24.06.2015 Views

Istituto Comprensivo – as 2012\2013

Istituto Comprensivo – as 2012\2013

Istituto Comprensivo – as 2012\2013

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La scheda di valutazione<br />

La scheda di valutazione è lo strumento con il quale si raccolgono in forma significativa i<br />

risultati dell’azione educativa e didattica di ogni alunno alla fine di ogni quadrimestre.<br />

L’istituto ha suddiviso l’anno scol<strong>as</strong>tico in due periodi:<br />

10 settembre 2012 <strong>–</strong> 31 gennaio 2013: primo quadrimestre<br />

1 febbraio 2013 <strong>–</strong> 8 giugno 2013: secondo quadrimestre<br />

La scheda, quale controllo degli apprendimenti e verifica del processo di apprendimento, viene<br />

consegnata ai genitori degli alunni, che avranno cura di firmarla per presa visione a<br />

conclusione del primo quadrimestre e per ricevuta alla conclusione dell’anno scol<strong>as</strong>tico.<br />

Il documento è utile anche ai Docenti per adeguare, se necessario, la programmazione<br />

didattica.<br />

Valutazione ed organizzazione della Scuola Primaria<br />

La scheda di valutazione viene consegnata ed illustrata alle famiglie al termine del primo<br />

quadrimestre e a fine anno scol<strong>as</strong>tico.<br />

Contiene: a) la formulazione di un voto numerico espresso in decimi per ogni disciplina, tranne<br />

per l’IRC (insegnamento della religione cattolica) espresso con voto non numerico; b) la<br />

valutazione del comportamento (il rispetto di sé, degli altri, delle cose e delle regole) espressa<br />

con voto numerico; c) la stesura di un giudizio analitico sul livello globale di maturazione<br />

raggiunta dall’alunno.<br />

La valutazione del comportamento sarà espressa con un giudizio secondo la seguente<br />

tabella:<br />

Giudizio<br />

ottimo<br />

distinto<br />

buono<br />

sufficiente<br />

non sufficiente<br />

Descrizione<br />

pienamente collaborativo con compagni ed insegnanti e rispettoso delle<br />

regole<br />

corretto nei rapporti con compagni ed insegnanti e rispettoso delle<br />

regole<br />

abb<strong>as</strong>tanza corretto nei rapporti con compagni ed insegnanti e<br />

rispettoso delle regole<br />

poco rispettoso delle regole; gestisce con difficoltà la relazione con<br />

compagni e insegnanti<br />

gravemente scorretto e pericoloso per sé e gli altri<br />

La valutazione degli apprendimenti disciplinari sarà espressa in decimi secondo la<br />

seguente tabella:<br />

Voto Significato della valutazione Abilità conseguite<br />

10<br />

Completo e sicuro raggiungimento degli<br />

obiettivi<br />

9 Completo raggiungimento degli obiettivi<br />

Sa affrontare ogni situazione, anche nuova,<br />

con precisione, rapidità e correttezza.<br />

Rielabora in forma personale e approfondita<br />

Sa affrontare le varie situazioni<br />

correttamente e utilizzare le acquisizioni in<br />

vari ambiti<br />

Sa affrontare le varie situazioni e tr<strong>as</strong>ferire<br />

le acquisizioni in contesti simili.<br />

8<br />

Raggiungimento degli obiettivi in<br />

autonomia<br />

7<br />

Raggiungimento di buona parte degli<br />

obiettivi<br />

Sa affrontare situazioni note.<br />

6 Raggiungimento degli obiettivi minimi Sa affrontare semplici situazioni.<br />

5 Non raggiungimento degli obiettivi<br />

Guidato, affronta con difficoltà semplici<br />

situazioni.<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!