10.07.2015 Views

A Villa Vogel i “funerali laici” - Il Reporter

A Villa Vogel i “funerali laici” - Il Reporter

A Villa Vogel i “funerali laici” - Il Reporter

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

40 Marzo 2008 SPORTFIORENTINA BASEBALL. Al via una nuova stagione per la società biancorossa militante in B1Riparte il torneo del “lancia e corri”Ivana Vita<strong>Il</strong> 12 aprile allo stadio baseball Cerretidi Firenze riparte la stagione agonisticadella Fiorentina in Serie B1.Dopo il terzo posto della scorsa stagione,per la società del presidente FaustoDel Buono si prospetta un torneo caricodi aspettative, ma anche di grandi soddisfazioni.Presidente Del Buono, quali sono gliobiettivi per il 2008?Sono tanti e speriamo di fare grandi cose,ma preferiamo non parlarne per scaramanzia.Di sicuro vogliamo raggiungere iplay off, appuntamento mancato di pocol’anno scorso e per il quale abbiamo dovutodire addio al sogno di promozione inA2. Purtroppo ci si scontra con una realtàin cui si hanno sempre minori risorse finanziarie.A tal proposito stiamo cercandodegli sponsor perché la squadra merita lapossibilità di raggiungere gli obiettivi chesi pone. Cercheremo di arrivare più in altopossibile in classifica. Per il futuro contiamomolto sui tanti bambini che si stannoappassionando a questo sport a Firenze.I nuovi acquisti come possono contribuireal vostro successo?Possono contribuire enormemente: GiacomoFalcini che viene dal Rosemar Grossetoè un giocatore determinate che andrà asostituire il nostro interbase Neri Fattorini.Poi c’è l’esterno ricevitore Filippo Attriti,anche lui dal Rosemar, che ci è statosegnalato come un giovane molto promettente.Importanti il lanciatore Pietro Rossidalla Roma, quindi un giocatore di A2 conPintoLUTTO. E’ scomparso l’ex presidente di Fiorentina e Rondinella. “Un sanfredianino vero”Addio a Ugo Poggi, una vita tra cinema e sportIgrande esperienza e il lanciatoreMichele Coppi dal Livorno. Infinesiamo molto contenti di aver potutoriconfermare Francesco DiMattia e del rientro di Filippo Ristori,in prestito al Riccione, concui ha disputato il campionato diA2, e del lanciatore Mattia Rosati,un ragazzo che oltre ad essereun atleta è uno studente dell’Università“Sorbona” di Parigi.Quali sono gli avversari più pericolosidi quest’anno?In primo piano l’Arezzo, cheha messo su un’ottima squadraprendendo molti giocatori dalRosemar e che punta a fare ilsalto di qualità: di sicuro è laformazione più accreditata alpassaggio in A2. Poi anche ilMontefiascone, il Messina e ilViterbo hanno delle formazionimolto competitive.<strong>Il</strong> baseball a Firenze è uno sportche piace?Piace agli appassionati che lo seguono,anche se ha difficoltà adentrare nei pensieri della gentecomune, perché in questa città sisubisce molto la concorrenza colcalcio. Ma crediamo nei giovanie nella possibilità di crescereagonisticamente. E non solo nelprossimo futuro.l mondo del cinema e dello sport ha pianto, lo scorso 27febbraio, Ugo Poggi, ex presidente della Fiorentina ed expresidente dell’Agis Toscana, ruolo che ha ricoperto finoalla sua scomparsa. Una grande perdita per un uomo legato,in maniera indissolubile, a Firenze e al suo quartiere: SanFrediano. Al di là della sua società di distribuzione, la “GiglioCinematografica”, sorta a cavallo tra gli anni ’60 e ’70,Ugo Poggi rimane legato al Calcio storico fiorentino: primacalciante dei Bianchi, poi presidente. Dirigente e presidentedella Rondinella e poi, con l’avvento dei Cecchi Gori, consigliere,coordinatore del settore giovanile quindi vicepresidente e infine presidentedel sodalizio viola. Tanti coloro che lo hanno ricordato. Da GiancarloAntognoni, ex capitano ed ex dirigente viola, al sindaco Leonardo Domenica.“A nome della città di Firenze e mio personale – ha scritto, tra l’altro, il primocittadini ai familiari di Poggi – esprimo il più profondocordoglio per la scomparsa di un fiorentino che, per l’interasua vita ha mantenuto ben saldo il legame con il quartieredi San Frediano”. Anche il presidente del Consiglio regionaleRiccardo Nencini e l’intera assemblea toscana hannoespresso il loro cordoglio. Per Matteo Renzi, presidente dellaProvincia, “con Ugo Poggi scompare un personaggio storicodi Firenze, un uomo appassionato, un imprenditore lungimirante”,mentre il presidente del Consiglio provinciale MassimoMattei ha sottolineato che l’ex presidente viola “era partedell’anima vera di Firenze, e la città dovrà ricordarlo tra i suoi figli migliori”.L’europarlamentare fiorentino del PD Lapo Pistelli, unendosi al dolore dellafamiglia, ha aggiunto che Poggi “era un fiorentino vero, sanfredianino nellospirito e nel carattere, attivo e vitale”.BASKET. Faccia a faccia tra i tifosi e la proprietàEverlast, una lettera per il domaniMolti tifosi considerano la stagionefin qui disputata dall’Everlastal di sotto delle aspettative.In particolare per il Gruppo Guelfo che,arrivato al limite della sopportazione, hapensato di chiedere spiegazioni e lumi sulfuturo della società a Bastagli in persona.Diversi i punti di incomprensione espressiattraverso una lettera che è stata recapitataal patron dell’Everlast e in cui, oltre adelencare i vari argomenti di dissenso, sirichiedeva un incontro. <strong>Il</strong> meeting è avvenutonel clima più disteso possibile; e giàla disponibilità al confronto è stata accoltapositivamente dai tifosi. Nella lettera ilGruppo Guelfo ricordava il presidio svoltosidurante l’estate quando venne chiestoper il basket fiorentino, targato Everlast,un futuro sicuro. Ed è stata questa la ragioneprimaria che ha convinto la societàad aprirsi ai tifosi nonostante il confronto,con protesta, potrebbe intaccare l’equilibriodella squadra in vista dei playout.Per quanto riguarda il futuro, la rispostadeve venire dal campo e dai giocatori(l’Everlast è la squadra con l’età mediapiù giovane del campionato) ai quali nonsi può imputare nulla. “Chiarezza e serietà”chiedevano i tifosi con uno striscionel’anno scorso, ma chiedevano, soprattutto,di informare su una possibile partenzaper la Grecia di Bastagli. Alla richiestadi chiarezza la società ha risposto con“fraintendimento”. E questo può esseresuccesso visto che Bastagli ha ancherapporti extralavorativi in Grecia. Tutto,dunque, è spiegato. <strong>Il</strong> futuro è lì davanti,anche se la società chiede nuovamente ilcontributo di altri imprenditori, perché isoldi sono importanti anche nel basket.Ma un problema alla volta: per il momentoi tifosi sono stati tranquillizzati, ilrischio di altre forme di protesta è statoscongiurato./ G.L.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!