06.06.2015 Views

Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza», Vol. 9, n ... - minori.it

Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza», Vol. 9, n ... - minori.it

Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza», Vol. 9, n ... - minori.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

100 Infanzia, adolescenza. Famiglie<br />

promozione di bambini e adolescenti e famiglie; una riflessione sugli<br />

approcci culturali e le letture della s<strong>it</strong>uazione orientata a far<br />

emergere anche il contributo di idee frutto dei lavori dell’Osservatorio<br />

per superare i problemi rilevati nella ricognizione sul tema;<br />

un paragrafo sulle questioni emergenti, con la segnalazione delle<br />

cr<strong>it</strong>ic<strong>it</strong>à e le prospettive di soluzione.<br />

Alcuni principi, mutuati dalla Convenzione ONU sui dir<strong>it</strong>ti del<br />

fanciullo, sono stati assunti trasversalmente come elementi un<strong>it</strong>ari<br />

di connessione del lavoro relativo ai differenti temi dei gruppi<br />

dell’Osservatorio: il principio del superiore interesse del minore; il<br />

dir<strong>it</strong>to alla non discriminazione, in virtù del quale va rivolta ai minorenni<br />

in condizione di debolezza e fragil<strong>it</strong>à la maggiore attenzione;<br />

il dir<strong>it</strong>to a v<strong>it</strong>a, sopravvivenza e sviluppo del bambino e ragazzo,<br />

avendo particolare riguardo alla central<strong>it</strong>à delle sue relazioni<br />

familiari, sociali ed ambientali.<br />

Nel complesso i vari contributi hanno inteso dare rappresentazione,<br />

oltre che della condizione dell’<strong>infanzia</strong> e dell’adolescenza in<br />

Italia, dell’assetto delle risorse e dei servizi impegnati negli specifici<br />

settori, anche della cultura dell’<strong>infanzia</strong> che sta dietro la gestione<br />

delle relative problematiche e del ruolo di volta in volta attribu<strong>it</strong>o<br />

a bambini e adolescenti.<br />

Una riflessione collettiva specializzata svolta dal mondo degli<br />

adulti (studiosi, giuristi, operatori, esperti dell’intervento interdisciplinare),<br />

come segnala nel suo saggio introduttivo Franco Occhiogrosso,<br />

presidente del Centro nazionale di documentazione e analisi<br />

per l’<strong>infanzia</strong> e l’adolescenza, tesa a considerare il bambino nel<br />

suo ruolo di persona e non di mera risorsa; una riflessione diretta a<br />

percepirne le esigenze per dare le risposte adeguate alle sue domande<br />

spesso non verbalizzate; ad accompagnarne la cresc<strong>it</strong>a e la costruzione<br />

della personal<strong>it</strong>à secondo principi non adultocentrici.<br />

Relazione sulla condizione dell’<strong>infanzia</strong> e dell’adolescenza in Italia, 2008-2009 : temi e prospettive dai lavori<br />

dell’Osservatorio nazionale per l’<strong>infanzia</strong> e l’adolescenza / Osservatorio nazionale per l’<strong>infanzia</strong> e<br />

l’adolescenza. — Firenze : Ist<strong>it</strong>uto degli Innocenti, 2009. — XXIV, 166 p. ; 24 cm + 1 CD. —<br />

Presidenza del consiglio dei ministri, Dipartimento per le pol<strong>it</strong>iche della famiglia; Ministero del lavoro,<br />

della salute e delle pol<strong>it</strong>iche sociali; Centro nazionale di documentazione e analisi per l’<strong>infanzia</strong> e<br />

l’adolescenza. — Bibliografia: p. 157-166. — ISBN 9788863740080.<br />

Bambini e adolescenti – Condizioni sociali – Italia – Rapporti di ricerca – 2008-2009<br />

<strong>Rassegna</strong> <strong>bibliografica</strong> 4/2009<br />

40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!