24.06.2015 Views

Istituto Comprensivo – as 2012\2013

Istituto Comprensivo – as 2012\2013

Istituto Comprensivo – as 2012\2013

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Scuola Secondaria di primo grado<br />

La Scuola Secondaria di primo grado sviluppa e approfondisce le competenze di b<strong>as</strong>e già<br />

acquisite dagli alunni, attraverso un progressivo avvicinamento alla disciplina come strumento<br />

privilegiato per l’indagine, la scoperta, la conoscenza, l’intervento nella realtà.<br />

Stimola l’ampliamento e l’approfondimento delle competenze linguistiche, affinché i ragazzi<br />

siano in grado di padroneggiare, elaborare ed esprimere idee e concetti.<br />

Avvia all’utilizzo sempre più consapevole dei linguaggi specifici, dei metodi, delle procedure, in<br />

funzione dei diversi scopi.<br />

Promuove un’organizzazione sempre più articolata delle conoscenze, nella prospettiva però di<br />

un sapere integrato e di competenze più ampie e tr<strong>as</strong>versali.<br />

Stimola i processi di <strong>as</strong>trazione, pur continuando ad offrire la possibilità di b<strong>as</strong>are i<br />

ragionamenti sull’esperienza concreta.<br />

Fornisce opportunità e strumenti per l’interiorizzazione di un efficace metodo di studio.<br />

Il curricolo per le competenze<br />

L'<strong>Istituto</strong>, ultimate le attività svolte in rete con altre scuole, ha attivato gruppi di lavoro tra i<br />

docenti delle varie aree disciplinari, che hanno elaborato un Curricolo di <strong>Istituto</strong> per le<br />

competenze, che presto sarà approvato e reso attivo. Si tratta di un documento che esplicita le<br />

scelte operate dall'<strong>Istituto</strong> in merito ai traguardi per lo sviluppo delle competenze relative ai<br />

campi di esperienza della scuola dell'infanzia e delle discipline della scuola primaria e<br />

secondaria di I grado.<br />

Il Curricolo rappresenta un riferimento per gli insegnanti ed aiuta a finalizzare l'azione<br />

educativa allo sviluppo integrale dell'allievo, nell'intero processo formativo del primo ciclo di<br />

istruzione.<br />

Progetti<br />

Oltre alle attività curricolari, ogni Scuola esprime la propria progettualità educativa realizzando<br />

anche proposte di lavoro specifiche, concordate nei Consigli di Cl<strong>as</strong>se/Intercl<strong>as</strong>se/Intersezione,<br />

comunicate alle famiglie negli incontri <strong>as</strong>sembleari e nelle riunioni con i rappresentanti dei<br />

genitori. Si tratta di progetti educativi e didattici con i quali la scuola arricchisce l’offerta<br />

formativa.<br />

Tali progetti consentono di:<br />

creare situazioni formative ricche di operatività;<br />

selezionare nuclei essenziali delle discipline, approfondendo i contenuti o presentandone<br />

altri;<br />

concentrare l'attenzione su saperi tr<strong>as</strong>versali;<br />

valorizzare la didattica delle situazioni formative laboratoriali;<br />

favorire il recupero disciplinare;<br />

aiutare gli alunni a trovare un metodo di studio personale e proficuo;<br />

colmare lo svantaggio linguistico per gli alunni stranieri;<br />

creare occ<strong>as</strong>ioni in cui docenti della Scuola dell'Infanzia, della Scuola Primaria e della<br />

Scuola Secondaria di primo grado lavorino <strong>as</strong>sieme per creare continuità;<br />

ricercare collaborazioni nel territorio.<br />

L’<strong>Istituto</strong> ha fissato dei criteri per una selezione dei progetti presentati dalle singole scuole<br />

all’inizio dell’anno scol<strong>as</strong>tico.<br />

Criteri generali per l’ammissibilità delle proposte<br />

Coerenza con il POF di <strong>Istituto</strong><br />

Sicura valenza formativa delle proposte (rappresentano un fattore di crescita umana e<br />

culturale dei giovani)<br />

Livello qualitativo elevato delle proposte, in quanto possiedono parametri di intervento<br />

tali da <strong>as</strong>sicurare un successo nei risultati.<br />

Il fondo a disposizione per i progetti sarà così ripartito: la quota maggiore destinata al<br />

Recupero\Potenziamento (materie prioritarie); una quota ai progetti che riguardano<br />

l’identità dell’<strong>Istituto</strong>; una quota per l’ampliamento dell’offerta formativa negli ambiti<br />

prioritari.<br />

La ricaduta dei progetti deve ricadere sul maggior numero di allievi (precedenza a<br />

seconda del numero di studenti)<br />

L’elenco dei progetti delle singole Scuole è riportato a pag. 42 del presente documento.<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!