br />

volta saranno da aggiungere rame, vitamina<br />

B5, acido folico, acido pantotenico,<br />

inositolo, antiossidanti; e poi yogurt, lievito<br />

di birra. Fino alle iniezioni di melanina<br />

( non so per che via); fino alle cellule staminali,<br />

quando arriveranno.<br />

Bene, tutto questo porterà sempre ad un<br />

risultato deludente. Ma insieme a questo<br />

(per chi vuole tenacemente attendere<br />

l’esito finale) o invece (per chi non ha<br />

pazienza) si suggeriscono i coloranti di<br />

qualunque tipo.<br />

NOTA Personalmente ne consiglio di<br />

verosimili, non tanto per l’età, ma proprio<br />

per rispetto ai capelli.<br />

Motivi contro le tinteggiature non ce ne<br />

sono. Anche la storia è di aiuto: i greci e i<br />

romani usavano tinture per capelli; gli<br />

egizi se li tingevano con il sangue di toro.<br />

Riferiscono anche di Erode il Grande, contemporaneo<br />

di Gesù Cristo, che si tingeva<br />

i capelli per sembrare più giovane.<br />

Da non sottovalutare l’aiuto psicologico,<br />

utile sia nella prevenzione dell’incanutimento<br />

sia nella sua accettazione.<br />

Infine, assolutamente inutile cercare di<br />

anticipare il fenomeno dell’incanutimento,<br />

favorendo la calvizie: i pochi capelli<br />

residui, sulle tempie e sulla nuca, diventeranno<br />

bianchi anch’essi.<br />

FILASTROCCA GERAGOGICA<br />

Quanti capelli bianchi<br />

ha il vecchio muratore<br />

Uno per ogni casa<br />

bagnata dal suo sudore.<br />

Ed il vecchio maestro<br />

quanti capelli ha bianchi<br />

Uno per ogni scolaro<br />

cresciuto nei suoi banchi.<br />

Quanti capelli bianchi<br />

stanno in testa al nonnino<br />

Uno per ogni fiaba<br />

che incanta il nipotino.<br />

196 Vol. XVIII n. 3 - <strong>Maggio</strong>/<strong>Giugno</strong> 2006


Geriatria<br />

2006; XVIII; 3; 197; C.E.S.I. sas Editore, Roma<br />

GERIATRIA NEL MONDO<br />

a cura di:<br />

Zanatta A.<br />

PIÙ VECCHIO E PIU FREDDO:<br />

RANGE E VARIAZIONI<br />

DELLA TEMPERATURA CORPOREA<br />

NEGLI ANZIANI<br />

La temperatura corporea, a differenza di<br />

altri dati, non è valutata con un valore<br />

medio, all’interno di una variabilità bensì<br />

con un riferimento fisso a 37°c. o 98,6° f.:<br />

questo è probabilmente vero per i giovani<br />

e non per la popolazione più anziana.<br />

METODI<br />

Sono stati studiati 150 anziani, di cui 100<br />

in struttura riabilitativa e 50 al proprio<br />

domicilio, divisi in 3 gruppi: dai 65 a 74,<br />

dai 75 ad 84, e sopra gli 84 anni (età<br />

media 80’7 anni).<br />

Sono stati esclusi dallo studio i pazienti<br />

con malattie febbrili ,in antibioticoterapia,<br />

con connettiviti o tumori.<br />

Tramite termometro digitale è stata rilevata<br />

la temperatura orale per 3 volte al dì<br />

nei ricoverati ed una volta nei residenti a<br />

domicilio.<br />

RISULTATI<br />

I più anziani non raggiungono la temperatura<br />

di 37°, inoltre non presentano variazioni<br />

nel corso della giornata i soggetti<br />

di età inferiore ed i residenti al proprio<br />

domicilio hanno una t orale leggermente<br />

superiore ed una maggiore variabilita nel<br />

corso della giornata.<br />

DISCUSSIONE<br />

Questi dati orientano verso una minore<br />

produzione e conservazione del calore<br />

corporeo dipendente dall’eta.<br />

Con perdita della variazione diurna della<br />

temperatura rilevata nel cavo orale.<br />

Confermano i risultati di precedenti studi<br />

effettuati tramite termometro a mercurio<br />

per meglio correlarsi con la temperatura<br />

ambientale, specie degli ambienti domestici<br />

più poveri.<br />

Non è possibile, per ora definire gli over<br />

85 come soggetti predisposti all’ipotermia,<br />

