10.07.2015 Views

A Villa Vogel i “funerali laici” - Il Reporter

A Villa Vogel i “funerali laici” - Il Reporter

A Villa Vogel i “funerali laici” - Il Reporter

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TRASPORTIMarzo 2008IL PROGETTO. Cellule fotovoltaiche, 40 banchi check-in e una superficie quasi raddoppiataL’abito nuovo dell’aeroporto Vespucci25 milioni di euro per riqualificarel’aeroporto della città. Per trasformarlo inun crocevia funzionale ed esteticamentegradevole. Ancora due anni d’attesaprima della conclusione dei lavori31Giulia ColiPeretola si rifà il look. Curandoi dettagli e dando spazioa nuove tecnologie. Masoprattutto mettendosi inmano ad un team di professionisti diprim’ordine. L’Aeroporto di Firenzesi prepara ad un’opera di riqualificazione.Un lavoro che AdF S.p.a. haaffidato al noto studio di architetturaPascall+Watson Architects Limitedche lavora al progetto in sinergia conla società di ingegneria Ausglobe FormulaS.p.A. È questa la squadra cheha vinto il concorso internazionaledi idee per il concept architettonicoesterno dell’aerostazione “AmerigoVespucci”. È dal 2006 che lo scalofiorentino è in fase di cambiamento eentro la fine del 2010 i lavori dovrebberoessere completati. <strong>Il</strong> progetto peril restyling esterno si inserisce nelpiano investimenti del rifacimento delterminal per il quale sono stati stanziati25 milioni di euro. “L’aeroporto è laporta di accesso alla città – ha dettoMichele Legnaioli, presidente di AdF– deve essere funzionale e semplicedal punto di vista logistico, ma abbiamoinvestito in qualcosa che fosseanche bello”. La nuova aerostazionesi caratterizzerà per le sue linee essenziali,le soluzioni tecnologiche e lasua connotazione internazionale, purmantenendo forti gli elementi che lalegano al territorio fiorentino. Cellulefotovoltaiche saranno istallate sullafacciata e sul tetto per il risparmio dienergia. <strong>Il</strong> verde sarà il colore del tetto,che aumenterà le capacità fonoisolantidella copertura e diminuirà loscambio termico fral’interno e l’esternodell’aerostazione.L’aeroporto di Firenzeverrà ancoraampliato, sempresu due livelli: al piano terra ci sarannoi servizi collegati all’assistenzapasseggeri e l’area imbarchi, al pianosuperiore verranno istallati 40 banchiÉ la portadi accesso alla città.Bella e funzionalecheck-in rispetto ai 23 oggi presenti.Alla fine dei lavori lo scalo potrà accoglierefino a 3 milioni di passeggeri,contro i 2 milioni e 200 mila di oggie la superficie saràdi 3660 metri quadrati,2210 in piùrispetto agli attuali,per la hall partenzee l’area attesa echeck-in, e di 2186 metri quadrati pergli spazi commerciali, 980 in più rispettoa quelli dedicati oggi. Anche ilparcheggio intorno all’aeroporto saràampliato. Verde, marrone e argentoi colori predominanti della nuovastruttura, che guarda alla modernità.La squadra vincitrice del concorso assumeràl’incarico della direzione artisticadel progetto, della supervisionedella fase di progettazione esecutiva edella realizzazione dei lavori. Lo studiobritannico Pascall+Watson annoveranel suo curriculum anche l’ideazionedel terminal 5 di Heathrow,che è il più grande mai progettato inEuropa. Lo stesso studio ha seguitogli interventi di riprogettazione e sviluppoarchitettonico degli aeroporti diStansted e Gatwick a Londra oltre aquelli di Manchester e Birmingham,e a varie stazioni ferroviarie europee,edifici studenteschi, commerciali eresidenziali. Passando all’Italia dal1998, insieme ad Ausglobe FormulaS.p.A., ha progettato tutti gli interventiprevisti dal master plan dell’Aeroportodi Napoli. Di recente lostudio ha accettato anche il progettoper l’aeroporto di Pisa. Progetti nuoviper un futuro che accorcia sempre piùle distanze.Due milioni di passeggeri nel 2007Tutti i numeri dell’ultimo annoampa di lancio. Snodo im-per chi arriva e Rportanteparte dalla città del giglio. L’aeroportodi Firenze si appresta acambiare volto. Nel frattempofacciamo i conti in tasca all’annoappena trascorso. <strong>Il</strong> bilancioè positivo, soprattutto se paragonatoal 2006. Nel corso del2007, infatti, lo scalo fiorentinoè stato utilizzato da circa1,9 milioni di passeggeri (nel2006 erano stati 1,5 milioni)con un incrementodel 25,3%. Perquanto riguarda gliaerei, sono più di27mila quelli chesono transitati dalloscalo fiorentino,voli di linea e charter(nel 2006 erano stati pocomeno di 22mila), facendo segnareun incremento del 25,5%.L’unico calo è stato registratonel carico, in tonnellate, dimerci e posta trasportato: quasi1,4 tonnellate nell’anno appenatrascorso (nel 2006 quasi 2,3tonnellate) con una riduzionedel 39%. Nove sono le compagnieaeree che effettuano collegamentida Peretola: Meridiana,Alitalia, Brussels Airlines,Lufthansa, Flybaboo, Air France,Belle Air, Carpatair, AustrianAirlines e Sterling. Gliincrementi nel bilancio sonostati possibili anche grazie ailavori di ammodernamento chehanno riguardato l’aerostazionenei primi mesi del 2006.La pista oggi può agevolmenteaccogliere i Boeing 737,con 148 posti. Inoltre, per farfronte ad un maggior afflusso,sono stati incrementati i varchidi sicurezza da 3 a5, i cancelli d’imbarcosono passatida 6 a 10, i nastria disposizione perla riconsegna deibagagli in arrivosono aumentati da2 a 3 e i banchi accettazionesono diventati 23, da 15 cheerano. Questo grazie ad un investimentodi circa 11 milionidi euro per gli interventi sullapista di volo e di circa 4,5 milionidi euro per la ristrutturazionedell’aerostazione. Per finireancora numeri: la pista divolo è lunga 1.688 metri e larga30, il piazzale est aeromobile è35mila mq, mentre quello ovestNove lecompagnieche effettuanocollegamentida Peretolane conta 20mila./G.C.835104

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!