24.06.2015 Views

Istituto Comprensivo – as 2012\2013

Istituto Comprensivo – as 2012\2013

Istituto Comprensivo – as 2012\2013

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Criteri di priorità<br />

Il Consiglio di <strong>Istituto</strong>, con delibera del 20/12/2011, ha approvato i criteri di priorità per le<br />

iscrizioni alla Scuola dell’Infanzia:<br />

1. Conferma per gli alunni già iscritti<br />

2. Residenza nel Comune della scuola richiesta<br />

3. Fratelli già frequentanti la scuola richiesta<br />

4. Residenza in uno dei tre Comuni dell’<strong>Istituto</strong> <strong>Comprensivo</strong>, secondo il criterio di<br />

vicinanza al plesso richiesto<br />

5. Particolari situazioni di disagio (da indicare, documentare e autocertificare)<br />

6. Residenza in altri Comuni<br />

Raggiunto il numero m<strong>as</strong>simo per sezione, sarà stilata una lista di attesa. Il Dirigente<br />

Scol<strong>as</strong>tico curerà l’informazione sollecita ai genitori degli alunni in lista d’attesa per consentire<br />

altra opzione verso scuola diversa.<br />

L’<strong>as</strong>senza continuativa senza giustificato motivo per un periodo superiore ad un mese<br />

comporta la decadenza del diritto alla frequenza.<br />

In presenza di domande in eccedenza rispetto ai posti disponibili, il Dirigente Scol<strong>as</strong>tico curerà<br />

l’informazione sollecita ai genitori degli alunni non accolti per consentire altra opzione verso<br />

scuola diversa.<br />

Il Consiglio di <strong>Istituto</strong>, con delibera del 20/12/2011, ha fissato i criteri di priorità per le<br />

iscrizioni alla Scuola Primaria e alla Scuola Secondaria di primo grado:<br />

1. Residenza nel Comune della scuola richiesta<br />

2. Fratelli già frequentanti la scuola richiesta<br />

3. Residenza in uno dei tre Comuni dell’<strong>Istituto</strong> <strong>Comprensivo</strong>, secondo il criterio di<br />

vicinanza al plesso richiesto<br />

4. Continuità con il precedente ordine di scuola nel Comune<br />

5. Particolari situazioni di disagio (da indicare, documentare e autocertificare)<br />

6. Residenza in altri Comuni<br />

In presenza di domande in eccedenza rispetto ai posti disponibili, il Dirigente Scol<strong>as</strong>tico curerà<br />

l’informazione sollecita ai genitori degli alunni non accolti per consentire altra opzione verso<br />

scuola diversa.<br />

Criteri per la formazione delle cl<strong>as</strong>si/sezioni<br />

La formazione delle sezioni/cl<strong>as</strong>si è operata dagli insegnanti all’inizio dell’anno scol<strong>as</strong>tico.<br />

Il Consiglio di <strong>Istituto</strong> si è espresso sui seguenti criteri da seguire nella formazione di più cl<strong>as</strong>si<br />

prime nello stesso plesso scol<strong>as</strong>tico per non creare situazioni di esclusione o squilibri:<br />

1. Cl<strong>as</strong>si eterogenee per livello<br />

2. Cl<strong>as</strong>si equilibrate nel numero complessivo degli alunni<br />

3. Cl<strong>as</strong>si equilibrate nel numero dei m<strong>as</strong>chi e delle femmine<br />

4. Equa distribuzione degli alunni in situazione di handicap<br />

5. Equa distribuzione degli alunni stranieri<br />

Criteri per l’attribuzione delle sezioni<br />

Nel c<strong>as</strong>o di più cl<strong>as</strong>si prime nello stesso plesso, la sezione da attribuire ad ogni gruppo cl<strong>as</strong>se è<br />

<strong>as</strong>segnata tramite sorteggio (Delibera del Consiglio di <strong>Istituto</strong> 31-08-2010).<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!