24.06.2015 Views

Istituto Comprensivo – as 2012\2013

Istituto Comprensivo – as 2012\2013

Istituto Comprensivo – as 2012\2013

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3. garantire ritmi di attività distesi, opportunità di successo ed esperienze gratificanti sul piano<br />

psicologico;<br />

4. realizzare una collaborazione concreta con le strutture medico-socio-<strong>as</strong>sistenziali del<br />

territorio, mantenendo gli opportuni contatti.<br />

5. organizzare incontri periodici tra i docenti, la famiglia e l’equipe psico-pedagogica.<br />

Recupero degli alunni in difficoltà<br />

Per gli alunni in difficoltà, è preoccupazione dei docenti creare cl<strong>as</strong>si eterogenee al fine di<br />

favorire l’integrazione di tutti, istituire lezioni o corsi di recupero, effettuare attività in<br />

compresenza e, nei limiti dell’organizzazione oraria, lavorare con gruppi di livello, effettuare<br />

opportune semplificazioni dei contenuti disciplinari proposti.<br />

L’obiettivo prioritario è quello di far sì che ogni alunno maturi un’immagine positiva di sé,<br />

diventi responsabile - nei limiti delle proprie capacità - della propria crescita culturale, si integri<br />

nel gruppo di coetanei e della comunità di appartenenza.<br />

Al fine di colmare, almeno in parte, le lacune nella preparazione di alcuni alunni, nel corso<br />

dell’anno scol<strong>as</strong>tico verranno attivati dei corsi di recupero pomeridiani sia in ambito linguistico<br />

che logico-matematico.<br />

Misure educative e didattiche di supporto agli alunni con D.S.A.<br />

I Docenti dell'<strong>Istituto</strong> <strong>Comprensivo</strong>, sulla b<strong>as</strong>e di una formazione specifica, dimostrano<br />

particolare attenzione agli alunni con diagnosi di DSA, nel pieno recepimento della Legge n.170<br />

del 08/10/2010 “Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito<br />

scol<strong>as</strong>tico” e delle “Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi<br />

specifici di apprendimento” (D.M. 12/07/2011). La dislessia, la disgrafia, la disortografia e la<br />

discalculia si manifestano in presenza di capacità cognitive adeguate, in <strong>as</strong>senza di patologie<br />

neurologiche e di deficit sensoriali, ma possono costituire una limitazione importante per<br />

alcune attività della vita quotidiana. A tali alunni la scuola garantisce: a) l'uso di una didattica<br />

individualizzata e personalizzata, con forme efficaci e flessibili di lavoro scol<strong>as</strong>tico; b)<br />

l'introduzione di strumenti compensativi, compresi i mezzi di apprendimento alternativi e le<br />

tecnologie informatiche, nonché misure dispensative da alcune prestazioni non essenziali ai fini<br />

della qualità dei concetti da apprendere; c) per l'insegnamento delle lingue straniere, l'uso di<br />

strumenti compensativi che favoriscano la comunicazione verbale e che <strong>as</strong>sicurino ritmi<br />

graduali di apprendimento, prevedendo anche, ove risulti utile, la possibilità dell'esonero.<br />

Per ci<strong>as</strong>cun alunno i Docenti, in collaborazione con la famiglia e gli specialisti, predispongono<br />

un apposito "Piano Didattico Personalizzato".<br />

Scuola in ospedale e servizio di istruzione domiciliare<br />

La scuola attiva un progetto di istruzione domiciliare qualora si verifichi la necessità, su<br />

richiesta dei genitori dell'alunno ammalato, accompagnata da una certificazione ospedaliera e<br />

coerente con i criteri riportati nel “Vademecum per l'istruzione domiciliare” del 2003.<br />

Integrazione degli alunni stranieri<br />

La presenza di una popolazione scol<strong>as</strong>tica multietnica rappresenta una realtà nel nostro<br />

istituto; la percentuale relativa agli allievi immigrati e nomadi iscritti nei tre ordini di scuola è<br />

in continua lenta crescita.<br />

Da tempo l’<strong>Istituto</strong> mette in atto una pratica dell’accoglienza e dell’integrazione che è andata<br />

articolandosi negli anni attraverso l’elaborazione di progetti mirati, sostenendo i bisogni di<br />

formazione linguistica degli alunni stranieri e di formazione interculturale di tutti gli studenti, in<br />

un rapporto di collaborazione con le istituzioni del territorio.<br />

Consapevoli che non b<strong>as</strong>ta accogliere ed inserire nelle cl<strong>as</strong>si, ma che occorre anche offrire pari<br />

opportunità agli alunni stranieri, il nostro <strong>Istituto</strong> si impegna a colmare con interventi<br />

individualizzati lo svantaggio linguistico degli studenti stranieri ed evitare che la limitata<br />

competenza comunicativa impedisca la partecipazione attiva alla vita scol<strong>as</strong>tica. Si impegna<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!