10.07.2015 Views

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Rivista Italiana <strong>di</strong> Economia Demografia e Statistica 17Questo articolo, pertanto, si propone <strong>di</strong> identificare le potenziali determinantidegli atteggiamenti verso l’immigrazione da parte dei citta<strong>di</strong>ni italiani, conparticolare interesse rivolto a fattori <strong>di</strong> carattere macroeconomico e culturaleattraverso un’analisi <strong>di</strong> regressione volta a stu<strong>di</strong>are un set <strong>di</strong> atteggiamentiin<strong>di</strong>viduali.Il proseguo dell’articolo è pertanto organizzato come segue. Il terzo paragrafoillustra i dati utilizzati nell’analisi empirica e il metodo <strong>di</strong> indagine. Il quartoparagrafo mostra i risultati dell’analisi <strong>di</strong> regressione, mentre il paragrafo cinqueconclude la trattazione.3. Dati e meto<strong>di</strong>I dati analizzati provengono dalla prima rilevazione della “European SocialSurvey” che è stata pubblicata nel 2002.La “European Social Survey” è una indagine biennale cofinanziata dallaCommissione Europea, dalla “European Science Foundation” e da fon<strong>di</strong> elargiti daisingoli paesi partecipanti. Tra i principali obiettivi dell’indagine vi è quello <strong>di</strong>monitorare ed interpretare i cambiamenti <strong>di</strong> atteggiamenti e valori dei citta<strong>di</strong>nieuropei e investigare come questi interagiscono con le istituzioni europee incontinua evoluzione. L’indagine assume il carattere <strong>di</strong> una cross section ripetuta sudati in<strong>di</strong>viduali provenienti da <strong>di</strong>versi Paesi europei.La raccolta dati avviene ogni due anni, per mezzo <strong>di</strong> interviste faccia a facciadella durata <strong>di</strong> circa un’ora su campioni <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong>versi per ogni rilevazione. Ilquestionario è costituito da moduli <strong>di</strong> base, che rimangono relativamente costantida round a round seppur somministrati a in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong>versi, e da due modulisecondari che invece cambiano <strong>di</strong> volta in volta, per venire ripetuti ad intervalli <strong>di</strong>tempo più ampi. Il primo round dell’indagine è stato progettato nel 2001 e ha avutoluogo nel 2002/2003 con la partecipazione <strong>di</strong> circa 39860 in<strong>di</strong>vidui provenienti daiseguenti Paesi: Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlan<strong>di</strong>a, Francia,Germania, Gran Bretagna, Grecia, Ungheria, Irlanda, Israele, Italia, Lussemburgo,Olanda, Norvegia, Polonia, Portogallo, Slovenia, Spagna, Svezia e Svizzera. Inquesto lavoro, specifico sull’Italia, ci focalizzeremo sui 1181 in<strong>di</strong>vidui delcampione italiano della “European Social Survey”.I moduli secondari de<strong>di</strong>cati alla prima rilevazione dell’indagine riguardanoatteggiamenti, percezioni, preferenze e conoscenza delle politiche sul temadell’immigrazione. Le informazioni contenute nei moduli <strong>di</strong> base permettono, inaccordo alla “Teoria del comportamento pianificato”, <strong>di</strong> agganciare gliatteggiamenti e le credenze verso gli immigrati a fattori <strong>di</strong> background chepremettono <strong>di</strong> tracciare i profili e le caratteristiche in<strong>di</strong>viduali dei soggetti coinvolti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!