non è certamente rara l’assenza di<br />

risposta febbrile ad infezioni come quelle<br />

da pneumococco.<br />

È possibile che tutto ciò sia una ulteriore<br />

manifestazione del deficit omeostatico<br />

senile.<br />

Jags 53: 2170-2172, 2005<br />

Vol. XVIII n. 3 - <strong>Maggio</strong>/<strong>Giugno</strong> 2006 197


Geriatria<br />

2006; XVIII; 3;198; C.E.S.I. sas Editore, Roma<br />

NOTIZIE DA E PER LE REGIONI<br />

a cura di:<br />

Semeraro S.<br />

CONVEGNO REGIONALE SIGOs<br />

EMILIA-ROMAGNA<br />

Nei giorni 13 e 14 ottobre 2006 si svolgerà<br />

a Piacenza, presso il Park Hotel il Convegno<br />

Regionale della nostra Società. La Segreteria<br />

Scientifica è curata dalla Unità<br />

Operativa Complessa di Geriatria dell’Ospedale<br />

di Piacenza diretta dal Segretario<br />

regionale dott. Fabrizio Franchi. La<br />

Segreteria <strong>org</strong>anizzativa è della Congress<br />

Line di Roma.<br />

In tale occasione si terranno le elezioni per<br />

il rinnovo del Consiglio Direttivo Regionale.<br />

È in corso la stampa del programma definitivo.<br />

Il Convegno si articolerà attraverso quattro<br />

sessioni, nell’intendimento di coinvolgere<br />

esperti della intera regione con l’ausilio<br />

anche di colleghi di provenienza extraregionale.<br />

Un secondo intendimento è quello di confrontare<br />

gli aspetti clinici della Geriatria<br />

con le esperienze di altre discipline.<br />

Terzo intendimento è l’opportunità di relazionare<br />

con le strategie del Servizio<br />

Sanitario Nazionale e con i medici di Medicina<br />

Generale.<br />

In particolare la prima sessione riguarderà<br />

un “Mosaico di esperienze”. Seguirà<br />

“La parola agli esperti: alcune tematiche<br />

di rilievo in ambito geriatrico”. La terza<br />

sessione avrà come tema “L’anziano e lo<br />

specialista d’<strong>org</strong>ano”. Il Convegno terminerà<br />

con una tematica che prevede<br />

“L’anziano ed il M.M.G.: Strategie convergenti<br />

volte alla riduzione degli anni<br />

vissuti in disabilità”.<br />

Sarà graditissimo ospite il Presidente Nazionale<br />

Luigi Grezzana.<br />

Si invitano le Segreteria delle varie Sezioni<br />

Regionali a dare tempestivo annuncio dei<br />

Congressi <strong>org</strong>anizzati a livello regionale o<br />

interregionale comunicandoli attraverso<br />

questa rubrica.<br />

198 Vol. XVIII n. 3 - <strong>Maggio</strong>/<strong>Giugno</strong> 2006


Geriatria<br />

2006; XVIII; 3; 199-200; C.E.S.I. sas Editore, Roma<br />

CALENDARIO DELLA S.I.G.OS.<br />

Incontri, Riunioni, Notizie<br />

Dal 18 al 23 <strong>Giugno</strong> 2006 avrà luogo un viaggio<br />

studio a Copenhagen, con una visita alla<br />

divisione di Geriatria della professoressa<br />

Sorensen ed un confronto con i colleghi geriatri<br />

danesi.<br />

Siete invitati a prenotarvi in tempo.<br />

Per informazioni rivolgersi al Prof. Palleschi<br />

e/o alla Congress Line.<br />

Congressi<br />

3° Congresso Nazionale AGE “Il Geriatra<br />

Territoriale ed il 3° Millennio: tendenza per<br />

una nuova cultura”<br />

Selva di Fasano (BR), 11-14 <strong>Maggio</strong> 2006<br />

Per informazioni:<br />

Concerto srl<br />

Events of Destination Management Company<br />

Calata San Marco, 13 – 80133 Napoli<br />

Tel. 08119569195 Fax 0812140448<br />

Corso Anziano senza dolore<br />

Rimini, 12-13 <strong>Maggio</strong> 2006<br />

Società Italiana Geriatri Ospedalieri<br />

Per informazioni:<br />

Congress Line • Via Cremona, 19 - 00161 Roma<br />

Tel. 0644241343 - 0644290783 Fax 0644241598<br />

E.mail: congressline@congressline.net<br />

Corso Residenziale “Contempo in geriatria e<br />

gerontologia<br />

Roma 15-16 <strong>Maggio</strong> 2006<br />

Accademia Nazionale di Medicina<br />

