25.04.2015 Views

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ... - Città di Seriate

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ... - Città di Seriate

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ... - Città di Seriate

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SCHEDA OBIETTIVO STRATEGICO<br />

OBIETTIVO N. 18<br />

Settori coinvolti: Settore 4<br />

Data inizio:<br />

01/01/2013<br />

Data fine:<br />

31/12/2013<br />

RESPONSABILITA'<br />

Dirigente settore 4: Stefano Rinal<strong>di</strong><br />

OBIETTIVO<br />

Migliorare i requisiti generali <strong>di</strong> accesso, erogazione e compartecipazione alle prestazioni socio-assistenziali.<br />

MODALITA'<br />

Attuare una revisione <strong>di</strong> tutti i regolamenti dei servizi sociali riducendo contemporaneamente il numero attraverso un azione <strong>di</strong> accorpamento per<br />

aree omogenee <strong>di</strong> intervento.<br />

LINEE GUIDA, VINCOLI E<br />

INDICAZIONI<br />

Legge regionale 12 marzo 2008, n. 3, “Governo della rete degli interventi e dei servizi alla persona in ambito sociale e sociosanitario” così come<br />

mo<strong>di</strong>ficata dalla legge regionale 24 febbraio 2012, n. 2. Relazione al bilancio Assessorato alle Politiche Sociali - anno 2013 - punto 3 "I raccor<strong>di</strong><br />

istituzionali". Relazione previsionale e programmatica 2013/2015:<br />

- sez. 3.4.1, descrizione programma settore servizi alla persona, pag 36;<br />

- sez. 3.7.1, descrizione progetto servizi sociali, pag 145.<br />

RISULTATI ATTESI<br />

BENEFICI<br />

COSTI<br />

1) Allineamento normativo: i regolamenti attuali non sono del tutto conformi alla più recente legislazione in materia <strong>di</strong> compartecipazione degli utenti<br />

alla spesa dei servizi.<br />

2) Adeguamento operativo: i regolamenti attuali prevedono procedure superate nella prassi operativa e non più adeguate al contesto e all’evoluzione<br />

delle prestazioni socio-assistenziali.<br />

3) Più agevole applicazione: i nuovi testi regolamentari, ridotti <strong>di</strong> numero, saranno redatti in forma più chiara, con una semplificazione dei criteri e<br />

delle tipologie e con un linguaggio più comprensibile.<br />

4) Unitarietà degli interventi: i nuovi testi regolamentari comporranno tutte le prestazioni socio-assistenziali in un quadro normativo e operativo<br />

omogeneo.<br />

Comprensibilità e utilità dei regolamenti e semplicità <strong>di</strong> compilazione dei modelli.<br />

Ricompresi nella dotazione <strong>di</strong> PEG.<br />

Descrizione<br />

Valore attuale<br />

2012<br />

Valore atteso<br />

raggiungimento al 30<br />

giugno<br />

raggiungimento al 30<br />

settembre<br />

raggiungimento al 31<br />

<strong>di</strong>cembre<br />

INDICATORE n. 1<br />

Nr. <strong>di</strong> regolamenti<br />

19<br />

(17 regolamenti<br />

comunali<br />

2 regolamenti <strong>di</strong><br />

ambito)<br />

4<br />

INDICATORE n. 2<br />

Grado <strong>di</strong> trasparenza e<br />

leggibilità valutato dal<br />

Direttore Generale e<br />

dall'Assessore <strong>di</strong> riferimento<br />

- approvato<br />

INDICATORE n. 3<br />

Approvazione da parte della<br />

Giunta<br />

-<br />

entro<br />

<strong>di</strong>cembre 2013<br />

INDICATORE n. 4<br />

Monitoraggio e informativa<br />

alla Giunta<br />

-<br />

luglio 2013<br />

ottobre 2013<br />

gennaio 2014<br />

NOTE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!