09.07.2015 Views

TUA Motor Condizioni generali di assicurazione ... - Tua Assicurazioni

TUA Motor Condizioni generali di assicurazione ... - Tua Assicurazioni

TUA Motor Condizioni generali di assicurazione ... - Tua Assicurazioni

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

F - “Franchigia con Bonus/Malus” - CiclomotoriPremessaLa presente <strong>assicurazione</strong> è stipulata con franchigia fissa ed assolutaper ogni sinistro, nell’ammontare precisato in polizza. Il Contraentee l’assicurato sono tenuti in solido a rimborsare a<strong>TUA</strong> l’importo del risarcimento rientrante nei limiti dellafranchigia. <strong>TUA</strong> conserva il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> gestire il sinistro anche nelcaso in cui la domanda del danneggiato rientri nei limiti della franchigia.La presente <strong>assicurazione</strong> prevede riduzioni o maggiorazioni <strong>di</strong> premio,rispettivamente in assenza od in presenza <strong>di</strong> sinistri nei perio<strong>di</strong><strong>di</strong> osservazione quali definiti dall’Art. 17 e che si articola in 15classi <strong>di</strong> merito corrispondenti ciascuna a livelli <strong>di</strong> premio decrescentio crescenti, determinati secondo la “Tabella dei livelli <strong>di</strong>premio” che segue:TABELLA DEI LIVELLI DI PREMIOClassi <strong>di</strong> merito1E1D1C1B1A12345678910a) Stipulazione <strong>di</strong> un nuovo contrattoAll’atto della stipulazione, il contratto è assegnato alla classe <strong>di</strong>merito 6 (C.U. 14) della sopra riportata “Tabella dei livelli <strong>di</strong> premio”e C.U. 14 se relativo a:1) veicolo posto in circolazione per la prima volta;2) veicolo assicurato per la prima volta dopo un passaggio <strong>di</strong> proprietà;3) veicolo già assicurato con <strong>TUA</strong>, posto in conto ven<strong>di</strong>ta e mancatobuon fine dell’incarico <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta.Il contraente è tenuto a fornire copia <strong>di</strong> una <strong>di</strong>chiarazionesostitutiva <strong>di</strong> atto <strong>di</strong> notorietà dalla quale risultino le circostanze<strong>di</strong> cui sopra, ovvero l’appen<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> cessione del contratto,ovvero il certificato <strong>di</strong> circolazione. Qualora la data <strong>di</strong>acquisto o del passaggio <strong>di</strong> proprietà risulti <strong>di</strong> 3 o più mesi antecedenteall’effetto del contratto, il cliente è tenuto a fornire <strong>di</strong>chiarazione<strong>di</strong> non aver circolato nel periodo tra la data <strong>di</strong> acquistoe la data <strong>di</strong> effetto del contratto. Relativamente al punto 3 ilcontraente è tenuto a fornire copia del documento attestantel’incarico in conto ven<strong>di</strong>ta e copia del documento <strong>di</strong> restituzionedel veicolo per mancato buon fine del citato incarico.In <strong>di</strong>fetto il contratto è assegnato alla classe <strong>di</strong> merito 10 della“Tabella dei livelli <strong>di</strong> premio” sopra riportata e classe <strong>di</strong> merito C.U.18.b) Veicolo già assicuratoNel caso il contratto stipulato con <strong>TUA</strong> si riferisca a veicolo già assicuratopresso altra impresa, anche con forma tariffaria “Franchigia”,il contratto è assegnato all’atto della stipulazione alla classe <strong>di</strong>merito <strong>di</strong> pertinenza, determinata secondo la “Tabella” sotto riportata,utilizzando l’attestazione <strong>di</strong> rischio o la <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> risoluzionedel rapporto per i contratti conclusi a <strong>di</strong>stanza, rilasciata dalprecedente assicuratore.Qualora sull’attestato <strong>di</strong> rischio sia riportata la classe <strong>di</strong> merito C.U.per la determinazione della classe si dovrà far riferimento <strong>di</strong>rettamenteal punto 2.In caso contrario la classe <strong>di</strong> merito viene determinata come segue:1. determinazione della classe C.U. come segue:a. la classe <strong>di</strong> merito viene determinata sulla base della tabelladella sinistrosità pregressa e come da prospetto sottoriportato:Anni senza sinistri543210Classe <strong>di</strong> merito91011121314b. In presenza <strong>di</strong> sinistri pagati e/o pagati con responsabilitàprincipale riportati nella tabella della sinistrosità pregressa,si applica la classe <strong>di</strong> merito determinata sulla basedella tabella <strong>di</strong> cui al punto precedente per il n. <strong>di</strong> anni indennida sinistri. Alla classe così determinata si applicauna maggiorazione <strong>di</strong> 2 classi per ogni sinistro pagato oriservato se con danni a persone, provocati nell’ultimoquinquennio (compresa l’annualità in corso). Nel caso incui la tabella della sinistrosità pregressa riportasse delleannualità con l’in<strong>di</strong>cazione NA (non assicurato) o ND (non<strong>di</strong>sponibile), le stesse non potranno essere considerateutili ai fini della determinazione della classe <strong>di</strong> merito C.U.2. una volta determinata la classe C.U. si determina la classe<strong>di</strong> merito sulla base della tabella <strong>di</strong> collocazione sotto riportata:Classe <strong>di</strong>conversioneuniversale0Sinistri tabellasinistrositàpregressa*1Sinistri tabellasinistrositàpregressa*2 o piùSinistri tabellasinistrositàpregressa*1 1E 3 102 1E 3 103 1E 3 104 1E 3 105 1D 4 106 1C 5 107 1B 6 108 1A 7 109 1 8 1010 2 9 1011 3 10 1012 4 10 1013 5 10 1014 6 10 10AGENZIADELLE ENTRATEUFFICIO DIMILANOMILANO 2<strong>TUA</strong> ASSICURAZIONI S.P.A.Sede legale: Largo Tazio Nuvolari 1, 20143 Milano (Italia)Tel (+39) 02.277.33.99 - Fax (+39) 02.277.33.55www.tuaassicurazioni.it - servizioclienti@tuaassicurazioni.itCod. fiscale./P.I. e numero <strong>di</strong> iscrizione al registrodelle imprese <strong>di</strong> Milano 02816710236 - R.E.A.Milano n. 1716504 - cap. soc. euroImpresa autorizzata all’esercizio delle assicurazioni con provve<strong>di</strong>mento ISVAP n. 1041del 20/11/1998 G.U. n. 277 del 26/11/1998 - Iscrizione Albo Imprese ISVAPnr. 1.00132 del 03.01.2008 - Società soggetta all'attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione e coor<strong>di</strong>namentoda parte della Società Cattolica <strong>di</strong> Assicurazione - Società Cooperativa - VeronaGRUPPOCATTOLICAASSICURAZIONI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!