10.07.2015 Views

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

50 Volume LXVII n 1 Gennaio-Marzo 2013I domini territoriali <strong>di</strong> riferimento rispetto ai quali sono riferite le stime sonostati: l’intero territorio nazionale, le cinque ripartizioni geografiche (Nord Ovest,Nord Est, Centro, Sud e Isole), le 21 regioni e province autonome e le province(per questo ultimo dominio <strong>di</strong> stima si prevede <strong>di</strong> ricorrere a stime per piccolearee).Il software implementato per la gestione delle interviste prevedeva un controllo<strong>di</strong> congruità tra il dato fornito all’indagine <strong>di</strong> controllo e quello rilevato al Censimento,attraverso un meccanismo <strong>di</strong> riconciliazione. Per ogni risposta fornita,quin<strong>di</strong>, era considerato un intervallo <strong>di</strong> oscillazione delle <strong>di</strong>fferenze tra i dati delledue rilevazioni, entro cui il quesito considerato non veniva sottoposto a riconciliazione.Gli estremi dell’intervallo <strong>di</strong> variazione erano del 5% per tutti i quesiticoncernenti le superfici agrarie utilizzate e non utilizzate, la superficie irrigata e lasuperficie biologica; mentre, per i quesiti relativi alla consistenza del bestiame,erano sottoposti a riconciliazione i quesiti con valori <strong>di</strong>fferenti almeno del 10%tra le due rilevazioni. Per i quesiti relativi al numero <strong>di</strong> persone che hanno lavoratoin azienda nell’annata agraria 2009-2010 l’intervallo <strong>di</strong> riferimento è stato definitoin 10%.Tutte le fasi <strong>di</strong> progettazione ed esecuzione dell’indagine <strong>di</strong> misura sono statepre<strong>di</strong>sposte e monitorate con particolare cura per assicurare il più alto grado <strong>di</strong> qualitàdell’intero processo ed affrontare tempestivamente le eventuali criticità.L’analisi dei risultati, dal punto <strong>di</strong> vista metodologico, prevede la stima dellavarianza <strong>di</strong> risposta e delle sue principali componenti attraverso modelli <strong>di</strong> stimaimplementati in Istat.4. L’indagine <strong>di</strong> coperturaL’indagine post-censuaria, denominata indagine <strong>di</strong> copertura, è stata realizzatadall’Istat per valutare l’errore <strong>di</strong> copertura del 6° Censimento Generaledell’Agricoltura. L’indagine campionaria è stata realizzata nei mesi <strong>di</strong> giugno e luglio2011 (nella Regione Veneto) e da ottobre 2011 fino a gennaio 2012 nelle altreregioni e province autonome; la finalità <strong>di</strong> tale indagine è stimare, a livello regionalee provinciale (grazie all’utilizzo <strong>di</strong> stime per piccole aree), il numero <strong>di</strong> aziendeagricole realmente esistenti alla data <strong>di</strong> riferimento del Censimento (24 ottobre2010) e il tasso <strong>di</strong> copertura definito come rapporto tra il numero <strong>di</strong> aziende rilevatoal Censimento e il numero <strong>di</strong> aziende realmente esistenti sul territorio nazionale.L’errore <strong>di</strong> copertura può verificarsi quando:a) alcune unità facenti parte del campo <strong>di</strong> osservazione sfuggono alla rilevazione;b) alcune unità facenti parte del campo <strong>di</strong> osservazione vengono rilevate più <strong>di</strong> unavolta;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!