10.07.2015 Views

1399920137611_Sentieri

1399920137611_Sentieri

1399920137611_Sentieri

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Introduzione/Introductione&p anno 38 (2) marzo-aprile 2014 • Suppl. 1Guida alla lettura■ Le esposizioni ambientali citate nelle schede dei singoli SIN (siti di bonifica di interesse nazionale) sono il risultatodi una classificazione in nove voci, elaborata dal Gruppo di lavoro SENTIERI (Studio Epidemiologico Nazionale deiTerritori e degli Insediamenti Esposti a Rischio da Inquinamento) sulla base delle tipologie di impianto produttivo oaree oggetto di smaltimento di rifiuti presenti nei siti e citati nei decreti istitutivi e di perimetrazione dei SIN. Sullabase di criteri di ordine sanitario, ambientale e sociale, con il DLgs152/06 vengono individuate le aree da inserire trai SIN. I criteri di selezione dei SIN inclusi nelle analisi di SENTIERI sono presentati nel Supplemento n. 4 allegato al numerodi settembre-dicembre 2011 di Epidemiologia & Prevenzione, scaricabile al link http://www.epiprev.it/sites/default/files/EP2011<strong>Sentieri</strong>2_lr_bis.pdf.La valutazione dell’evidenza è presentata nella tabella 1 del capitolo 1 delpresente volume. L’analisi di mortalità, incidenza oncologica e ricoverati riguarda le popolazioni residenti nei Comuniche ricadono nell’area perimetrata di ciascun SIN.■ I decreti in alcuni casi elencano contaminanti specifici presenti nelle matrici acqua e suolo, riportati nelle schededi caratterizzazione ambientale dei siti. Questa informazione è disponibile on-line ad accesso libero sul sito di Epidemiologia& Prevenzione (www.epiprev.it/<strong>Sentieri</strong>2011_Allegati). Tali contaminanti non sono stati presi sistematicamentein considerazione nei commenti ai risultati dei singoli SIN, come esposto nel capitolo 5 del presentevolume.■ La metodologia e i risultati della valutazione a priori dell’evidenza epidemiologica dell’associazione tra le causedi morte analizzate e le esposizioni ambientali nel SIN sono presentati nel supplemento n.3 allegato al numero disettembre-dicembre 2010 di Epidemiologia & Prevenzione scaricabile al link http://www.epiprev.it/materiali/2010/EP5-6_2010_suppl3.pdf. E’ in corso l’aggiornamento della valutazione a priori dell’evidenza epidemiologicadell’associazione tra le esposizioni ambientali nei SIN e le sedi tumorali analizzate nel presente volume.Nel Capitolo 3:■ la tabella 1 di ogni singolo SIN:■ descrive la mortalità per 55 principali cause di decesso per il periodo 2003-2010 (2004-2005 non resi disponibilida Istat); le cause di morte associate con un livello di evidenza Limitato o Sufficiente con le esposizioni ambientalipresenti nei SIN come da valutazione di SENTIERI (http://www.epiprev.it/materiali/2010/EP5-6_2010_suppl3.pdf, pg-22-23) sono indicate con un asterisco;■ presenta per ogni causa il numero di casi osservati e i rapporti standardizzati di mortalità corretti per indicedi deprivazione (SMR ID);■ la tabella 2 di ogni singolo SIN:■ descrive l’incidenza oncologica per 36 sedi tumorali e aggregazioni di sedi per il periodo di attività del Registrotumori nel singolo SIN. Le sedi tumorali associate con un livello di evidenza Limitato o Sufficiente con leesposizioni ambientali presenti nel sito come da valutazione di SENTIERI ((http://www.epiprev.it/materiali/2010/EP5-6_2010_suppl3.pdf, pg-22-23) sono indicate con un asterisco;■ presenta per ogni sede tumorale il numero di casi osservati e i rapporti standardizzati di incidenza corretti perindice di deprivazione (SIR ID);■ la tabella 3 di ogni singolo SIN:■ descrive l’analisi dei ricoverati per 47 patologie per il periodo 2005-2010; le patologie associate con un livellodi evidenza Limitato o Sufficiente con le esposizioni ambientali presenti nel sito come da valutazione di SEN-TIERI (Pirastu et al 2010) sono indicate con un asterisco;■ presenta per ogni patologia il numero di casi osservati e i rapporti standardizzati di ospedalizzazione correttiper indice di deprivazione (SHR ID);■ nei paragrafi dei risultati dell’analisi di mortalità, incidenza oncologica e ricoverati (tabelle 1, 2, 3) si riportanoeccessi e difetti individuati sulla base degli intervalli di confidenza al 90% che escludono il valore di SMR/SIR/SHRcorrispondente all’ipotesi nulla;■ le tabelle 1, 2 e 3 non riportano i dati relativi alle cause per le quali vi sia un numero di osservati inferiore a 3;■ per ogni SIN un paragrafo è dedicato alle «Patologie per le quali vi è evidenza a priori (sufficiente o limitata)di associazione con le esposizioni ambientali nel SIN»;■ la categoria «sintomi, segni e stati morbosi mal definiti» fornisce unicamente una indicazione della qualitàdella certificazione delle cause di decesso, pertanto non viene commentata nelle schede dei singoli SIN.■ Nelle tabelle 1, 2 e 3 del capitolo 3, che riportano i risultati per i singoli SIN, le cause di morte, sedi neoplastichee diagnosi dei ricoverati sono riportate per esteso; le tabelle 1, 2 e 4 del capitolo 2 riportano la lista dettagliatadei codici utilizzati per la classificazione delle patologie analizzate.■ La definizione e il calcolo dell’indice di deprivazione utilizzato nelle analisi vengono descritte nel capitolo 2.10 SENTIERI: MORTALITÀ-INCIDENZA ONCOLOGICA-RICOVERI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!