Per informazioni:<br />

Tel. 010/83794238<br />

Le nuove frontiere della geriatria: etica e<br />

ricerca per una educazione alla terza età<br />

San Giovanni Rotondo 19 <strong>Maggio</strong> 2006<br />

Per informazioni:<br />

Regia Congressi Firenze<br />

Tel. 055271171 Fax 0552711780<br />

E.mail: info@regiacongressi.it<br />

XVIII Congresso Nazionale S.I.G.Os.<br />

“L’instabilità nell’anziano”<br />

Catania, 25-27 <strong>Maggio</strong> 2006<br />

Per informazioni:<br />

Congress Line • Via Cremona, 19 - 00161 Roma<br />

Tel. 0644241343 - 0644290783 Fax 0644241598<br />

E.mail: congressline@congressline.net<br />

Incontri interdisciplinari di Geriatria<br />

Siderno 9-10 <strong>Giugno</strong> 2006<br />

Per informazioni:<br />

ECM Calabria - Medical Congress<br />

Via dei Salici,7 - Siderno<br />

Tel. 0964342707 Fax 0964383736<br />

4th Bologna International Meeting<br />

“Affective, behaviour and cognitive disorders<br />

in the elderly – ABCDE”<br />

Bologna, 15-17 <strong>Giugno</strong> 2006<br />

Per informazioni:<br />

G&G International Congress srl<br />

Via G. Squarcina, 3 – 00143 Roma<br />

Tel. 065043441 Fax 065033071<br />

E.mail: congressi@gegcongressi.com<br />

www.gegcongressi.com<br />

www.gegcongressi.com/abcde<br />

1° Congresso Nazionale<br />

Predizione, Prevenzione e Terapia delle<br />

Malattie disabilitanti nell’Anziano<br />

Federazione Italiana Medicina Geriatrica<br />

Roma, 26-27-28 <strong>Giugno</strong> 2006<br />

Per informazioni:<br />

Congress Line • Via Cremona, 19 - 00161 Roma<br />

Tel. 0644241343 - 0644290783 Fax 0644241598<br />

E.mail: congressline@congressline.net<br />

VIII Convegno Nazionale Geriatrico<br />

“Dottore Angelico”<br />

Il buon governo della complessità e della<br />

criticità dell’anziano in acuzie per ridurre<br />

disabilità e cronicità<br />

Aquino, 13-16 Settembre 2006<br />

Per informazioni:<br />

Congress Line • Via Cremona, 19 - 00161 Roma<br />

Tel. 0644241343 - 0644290783 Fax 0644241598<br />

E.mail: congressline@congressline.net<br />

From successful aging to severe dementia<br />

AIP Associazione Italiana Psicogeriatria<br />

Perugia 14-16 Settembre 2006<br />

Per informazioni:<br />

Go&G International Congress s.r.l.<br />

Tel. +39065043441<br />

L’anziano fragile Anno IV<br />

II Convegno della Sezione Nazionale della Federazione<br />

Italiana di Medicina Geriatrica<br />

Roma 19-20 Settembre 2006<br />

Ospedale Nuova Regina Margherita<br />

Per informazioni:<br />

Midi International S.r.l. - Tel. 0685304235<br />

Vol. XVIII n. 3 - <strong>Maggio</strong>/<strong>Giugno</strong> 2006 199


Geriatria<br />

Alzheimer VIII: Cento anni dopo<br />

Roma 20 Settembre 2006<br />

Per informazioni:<br />

Dr.ssa Maria Valeria Opipari<br />

Via A. Poerio, 100 - 00152 Roma<br />

Tel. 0658899345 - Cell. 3381666719<br />

E.mail: aimaromaonlus@mclink-it<br />

XX Seminario Nazionale SIGOs<br />

Geriatria<br />

Un Ospedale Amico dell’Anziano<br />

Alghero 5-7 Ottobre 2006<br />

Per informazioni:<br />

Congress Line • Via Cremona, 19 - 00161 Roma<br />

Tel. 0644241343 - 0644290783 Fax 0644241598<br />

E.mail: congressline@congressline.net<br />

1° Congresso Nazionale Interdisciplinare<br />

La patologia polmonare cronica nell’anziano:<br />

malattia sistemica<br />

AIMAR<br />

Barletta 12-14 Ottobre 2006<br />

Per informazioni:<br />

Elle Center s.r.l., Via Camillo Rosalba 47,<br />

70124 Bari - Tel. 0805041635<br />

Congresso Regionale SIGOs<br />

Troppi vecchi negli Ospedali o Ospedali<br />

troppo vecchi per gli anziani Appropriatezza<br />

delle cure ospedaliere per l’anziano fragile<br />

Roma 20 Ottobre 2006<br />

Azienda Ospedaliera S. Giovanni-Addolorata<br />

Per informazioni:<br />

