06.06.2015 Views

Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza», Vol. 9, n ... - minori.it

Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza», Vol. 9, n ... - minori.it

Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza», Vol. 9, n ... - minori.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Crescere in rete: giovani e nuove tecnologie<br />

Sonia Livingstone e Leslie Haddon si è<br />

posto l’obiettivo di ricostruire e analizzare<br />

le ricerche empiriche disponibili in 21<br />

Paesi europei, Italia compresa, relativi all’accesso<br />

e all’uso di Internet fra i <strong>minori</strong>,<br />

e alle opportun<strong>it</strong>à e ai rischi online che essi<br />

sperimentano; il Final report (Livingstone<br />

e Haddon 2009a), disponibile all’indirizzo<br />

web www.eukidsonline.net e sul s<strong>it</strong>o<br />

di OssCom, il Centro di ricerca sui media<br />

e la comunicazione dell’Univers<strong>it</strong>à Cattolica<br />

di Milano che ha cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o il nodo<br />

<strong>it</strong>aliano della rete europea (www.unicatt.<br />

<strong>it</strong>/osscom), ben sintetizza la questione<br />

proponendo una tipologia di rischio articolata<br />

sul ruolo che i <strong>minori</strong> possono avere<br />

nella comunicazione (come destinatari<br />

di specifici contenuti comunicativi, come<br />

partecipanti a una relazione e come responsabili<br />

di un’attiv<strong>it</strong>à online “a rischio”)<br />

e sulla natura del rischio stesso (gli<br />

amb<strong>it</strong>i dello sfruttamento commerciale,<br />

della violenza, della sessual<strong>it</strong>à, della promozione<br />

di disvalori). In modo analogo,<br />

anche le opportun<strong>it</strong>à possono essere sistematizzate<br />

intorno alla stessa varietà di<br />

ruolo rivest<strong>it</strong>o dal bambino e ai quattro<br />

amb<strong>it</strong>i dell’istruzione e formazione, della<br />

partecipazione e impegno civile, della<br />

creativ<strong>it</strong>à ed espressiv<strong>it</strong>à, dell’ident<strong>it</strong>à e<br />

delle relazioni sociali.<br />

Commenti più approfond<strong>it</strong>i sull’es<strong>it</strong>o<br />

di questa metaricerca europea si trovano<br />

anche in Livingstone (2009) e in Livingstone<br />

e Haddon (2009b), dove si tenta anche<br />

un bilancio rischi/opportun<strong>it</strong>à e si<br />

analizzano le condizioni che possono ridurre<br />

i primi e massimizzare le seconde,<br />

anche in vista di pol<strong>it</strong>iche di intervento<br />

da parte dell’Unione Europea e dei singoli<br />

Stati membri, nonché di pratiche di governance<br />

familiare. La significativ<strong>it</strong>à dei<br />

benefici che la rete può apportare sui diversi<br />

piani è, infatti, subordinata alla padronanza<br />

degli strumenti e delle loro logiche<br />

di funzionamento da parte dei bambini<br />

e dei ragazzi (quella Internet l<strong>it</strong>eracy di<br />

cui si è già parlato) e dipende comunque<br />

dalla cultura nazionale, dal contesto socioeconomico<br />

della famiglia, dalle culture<br />

condivise del gruppo dei pari e da vincoli<br />

strutturali come la disponibil<strong>it</strong>à di<br />

una connessione a banda larga in casa.<br />

Ne derivano indicazioni per l’industria<br />

della tecnologia dell’informazione e della<br />

comunicazione (ICT): una maggiore attenzione<br />

al design delle piattaforme per agevolarne<br />

l’uso corretto e consapevole, l’adozione<br />

di misure e strumenti che consentano<br />

interazioni sicure, con dispos<strong>it</strong>ivi<br />

che tutelino la privacy e che verifichino<br />

realmente nome ed età degli utenti; per i<br />

Governi: promuovere la sicurezza senza<br />

soffocare gli spazi di libertà di espressione<br />

e di partecipazione democratica attraverso<br />

forme di controllo eccessive, adeguare<br />

le risorse per la c<strong>it</strong>tadinanza dig<strong>it</strong>ale al<br />

linguaggio dei più giovani; e per le famiglie:<br />

una mediazione familiare imprescindibile,<br />

che preceda e accompagni flessibilmente<br />

l’utilizzo delle nuove tecnologie<br />

e una corretta pol<strong>it</strong>ica gen<strong>it</strong>oriale che non<br />

si concentri tanto sull’applicazione di divieti<br />

e restrizioni, quanto piuttosto sulla<br />

condivisione con i ragazzi dei cr<strong>it</strong>eri per<br />

compiere online scelte responsabili.<br />

<strong>Rassegna</strong> <strong>bibliografica</strong> 4/2009<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!