10.07.2015 Views

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

48 Volume LXVII n 1 Gennaio-Marzo 2013delle politiche agricole europee, nazionali e regionali. A <strong>di</strong>fferenza delle precedentie<strong>di</strong>zioni, il 6° Censimento Generale dell’Agricoltura è stato caratterizzato da alcuneinnovazioni metodologiche e organizzative <strong>di</strong> particolare interesse e rilevanza.Sul piano organizzativo le Regioni e Province Autonome hanno potuto optaretra due modelli alternativi. Un modello ad “alta partecipazione”, in cui la Regionesi assumeva in toto il coor<strong>di</strong>namento e l’organizzazione delle operazioni censuariecompresa la registrazione dei dati sul sistema informatico (SGR). Un secondo modello,denominato a “partecipazione integrativa”, in cui tali attività erano coor<strong>di</strong>natedall'Istat e alla Regione erano assegnate funzioni limitate. In entrambi i casil’Istat ha definito gli aspetti tecnici e metodologici, sovrintendendo alle operazionicensuarie, assicurandone il monitoraggio e adottando le misure necessarie per garantirneil buon andamento.L’acquisizione delle informazioni è stata basata su una tecnica <strong>di</strong> rilevazionemulticanale ovvero, accanto alla tecnica <strong>di</strong> rilevazione tra<strong>di</strong>zionale con intervista“faccia a faccia”, era presente la rilevazione via web come strumento <strong>di</strong> raccoltaopzionale. Il Sistema informatico <strong>di</strong> Gestione della Rilevazione (SGR) haavuto l’obiettivo <strong>di</strong> facilitare il monitoraggio <strong>di</strong> tutte le fasi del processo produttivoai vari livelli <strong>di</strong> operatività della rete <strong>di</strong> rilevazione. In particolare, SGR ha consentito<strong>di</strong> seguire le fasi della rilevazione prima, durante e dopo la raccolta dei dati e <strong>di</strong>seguire tutte le operazioni fino alla chiusura delle attività censuarie.Infine, per la prima volta la lista delle aziende agricole da rilevare non èstata pre<strong>di</strong>sposta dai singoli Comuni, me<strong>di</strong>ante aggiornamento degli elenchiaziendali ottenuti con il censimento precedente come in passato, ma è stata realizzata<strong>di</strong>rettamente dall'Istat, me<strong>di</strong>ante l'integrazione <strong>di</strong> archivi amministrativi e statistici.Tale lista precensuaria, redatta utilizzando le informazioni contenutenel Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN) e in altri archivi delleamministrazioni ed Enti interessati all’agricoltura, ha permesso <strong>di</strong> identificare apriori l'universo delle aziende da censire. L’uso statistico delle fonti amministrativespecifiche del settore agricolo consentirà all’Istat <strong>di</strong> ottenere le informazioni necessariea costruire ed aggiornare costantemente il futuro registro statistico delleaziende agricole (Farm Register).3. L’indagine <strong>di</strong> misuraLe indagini <strong>di</strong> misura sono utilizzate come strumento per la stima degli errori <strong>di</strong>risposta che si verificano nei censimenti e nelle indagini campionarie. Per errore <strong>di</strong>risposta si intende l’errore che si verifica nella fase <strong>di</strong> raccolta dati per una serie <strong>di</strong>cause. Tali errori non possono mai essere completamente evitati e, <strong>di</strong> conseguenza,sono state proposte <strong>di</strong>verse tecniche (Forsman e Schreiner, 1991) al fine <strong>di</strong> misura-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!