24.06.2015 Views

Istituto Comprensivo – as 2012\2013

Istituto Comprensivo – as 2012\2013

Istituto Comprensivo – as 2012\2013

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Anno Scol<strong>as</strong>tico <strong>2012\2013</strong><br />

Presentazione<br />

Il Piano dell’Offerta Formativa (P.O.F.) è il documento fondamentale nel quale ogni <strong>Istituto</strong><br />

definisce autonomamente le proprie linee programmatiche.<br />

Presenta l’identità culturale e progettuale dell’<strong>Istituto</strong>, contiene le scelte educative,<br />

organizzative e didattiche, i criteri di utilizzazione delle risorse e costituisce un impegno per<br />

l’intera comunità scol<strong>as</strong>tica.<br />

Nel POF sono illustrate le attività di progettazione ed esecuzione di interventi educativi e<br />

didattici per migliorare l’offerta scol<strong>as</strong>tica e per favorire il raggiungimento del successo<br />

formativo per tutti gli alunni, accompagnandoli in un unico percorso dalla Scuola dell’Infanzia<br />

alla Scuola Primaria, alla Scuola Secondaria di primo grado.<br />

In questa ottica si configura come uno strumento flessibile ed aperto, soggetto ad<br />

aggiornamenti in itinere, proprio per rispondere alle richieste, in continuo mutamento, del<br />

sistema formativo ed organizzativo della scuola e della società.<br />

Un’attenta analisi delle concrete esigenze educative e culturali dell’utenza e del territorio è il<br />

presupposto della successiva individuazione delle finalità, degli obiettivi e dei contenuti<br />

curricolari ed extracurricolari; su tale b<strong>as</strong>e sono elaborati attività e progetti tra loro connessi e<br />

coordinati. Nel corso degli anni, alcuni progetti sono diventati pratica diffusa, in quanto sempre<br />

più rispondenti, sotto il profilo culturale e pedagogico, ai bisogni degli alunni, e sono diventati<br />

le linee guida della progettazione educativa e didattica dell’<strong>Istituto</strong>.<br />

Nella costruzione dei vari percorsi curricolari e delle varie proposte formative, è sempre<br />

prioritaria la centralità della “persona”. Ogni alunno è unico nel suo essere persona e nelle sue<br />

relazioni con gli altri: la scuola lo deve seguire nel suo percorso di formazione globale<br />

partendo dalla sua personalità e deve riuscire a sviluppare ogni potenzialità, offrendogli<br />

opportunità e strumenti adeguati per affrontare in modo positivo le esperienze del vivere<br />

quotidiano.<br />

La scuola, pur nell'autonomia delle sue scelte pedagogiche e didattiche, ricerca la condivisione<br />

del progetto educativo da parte della famiglia e delle altre agenzie formative del territorio: si<br />

apre verso l’esterno per presentare il suo piano educativo, avanzare le sue richieste e<br />

accogliere le proposte, ricercare risorse professionali, finanziarie o strumentali. La formazione<br />

degli alunni non è prerogativa esclusiva della scuola, per cui è necessario operare insieme,<br />

disponendo di risorse sempre più ampie, nell’ottica di un sistema formativo integrato.<br />

Il P.O.F. è un documento complesso, che, fin dalla f<strong>as</strong>e preparatoria, coinvolge tutte le<br />

componenti e le funzioni della scuola autonoma: tenendo conto dei criteri espressi dal Consiglio<br />

di <strong>Istituto</strong>, viene materialmente elaborato dal Collegio dei Docenti o da una Commissione<br />

guidata dalla specifica Funzione Strumentale, per poi ritornare al Consiglio di <strong>Istituto</strong> per la sua<br />

adozione e per le singole delibere.<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!