24.06.2015 Views

Istituto Comprensivo – as 2012\2013

Istituto Comprensivo – as 2012\2013

Istituto Comprensivo – as 2012\2013

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Orientamento<br />

L’Orientamento mira al graduale sviluppo delle capacità di operare scelte e di costruire il<br />

proprio percorso di studio e di vita.<br />

Le attività di orientamento rientrano nelle finalità delle Istituzioni Scol<strong>as</strong>tiche e s'imperniano<br />

sulla conoscenza di sé (interessi, attitudini, potenzialità) e della realtà immediatamente<br />

circostante (famiglia, istituzioni, realtà economica locale).<br />

Fin dalla Scuola dell’Infanzia, l'alunno viene guidato alla conoscenza di sé per giungere<br />

all’acquisizione di abilità decisionali finalizzate alla crescita della persona.<br />

Si continua negli anni successivi per favorire la capacità di valutare le soluzioni alternative ai<br />

problemi posti, l’analisi critica delle soluzioni individuate attraverso il confronto con i compagni<br />

di cl<strong>as</strong>se e la rielaborazione personale.<br />

In vista delle iscrizioni alle scuole superiori, la scuola promuove la conoscenza delle possibilità<br />

formative attraverso testi di consultazione, interviste, analisi di dati, momenti di discussione<br />

collettiva, analisi di opuscoli illustrativi, conferenze e visite agli istituti superiori.<br />

Immediatamente prima della scadenza del termine delle iscrizioni, gli alunni possono avvalersi<br />

della consulenza di uno psicologo del Centro di Orientamento Regionale.<br />

La scuola, inoltre, attua alcuni progetti formativi riferiti alle varie aree del curricolo in quanto<br />

l'orientamento è ritenuto momento fondamentale e permanente nel processo evolutivo<br />

dell'alunno nel corso degli studi.<br />

Attività alternativa all’insegnamento della religione cattolica<br />

Le famiglie che scelgono di non avvalersi, per i propri figli, dell'insegnamento della Religione<br />

Cattolica, possono optare per una delle seguenti opzioni:<br />

attività didattiche e formative;<br />

attività di studio e/o ricerca con <strong>as</strong>sistenza di personale docente;<br />

uscita da scuola.<br />

La programmazione dell'attività didattica e formativa è di competenza del Collegio dei Docenti<br />

per l'<strong>as</strong>petto didattico e del Consiglio di <strong>Istituto</strong> per l'<strong>as</strong>petto organizzativo. Il Collegio Docenti<br />

ha deliberato che l’attività didattica e formativa sarà volta al consolidamento delle competenze<br />

linguistiche per gli alunni stranieri e delle competenze disciplinari per tutti gli altri.<br />

Le attività di studio individuali con <strong>as</strong>sistenza del personale docente richiedono di essere<br />

organizzate in adeguati spazi e con la necessaria <strong>as</strong>sistenza e vigilanza.<br />

La scelta di uscire da scuola necessita di richiesta scritta dei genitori per il subentro della<br />

responsabilità di vigilanza.<br />

Per quanto riguarda l’iscrizione alla cl<strong>as</strong>se prima della Scuola Secondaria di primo grado, per<br />

gli alunni che hanno già frequentato la quinta cl<strong>as</strong>se di Scuola Primaria nel nostro <strong>Istituto</strong>,<br />

l’iscrizione comporta la conferma della scelta già effettuata, con la possibilità, su richiesta delle<br />

famiglie interessate, di modificarla.<br />

32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!