24.06.2015 Views

Istituto Comprensivo – as 2012\2013

Istituto Comprensivo – as 2012\2013

Istituto Comprensivo – as 2012\2013

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SCUOLA E TERRITORIO<br />

I tre Comuni di Cordovado, Morsano al Tagliamento e Sesto al Reghena si trovano nel<br />

Friuli Occidentale, ai margini della Provincia di Pordenone e della Regione Friuli Venezia Giulia,<br />

in una fertile zona della pianura friulana.<br />

Si differenziano per estensione e popolazione (Cordovado: superficie di Kmq. 12 e 2.691<br />

abitanti; Morsano al Tagliamento: superficie di Kmq. 32 e 2.875 abitanti; Sesto al Reghena:<br />

superficie di Kmq. 40 e 6.247 abitanti), ma presentano caratteristiche simili, in quanto, negli<br />

ultimi anni, hanno avuto un sensibile sviluppo le attività artigianali e industriali. Queste rapide<br />

tr<strong>as</strong>formazioni economiche hanno determinato un continuo movimento migratorio in entrata,<br />

facendo registrare un costante aumento della popolazione; di conseguenza, vi è stato un<br />

incremento della popolazione scol<strong>as</strong>tica.<br />

Lo sviluppo economico e un aumento del terziario hanno modificato sostanzialmente le<br />

abitudini e le dinamiche familiari, demandando spesso alla scuola un compito formativo sempre<br />

più rilevante. Da tale situazione, in alcune realtà, è nato l’orientamento delle famiglie verso un<br />

ampliamento dell’orario scol<strong>as</strong>tico e la conseguente richiesta di scuole a tempo pieno o<br />

prolungato.<br />

L’<strong>Istituto</strong> ha stabilito rapporti molto collaborativi con le Amministrazioni dei tre Comuni, con i<br />

Servizi Sociali del territorio, con le varie Associazioni culturali, ricreative, sportive, nella<br />

convinzione che la scuola debba aprirsi all’esterno, debba presentare le sue richieste e<br />

accogliere le proposte, presentare il suo piano educativo, ricercare risorse professionali,<br />

finanziarie o strumentali. La formazione degli alunni non è prerogativa esclusiva della scuola,<br />

per cui è necessario operare insieme, disponendo di risorse sempre più ampie, nell’ottica di un<br />

sistema formativo integrato.<br />

Attraverso la gestione dell’autonomia organizzativa e didattica l’<strong>Istituto</strong> mira a:<br />

- riconoscere la dignità formativa del territorio socioculturale e naturale esterno alla scuola;<br />

- dare un’identità alla scuola sensibilizzando le realtà territoriali;<br />

- maturare nell’alunno la conoscenza e la consapevolezza della realtà in cui vive;<br />

- integrare scuola e territorio nell’elaborazione di progetti educativi e culturali;<br />

- promuovere il collegamento con enti e strutture;<br />

- dimostrare attenzione e disponibilità alle proposte e programmare attività comuni.<br />

Tutte le componenti della comunità scol<strong>as</strong>tica sono perciò impegnate a favorire il rapporto fra<br />

la scuola e le altre agenzie educative del territorio, anche allo scopo di realizzare la scuola<br />

stessa come centro di promozione culturale, sociale e civile.<br />

Nel concreto questo progetto si realizza attraverso:<br />

- un uso razionale dei locali scol<strong>as</strong>tici anche al di fuori dei giorni e degli orari di lezione;<br />

- la promozione di iniziative culturali rivolte a genitori, alunni e insegnanti, anche mediante<br />

intese, accordi o convenzioni con <strong>as</strong>sociazioni culturali, enti pubblici e altre scuole;<br />

- un uso programmato delle risorse ambientali e culturali del territorio;<br />

- la partecipazione ad iniziative educative e culturali promosse da organismi esterni;<br />

- incontri e scambi fra i plessi ed altre scuole anche in occ<strong>as</strong>ione di manifestazioni finalizzate.<br />

66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!