10.07.2015 Views

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rivista Italiana <strong>di</strong> Economia Demografia e Statistica Volume LXVII n 1 Gennaio-Marzo 2013GLI ATTEGGIAMENTI VERSO GLI IMMIGRATI IN ITALIA:SECONDE GENERAZIONI E CONTESTO MACROECONOMICOSara Angelini, Emiliano Sironi1. IntroduzioneIl ruolo chiave degli atteggiamenti, e più in generale delle credenze soggettivenell’in<strong>di</strong>rizzare l’agire umano, è stato profondamente stu<strong>di</strong>ato sia in letteraturademografica che in letteratura sociologica, in particolare attraverso la “Teoria dellaazione ragionata e del comportamento pianificato” (Fishbein and Ajzen, 1975;Ajzen, 1991). La peculiarità <strong>di</strong> tale teoria è quella <strong>di</strong> far emergere l’importanzadelle credenze soggettive nel contribuire a formare le intenzioni verso un datocomportamento. Un in<strong>di</strong>viduo intenzionato a compiere un comportamento hamaggiori probabilità <strong>di</strong> realizzarlo. I fattori che contribuiscono alla formazione <strong>di</strong>intenzioni positive nei confronti del comportamento sono essenzialmente tre:1. l’atteggiamento verso il comportamento, vale a <strong>di</strong>re le credenze chel’in<strong>di</strong>viduo possiede riguardo alle sue conseguenze (Fishbein and Ajzen,1975);2. le norme soggettive che costituiscono la percezione dell’opinione altruirelativamente alle conseguenze del comportamento in oggetto (Fishbein andAjzen, 1975);3. Il controllo comportamentale percepito (Ajzen, 1991).Gli atteggiamenti, essendo delle determinanti <strong>di</strong>rette delle intenzioni,con<strong>di</strong>zionano <strong>di</strong> riflesso pure i comportamenti. Per queste ragioni il controllo degliatteggiamenti degli in<strong>di</strong>vidui risulta <strong>di</strong> estremo interesse se l’oggetto sociale cuisono rivolti è la collocazione degli immigrati all’interno della propria comunità. Inparticolare, oggetto <strong>di</strong> indagine <strong>di</strong> questo articolo sarà la percezione degliimmigrati stranieri da parte dei citta<strong>di</strong>ni italiani.Seguendo la teoria del comportamento pianificato, gli atteggiamenti sonoconseguenza sia dei valori con<strong>di</strong>visi dagli in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> una comunità (che sono, perloro natura, latenti e astratti), sia <strong>di</strong> fattori <strong>di</strong> background <strong>di</strong> carattere economico esociale. Pertanto, in un’ipotetica catena causale, i comportamenti, guidati dalleintenzioni, sono conseguenza degli atteggiamenti che, a loro volta, trovano il loro

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!