Congress Line • Via Cremona, 19 - 00161 Roma<br />

Tel. 0644241343 - 0644290783 Fax 0644241598<br />

E.mail: congressline@congressline.net<br />

Corso di Formazione in Geriatria<br />

La Geriatria in un ospedale ad alta specializzazione<br />

Roma 9 Novembre 2006<br />

Per informazioni:<br />

Congress Line • Via Cremona, 19 - 00161 Roma<br />

Tel. 0644241343 - 0644290783 Fax 0644241598<br />

E.mail: congressline@congressline.net<br />

Congresso Interegionale Abruzzo Molise<br />

Marche Lazio SIGOs<br />

Hot problems in Geriatria<br />

Lanciano 10-11 Novembre 2006<br />

Per informazioni:<br />

Global Busines Agency - Tel. 0854311977<br />

51° Congresso Nazionale SIGG<br />

Firenze 29 Novembre - 3 Dicembre2006<br />

Per informazioni:<br />

SIGG Società Italiana di Gerontologia e<br />

Geriatria<br />

Via G.C. Vanini, 5 - 50129 Firenze<br />

Tel. 055474330<br />

VI European Congress of Gerontology<br />

Saint Petersburg, Russia, July 5-8 2007<br />

Per informazioni:<br />

St. Petersburg Institute of Bioregulation and<br />

Gerontology<br />

3, Dynamo Prospect - 197110 St. Petersburg,<br />

Russia<br />

200 Vol. XVIII n. 3 - <strong>Maggio</strong>/<strong>Giugno</strong> 2006


NORME PER GLI AUTORI<br />

Geriatria - C.E.S.I. - Casa Editrice Scientifica<br />

Internazionale<br />

Via Cremona, 19 - 00161 Roma<br />

Tel. 06 44241343-44290783 Fax. 06 44241598<br />

cesiedizioni@cesiedizioni.com<br />

www.cesiedizioni.com<br />

La rivista GERIATRIA prende in esame per la<br />

pubblicazione articoli contenenti argomenti di<br />

geriatria. I contributi possono essere redatti come<br />

editoriali, articoli originali, review, casi clinici, lettere<br />

al direttore.<br />

I manoscritti devono essere preparati seguendo<br />

rigorosamente le norme per gli Autori pubblicate<br />

di seguito, che sono conformi agli Uniform Requirements<br />

for Manuscripts Submitted to Biomedical<br />

Editors editi a cura dell’International<br />

Committee of Medical Journal Editors (Ann Intern<br />

Med 1997; 126: 36-47).<br />

Non saranno presi in considerazione gli articoli che<br />

non si uniformano agli standards internazionali.<br />

I lavori in lingua italiana o inglese vanno spediti in<br />

triplice copia (comprendente pagina di titolo, riassunto<br />

in inglese, parole chiave in inglese, testo,<br />

figure, tabelle, didascalie, bibliografia) con relativo<br />

dischetto a:<br />

In caso di invio on-line si prega di salvare il testo<br />

in rich text format (rtf).<br />

L’invio del dattiloscritto sottintende che il lavoro<br />

non sia già stato pubblicato e che, se accettato, non<br />

verrà pubblicato altrove né integralmente né in parte.<br />

Tutto il materiale iconografico deve essere originale.<br />

L’iconografia tratta da altre pubblicazioni<br />

deve essere corredata da permesso dell’Editore.<br />

La rivista recepisce i principi presentati nella<br />

Dichiarazione di Helsinki e ribadisce che tutte le<br />

ricerche che coinvolgano esseri umani siano condotte<br />

in conformità ad essi.<br />

La rivista recepisce altresì gli International<br />

Guiding Principles for Biomedical Research<br />

Involving Animals raccomandati dalla WHO e<br />

richiede che tutte le ricerche su animali siano condotte<br />

in conformità ad essi.<br />

Il lavoro deve essere accompagnato dalla seguente<br />

dichiarazione firmata da tutti gli Autori: “I sottoscritti<br />

Autori trasferiscono la proprietà dei diritti di<br />

autore alla rivista Geriatria, nella eventualità che<br />

il loro lavoro sia pubblicato sulla stessa rivista.<br />

Essi dichiarano che l’articolo è originale, non è<br />

stato inviato per la pubblicazione ad altra rivista, e<br />

non è stato già pubblicato.<br />

