10.07.2015 Views

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rivista Italiana <strong>di</strong> Economia Demografia e Statistica 25mercato (W), ad esempio il lavoro domestico o il servizio reso dai beni durevoli.Si sottraggono invece le spese <strong>di</strong>fensive (D), i costi ambientali correnti (E) ed ildeperimento dello stock <strong>di</strong> risorse naturali (N).In particolare l’ISEW interviene nei seguenti ambiti principali: Viene effettuata una ponderazione dei consumi privati per tener conto delproblema della <strong>di</strong>stribuzione del red<strong>di</strong>to e delle <strong>di</strong>suguaglianze (estesa al temadella povertà in questo lavoro). Viene valutata positivamente l’utilità derivante dal tempo libero, e inparticolare del lavoro domestico che non passa attraverso il meccanismo <strong>di</strong>mercato, anche qualora risulti produttivo <strong>di</strong> beni e servizi (dall’assistenza aifigli o agli anziani, alla preparazione dei pasti e la gestione della casa ecc.). Si escludono le spese <strong>di</strong>fensive, ovvero quelle spese “indotte” dal contesto <strong>di</strong>riferimento, ma non utili ad incrementare effettivamente il livello <strong>di</strong> benessere.Queste spese non rappresentano una deliberata scelta <strong>di</strong> consumo, essendoeffettuate allo scopo <strong>di</strong> ripristinare una situazione deteriorata in precedenza. Viene <strong>di</strong>stinto il servizio reso nel tempo dai beni durevoli (es. l’abitazione,l’automobile ecc.) dalla mera spesa per l’acquisto <strong>di</strong> essi. Alcuni capitoli <strong>di</strong> spesa privata e pubblica che producono dei costi per lacollettività in vari ambiti (es. gli incidenti stradali, il pendolarismo,l’urbanizzazione a scapito delle aree naturali), sono valutati negativamente. Si conteggiano i costi derivanti dall’inquinamento (idrico, acustico,atmosferico, per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> terreni agricoli e aree naturali) e dal deterioramentodegli stock <strong>di</strong> capitale naturale (esaurimento <strong>di</strong> risorse non rinnovabili, danniambientali a lungo termine).L’in<strong>di</strong>ce ISEW è affetto da varie criticità e limitazioni, sia da un punto <strong>di</strong> vistaconcettuale che metodologico (Lawn, 2003); nonostante ciò l’in<strong>di</strong>catore ha trovatouna importante <strong>di</strong>ffusione a livello internazionale, tramite l’applicazione a moltenazioni e realtà locali (Posner e Costanza, 2011), fra cui varie provincie e regioniitaliane (Pulselli et al., 2011).Alcune <strong>di</strong> queste problematicità, come il fatto <strong>di</strong> ricorrere a valutazionimonetarie per ricavare un in<strong>di</strong>ce unico, che aggrega varie componenti tramite ilsistema dei prezzi, sono proprie degli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> benessere correttivi del PIL(oltre che del PIL stesso). D’altro canto, tali in<strong>di</strong>ci hanno i vantaggi <strong>di</strong> essereconfrontabili con il Prodotto Interno Lordo, facilmente leggibili ed utilizzabili afini <strong>di</strong> policy (rispetto ai dashboard composti da batterie <strong>di</strong> numerosi in<strong>di</strong>catoriparziali). Altre criticità specifiche dell’ISEW riguardano l’arbitrarietà delle voci edei pesi utilizzati per costruire l’in<strong>di</strong>catore, le valutazioni monetarie e laquantificazione delle esternalità (soprattutto quelle <strong>di</strong> stampo ambientale) (Beça eSantos, 2010).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!