10.07.2015 Views

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Rivista Italiana <strong>di</strong> Economia Demografia e Statistica Volume LXVII n 1 Gennaio-Marzo 2013POVERTY-ADJUSTED INDEX OF SUSTAINABLE ECONOMICWELFARE (PA-ISEW): UN’APPLICAZIONE REGIONALEFrancesco Balducci, Francesco Chelli, Chiara Gigliarano1. IntroduzioneI temi della misurazione del benessere e della sostenibilità dello sviluppoeconomico hanno trovato nuovi e importanti sviluppi recentemente, sianell’attenzione dell’opinione pubblica che all’interno del <strong>di</strong>battito scientifico.Alla ormai celebre Commission on the Measurement of Economic Performanceand social Progress (Stigliz, Sen, Fitoussi, 2009) hanno fatto seguito numeroseiniziative proposte dalle principali istituzioni internazionali, con l’intento <strong>di</strong>rivedere i tra<strong>di</strong>zionali sistemi <strong>di</strong> contabilità, muovendo l’attenzione dallamisurazione del valore della produzione economica a quello dell’effettivobenessere degli in<strong>di</strong>vidui 1 . E’ emerso un rinnovato consenso sui limiti del ProdottoInterno Lordo come misura del benessere, in quanto, in estrema sintesi, tramite ilPIL (Stigliz al. 2009): 1 – si considerano esclusivamente le transazioni economicheche avvengono all’interno del meccanismo <strong>di</strong> mercato e del sistema dei prezzi; 2 –si fa riferimento ai flussi <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to prodotti ogni anno e non anche agli stock <strong>di</strong>patrimonio e <strong>di</strong> risorse accumulati nel sistema; 3 – si conteggiano positivamentealcuni costi sociali e ambientali derivanti dall’attività economica; 4 – si trascuranodelle attività (esterne al mercato) <strong>di</strong> fatto produttive <strong>di</strong> beni e servizi.Le raccomandazioni proposte a livello internazionale per migliorare lacontabilità del benessere invitano ad estendere le misurazioni alle <strong>di</strong>mensioniambientali e sociali, con l’obiettivo <strong>di</strong> favorire uno sviluppo economico “smart,sustainable and inclusive”. Ad esempio, le Nazioni Unite hanno elaborato unaversione “aggiustata” per le <strong>di</strong>suguaglianze e la povertà del noto HumanDevelopment Index (Inequality-Adjusted HDI, UN, 2010).La ricerca economico-<strong>statistica</strong> ha proposto numerosi in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> benesserealternativi al PIL, che possono essere classificati in varie categorie (Costanza et al.1 OECD-Eurostat, 2010 ( http://www.oecd.org/progress 2010); Directors General of the NationalStatistical Institutes (DGINS), 2010 ( http://www.dgins-sofia2010.eu)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!