Essi dichiarano di essere responsabili della ricerca,<br />

che hanno progettato e condotto e di aver partecipato<br />

alla stesura e alla revisione del manoscritto<br />

presentato, di cui approvano i contenuti.<br />

Dichiarano inoltre che la ricerca riportata nel loro<br />

lavoro è stata eseguita nel rispetto della<br />

Dichiarazione di Helsinki e dei Principi Internazionali<br />

che regolano la ricerca sugli animali”.<br />

Gli Autori accettano implicitamente che il lavoro<br />

venga sottoposto all’esame del Comitato di Lettura.<br />

In caso di richiesta di modifiche, la nuova versione<br />

corretta deve essere inviata alla redazione o per<br />

posta o per via e-mail sottolineando ed evidenziando<br />

le parti modificate. La correzione delle bozze di<br />

stampa dovrà essere limitata alla semplice revisione<br />

tipografica; eventuali modificazioni del testo<br />

saranno addebitate agli Autori. Le bozze corrette<br />

dovranno essere rispedite entro 10 giorni a Geriatria<br />

- C.E.S.I. - Casa Editrice Scientifica<br />

Internazionale, Via Cremona, 19 - 00161 Roma. In<br />

caso di ritardo, la Redazione della rivista potrà correggere<br />

d’ufficio le bozze in base all’originale pervenuto.<br />

I moduli per la richiesta di estratti vengono inviati<br />

insieme alle bozze.<br />

Gli articoli scientifici<br />

possono essere redatti nelle seguenti forme:<br />

Editoriale. Su invito del Direttore, deve riguardare<br />

un argomento di grande rilevanza in cui l’Autore<br />

esprime la sua opinione personale. Sono ammesse<br />

10 pagine di testo dattiloscritto e 50 citazioni<br />

bibliografiche.<br />

Articolo originale. Deve portare un contributo<br />

originale all’argomento trattato. Sono ammesse 14<br />

pagine di testo dattiloscritto e 80 citazioni bibliografiche.<br />

L’articolo deve essere suddiviso nelle<br />

sezioni: introduzione, materiali e metodi, risultati,<br />

discussione, conclusioni.<br />

Nell’introduzione sintetizzare chiaramente lo scopo<br />

dello studio. Nella sezione materiali e metodi<br />

descrivere in sequenza logica come è stato impostato<br />

e portato avanti lo studio, come sono stati<br />

analizzati i dati (quale ipotesi è stata testata, tipo di<br />

indagine condotta, come è stata fatta la randomizzazione,<br />

come sono stati reclutati e scelti i soggetti,<br />

fornire dettagli accurati sulle caratteristiche<br />

essenziali del trattamento, sui materiali utilizzati,<br />

sui dosaggi di farmaci, sulle apparecchiature non<br />

comuni, sul metodo stilistico...). Nella sezione dei<br />

risultati dare le risposte alle domande poste<br />

nell’introduzione. I risultati devono essere presen-


tati in modo completo, chiaro, conciso eventualmente<br />

correlati di figure, grafici e tabelle.<br />

Nella sezione discussione riassumere i risultati principali,<br />

analizzare criticamente i metodi utilizzati,<br />

confrontare i risultati ottenuti con gli altri dati della<br />

letteratura, discutere le implicazioni dei risultati.<br />

Review. Deve trattare un argomento di attualità ed<br />

interesse, presentare lo stato delle conoscenze<br />

sull’argomento, analizzare le differenti opinioni<br />

sul problema trattato, essere aggiornato con gli<br />

ultimi dati della letteratura. Sono ammesse 25<br />

pagine di testo dattiloscritto e 100 citazioni bibliografiche.<br />

Caso Clinico. Descrizioni di casi clinici di particolare<br />

interesse, Sono ammesse 8 pagine di testo e 30<br />

citazioni bibliografiche. L’articolo deve essere suddiviso<br />

nelle sezioni: introduzione, caso clinico,<br />

discussione, conclusioni,<br />

Preparazione dei lavori<br />

I lavori inviati devono essere dattiloscritti con<br />

spazio due, su una sola facciata (circa 28 righe per<br />

