24.06.2015 Views

Istituto Comprensivo – as 2012\2013

Istituto Comprensivo – as 2012\2013

Istituto Comprensivo – as 2012\2013

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Esame di Stato conclusivo del primo ciclo<br />

Il primo ciclo di istruzione, al termine della scuola secondaria di I grado, si conclude con un<br />

esame di Stato. L’esame di Stato ha, nella scuola secondaria di primo grado, il carattere di<br />

verifica e di certificazione del raggiungimento degli obiettivi educativi e didattici. All'esame<br />

accedono studentesse e studenti sulla b<strong>as</strong>e di un giudizio di idoneità attribuito dai docenti di<br />

tutte le discipline. Tale giudizio, espresso in decimi, costituisce uno dei voti che determinano il<br />

voto finale; ad esso vanno aggiunti i voti delle prove scritte (italiano, matematica e scienze,<br />

inglese, seconda lingua comunitaria), della Prova Nazionale INVALSI, del colloquio orale. Il<br />

voto finale in esito all'esame, espresso in decimi, è determinato dalla media matematica dei<br />

voti conseguiti.<br />

Certificazione delle competenze<br />

La Scuola Primaria e quella Secondaria di primo grado ril<strong>as</strong>ciano alla fine del primo ciclo di<br />

istruzione, la Certificazione delle competenze in un’apposita scheda che sarà consegnata<br />

alle famiglie e che seguirà il ragazzo nel suo percorso formativo, in b<strong>as</strong>e alle “Indicazioni per il<br />

curricolo” 2007 e alle ulteriori comunicazioni ministeriali.<br />

Le competenze si esprimono come capacità di ogni alunno di mettere in gioco le conoscenze e<br />

le abilità acquisite in contesti diversi e più complessi in campo cognitivo (come progettare,<br />

risolvere problemi, interpretare e comunicare informazioni) e nel campo sociale e civico<br />

(collaborare e partecipare, agire in modo autonomo e responsabile).<br />

La scuola si propone di fornire allo studente gli strumenti per acquisire e sviluppare nuove<br />

competenze che gli consentano di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale,<br />

culturale e produttiva.<br />

Prove INVALSI e prove TIMSS<br />

Le prove INVALSI (<strong>Istituto</strong> nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e<br />

formazione) sono prove nazionali che hanno lo scopo di verificare e comparare i livelli di<br />

apprendimento di tutti gli alunni italiani di determinati livelli scolari nelle due aree chiave<br />

dell’Italiano e della Matematica e di valutare la distribuzione dei risultati sul territorio<br />

nazionale, operando confronti territoriali tra le diverse aree geografiche e tra le diverse scuole<br />

e incrociando i dati con un insieme di variabili socio-demografiche relative agli studenti ed alle<br />

loro famiglie.<br />

Sono entrate a regime, in tutte le scuole, per le cl<strong>as</strong>si II e V della scuola primaria, I e III della<br />

scuola secondaria di primo grado, II della scuola secondaria di II grado. Per la cl<strong>as</strong>se III della<br />

scuola secondaria tale rilevazione costituisce prova d'esame. Per le altre cl<strong>as</strong>si non costituisce<br />

direttamente elemento di valutazione degli allievi.<br />

Le prove TIMSS (Trend in International Mathematics and Science Study) sono una fonte di<br />

informazioni per una comparazione internazionale sugli apprendimenti in matematica e<br />

scienze; si b<strong>as</strong>a su rilevazioni periodiche degli apprendimenti e degli studenti al quarto,<br />

all’ottavo e al dodicesimo anno di scolarità. Al di là dell'utilità della rilevazione per il sistema<br />

scol<strong>as</strong>tico essa costituisce per il nostro istituto uno strumento di diagnosi del lavoro svolto,<br />

utile per migliorare l’efficacia dell'azione didattica ed educativa.<br />

28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!