06.06.2015 Views

Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza», Vol. 9, n ... - minori.it

Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza», Vol. 9, n ... - minori.it

Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza», Vol. 9, n ... - minori.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

122 Bambini e adolescenti stranieri<br />

concrete da applicare a causa della cospicua produzione di previsioni<br />

normative che ha caratterizzato gli ultimi anni e che non<br />

sempre si è ispirata a cr<strong>it</strong>eri di raccordo con le disposizioni preesistenti.<br />

Ciò non ha consent<strong>it</strong>o un raccordo con il quadro normativo<br />

nazionale finalizzato alla protezione della condizione giuridica<br />

dei minorenni – tra i vari: i principi cost<strong>it</strong>uzionali, le disposizioni<br />

del codice civile e le disposizioni delle leggi di ratifica dei trattati<br />

internazionali – e ha condotto gli stessi operatori del dir<strong>it</strong>to a r<strong>it</strong>enere,<br />

erroneamente, che ai <strong>minori</strong> stranieri non accompagnati non<br />

si dovessero applicare queste norme primarie che caratterizzano<br />

l’ordinamento giuridico nazionale a protezione di bambini, portando<br />

all’elaborazione di una sorta di sistema normativo a sé stante,<br />

quando invece potevano trovare applicazione ist<strong>it</strong>uti giuridici<br />

di protezione già esistenti.<br />

Alla presentazione delle esperienze locali menzionate fa segu<strong>it</strong>o<br />

un’analisi comparata di queste in cui si mettono in evidenza, anche<br />

attraverso delle tavole di sintesi, gli elementi salienti che caratterizzano<br />

le diverse realtà. Si pone l’accento sulle prassi che si sono<br />

andate sviluppando al fine di far fronte a cr<strong>it</strong>ic<strong>it</strong>à operative, in particolare<br />

con riferimento alla conversione dei permessi di soggiorno<br />

al compimento del diciottesimo anno, alle modal<strong>it</strong>à di identificazione,<br />

alle procedure attuate nel caso fossero presenti parenti, all’iscrizione<br />

al servizio san<strong>it</strong>ario nazionale, l’iscrizione a scuola e alle<br />

prassi legate all’inserimento lavorativo.<br />

Sulla base delle esperienze descr<strong>it</strong>te s’identificano punti di forza<br />

e debolezza dei servizi di accoglienza e si formulano delle proposte<br />

e raccomandazioni di miglioramento delle reti preposte all’accoglienza<br />

e del sistema normativo nazionale esistente.<br />

Minori erranti : l’accoglienza e i percorsi di protezione / a cura di Giuliana Candia, Francesco Carchedi,<br />

Federica Giannotta, Giovanni Tarzia. — Roma : Ediesse, 2009 . — 244 p. ; 21 cm. — (Materiali). —<br />

In testa al front.: Terres des hommes Italia; Associazione Parsec; in collaborazione con CNR-IRPPS. —<br />

Bibliografia: p. 235-238. — ISBN 9788823013704 .<br />

Minori stranieri non accompagnati – Accoglienza – Italia<br />

<strong>Rassegna</strong> <strong>bibliografica</strong> 4/2009<br />

46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!