10.07.2015 Views

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Rivista Italiana <strong>di</strong> Economia Demografia e Statistica Volume LXVII n 1 Gennaio-Marzo 2013LE DINAMICHE DEMOGRAFICHE TERRITORIALI E LEMISURE DELL’INVECCHIAMENTO IN AGRICOLTURALuca Bartoli, Velia Bartoli, Laura Palombo, Renato Salvatore1. Considerazioni generali sull’invecchiamento e chiave <strong>di</strong> ricerca del lavoroUno dei fenomeni <strong>di</strong> maggior rilievo tra i mutamenti strutturali dellapopolazione <strong>italiana</strong> nella seconda metà del secolo scorso è il lento e progressivoaumento, rispetto alla popolazione totale, della presenza <strong>di</strong> anziani. Di quest’ultimoha profondamente risentito la struttura per età della forza lavoro (Contini, 2005).Essa, nel nostro paese, ha manifestato una ripercussione ancora più forte rispetto aquella <strong>di</strong> altri paesi europei essendo state pressoché assenti, negli ultimi anni,misure politiche a sostegno della natalità.Il processo <strong>di</strong> senilizzazione demografica, nell’ambito del presente lavoro, vieneapprofon<strong>di</strong>to in chiave macroeconomica con riferimento al settore primario nellaregione Lazio. La <strong>di</strong>sponibilità dei “microdati” dei censimenti generalidell’agricoltura del 1990, 2000 e 2010 (dati provvisori), con particolare riferimentoalla “sezione lavoro” ha consentito <strong>di</strong> analizzare le famiglie dei conduttori <strong>di</strong>aziende agricole, <strong>di</strong>sponendo, per ciascun componente, delle principalicaratteristiche demografiche. Le suddette famiglie sono state definite “famiglierurali/agricole”, e ne sono state calcolate l’ampiezza e l’età me<strong>di</strong>a dei componenti.Pur nella consapevolezza del lieve <strong>di</strong>sallineamento temporale, l’utilizzo dei datipubblicati dall’Istat con riferimento ai censimenti della popolazione 1991, 2001 e2011 ha consentito <strong>di</strong> ricavare, per <strong>di</strong>fferenza, la <strong>di</strong>stribuzione e l’ampiezza dellefamiglie “non agricole”; la <strong>di</strong>stribuzione della popolazione per età ha permesso –utilizzando lo stesso criterio – <strong>di</strong> calcolare, per il medesimo collettivo, l’età me<strong>di</strong>adei componenti. Seppur con semplici in<strong>di</strong>catori demografici <strong>di</strong> struttura elimitatamente ad un contesto territoriale regionale, ci si è proposti <strong>di</strong> analizzare le<strong>di</strong>fferenze strutturali tra famiglie “agricole” e “non agricole” e <strong>di</strong> valutare il <strong>di</strong>versogrado <strong>di</strong> invecchiamento tra i due collettivi oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. Avendo inoltreconsiderato un arco temporale che abbraccia 2 decenni (1990-2010), si è intesoanche verificare quale delle due composizioni familiari abbia subito un maggiorincremento nel livello <strong>di</strong> senilizzazione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!