09.07.2015 Views

TUA Motor Condizioni generali di assicurazione ... - Tua Assicurazioni

TUA Motor Condizioni generali di assicurazione ... - Tua Assicurazioni

TUA Motor Condizioni generali di assicurazione ... - Tua Assicurazioni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3 8 11 14 17 20 23 26 29 302 9 12 15 18 21 24 27 30 301 10 13 16 19 22 25 28 30 30Tabella <strong>di</strong> collocazione se classe C.U.compresa tra 9 e 18AnniSinistri ultimi 5 anni + anno correnteassicurati 0 1 2 3 4 5 6 7 8 o PIÙ6 6 9 12 15 18 21 24 27 305 7 10 13 16 19 22 25 28 304 8 11 14 17 20 23 26 29 303 9 12 15 18 21 24 27 30 302 10 13 16 19 22 25 28 30 301 11 14 17 20 23 26 29 30 30In mancanza della consegna dell’attestato <strong>di</strong> rischio, il contratto èassegnato alla classe <strong>di</strong> merito 30 (C.U. 18) della “Tabella dei livelli<strong>di</strong> premio” riportata in premessa.Il criterio <strong>di</strong> cui al comma precedente si applica anche nel caso incui l’attestato <strong>di</strong> rischio si riferisca ad un contratto scaduto da più<strong>di</strong> 12 mesi. Tuttavia qualora il contraente presenti un attestatoscaduto da più <strong>di</strong> 12 e meno <strong>di</strong> 5 anni e <strong>di</strong>chiari ai sensi e per glieffetti degli artt. 1892 e 1893 del co<strong>di</strong>ce civile, <strong>di</strong> non aver circolatonel periodo <strong>di</strong> tempo successivo alla data <strong>di</strong> scadenza del precedentecontratto, il nuovo contratto è assegnato alla classe <strong>di</strong> merito<strong>di</strong> pertinenza tenendo conto delle in<strong>di</strong>cazioni risultantidall’attestazione.In presenza <strong>di</strong> tale <strong>di</strong>chiarazione, il nuovo contratto è assegnato allaclasse <strong>di</strong> merito <strong>di</strong> pertinenza tenendo conto delle in<strong>di</strong>cazioni risultantidall’attestato <strong>di</strong> rischio ovvero alla classe <strong>di</strong> merito 11(C.U. 14) a seconda che la stipulazione dello stesso avvenga, rispettivamente,entro un anno dalla scadenza del contratto per ilquale l’attestato <strong>di</strong> rischio è stato rilasciato, o successivamente.Qualora il proprietario del veicolo, sia persona <strong>di</strong>versa dalcontraente riportato sull’attestato <strong>di</strong> rischio, e voglia usufruiredell’attestato stesso, dovrà fornire oltreall’attestazione <strong>di</strong> rischio anche copia del libretto da cui sievinca che risultava essere proprietario del veicolo già dalladata <strong>di</strong> effetto dell’ultima annualità assicurativa precedente(in caso contrario il contratto verrà assegnato alla classe 11). Qualoranel corso dell’ultima annualità assicurativa precedente, sianostate effettuate variazioni del veicolo assicurato, il proprietariodovrà integrare la documentazione <strong>di</strong> cui sopra con una <strong>di</strong>chiarazioneche attesti che il contratto in<strong>di</strong>catosull’attestato <strong>di</strong> rischio è stato sostituito per cambio del veicoloe che il veicolo precedente era <strong>di</strong> sua proprietà (in casocontrario il contratto verrà assegnato alla classe 11). Le <strong>di</strong>sposizionidei commi precedenti si applicano anche in presenza <strong>di</strong> attestato<strong>di</strong> rischio rilasciato da altra impresa, relativo ad un veicolo colpitoda furto totale senza ritrovamento. Il contraente è tenuto aconsegnare oltre all’attestato suddetto, copia della denuncia<strong>di</strong> furto rilasciata dall’autorità competente e copia del precedentecontratto assicurativo.Nel caso in cui il contratto si riferisca a veicolo già assicurato perdurata inferiore all’anno, il contraente deve esibire il precedentecontratto temporaneo e il contratto è assegnato alla classe <strong>di</strong>merito 11 (C.U 14). Nel caso in cui il precedente contratto temporaneosia stato stipulato con <strong>TUA</strong> nella forma tariffaria “Bonus/Malus”il contratto è assegnato alla classe <strong>di</strong> merito riportatanella precedente polizza.Qualora il contratto risulti scaduto da più <strong>di</strong> 12 mesi, si applica la<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> cui al terzo comma. Se il precedente contratto <strong>di</strong>durata temporanea è stato stipulato con forma Tariffaria “Franchigia”,il contratto è assegnato alla classe <strong>di</strong> merito 11 della “Tabelladei livelli <strong>di</strong> premio” riportata in Premessa.Qualora l’attestato <strong>di</strong> rischio venga rilasciato per un veicolo sulquale sia stato esercitato il <strong>di</strong>ritto al riscatto seguito leasing o noleggioa lungo termine, il recupero della classe <strong>di</strong> merito a favoredell’effettivo utilizzatore del veicolo stesso potrà essere effettuatoqualora venga presentata la seguente documentazione:- attestato <strong>di</strong> rischio relativo all’ultima annualità effettivamenteconclusa;- copia del libretto <strong>di</strong> circolazione con avvenuta trascrizione delpassaggio <strong>di</strong> proprietà all’effettivo utilizzatore.Nel caso in cui l’effettivo utilizzatore sia persona <strong>di</strong>versa dal contraentein<strong>di</strong>cato sull’attestato <strong>di</strong> rischio oltre alla documentazione <strong>di</strong>cui al comma precedente, il contraente del precedente contrattoassicurativo, dovrà fornire adeguata <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> utilizzo in viacontinuativa del veicolo, da parte dell’effettivo utilizzatore.Qualora contestualmente all’esercizio <strong>di</strong> riscatto <strong>di</strong> cui al comma 7,l’effettivo utilizzatore voglia assicurare un nuovo veicolo <strong>di</strong> suaproprietà in luogo del veicolo in<strong>di</strong>cato sull’attestato <strong>di</strong> rischio e oggetto<strong>di</strong> riscatto, il recupero della classe <strong>di</strong> merito è ammesso qualorala documentazione <strong>di</strong> cui ai commi 7 e 8 sia integrata del libretto<strong>di</strong> circolazione del nuovo veicolo.c) Veicolo assicurato con impresa posta in liquidazione coattaamministrativaNel caso in cui il contratto precedente sia stato stipulato per duratanon inferiore ad un anno presso un’impresa alla quale sia stata vietatal’assunzione <strong>di</strong> nuovi affari o che sia stata posta in liquidazionecoatta amministrativa, per l’assegnazione della classe <strong>di</strong> merito ilcontraente/proprietario, o il proprietario se persona <strong>di</strong>versadal contraente, deve provare <strong>di</strong> avere fatto richiestadell’attestato <strong>di</strong> rischio all’Impresa o al commissario liquidatoree <strong>di</strong>chiarare, ai sensi degli artt. 1892 e 1893 cod. civ.,gli elementi che sarebbero stati in<strong>di</strong>cati nell’attestato <strong>di</strong> rischio,o se il precedente contratto si è risolto prima dellascadenza annuale la presenza o meno <strong>di</strong> sinistri. Il contratto èassegnato alla classe <strong>di</strong> merito <strong>di</strong> pertinenza sulla base <strong>di</strong> tale <strong>di</strong>chiarazionesecondo le regole previste lettera b).d) Revisione della classe <strong>di</strong> meritoL’assegnazione alla classe <strong>di</strong> merito 30 (C.U. 18) effettuata ai sensidelle <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui alla lettera a), ultimo comma, e alla letterab), secondo comma, è soggetta a revisione sulla base delle risultanzedella carta <strong>di</strong> circolazione o dell’attestato <strong>di</strong> rischio che sianostate rispettivamente esibite o consegnate in data successiva aquella della stipulazione del contratto, purché ciò avvenga non oltre3 mesi da quest’ultima data. L’eventuale <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> premio risultantea cre<strong>di</strong>to del contraente sarà rimborsata da <strong>TUA</strong> entro la data<strong>di</strong> scadenza del contratto, o nel caso <strong>di</strong> rinnovo <strong>di</strong> quest’ultimo, saràconteggiata sull’ammontare del premio per la nuova annualità.e) Veicolo assicurato all’esteroNel caso in cui il contratto si riferisca a veicolo già assicuratoall’estero, il contratto stesso è assegnato alla classe <strong>di</strong> merito 11(C.U. 14), a meno che il contraente/proprietario, o il proprietariose persona <strong>di</strong>versa dal contraente, non consegni una<strong>di</strong>chiarazione rilasciata dal precedente assicuratore esteroche consenta l’assegnazione alla classe <strong>di</strong> bonus secondo leregole previste alla lettera b).La <strong>di</strong>chiarazione si considera a tutti gli effetti attestato <strong>di</strong> rischio.In tal caso al nuovo contratto deve essere allegato:– la <strong>di</strong>chiarazione rilasciata dal precedente assicuratoreestero;– libretto riportante la reimmatricolazione del mezzo inItalia, da cui si desuma inequivocabilmente che si trattadello stesso veicolo a cui fa riferimento la <strong>di</strong>chiarazione<strong>di</strong> cui al punto che precede.AGENZIADELLE ENTRATEUFFICIO DIMILANOMILANO 2<strong>TUA</strong> ASSICURAZIONI S.P.A.Sede legale: Largo Tazio Nuvolari 1, 20143 Milano (Italia)Tel (+39) 02.277.33.99 - Fax (+39) 02.277.33.55www.tuaassicurazioni.it - servizioclienti@tuaassicurazioni.itCod. fiscale./P.I. e numero <strong>di</strong> iscrizione al registrodelle imprese <strong>di</strong> Milano 02816710236 - R.E.A.Milano n. 1716504 - cap. soc. euroImpresa autorizzata all’esercizio delle assicurazioni con provve<strong>di</strong>mento ISVAP n. 1041del 20/11/1998 G.U. n. 277 del 26/11/1998 - Iscrizione Albo Imprese ISVAPnr. 1.00132 del 03.01.2008 - Società soggetta all'attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione e coor<strong>di</strong>namentoda parte della Società Cattolica <strong>di</strong> Assicurazione - Società Cooperativa - VeronaGRUPPOCATTOLICAASSICURAZIONI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!