24.06.2015 Views

Istituto Comprensivo – as 2012\2013

Istituto Comprensivo – as 2012\2013

Istituto Comprensivo – as 2012\2013

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Educazione all’affettività e educazione sessuale<br />

Poiché le emozioni sono alla b<strong>as</strong>e del comportamento individuale e sociale, anche<br />

l’apprendimento ne è condizionato. È necessario quindi prestare attenzione non solo alla sfera<br />

della razionalità, ma anche a quella dell’affettività, le cui carenze possono provocare disagi che<br />

si manifestano come fragilità e insicurezze comportamentali. L’educazione all’affettività mira a<br />

sviluppare negli alunni capacità di <strong>as</strong>colto e espressione dei propri sentimenti e delle proprie<br />

emozioni, della propria interiorità nel rispetto degli altri, condizione questa per avere un buon<br />

rapporto con sé stessi e saper intrattenere delle buone relazioni con gli altri. In questa<br />

dimensione relazionale-affettiva viene proposto, soprattutto ai ragazzi della Scuola Secondaria<br />

di primo grado, un percorso di educazione sessuale mirato non solo a dare corrette<br />

informazioni sull’argomento, ma anche a guidare i preadolescenti all’acquisizione della propria<br />

identità e del proprio ruolo, con lo scopo di educare i sentimenti e le relazioni affettive, di far<br />

crescere in loro un’attenzione per lo sviluppo personale e sociale proprio e altrui e di<br />

promuovere l’autostima e il sentirsi bene nella “propria pelle”.<br />

Educazione allo sport<br />

La scuola intende avviare gli studenti a varie discipline sportive, individuali e di squadra; le une<br />

consentono di apprendere valori quali il rispetto delle regole, l’abitudine al sacrificio e la lealtà<br />

intesi come condotta di vita e non limitati alla competizione, le altre permettono di acquisire<br />

anche il rispetto per il prossimo, l’abitudine alla solidarietà e alla collaborazione reciproca.<br />

Valorizzando tale educazione, l’<strong>Istituto</strong> intende dare riconoscimento all’importante ruolo sociale<br />

ed educativo dello sport come fattore di inserimento e partecipazione alla vita relazionale, di<br />

tolleranza, di accettazione delle differenze e di rispetto delle regole, contr<strong>as</strong>tando così i non<br />

valori tr<strong>as</strong>messi da uno sport di tipo “affaristico” divulgato dai m<strong>as</strong>s media e impostato sulla<br />

ricerca del risultato a ogni costo, del successo, della vittoria ottenuti con qualsi<strong>as</strong>i mezzo.<br />

Obiettivo della pratica sportiva è anche quello di aiutare i giovani a superare le fragilità che<br />

sempre più manifestano nei confronti del mondo, evitando che il disagio nel raffrontarsi con gli<br />

altri e con sé sfoci nella ricerca di stimoli forti, che possono condurre allo sviluppo di gravi<br />

dipendenze come l’alcolismo, il tabagismo e il doping.<br />

L’attività motoria va dunque intesa non solo come forma di gioco, ma anche come risorsa<br />

fondamentale per lo sviluppo e la crescita di ogni individuo e, di conseguenza, della società di<br />

cui egli fa parte.<br />

Per quanto riguarda le proposte motorie, per ogni ordine di scuola verranno poste particolari<br />

attenzioni all’età degli studenti, allo stato psico-motorio, allo sviluppo delle capacità fisiche,<br />

mentali, emotive e relazionali.<br />

Nelle Scuole dell’Infanzia saranno attuati progetti di psicomotricità, con i docenti di sezioni<br />

affiancati da un esperto.<br />

Nelle Scuole Primarie, oltre alla collaborazione delle Associazioni Sportive del territorio, che<br />

offrono agli alunni la loro disponibilità e professionalità, la pratica motoria viene valorizzata con<br />

progetti in collaborazione con il CONI, con il Ministero dell’Istruzione, con la Regione, con le<br />

Associazioni sportive locali: i progetti Alfabetizzazione motoria nella Scuola Primaria,<br />

Movimento in 3S, minib<strong>as</strong>ket, tiro con l’arco, rugby, aikido, karate, minivolley, atletica leggera,<br />

attività psicomotoria, prevedono l’affiancamento di un esperto al docente di cl<strong>as</strong>se.<br />

L’avviamento alla pratica sportiva nelle Scuole Secondarie di primo grado è realizzato anche<br />

quest’anno con l’istituzione del Centro Sportivo Studentesco (CSS), la struttura che<br />

organizzerà le attività sportive scol<strong>as</strong>tiche; l’istituzione del CSS consentirà lo svolgimento di<br />

attività extracurricolari di avviamento alla pratica sportiva che favoriscano la partecipazione<br />

alle manifestazioni sportive studentesche (GSS).<br />

Educazione alla sicurezza stradale<br />

La scuola è chiamata a svolgere un ruolo di primo piano nella costruzione della “cultura della<br />

sicurezza stradale” attraverso percorsi formativi finalizzati allo sviluppo nei giovani:<br />

- dell’autonoma capacità di giudizio;<br />

- della responsabilità personale e sociale;<br />

- della conoscenza e del rispetto delle norme di legge;<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!