pagina) e con margini laterali di circa 3 cm. Gli<br />

Autori devono inviare 3 copie complete del lavoro<br />

(un originale e due fotocopie) e conservare una<br />

copia dal momento che i dattiloscritti non verranno<br />

restituiti. Le pagine vanno numerate progressivamente:<br />

la pagina 1 deve contenere il titolo del lavoro;<br />

nome e cognome degli Autori; l’istituzione ove<br />

il lavoro è stato eseguito; nome, indirizzo completo<br />

di C.A.P. e telefono dell’Autore al quale dovrà<br />

essere inviata ogni corrispondenza.<br />

Nella pagina 2 e seguenti devono comparire un<br />

riassunto e le parole chiave in inglese; il riassunto<br />

deve essere al massimo di 150 parole.<br />

Nelle pagine successive il testo del manoscritto<br />

dovrà essere così suddiviso:<br />

Introduzione, breve ma esauriente nel giustificare<br />

lo scopo del lavoro.<br />

Materiali e metodi di studio: qualora questi<br />

ultimi risultino nuovi o poco noti vanno descritti<br />

detta-gliatamente.<br />

Risultati.<br />

Discussione.<br />

Conclusioni.<br />

Bibliografia: le voci bibliografiche vanno elencate<br />

e numerate nell’ordine in cui compaiono nel<br />

testo e compilate nel seguente modo: cognome e<br />

iniziali dei nomi degli Autori in maiuscolo, titolo<br />

completo del lavoro in lingua originale, nome<br />

abbreviato della Rivista come riportato nell’Index<br />

Medicus, anno, numero del volume, pagina iniziale<br />

e finale. Dei libri citati si deve indicare cognome e<br />

iniziali del nome dell’Autore (o degli Autori), titolo<br />

per esteso, nome e città dell’editore, anno, volume,<br />

pagina iniziale e finale.<br />

Tabelle: vanno dattiloscritte su fogli separati e<br />

devono essere contraddistinte da un numero arabo<br />

(con riferimento dello stesso nel testo), un titolo<br />

breve ed una chiara e concisa didascalia.<br />

Didascalie delle illustrazioni: devono essere<br />

preparate su fogli separati e numerate con numeri<br />

arabi corrispondenti alle figure cui si riferiscono;<br />

devono contenere anche la spiegazione di eventuali<br />

simboli, frecce, numeri o lettere che identificano<br />

parti delle illustrazioni stesse.<br />

Illustrazioni: tutte le illustrazioni devono recar<br />

scritto sul retro, il numero arabo con cui vengono<br />

menzionate nel testo, il cognome del primo Autore<br />

ed una freccia indicante la parte alta della figura.<br />

I disegni ed i grafici devono essere eseguiti in<br />

nero su fondo bianco o stampati su carta lucida ed<br />

avere una base minima di 11 cm per un’altezza<br />

massima di 16 cm.<br />

Le fotografie devono essere nitide e ben contrastate.<br />

Le illustrazioni non idonee alla pubblicazione<br />

saranno rifatte a cura dell’Editore e le spese sostenute<br />

saranno a carico dell’Autore.<br />

I lavori accettati per la pubblicazione diventano<br />

di proprietà esclusiva della Casa editrice della<br />

Rivista e non potranno essere pubblicati altrove<br />

senza il permesso scritto dell’Editore.<br />

I lavori vengono accettati alla condizione che<br />

non siano stati precedentemente pubblicati.<br />

Gli Autori dovranno indicare sull’apposita<br />

scheda, che sarà loro inviata insieme alle bozze da<br />

correggere, il numero degli estratti che intendono<br />

ricevere e ciò avrà valore di contratto vincolante<br />

agli effetti di legge.<br />

Gli articoli pubblicati su GERIATRIA sono<br />

redatti sotto la responsabilità degli Autori.<br />

N.B.: I lavori possono essere inviati e/o<br />

trascritti anche su dischetto compilati con<br />

programmi compatibili: in Macintosh<br />

(Word) o MS Dos (Wordstar 2000,<br />

Word)..

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!