24.06.2015 Views

Istituto Comprensivo – as 2012\2013

Istituto Comprensivo – as 2012\2013

Istituto Comprensivo – as 2012\2013

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

comunicare. Tali corsi vengono organizzati in collaborazione con gli insegnanti di lingua inglese<br />

dell’<strong>Istituto</strong>, con i quali vengono concordati i programmi e i gruppi di allievi. Il progetto si è<br />

dimostrato un’ulteriore opportunità per i ragazzi di consolidare le conoscenze acquisite durante<br />

l’anno scol<strong>as</strong>tico e sperimentare la comunicazione con persone del mondo anglos<strong>as</strong>sone senza<br />

recarsi all’estero.<br />

Valorizzazione dell’Informatica<br />

Nel mondo odierno l’uso delle tecnologie multimediali è la direzione da privilegiare nello<br />

sviluppo della conoscenza, sia in riferimento alla didattica delle singole discipline di studio, sia<br />

in riferimento al più ampio campo dei saperi.<br />

Esse rendono l’attività didattica più apprezzata dagli alunni, permettono un’offerta più ricca di<br />

lavoro, consentono di organizzare meglio percorsi di apprendimento individuale, favoriscono<br />

l’apprendimento cooperativo, lo scambio di conoscenze con soggetti esterni, l’accesso<br />

immediato ad un numero molto elevato di informazioni; facilitano la partecipazione e<br />

l’interesse di tutti gli alunni grazie all’operatività, al fare motivato, alla verifica immediata del<br />

risultato, alla possibilità di sbagliare e di correggersi recuperando sicurezza e autostima.<br />

L’accesso ai mezzi informatici è favorito e praticato in ogni ordine di scuola.<br />

Tutte le Scuole Primarie e Secondarie dell’<strong>Istituto</strong> sono dotate di un laboratorio di informatica<br />

sufficientemente attrezzato e possiedono una o più LIM, lavagna interattiva multimediale.<br />

Affinché tutto il personale della scuola possa migliorare la propria professionalità, unendo alle<br />

competenze specifiche quelle conoscenze informatiche che permettono di arricchire le proprie<br />

abilità, l’<strong>Istituto</strong>, sentite le esigenze, si fa promotore di interventi specifici di formazione.<br />

Progetto “Scuola sicura”<br />

L'<strong>Istituto</strong> si prefigge il fine di garantire il m<strong>as</strong>simo livello di sicurezza per tutti gli utenti della<br />

scuola e per il personale e di promuovere e diffondere un'adeguata cultura della sicurezza e<br />

della prevenzione dei rischi.<br />

Si provvede all’informazione ed alla formazione di allievi, docenti e personale A.T.A., si<br />

impartiscono le necessarie nozioni comportamentali in c<strong>as</strong>o di calamità, secondo il dettato<br />

normativo vigente. I docenti applicano le disposizioni di legge e si fanno carico<br />

dell’informazione/formazione degli allievi su direttiva del Dirigente.<br />

La partecipazione alla Rete di scuole della provincia di Pordenone ha consentito iniziative ed<br />

attività per la promozione della cultura della sicurezza, soprattutto nell’ambito della formazione<br />

del personale: sono stati realizzati alcuni corsi antincendio e di primo soccorso e saranno<br />

accolte le ulteriori proposte.<br />

In ogni plesso dell’<strong>Istituto</strong> si organizzano le “prove di evacuazione”, curate dai Docenti e, a<br />

volte, supportate dalla presenza e dall’intervento della Protezione Civile.<br />

Progetti “Amico libro” e “Youngster”<br />

In continuità con quanto programmato nei precedenti anni scol<strong>as</strong>tici, l’<strong>Istituto</strong> attua un<br />

progetto di promozione e valorizzazione della lettura con le finalità di far acquisire agli allievi<br />

competenze stabili nella lettura e la percezione di questa come crescita personale. L’attività si<br />

rivolge a tutti gli allievi dei dieci plessi e vede coinvolti tutti i docenti, ci<strong>as</strong>cuno in b<strong>as</strong>e alle<br />

proprie competenze; sono previste visite e attività di lettura e di ricerca nelle Biblioteche di<br />

Cordovado, Morsano al Tagliamento, Sesto al Reghena e San Vito al Tagliamento; in cl<strong>as</strong>se<br />

sono previste letture animate per gli alunni più piccoli, lettura di vari testi di narrativa per<br />

ragazzi, anche in lingua straniera o friulana, da parte di docenti, allievi, attori.<br />

Prevenzione della dispersione scol<strong>as</strong>tica<br />

Tutte le attività e i progetti di questa area intendono sostenere l’alunno in un processo di<br />

crescita individuale e di miglioramento rispetto alla propria situazione di partenza, secondo le<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!