24.06.2015 Views

Istituto Comprensivo – as 2012\2013

Istituto Comprensivo – as 2012\2013

Istituto Comprensivo – as 2012\2013

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA<br />

L’attività educativo-didattica parte dalla considerazione attenta dell’esperienza cognitiva e<br />

socio-emotiva di ci<strong>as</strong>cun allievo e progredisce verso forme di conoscenza e di abilità più<br />

differenziate e complesse.<br />

Nella Scuola dell’Infanzia si privilegia l’esperienza, e si persegue la competenza tramite il<br />

gioco, l’esplorazione, la manipolazione e le attività specifiche.<br />

Nella Scuola Primaria si pone ancora attenzione all'esperienza per giungere gradualmente<br />

all'apprendimento dei concetti riferiti ai vari ambiti disciplinari.<br />

Nella Scuola Secondaria di primo grado la conoscenza è più sistematica e strutturata affinché<br />

l’allievo acquisisca progressivamente, e sappia integrare, abilità logiche, scientifiche, operative<br />

ed espressive, consolidando l'autonomia operativa e sviluppando un efficace metodo di lavoro;<br />

conoscenze e competenze vengono valorizzate anche mediante lo studio individuale.<br />

Scuola dell’Infanzia<br />

La Scuola dell’Infanzia, liberamente scelta dalle famiglie, si rivolge a tutti i bambini dai 3 ai 6<br />

anni. Si qualifica per il suo inserimento a pieno titolo nel sistema d’istruzione e formazione e si<br />

propone come luogo d’incontro, di partecipazione e di cooperazione delle famiglie, come spazio<br />

d’impegno educativo per la comunità. Essa pone le b<strong>as</strong>i per promuovere lo sviluppo affettivo,<br />

cognitivo, sociale e morale dei bambini e in questo senso favorisce la costruzione dell’identità<br />

personale, promuovendo la progressiva conquista dell’autonomia e l’acquisizione di abilità e<br />

conoscenze che incrementano i livelli personali di competenza.<br />

In particolare, nella programmazione curricolare, i percorsi educativi-didattici sono compresi in<br />

cinque “campi di esperienza”: Il sé e l’altro; Il corpo e il movimento; Linguaggi, creatività,<br />

espressione; I discorsi e le parole; La conoscenza del mondo. Essi rappresentano una prima<br />

aggregazione delle esperienze e delle scoperte che i bambini compiono nel loro agire. I docenti<br />

guidano il bambino nella molteplicità e nella diversità degli stimoli e delle attività.<br />

IL SÉ E L’ALTRO. Le grandi domande, il senso morale, il vivere <strong>as</strong>sieme.<br />

I bambini formulano le grandi domande esistenziali sul mondo e cominciano a riflettere sul<br />

senso e sul valore morale delle loro azioni, prendono coscienza della propria identità, scoprono<br />

le diversità e apprendono le prime regole necessarie alla vita sociale.<br />

IL CORPO IN MOVIMENTO. Identità, autonomia, salute.<br />

I bambini prendono coscienza e acquisiscono il senso del proprio sé fisico, il controllo del<br />

corpo, delle sue funzioni, della sua immagine, delle possibilità sensoriali, espressive, di<br />

relazione e imparano ad averne cura attraverso l’educazione alla salute.<br />

LINGUAGGI, CREATIVITÀ, ESPRESSIONE. Gestualità, arte, musica, multimedialità.<br />

I bambini possono esprimersi attraverso linguaggi differenti: la voce, il gesto, la<br />

drammatizzazione, i suoni, la musica, la manipolazione e la tr<strong>as</strong>formazione dei materiali più<br />

diversi, le esperienze grafico-pittoriche, gli strumenti informatici. La fruizione di questi<br />

linguaggi educa al senso del bello, alla conoscenza di sé stessi, degli altri e della realtà.<br />

I DISCORSI E LE PAROLE Comunicazione, lingua, cultura.<br />

I bambini apprendono a comunicare verbalmente, a descrivere le proprie esperienze e il<br />

mondo, a conversare e dialogare, a riflettere sulla lingua, e si avvicinano alla lingua scritta.<br />

Attraverso la conoscenza e la consapevolezza della lingua materna e di altre lingue,<br />

consolidano l’identità personale e culturale e si aprono verso altre culture.<br />

LA CONOSCENZA DEL MONDO Ordine, misura, spazio, tempo, natura.<br />

I bambini esplorano la realtà, imparando a organizzare le proprie esperienze attraverso azioni<br />

consapevoli quali il raggruppare, il comparare, il contare, l’orientarsi e il rappresentare con<br />

disegni e con parole.<br />

Attraverso le attività proposte, le osservazioni dei fenomeni naturali e degli organismi viventi,<br />

le conversazioni, le attività ludiche, costruttive o progettuali, il bambino comincia a capire<br />

l’importanza di guardare sempre meglio i fatti del mondo, confrontando le proprie idee con<br />

quelle proposte dagli adulti e dagli altri bambini.<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!