10.07.2015 Views

A Villa Vogel i “funerali laici” - Il Reporter

A Villa Vogel i “funerali laici” - Il Reporter

A Villa Vogel i “funerali laici” - Il Reporter

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

20 Marzo 2008 FIRENZESMOG. Stop ai motorini più attempati. Sospiro di sollievo per gli autobus, si fermeranno solo nei festivi<strong>Il</strong> centro chiude alle vecchie VespeGià in atto il provvedimento che vieta ai motocicli euro 0 a due tempidi circolare per tre giorni la settimana, nella fascia oraria centraleLudovica V. ZarrilliAddio cara Lambretta.Quella su cui viaggiavanospediti GregoryPeck e Audrey Hepburnin “Vacanze Romane”. Addioanche alla Vespa che sfrecciavasui colli bolognesi insieme aiLunapop. Libere ancora di portarea spasso coppiette e “wild spirits”.Ma lontano da Firenze. Lacittà del giglio ha imposto infattiuna forte limitazione al trafficodi motocicli euro 0 a due tempi.La restrizione, scattata dal 1 marzo,impone il divieto di transitosul territorio comunale nei giornie nelle ore centrali della settimana:martedì, mercoledì e giovedìdalle 8 alle 18. E poco importase a sparire saranno soprattutto ledue ruote più vecchie e romantiche.Quelle più amate e, ahimè,anche più rumorose e deleterie.<strong>Il</strong> movente rimane sempre l’inquinamento,che sta soffocandola città e i suoi abitanti. E allora,dopo le restrizioni anti smogentrate in vigore dallo scorsogennaio e riguardanti soprattuttogli autoveicoli,adesso è l’oradei motorini piùvecchi e menoconformi allenormative vigentiin materia di smog. Si stimache attualmente ce ne siano tra i3 e le 4mila in circolazione, datopoco confortante visti i livelli diinquinamento cittadino. Continuanoinoltre le limitazioni allacircolazione degli autobus euro0. Secondo l’accordo siglato il10 maggio 2007 dalla RegioneSono tra i 3 e i 4 milai motorini inquinantiin circolazionee da 30 Comuni toscani, gli veicolipiù desueti si sarebbero dovutifermare a partire dal mesedi aprile 2008. In seguito ad unadelibera emessa dalla Regione loscorso 28 gennaio, lo stop verràposticipato e i mezzi di trasportopubblico più inquinanti sarannoliberi di circolaretutti i giorni,tranne nei festivi.Le motivazionidi questainversione ditendenza vanno ricercate nellepossibili ripercussioni che l’interruzionedel servizio di trasportopubblico potrebbe avere suicittadini. La Regione a riguardoha suggerito di aspettare il 2010,anno in cui il parco mezzi saràsufficientemente rinnovato e verrannoinstallati ai mezzi i filtrianti particolato, quelli che permettonodi ridurre le emissionidi polveri nell’atmosfera dal 50al 95%. Nel frattempo lo stop èlimitato alle domeniche e, nelcaso dei motocicli, solo agli euro0 a due tempi. Nessuna novitàsul fronte delle disposizioni giàapprovate. Rimangono in vigoretutte le misure scattate il 1 gennaioe che riguardano il divietod’accesso ai diesel euro 1, tuttii giorni e tutto il giorno. Stessotrattamento 24 ore su 24 per i ciclomotorieuro 1 a due tempi e imezzi adibiti a trasporto mercisuperiori a 3,5 tonnellate. Confermatianche gli stop a tutte leautovetture, i ciclomotori e i veicolimerci inferiori a 3,5 tonnellateeuro 0, ai quali è proibito iltransito sul territorio comunale 7giorni su 7 sette, senza sconti.LAVORO. Fino al 29 marzo una campagna anti-infortuniSicurezza, cantieri nel mirino“Imprenditori edili, stateattenti: arriviamo a controllarvi”.È stato questo il“grido di battaglia” con cui l’assessoreGraziano Cioni ha lanciato, loscorso 15 febbraio, la campagna perla sicurezza sui luoghi di lavoro chesi concluderà il 29 marzo. Oltre unmese di controlli a tappeto nei cantieriaperti lungo le strade fiorentine,con un obiettivo preciso: far rispettarele norme relative alla sicurezzasul lavoro. “I dati nazionali degli infortunisono spaventosi, a Firenze vameglio, ma non dobbiamo accontentarci– ha spiegato Cioni –quest’iniziativaha quattro obiettivi: evitaregli incidenti nei cantieri; la lotta allavoro irregolare; sicurezza stradalein corrispondenza dei cantieri erispetto dell’igiene sul lavoro”. SeItalia ed Europa vanno a braccettoper quanto riguarda i numeri degliinfortuni (34 ogni mille occupati), aFirenze il numero scende a 31, mentregli incidenti mortali nel capoluogotoscano sono 0,03 ogni millelavoratori, a fronte degli 0,07 italianied europei. Nel mirino dei controllisono finiti, nei giorni scorsi (e continueràcosì fino a fine marzo),soprattutto i cantieri di piccoledimensioni, ma anche tutti quelliche si affacciano sulle stradecon ponteggi e altre strutture.Ma poi? “La novità importantesta nel fatto che, anche dopo il29 marzo, i vigili urbani saranno ingrado di rilevare problemi di sicurezzae segnalarli immediatamentea chi di dovere”, risponde il comandantedella polizia municipale AlessandroBartolini. Oltre agli aspettilegati alla sicurezza, sotto controlloda parte della direzione provincialedel lavoro sono anche quelli attinentiGraziano CioniL’assessore Cioni:Dati nazionali spaventosi.A Firenze va meglio,ma dobbiamo migliorarealla regolarità dei rapporti (“perchénon esiste lavoro sicuro che nonsia regolare e tutelato”), la sicurezzastradale nei pressi del cantiere el’utilizzo di caschi, cinture e scarpeantinfortunistiche. Nel 2007, la poliziamunicipale ha sottoposto a verificatutti i cantieri per i quali il Comuneha rilasciato le autorizzazioni,ovvero 2.147: da queste ispezioni èemerso che il 10% era irregolare pervari motivi, e sono state accertate uncentinaio di violazioni per l’occupazionedel suolo pubblico. Nello stessoperiodo, la Asl ha controllato 385cantieri, di cui 68 sono stati oggettodi segnalazioni di reato, per un totaledi 152 violazioni accertate e duesequestri. E, nei primi giorni dellacampagna lanciata da Cioni, sonoemerse una ventina di irregolarità in46 controlli: il lavoro da fare, insomma,non manca./M.F.908399

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!