10.07.2015 Views

A Villa Vogel i “funerali laici” - Il Reporter

A Villa Vogel i “funerali laici” - Il Reporter

A Villa Vogel i “funerali laici” - Il Reporter

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SOCIETÀMarzo 2008L’INCHIESTA/2. Spunti e piste da seguire. Sulle tracce dell’occulto: da Santa Croce a Palazzo VecchioIncantesimi e stregonerie fiorentineEnrico Baccarini, autore di “Firenze, esoterismo e mistero”,racconta il sottobosco misterioso della città del giglioGiuditta Boeti29CURIOSITÀtutti sannoche Firenze, duranteil Medioevo,fu la capitale “Nondell’esoterismo. Che ci fu una cittàgigliata occulta e misteriosa chetanti ignorano. Una Firenze nascosta,esoterica, che nasconde piccolie grandi misteri che persino moltifiorentini neppure immaginano. Unacittà che porta con sé strane morti delgranduca Federico I de’ Medici e delgiovane Pico della Mirandola. DelDante templare e della Massoneria,della “Madonna del disco volante”e di quella “del parto”. E ancora dimisteri cifrati nei dipinti e nei manoscritti,delle torture atroci e infernalidel Bargello”, parola di Enrico Baccarini,autore del libro “Firenze, esoterismoe mistero” (editoriale Olimpia).Una Firenze ricca di enigmi e segretiche corrono lungo il filo della storia,si diceva, ma oggi com’è cambiatoil fenomeno dell’esoterismo? “Oggi– spiega Baccarini – assistiamo per lopiù ad una distorsione grezza, seppurrigorosa, delle religioni; confondiamol’esoterismo con i molteplici movimentireligiosi, con la magia a finedi lucro, con pratiche di culto comele sette sataniche che non sono altroche alterazioni del pensiero”. Eppureoggi, soprattutto tra i più giovani, ilmondo esoterico incuriosisce, incantae spesso inganna. “L’universo dell’occultoe del mistero – continua l’autore– ha sempre affascinato e stregato gliuomini”. È un fascino che il termineesoterico si porta dietro, già dal suosignificato letterario indicando ledottrine di carattere segreto i cui insegnamentisono riservati agli adepti,ai quali è serbata la possibilità dellarivelazione della verità occulta, del significatonascosto che innalza l’uomoad una conoscenza sovrannaturale.Ma dall’esoterismo alla magia il passopuò esser breve e sicuro. “È benedistinguere – evidenzia Baccarini - lacialtroneria di presunti maghi ed esorcisti,da un percorso filosofico pratico,Tracce e testimonianze di esoterismo a FirenzeRiferimenti massonici <strong>Il</strong> granduca cercavagià ai tempi di Francesco I l’antidoto ad ogni veleno“Nello studiolo alchemico del granduca, adiacente alla Sala dei Cinquecentoin Palazzo Vecchio, ci sono quadri con chiari riferimenti a quell’ordineche successivamente sarebbe stato denominato “Massoneria”.“Quest’ordine iniziatico – spiega Enrico Baccarini – è di origine inglese,ma si sviluppò a Firenze nel Settecento, quando la città del giglio contavala presenza di 30 mila inglesi su una popolazione di 100 mila abitanti.Erano i primordi, la massoneria vera e propria nacque nell’Ottocento”.“Pare che Francesco I si facesse portare un grosso quantitativodi scorpioni e assumesse anche piccoli quantitatividel loro veleno tutti i giorni, per immunizzarsi. Malgradoil granduca cercasse un antidoto per tutti i veleni, pare chemorì avvelenato. Morte strana – conclude Baccarini - comequella di Pico della Mirandola, forse avvelenato da MarsilioFicino”.che prende le mosse dagli stessi scopidella religione e della scienza: capirechi siamo, da dove veniamo e dovestiamo andando. Sempre più spesso,però, i ragazzi confluiscono nelle setteper la promessa di un potere magico edi un sapere segreto o semplicementeper un’insoddisfazione nei confrontidella vita, per il desiderio di evaderedalla quotidianità. E Firenze, ancoraoggi, vanta un primato con l’altapresenza di adepti e sette sataniche diogni genere”. Ma per tornare ai misteriche la nostra città cela tra le sue stradee i suoi palazzi, qual è il percorso daseguire per scoprire la Firenze occultae misteriosa? “Innanzitutto, una visitaal Battistero dove c’è un’iscrizionepalindroma, che si può leggere in qualunquedirezione e rimane identica.Una scritta che richiama tutta una seriedi concetti di elevazione spirituale.E poi ancora nella Cappella dei Magidi Palazzo Medici Riccardi si può osservareuno dei paggi che segue unodei re Magi, che lo studioso MarioValdes identificherebbe col giovaneVlad Tepes, ossia l’uomo che ispiròil personaggio di Dracula. Poi al Bargelloche nelle sue segrete fu luogo diatroci torture. In Santa Croce davantialla quale fu bruciato il negromanteCecco d’Ascoli, occultista che si dedicavaall’esoterismo nero. E ancoralo “Studiolo Alchemico” in PalazzoVecchio, fatto realizzare dal granducaFrancesco I de’ Medici, che qui coltivavai suoi interessi in solitudine, tra iquali le scienze, le arti di trasformazionedella materia e l’alchimia. Nonsolo. Dietro ogni pannello si trovanoarmadi, che conducono ad altre stanzesegrete nelle quali il granduca siritirava alla ricerca di “elisir di lungavita”.886320TUTTO PERBasta unaL’ACQUARIOFILIApresa diMANUTENZIONEcorrente e laA DOMICILIOnatura entraCONCESSIONARIOin casa tuaDUPLA• ACQUARI E PESCI TROPICALI DI ACQUA DOLCE E MARINA• COSTRUZIONI ACQUARI SU MISURA• PIANTE ED ACCESSORI300MT.- USCITA FI-SUD - FIRENZEVia di Ripoli, 259 Zona Viale Europawww.seaworldaquarium.itTel. 055 6531556864593

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!